Vai al contenuto
Melius Club

Capire dalle misure come suona un dac


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato

Facciamo attenzione a scoperchiare altri "Vasi di Pandora", prima del 2025...:classic_biggrin:

Inviato
7 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Se pensi che il progetto e' del 2013

Ben arrivato 

Io avevo capito che i DAC allo stato dell'arte si fanno con pochi euro già qualche decennio fa

Meglio tardi che mai se ci sei arrivato anche tu

Devi sapere che purtroppo certa narrativa audiofila tende a ...sentire ciò che il peso, prezzo e blasone gli vuole fare sentire 

Per fortuna se uno guarda i fatti, torna coi piedini per terra 

Se vuole 

Se non vuole no problem lo stesso 

Felici tutti comunque 

A Natale possibilmente anche un po' di più 

 

widemediaphotography
Inviato

Le misure invece servono proprio a stabilire che sottoponendosi ad una prova di ascolto seria, pur millantando superpoteri ed esperienze centenarie,  che ci si appresta solamente all'ennesima "figura barbina"! :classic_laugh:

  • Melius 1
Inviato

L'analisi piu approfondita della distorsione integrale vede l'espansione dell'asse orizzontale dentro una finestra che forma un ottava (intervallo dello spettro nella finestra che ha frequenza doppia) cosi da poter distinguere la THD + N se verte verso una connotazione di rumore (perdita di risoluzione) o verso una connotazione di righe spettrali intermodulate (caratterizzazione del suono) 

  • Melius 1
Inviato
14 minutes ago, Mighty Quinn said:

Ben arrivato 

Io avevo capito che i DAC allo stato dell'arte si fanno con pochi euro già qualche decennio fa

Meglio tardi che mai se ci sei arrivato anche tu

Devi sapere che purtroppo certa narrativa audiofila tende a ...sentire ciò che il peso, prezzo e blasone gli vuole fare sentire 

Per fortuna se uno guarda i fatti, torna coi piedini per terra 

Se vuole 

Se non vuole no problem lo stesso 

Felici tutti comunque 

A Natale possibilmente anche un po' di più 

Peccato che tutti gli ingenieri del mondo lo stimo alla stragrandese per tale realizzazione poi se vuoi cavillare non son proprio uguali ....
topping
topping-d10b-measurements-balanced-stere
mola
mola-mola-tambaqui-usb-dac-streamer-head
mola-mola-tambaqui-usb-dac-streamer-head

Inviato

Ci siamo... è partito di printscreen...

:classic_smile:

  • Haha 2
Inviato

...per adesso può bastare, quanto prima posto la verosimiglianza tra la forma d'onda dei segnali usati per la distorsione integrale e quella di un vero brano musicale, inoltre spiegherò le motivazioni principali per le quali considero tale misurazione...non "una misura" ma -la misura- (tralasciando tutte le altre effettuate con toni sinusoidali puri, che vanno osservate comunque, ma che hanno un influenza molto relativa)

Inviato
5 minuti fa, fabbe ha scritto:

sembra essere lo stesso dac

Eh...st'ingegneri....nella fattispecie "tutti gli ingenieri del mondo"...(Ingenieri... probabilmente non è molto familiare col termine...)

 una raffica di printscreen s'impone a sto punto....

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto:

Dillo anche a @Cano così si aggiorna 

Grazie 

Me lo segno 

  • Haha 1
Inviato
48 minuti fa, fabbe ha scritto:

@Gustavino sembra essere lo stesso dac

Sulla carta io vedo differenze per quanto riguarda la distorsione 

Immagine 2024-12-26 210033.png

Immagine 2024-12-26 210121.png

 

P.S.

Sopra i 9Khz il mola non ha nulla e sotto le ha minori...

Inoltre:

"il nostro udito risulta più sensibile all'interno dell'intervallo di frequenza racchiuso tra i 2.000 – 5.000 Hz"

Ancora meno il Mola, se prendiamo il grafico 3v di uscita che "eguaglia" i 118dB di Sinad del topping

 

 

 

Immagine 2024-12-26 212549.png

Inviato
8 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

Dove andremo a finire?

Un grande forum direi, non meno di una dozzina di ragazzi che sanno davvero il fatto loro. Saranno condizioni favorevoli più generali in giro per il mondo degli audiofili, ma questo fine anno ve state a scatena'😄

Inviato

La distorsione integrale utilizza un segnale complesso molto simile al segnale audio

Ha una forma d'onda °°aperiodica°° e con repentini passaggi da picco a picco con tempi di rise time veloci

Lo si nota dalla forma d'onda non affatto "semplice" e che nulla a che vedere con un segnale stazionario periodico dove si consente alla circuitazione (specie se controreazionata) di "assestarsi" 

La distorsione integrale inoltre fa "patta" nel momento in cui si prende un segnale musicale (o rumore bianco) lo si allinea in ampiezza-risposta in frequenza e fase e lo si inverte di 180° dando per scontato che in assenza di alterazioni si ottenga una cancellazione fino ai livelli in cui emerge la parte del segnale casuale e non lineare 

 

Audio.png

multitono.png

Inviato
17 minuti fa, dariosch ha scritto:

Sulla carta io vedo differenze per quanto riguarda la distorsione 

Immagine 2024-12-26 210033.png

Immagine 2024-12-26 210121.png

P.S.

Sopra i 9Khz il mola non ha nulla e sotto le ha minori...

Inoltre:

"il nostro udito risulta più sensibile all'interno dell'intervallo di frequenza racchiuso tra i 2.000 – 5.000 Hz"

Quindi non hai capito nulla di quello che si sta spiegando

Provo...le righe spettrali (segnali a banda stretta) si trovano a -130/-135 db e vuol dire che sono sotto il livello della fondamentale con tale ampiezza...dunque 65 dB sotto il livello delle JDD (sessantacinque dB sotto)

Se gli audiofili sentono questo i miei complimenti !!!

Inviato

Quindi non hai capito che ho scritto "sulla carta" apposta.

E poi ne sei proprio cosi' sicuro?

Non può essere probabile che la differenza che hai sentito in gamma alta invece stia proprio li?!

Non do nulla per scontato.

Altro esempio calzante, "noi" per esempio sentiamo diciamo fino a 16Khz,

com'è che l'aggiunta di un Stw "ci porta" ariosità alla resa? Tanto non li sentiamo.

Inviato
4 minuti fa, dariosch ha scritto:

Ho scritto "sulla carta" apposta.

E poi ne sei proprio cosi' sicuro?

Non può essere probabile che la differenza che hai sentito in gamma alta invece stia proprio li?!

Non do nulla per scontato.

Altro esempio calzante, "noi" per esempio sentiamo diciamo fino a 16Khz,

com'è che l'aggiunta di un Stw "ci porta" ariosità alla resa? Tanto non li sentiamo.

Non c'entra con la differenza a cui fai riferimento

Ho scritto in "condizioni controllate" e quella a cui ti riferisci tutt'ora rimane totalmente incontrollata

Diciamo che sui livelli delle JDD non sono sicuro io..ma qualche scienziato che ne ha studiato il fenomeno

 

 

 

 

MOIR.jpg

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...