ilmisuratore Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Esaggerato Io dire 1x10⁶⁵ volte meno attendibili delle misure minimo ...infatti... Le misurazioni dicono sempre la stessa cosa, ovunque si effettuino (vedi ad esempio le mie con quelle di ASR e altre testate) Adesso vorrei proprio vedere quanti pareri e recensioni vertono sullo stesso giudizio Gia è stato nominato il DAC North Star e c'è chi lo defisce rigoroso trasparente, altri morbido e "analogico" per non dire altre recensioni nel web in cui si leggono commenti tipo sparato in alto, pungente e trapanante Io con una "recensione" andrei in confusione totale
ilmisuratore Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 1 ora fa, fabbe ha scritto: Come già indicato del mio pensiero, le misure tipiche che vengono fatte per i dac, che sono ottime per la maggior parte dei casi, non sono da quello che ho capito e provato indicatore del suono. Le misure mostrano le prestazioni oggettive, il suono si forma nel nostro cervello a seguito di una miriade di altri fattori...e poi...come giustamente affermato da @Franzbossio i DAC con misure eccellenti non "suonano affatto"...nel senso che hanno nel suo DNA una caratteristica spiccata di neutralità senza "firma sonora" per intenderci
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 27 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2024 Per non parlare di ciò che afferma un autorevole scienziato, @Mighty Quinn credo si chiami, il quale recita quanto segue: "per fare un dac così scarso che si senta alle orecchie umane bisogna essere o molto incapaci o molto spiritosi" 2 2
Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 27 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2024 La morale è: cambiate le casse. 1 2
ilmisuratore Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 24 minuti fa, naim ha scritto: La morale è: cambiate le casse. ...cosi poi suonano male anche quelle e consigliamo di cambiare l'ambiente 1
naim Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @ilmisuratore Ma in fondo erano le ''regole'' dei primi anni settanta: ''un paio di buone casse, e per il resto della catena quello che più pagava l'occhio''. 1
fabbe Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @ilmisuratore non sono d'accordo, specie se prendiamo come parametro le misure classiche che tutti conosciamo, vedi quelle di ASR. Prova a confrontate il tuo Topping con per es.il Holo May che al banco di prova misura in maniera eccellente. Suoni diversi.
Moderatori paolosances Inviato 27 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 27 Dicembre 2024 @Mighty Quinn ti hanno,quindi, clonato il nick??? 2
naim Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 3 minuti fa, fabbe ha scritto: Holo May Quello sarei curioso di provarlo, giusto per capire se offre realmente una firma diversa dai mie due dac, che sono entrambi neutri e molto simili tra loro.
fabbe Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 L'esempio lampante che due dac non suonano esattamente alla stessa maniera è RME con il loro Adi 2fs dac. Sono passati dal chip AKM a Sabre ess. per problemi di fornitura e hanno ammesso che, se anche di poco, sentono le differenze.
jakob1965 Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @fabbe bene I costruttori di RME ascoltano i loro prodotti Bene
ilmisuratore Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 24 minuti fa, fabbe ha scritto: @ilmisuratore non sono d'accordo, specie se prendiamo come parametro le misure classiche che tutti conosciamo, vedi quelle di ASR. Prova a confrontate il tuo Topping con per es.il Holo May che al banco di prova misura in maniera eccellente. Suoni diversi. La frase "suoni diversi" l'ho sentita nominare tante volte...troppe volte... e spesso non mi hanno dato questa conferma per il semplice motivo che i confronti non li faccio in modo approssimativo Ci sarebbe da indagare, ad esempio con quali filtri digitali sono stati confrontati, se sono stati confrontati nel medesimo setup audio, se sono stati confrontati con i livelli di uscita ben regolati e, soprattutto, se sono stati confrontati senza vedere quale dei due stesse suonando Fatte queste basilari premesse poi si potrà affermare "se" questi apparecchi sono effettivamente riconoscibili Un idea me la sono fatta, come me l'ero fatta con il Mola Mola
fabbe Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @jakob1965 penso di più che molti altri costruttori. Hanno uno studio di registrazione e riescono a valutare il suono in con quello out. Non è di poco conto..
naim Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 6 minuti fa, fabbe ha scritto: e hanno ammesso che, se anche di poco, sentono le differenze. Scrivevano che non sono facilmente distinguibili: I DAC ADI-2 con AK4493 ed ES9028Q2M non sono né facilmente distinguibili dal punto di vista sonoro né visivo. Tuttavia, la versione ESS è riconoscibile da una piccola C alla fine dell'adesivo del numero di serie (B stava per AKM 4493). Inoltre, le unità differiscono nei filtri disponibili. L'unità con AKM ha un filtro chiamato Short Delay Low Dispersion, mentre quella con ESS ha un filtro chiamato Brickwall (gli altri filtri, SD Sharp, SD Slow, Sharp, Slow, NOS, sono identici). 2
ilmisuratore Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 13 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @fabbe bene I costruttori di RME ascoltano i loro prodotti Bene ...soprattutto si sono immedesimati nelle (stupide) richieste del popolo audiofilo nel momento in cui gli avevano richiesto "l'alimentazione lineare" Nonostante il progettista gli avesse detto fino allo sfinimento che NON era necessario, vista la loro (stupida) insistenza...si è deciso e glielo ha inchiappettato cosi da renderli "felici" e guadagnarci pure sopra Stessa cosa per i chip RME ha capito che deve vendere, e per vendere non si deve andare contro alle (stupide) richieste Magari @Mighty Quinn conosce meglio la storia 1
fabbe Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @naim volevo arrivare lì. Ci sono comunque piccole differenze. Allora immagina dac con unità di conversione e stadi di uscita diversi, chip r2r, stadi d"uscita a stato solido o valvole per esempio. Suoneranno in maniera diversa pur misurando in maniera eccellente in tutti i parametri?
fabbe Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @ilmisuratore verissimo. Hanno anche detto che quegli alimentatori sono più indicati per altri loro prodotti.
ilmisuratore Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 18 minuti fa, naim ha scritto: Scrivevano che non sono facilmente distinguibili: I DAC ADI-2 con AK4493 ed ES9028Q2M non sono né facilmente distinguibili dal punto di vista sonoro né visivo. Tuttavia, la versione ESS è riconoscibile da una piccola C alla fine dell'adesivo del numero di serie (B stava per AKM 4493). Inoltre, le unità differiscono nei filtri disponibili. L'unità con AKM ha un filtro chiamato Short Delay Low Dispersion, mentre quella con ESS ha un filtro chiamato Brickwall (gli altri filtri, SD Sharp, SD Slow, Sharp, Slow, NOS, sono identici). Bravo !!! Ma se non sono distinguibili nemmeno due segnali analogici che passano da un architettura complessa quale quella di un Mola e un chippettino ESS (anzi due, visto che ne attraversa un paio) non crederò mai che nello stesso apparecchio si possa avvertire tutta questa differenza Magari interfacciandoli con altre apparecchiature a valle qualcosina ..ina...ina...può venire fuori, ma tutto legato alle linearità e le minuzie ad essa correlate
Messaggi raccomandati