Vai al contenuto
Melius Club

Capire dalle misure come suona un dac


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, fabbe ha scritto:

immagina dac con unità di conversione e stadi di uscita diversi, suoneranno in maniera diversa

...hai presente come è costruito un Mola Mola e cosa c'è dentro lo scatolotto Topping D10b ????

Un abisso...proprio un abisso...roba da far saltare in aria seduti sul divano

Eppure i segnali prodotti dai due rispettivi DAC si somigliano in modo assai simile...tanto simile che a confronto questi segnali suonano in modo indistinguibile per cui W le misure !!! che dicono la verità

Inviato
10 minuti fa, fabbe ha scritto:

chip r2r, stadi d"uscita a stato solido o valvole per esempio.

Qui hai ragione da vendere...quella categoria di oggetti, anche se non tutti, producono alle misure sufficienti differenze da potersi sentire

Davanti alla realtà non metterei dubbi

Inviato
52 minuti fa, paolosances ha scritto:

hanno,quindi, clonato il nick???

Avanzo un' ipotesi 

È stato @Dufay che è invidioso dei miei plugin VST....

:classic_smile:

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, fabbe ha scritto:

Allora immagina dac con unità di conversione e stadi di uscita diversi, suoneranno in maniera diversa pur misurando in maniera eccellente in tutti i parametri?

Io non so che dire, però ogni tanto sposto l'RME nel mio impianto principale, lo faccio suonare in simultanea al dac titolare (Bricasti M1se), commuto tra i due, e faccio una fatica... ma una gran fatica, a trovare diversità che si possano chiamare reali differenze. 

Forse è dovuto al fatto che sono entrambi convertitori di ''scuola'' pro, e dovrebbero virare tutti e 2 verso la stessa direzione neutra.

Per questo sarei curioso di provare con un Holo May, con un R2R in NOS, una tecnologia differente, chissà che non percepisca differenze più evidenti. 

  • Melius 2
Inviato

Porto una mia esperienza recente. Ho un lettore Teac da circa 22 anni. Una ventina d'anni fa  l'ho pesantemente modificato, e per inserire il nuovo stadio di uscita, dovetti togliere la schedina delle uscite digitali (allora non avevo DAC esterni). Nel 2012 mi attrezzai per la liquida, e comprai il primo DAC, un Audio GD, che ho avuto per una decina d'anni. Poi ho preso un Ares II. Qualche settimana fa, mi sono accorto che il Teac ha un'uscita ottica sul frontale. Ho comprato da Mediaworld un cavo toslink, e ho provato a collegare sia il lettore che il DAC al pre, che ha i volumi memorizzabili per ogni canale. Una volta equiparati i volumi, ho iniziato a fare un po di prove, ebbene, con mia grassa sorpresa, swicciando sulle due, il suona non cambiava di una virgola, né a livello di timbrica, né di sound stage. Zero, assolutamente indistinguibili. 

Questo ha semplicemente rafforzato la mia idea che il digitale ha raggiunto la sua maturità da almeno trent'anni e che tutto il resto, Hi res, e compagnia cantante, serve a ben poco, per quelli che sono i limiti delle nostre orecchie, ormai malandate, ma anche no.

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, naim ha scritto:

ogni tanto sposto l'RME nel mio impianto principale, lo faccio suonare in simultanea al dac titolare (Bricasti M1se), commuto tra i due, e faccio una fatica... ma una gran fatica, a trovare diversità

Se uno ci sente bene e non è vittima da condizionamenti esterni, quale il bias e l'autosuggestione, misure e ascolti non cozzeranno affatto

Ovviamente le tue esternazioni sono veritiere e non crederei mai a quei signori che scrivono di una RME che fa cagare o è inascoltabile 

Inviato
24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Magari @Mighty Quinn conosce meglio la storia

La hai perfettamente riassunta tu

Diciamo che se senti Karsten ti dirà che la nuova adi2pro consuma un po' di più e che l' alimentazione è progettata per alimentare due dac... insomma qualche scusa tecnica, secondo me un palliativo per giustificare la marchetta...comunque la sostanza vera l' hai detta bene tu

Prima o poi magari la prendo, anche se ho già una ali audiofila sul mio rme, almeno supporto la causa di un marchio serio 

Mosca bianca nel minestrone dei dac 

Inviato
19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

si è deciso e glielo ha inchiappettato

Però dentro è fatto veramente bene, ha pure due uscite filtrate in modo diverso, e loro stessi lo definiscono un alimentatore eccezionale. Certo che costa quasi come il dac ADI-2 FS :classic_cool:.

Però, se dovessi spostare il mio RME nel sistema principale è una spesa in cui (pur cosciente) potrei cadere. :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
4 minuti fa, naim ha scritto:

Io non so che dire, però ogni tanto sposto l'RME nel mio impianto principale, lo faccio suonare in simultanea al dac titolare (Bricasti M1se), commuto tra i due, e faccio una fatica... ma una gran fatica, a trovare diversità che si possano chiamare reali differenze. 

Forse è dovuto al fatto che sono entrambi convertitori di ''scuola'' pro, e dovrebbero virare tutti e 2 verso la stessa direzione neutra.

Per questo sarei curioso di provare con un Holo May, con un R2R in NOS, una tecnologia differente, chissà che non percepisca differenze più evidenti. 

 

Beh questa è una testimonianza molto rilevante, uno costa 1k e l'altro 11k, un pò la situazione Topping-Mola eppure Naim ammette candidamente e serenamente che tra i 2 dac non riesce a trovare differenze rilevanti.

 

La domanda è se a questo punto valga la pena vendere il più costoso e invece quei soldi investirli in componenti che possono veramente cambiare in meglio il suono in maniera evidente, come diffusori o ampli migliori.

Inviato
5 minuti fa, pro61 ha scritto:

Una volta equiparati i volumi...

Una delle cose fondamentali quando si confronta...

Inviato
15 minuti fa, naim ha scritto:

Io non so che dire, però ogni tanto sposto l'RME nel mio impianto principale, lo faccio suonare in simultanea al dac titolare (Bricasti M1se), commuto tra i due, e faccio una fatica... ma una gran fatica, a trovare diversità che si possano chiamare reali differenze. 

Stessa cosa da me, non con l'ottimo Bricasti, ma con DAC dal costo circa 7 volte RME..

Ah.. il titolare monta il famoso AK

  • Melius 1
Inviato

E pensare che RME vende al pubblico (audiophile) sostanzialmente solo uno dei suoi prodotti in catalogo, tra l'altro quello tecnologicamente "più scarso".

Inviato
2 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

La domanda è se a questo punto valga la pena vendere il più costoso e invece quei soldi investirli in componenti che possono veramente cambiare in meglio il suono in maniera evidente, come diffusori o ampli migliori.

Il dac tedesco è comunque connesso ai pc in un'altra stanza, e quindi mi serve lì.

Ma anche se così non fosse, per un ragionamento che so già da solo essere poco corretto, farei fatica ad affiancare al resto della mia catena l'RME come unico dac. So che può sembrare un discorso snob, ma amo conservare un certo equilibrio nelle catene audio, e conoscendomi, alla lunga vedrei il mio sistema non ''armonico'', e tutto questo al di là del discorso sonico. 

Aggiungo che ci sta pure che qualcuno avverta differenze che io non capto, passo per avere un ottimo orecchio, ma potrei aver in questo caso fatto cilecca.   

Inviato
22 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

e invece quei soldi investirli in componenti che possono veramente cambiare in meglio il suono in maniera evidente, come diffusori o ampli migliori.

...e aggiungo: se diffusori e ampli non sono già di ottimo livello, investire certe cifre nel dac, lo trovo grave. I ''capricci'' solo una volta che il resto è al di sopra di ogni sospetto. 

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, naim ha scritto:

...e aggiungo: se diffusori e ampli non sono già di ottimo livello, investire certe cifre nel dac, lo trovo grave. I ''capricci'' solo una volta che il resto è al di sopra di ogni sospetto. 

Come ti ho già detto varie volte una cosa dovresti fare che altro che dac...

Inviato

@naim Discorso che capisco benissimo, ci sta, ognuno è libero di farlo, e capita anche a me, mi permetto di dire che forse i produttori ci giocano su questa cosa, dire che se il dac non ha lo stesso lignaggio del resto qualcosa si perde, e ovviamente anche a livello di prestigio personale.

 

Il fatto di esserne consci però è già un buon passo, così si fa con consapevolezza e non c'è nulla da dire.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Come ti ho già detto varie volte una cosa dovresti fare che altro che dac...

Te mi vuoi sventrare le BB5, ma come ti avevo detto non amo modificare i componenti. Intanto rimarrei con il dubbio di aver snaturato il loro suono (tu dirai migliorato), e poi mi viene l'orticaria solo al pensiero di aprirle. Infine, un domani dovessi cederle, sarebbero oggetti a cui sono ''andato accanto'', ed io non comprerei mai un componente che è stato pasticciato, nemmeno da un bravo tecnico. Porta pazienza :classic_smile:.

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...