romeosecondo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Buongiorno a tutti, felice che ora è riattivato il forum. Ho appena acquistato una bella coppia di Ar 7 prima versione, attualmente le pilotò con Sansui au555a ma con soli 25 w ne sono un po insoddisfatto. Qualche amico mi ha consigliato un marantz 1090, andrei a migliorare di molto con questo? Suggerimenti anche per altri amplificatori, sempre da non spendere troppo e adeguati al costo delle mie Ar Grazie a tutti voi in anticipo
Emmett Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Andando a memoria con i consigli letti nei vecchi thread ormai persi ricordo che qualcuno aveva postato tutti i watt consigliati per ogni modello Ar di quella serie storica. Per le Ar7 che sono quelle un po' più piccole mi pareva che si potesse tranquillamente arrivare anche a 60/70 W in linea di massima. Poi a salire per i modelli più grossi. Non conosco bene quel Marantz quindi lascio il giudizio ai più esperti però so che in genere si diceva che accoppiare il marantz alle AR fosse frutto di una consuetudine dell'epoca non proprio azzeccata se rivalutata oggi. Aldilà dei maggiori watt cerchi un ampli con una timbrica simile a quella del sansui o diversa?
claudiofera Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 L'amico avrebbe potuto consigliarti meglio... per esempio un brutto anatroccolo,se lo trovi viene via per un paio di cento euro : Nad 3120.Non farà scena come quel Marantz/non Marantz,ma l'ho ascoltato per una settimana ...suona,pilota ,e lo fà piuttosto bene.
Moderatori paolosances Inviato 20 Marzo 2021 Moderatori Inviato 20 Marzo 2021 Restando in casa Marantz ,e per un certo approccio filologico, suggerisco il Marantz 1060 -minimo sindacale per potenza-e il Marantz 1120 ( a quest'ultimo, preferibile pero'il pari potenza con sigla Thirty, ma molto più raro e costoso).
Emmett Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 I Nad di quella serie sono generosi come watt anche oltre i dati dichiarati quindi anche i classici 3140 e 3150 che pilotano bene anche carichi difficili li vedrei bene con le Ar7 (Almeno elettricamente). Quando si parlo' del 3150 ricordo che qualcuno aveva provato con buoni risultati a fargli pilotare le Ar3a, prova che se non sbaglio era stata fatta anche da alcuni recensori al momento dell'uscita. E le Ar3a sono un carico più complicato delle Ar7. Poi si potrebbe discutere sulla timbrica rotonda del Nad che abbinata alle Ar potrebbe non piacere ad alcuni però anche quel Sansui dovrebbe avere una timbrica sul rotondo. Senno' con ottimo pilotaggio mi vengono in mente gli Harman Kardon
romeosecondo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 Di Harman kardon avevo pensato al pre e finale hk 825 e hk 870 ma poi si sale col budget a disposizione. I Nad però non sono forse un po troppo chiusi per le Ar7?
claudiofera Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Beh,di Nad ne esistono anche con i controlli di tono..comunque il 3120 -che i controlli di tono non li ha- è già di suo più aperto e luminoso dei precursori tipo 3020 e simili.. l'ho visto ( cioè sentito) andare molto bene con le Dynaco 25..
Emmett Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Io che non amo i suoni troppo brillanti per esempio il Nad 3150 l'ho abbinato a dei diffusori East Coast (Boston A60 prima serie) quindi dall'impostazione simile alle Ar e mi piace molto. Ho trovato un buon equilibrio mettendo una testina più aperta (ascolto quasi solo in analogico). Il Nad ha un basso bello spinto ma non ho mai trovato il suono scuro, i controlli di tono non ho mai avuto la necessità di toccarli quindi confermo le impressioni di @claudioferasu quella serie di Nad. Quella coppia di HK credo potrebbe costare abbastanza invece. Senno' ci sono anche altri integrati inglesi contemporanei a quei nad che pilotavano bene. Mi pareva che qualcuno in passato avesse provato anche a far pilotare le Ar7 al creek 4040. Senno' mi viene in mente il cyrus 2, con la pwx esterna arriva a 80W mi pare anche se non l'ho mai sentito
romeosecondo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 Combattuto tra nad e marantz, ammetto però che il suono brillante non mi piace. Una cosa che mi impressiona come fa ad uscire un suono così "forte" Da un piccolo diffusore del genere. Non è che le faccio scoppiare o posso darci dentro?
Emmett Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Non ho mai avuto una coppia di AR ma ho sempre sentito che vanno meglio con tanti watt. I Marantz buoni si vedono a prezzi parecchio alti ultimamente. Senno' in casa HK ci sono alcuni integrati della serie PM che andrebbero benissimo però ricordo che alcuni modelli avevano il problema del falso contatto ai potenziometri e bisognava pulirli spesso, non ricordo i modelli precisi che avevano questo difetto però
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Marzo 2021 Amministratori Inviato 20 Marzo 2021 le ar hanno mediamente una sensibilità bassa, spesso quelle piccole, come le 6 e le 7, possono anche essere più ostiche da pilotare di quelle grandi come le 3a e le 10 pigreco. Però pocchio, non reggono una potenza infinita e qando lehan progettate gli ampli integrati aramente superavano i 70 -100 watt. Il marantz 1030 è una scleta filologica solo perchè all'epoca matantz thorens e ar avevano lo stesso imèoratore qunindi l'impinati tipico era ampli marantz casse ar piatto thohorens. Personalmente mi cercherei un ampli capace di pilotre carichi ostici, un nad 3120 (o meglio ancora 3140), oppue un hk 655 o similari. Aggiungo che un marantz 1030 (bellissimo, per carità) ormai ha quotazioni da collezionista, mentre hk e nad si possino trovare a prezzoumano. Io meno di un anno fa o preso un hk pm650vxi perfetto a circa 120-30 uro.
romeosecondo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 Il problema che si trovano solo 455 lisci, non so se potrebbe andare bene timbricamente
Membro_0001 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ho preso un pro solo pochi mesi fa e nel frattempo ne ho visti passare altri due o tre, sempre dai 200 ai 250 euro. La timbrica è calda ed è un amplificatore dotato di gran ritmo. Con le mie L19 va molto bene, quantomeno per i miei gusti e i miei generi, ma non vorrei essere arso al rogo per aver menzionato delle Jbl proprio qui..
romeosecondo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 Ne sento parlare poco anche se abbastanza bene. Grande senso del ritmo... È americano 😉
Membro_0001 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Chi me lo ha consigliato diceva infatti che è un modello spesso sfuggito ai radar. Ora ho anche un Sansui au9500 che pilota ehmmm... delle Jubal e le sensazioni che ne ricavo, benché la qualità e la resa del Sansui siano decisamente superiori, non sono lontane da quelle del Proton. Per questo mi sono permesso di intervenire, visto che di Sansui si parlava all'inizio.
romeosecondo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 Hai fatto benissimo e non sapevo, anzi ti ringrazio, il mio sansui per quanto bello e ottimamente suonante ha soli 25 w pare siano insufficienti per le mie piccole Ar 😅. Pensavo anche a yba integre' mono trasformatore ma costicchia 😕
Westender Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Io ho un paio di AR6 che ho collocato in maniera non ottimale su una libreria e fatico a pilotarle correttamente con un paio di finali mono da 70w l'uno. Dagli più corrente che puoi. Cerca un 100w per canale se riesci.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora