Vai al contenuto
Melius Club

Il sorpasso dell'auto elettrica, in Cina.


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

La cina per prima

Vedevo ieri sul tubo la Xiaomi che c'è fuori in centrale, ci sei passato per caso ? Bella !

Non ricordo cosa dicevano, quella con due motori da 0 a 100 in nemmeno 3 secondi 😱😱😀

Poi c'è anche una versione più pazza e una più tranquilla per noi 😁

briandinazareth
Inviato

@jimbo

 

1500 scienziati, dei quali pochissimi in qualche modo conoscitori della materia di cui parliamo (poco più di una decina), sono meno dello 0.01% dei climatologi, degli scienziati generici ancora meno. 

 

Il consenso scientifico, tra i climatologi, sul riscaldamento globale con una prevalenza di origine antropica, è fra i più alti che tu possa trovare 

 

Se non ragioni sulle cose, non fai un minimo di conto e ti fai impressionare da "1500 scienziati" ti candidi a fare la figura del credulone senza speranza. 

 

Fai uno sforzo per evitarlo

Inviato
20 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Chi crede ad operazioni del genere rasenta il ridicolo. E' cosa nota che determinate operazioni vengono messe in piedi per rastrellare soldi a chi li ha, con la complicità di consulenti prezzolati che scrivono report mirabolanti.

Per due di questi battery park sono già partiti i primi appalti, poco sotto il milione di euro dei quali il 40% all'ordine. 

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Vedevo ieri sul tubo la Xiaomi che c'è fuori in centrale, ci sei passato per caso ? Bella !

Non ricordo cosa dicevano, quella con due motori da 0 a 100 in nemmeno 3 secondi 😱😱😀

Poi c'è anche una versione più pazza e una più tranquilla per noi 😁

 

L'ho vista dal vivo in Cina. Interni iperlusso, caratteristiche impressionanti (dicono 700km di autonomia), accessoriata in modo assurdo, a 32k euro....

Inviato

@jimbo

Al netto che per me il problema è l'eccesso di consumi anche  a prescindere dal clima. La terra è un sistema termodinamico chiuso sostanzialmente. Non durerà in eterno, oltre a diventare sempre più difficile ed antieconomico l'estrazione delle materie prime. Il superamento delle fonti fossili è proprio il minimo indispensabile da ottenere alla svelta.

Inviato
4 minuti fa, Martin ha scritto:

Per due di questi battery park sono già partiti i primi appalti, poco sotto il milione di euro dei quali il 40% all'ordine.

Ottimo ! Quando il povero da' al ricco, il diavolo se la ride !!! Sai quanti fondi di investimento lamenteranno "poi" le perdite ?

Intanto oggi guadagnano coi soldi degli altri.

Inviato
3 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Il superamento delle fonti fossili è proprio il minimo indispensabile da ottenere alla svelta.

Motori che fanno 30 km con un litro di benzina vanno in quella direzione. Datacenter che consumano l'impossibile per backuppare ciò che è già stato backuppato, no. Politici che prendono voli privati, a kerosene, per recarsi alle riunioni per parlare di come salvare il pianeta, no. La tua idea è giustissima, ma la verità sta nel mezzo. Come sempre. Ma per una volta, vogliamo imparare dalla Storia ?

Inviato
7 minuti fa, lampo65 ha scritto:

@jimbo

Al netto che per me il problema è l'eccesso di consumi anche  a prescindere dal clima. La terra è un sistema termodinamico chiuso sostanzialmente. Non durerà in eterno, oltre a diventare sempre più difficile ed antieconomico l'estrazione delle materie prime. Il superamento delle fonti fossili è proprio il minimo indispensabile da ottenere alla svelta.

Noi su questo pianeta che esiste da miliardi di anni siamo solo una scorreggia, l'inquinamento c'è,e bisogna ridurlo,ma per l'uomo non per salvare il pianeta e altre fesserie che ci vengono propinate ad arte,e che hanno solo scopi economici

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Ottimo ! Quando il povero da' al ricco, il diavolo se la ride !!! Sai quanti fondi di investimento lamenteranno "poi" le perdite ?

Intanto oggi guadagnano coi soldi degli altri.

 

Ma non c'è niente di  strano, è come funzionano le batterie. 

 

Nella second life possono durare ancora molti anni, al 60/80% di efficienza, per lo stoccaggio dove il rapporto peso/capacità è meno importante che sulle auto. 

 

In questi utilizzi possono durare ancora fino a 15 anni e poi si possono  riciclare per una percentuale molto elevata.

Inviato

Mi arrendo, sono un umile tennico. I massimi sistemi non sono alla mia portata. 

 

Qualora vi fossero altri interessati allego una tabellia tratta dalla sperimentazione sui sistemi BESS (Battery Energy Storage System) di diversa tecnologia condotti da Terna ed iniziati quasi 10 anni fa, 

La tecnologia al litio più performante ha dimostrato una perdita di capacità del 4% dopo QUATTROMILA cicli di carica-scarica-carica  (SOC 100% - 20%)  condotti senza tregua a potenza nominale. Per il sistema in questione si tratta di 1 MWh di capacità nominale e 1MW di potenza oraria. 

image.png.1808307e84554089975773939b929a22.png

  • Melius 1
Inviato

@TetsuSan oppure l' energia neccessaria per minare i bitcoin, in un anno pari a circa la metà

di quella che si consuma in italia. poi parlano di green.

Inviato
8 minuti fa, jimbo ha scritto:

lo,ma per l'uomo non per salvare il pianeta

Certo, per l'uomo su questo pianeta. La terra andrebbe avanti lo stesso, le piante non vanno a 100 all'ora 😁

Inviato
13 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

30 km con un litro

Il fatto è che 25 anni fa in Cina c'erano 2 milioni di aito, adesso 350 milioni...

Inviato
2 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Certo, per l'uomo su questo pianeta. La terra andrebbe avanti lo stesso, le piante non vanno a 100 all'ora 😁

Appunto,invece di pensare a ste fesserie della panda elettrica e del cappotto alle case per contrastare il clima, pensassero a come limitare la plastica e altre sostanze che inquinano

Inviato

Altro dato, però gravato dal fatto di essere vero e quindi mainstream: Il costo energetico diretto  italiano del comparto TLC + IT è circa del 5% della "bolletta energetica" (arrotondato per eccesso) 

 

Gaetanoalberto
Inviato

Qualcuno ha scritto che la verità sta nel mezzo.

Nessuno é  in grado di sintetizzare la complessità dell'economia planetaria, degli aspetti climatici, dei riflessi sull'inquinamento, della durata delle risorse a combustione per l'umanità.

Temi giganteschi.

L'umanità si evolve di solito senza ricorrere a calcoli esatti, introducendo innovazioni e creando domanda.

Non è detto sia la domanda a creare l'offerta, nell'innovazione é vero spesso il contrario.

Le dimensioni di scala creano la convenienza e la diffusione nel tempo, che inizialmente sono inferiori.

I prodotti sono dapprima riservati a nicchie di consumatori, che via via diventano più numerosi man mano che la nuova tecnologia diventa più accessibile.

L'uomo pensa di poter resistere al cambiamento, che però avviene inesorabile.

Chi coglie l'attimo e si adatta acquisisce vantaggio, gli altri restano indietro, e gradualmente le tecnologie obsolete lasciano il passo alle altre.

Sarà così anche per l'auto elettrica.

Molte cose sembravano improbabili: l'estensione del riciclo, i termovalorizzatori, le tecnologie che consentono oggi risparmi energetici prima impensabili, generare reddito con lo slow food, le colture biologiche etc etc.

Rassegnatevi, è questione di tempo, avremo un assetto di costi che ci consentirà di accedere ai mezzi elettrici.

Per ora siamo nella transizione, e ciascuno sceglierà secondo propria convenienza.

A livello generale, non credo ci si debba opporre, ma semmai sarebbe necessario governare al meglio il passaggio.

 

 

  • Melius 2
Inviato

@Martin

Nel "mondo nuovo" ciò che dice il tecnico della materia, ancor di più se in possesso di una laurea, è equivalente a chi ignora cosa siano le equazioni di Maxwell e si "informa" su internet.

Il mondo dei social è un mondo fantastico dove chi in un seminario sul tema del thread non sarebbe in grado di balbettare due frasi sensate, può illudersi di essere un laureato in chimica o in fisica o in ingegneria dei materiali con anni di esperienza sul tema.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Gaetanoalberto

L'unico dubbio rimane sempre l'impatto generale dei consumi estremi, allargati ad un paio di miliardi di persone in più, rispetto a quarant'anni fa.

E secondo me, anche l'impatto sull'uomo ( come direbbe Galimberti ci mangia l'anima? )del progresso tecnologico forse troppo veloce, ormai a step logaritmici. Ma questo dovresti dirmelo tu che hai fatto il classico 😁

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...