Vai al contenuto
Melius Club

Il sorpasso dell'auto elettrica, in Cina.


Messaggi raccomandati

Inviato
32 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

questi utilizzi possono durare ancora fino a 15 anni e poi si possono  riciclare per una percentuale molto elevata.

🤣🤣

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

@jimbo

1500 scienziati, dei quali pochissimi in qualche modo conoscitori della materia di cui parliamo (poco più di una decina), sono meno dello 0.01% dei climatologi, degli scienziati generici ancora meno. 

Il consenso scientifico, tra i climatologi, sul riscaldamento globale con una prevalenza di origine antropica, è fra i più alti che tu possa trovare 

Se non ragioni sulle cose, non fai un minimo di conto e ti fai impressionare da "1500 scienziati" ti candidi a fare la figura del credulone senza speranza. 

Fai uno sforzo per evitarlo

CVD, tutti rincoglioniti 🤣🤣

  • Confused 1
Inviato
58 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

consenso scientifico, tra i climatologi, sul riscaldamento globale con una prevalenza di origine antropica, è fra i più alti che tu possa trovare 

Riporti parole prese dal Topolino, immagino 😅

  • Confused 1
Inviato
58 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

@jimbo

1500 scienziati, dei quali pochissimi in qualche modo conoscitori della materia di cui parliamo (poco più di una decina), sono meno dello 0.01% dei climatologi, degli scienziati generici ancora meno. 

 

Dall'alto della tua sapienza suppongo che tu sappia anche chi sono,e anche nomi e cognomi 🤣🤣

  • Confused 1
briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, jimbo ha scritto:

CVD, tutti rincoglioniti 🤣🤣

 

6 minuti fa, tigre ha scritto:

Riporti parole prese dal Topolino, immagino 😅

 

Scusate ma il livello di ignoranza. Stupidità, incapacità di ragionamento e arroganza di questa discussione ha superato il livello di guardia. 

 

Mi ritiro di fronte all'inutilita totale. 

 

Continuate pure a credere ai complotti, a chi mangia aria e alle scie chimiche 😂

mariovalvola
Inviato

Io, non mi oppongo. Trovo, però, delirante e ipocrita l'approccio europeo.

Noi, non potremo mai ridurre l'impatto dei gas climalteranti sull'atmosfera se, ci illudiamo, elettrificando ogni cosa unilateralmente, di fare la differenza quando Cina e India e tanti altri stati, continuano a consumare carbone come se non ci fosse un domani e, si deve aggiungere, che per supplire alle mancanze del fotovoltaico in termini di continuità, si deve ricorrere al metano e, soprattutto in Europa che si è fatta castrare dagli USA, dal GNL molto più climalterante della CO2 con altissime perdite durante il trasporto e la conversione. ( già il metano componente principale del GNL è 35 volte più climalterante della CO2, si aggiungano le maggiori perdite di gestione e siamo a bolla).

Vogliamo aggiungere lo scandaloso mercato della CO2 che già ha generato enormi scandali dove azienda pagano per rifarsi una verginità fittizia?

In questo  contesto, come potremmo noi europei fare la differenza?
 soprattutto quando, per ridurre la CO2 emettiamo in atmosfera gas molto ma molto più climalteranti? A me, questo, non sembra negazionismo.  E' l'Europa che soffre di un EGO ipertrofico che mi ricorda la barzelletta della formica maschio con l'elefantessa.

 

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Cina e India e tanti altri stati, continuano a consumare carbone come se non ci fosse un doman

 

La Cina ad esempio sta investendo sulle rinnvabili più di tutto il resto del mondo messo assieme. 

 

Per questo dobbiamo evitare di perdere anche questo treno e cercare di essere all'avanguardia. 

 

E l'Italia ha poche materie prime ma è un luogo tra i migliori per le rinnovabili 

 

 

mariovalvola
Inviato

@briandinazareth ma il loro esagerato e in incremento consumo di carbone , dimostra che con le rinnovabili supplisci solo in parte all' enormemente incrementato fabbisogno energetico. Tu devi aumentare, in parallelo, la produzione di energia elettrica con con gas, carbone e nucleare. In Europa, stiamo riducendo il nucleare e il gas russo ci arriva solo come GNL ormai. Ai fini della riduzione dei gas climalteranti, la situazione globale non è particolarmente buona. Se, per ridurre la CO2 immetti più metano in atmosfera, avrai un'immissione di gas 35 volte più climalterante anche se meno persistente.

Che opportunità sarebbe messa in questi termini?

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

Sulla sostanziale unilateralità della nostra iniziativa, non ci sono risposte. In questi termini, come potrebbe essere efficace soprattutto se declinata come sta facendo l'Europa?

Ricordo che gli USA, formidabili produttori di CO2 con TRUMP diventeranno ancora meno virtuosi.

Gaetanoalberto
Inviato
46 minuti fa, lampo65 ha scritto:

step logaritmici. Ma questo dovresti dirmelo tu che hai fatto il classico 😁

In effetti mi sono specializzato in step logaritmici fin dall'esame di maturità.

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

step logaritmici

😄 Mi è venuta così, non so nemmeno se corretto, ma sembrava fonosimbolico🤣

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

ma il loro esagerato e in incremento consumo di carbone , dimostra che con le rinnovabili supplisci solo in parte all' enormemente incrementato fabbisogno energetico. Tu devi aumentare, in parallelo, la produzione di energia elettrica con con gas, carbone e nucleare

 

No. Il loro obiettivo è molto più radicale, con le rinnovabili vogliono coprire quasi tutto. 

 

È vero che con Trump gli  usa faranno sicuramente passi indietro, ma questo sarebbe solo un motivo in più per essere tra i primi e non accumulare gap tecnologico ulteriore

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
3 minuti fa, lampo65 ha scritto:

fonosimbolico

Esponenzialmente mi pare suoni bene.

Chiediamo ai matematici.

Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Esponenzialmente

Si ma troppo facile. Bisogna stupire con effetti speciali, c'è in gioco il destino dell'umanità.

mariovalvola
Inviato

@briandinazareth con le rinnovabili, per ora, devi tenere in parallelo una pari produzione con fonti tradizionali.

Gaetanoalberto
Inviato
28 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

nucleare

In 50 / 60 anni avremo la fusione.

Io al referendum votai no (cioè si al nucleare), ma il pueblo non volle.

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, mariovalvola ha scritto:

con le rinnovabili, per ora, devi tenere in parallelo una pari produzione con fonti tradizionali.

 

Solo fino a che non produci abbastanza con le  rinnovabili

mariovalvola
Inviato

@briandinazareth ma le rinnovabili, non funzionano con continuità. Perché non passa questo aspetto tutt'altro che marginale? quando otterremo accumuli più efficienti e diffusi, sarà diverso. Per ora, non è così

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...