LeoCleo Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio @silvanik Dunque, dove eravamo rimasti. Hai detto bene: la dinamica. Perchè ad allestire un impianto tipo "jet al decollo" sono capaci quasi tutti: casse efficienti e volume a palla. Risultato: baccano, fatica di ascolto, dettagli persi per strada, polpettone indistinguibile negli ingredienti ed indigesto. Ma un impianto che ti fa saltare dal divano solo quando deve, che anche nei "pieni" ti permette di seguire un singolo suono o strumento se lo desideri, è tanta ma tanta roba!
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 8 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Perchè ad allestire un impianto tipo "jet al decollo" sono capaci quasi tutti: casse efficienti e volume a palla. Basta un'amplificazione adeguatamente potente, pure se hai due macigni al posto delle casse. Il tuo post mi ha ricordato un tale che si dilettava di riprodurre il suono del passaggio delle Frecce Tricolori (ma dove avrà preso il file?). 1
silvanik Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio @LeoCleo Si, esattamente quello che volevo trasmettere. Sono anni che inseguo questo risultato, motivo per il quale ho acquistato anche le JBL 4367 biamplificandole in modo tosto. Ma trovare questo risultato unito alla raffinatezza delle Thiel è stato totalmente inaspettato. Definitivamente Jim Thiel è stato un genio. 1 1
LeoCleo Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Basta un'amplificazione adeguatamente potente, pure se hai due macigni al posto delle casse. Sì, a livello teorico sì, alla fine è sempre potenza su efficienza: aumenti la prima, e al diminuire della seconda il risultato non cambia. Però con casse efficienti sembra più facile far casino. 1
silvanik Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Basta un'amplificazione adeguatamente potente, pure se hai due macigni al posto delle casse. Se basti una amplificazione rocciosa non ne sono certo, ma sicuramente conscio degli 86dB di sensibilità e dei 2,6 Ohm ci sono andato giù pesante con i 1500W, e a quanto pare non mi sbagliavo, anche se molti mi hanno dato del matto. Attenzione, non pensate ad un risultato da giostrai tutto bum bum, c'è tutto ma proprio tutto al suo posto. Si può fare meglio ? Sicuramente si, perchè meglio è un concetto relativo, ma io mi accontento.
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Adesso, silvanik ha scritto: Attenzione, non pensate ad un risultato da giostrai tutto bum bum, c'è tutto ma proprio tutto al suo posto. Io parlavo in generale, rispondendo a LeoCleo.
silvanik Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io parlavo in generale, rispondendo a LeoCleo. Si, avevo capito, volevo solo chiarire per chi non conosce questi diffusori che sono anche capaci di una notevole coerenza timbrica, in accordo col nome di progetto Coherent Source da cui la sigla CS 7.2
Giannimorandi Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Con un ampli potente si è sicuri che non arriva mai il clipping del ampli perché massimo si utilizzerà metà potenza nella logica però occhio al volume perché non avendo distorsione e compressione dinamica si è portati a girare a destra la manopola del volume anche parecchio e gli altoparlanti non hanno tenuta infinita potrebbero cuocerli le bobine se scappa la mano 1
Giannimorandi Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Adesso, Giannimorandi ha scritto: Con un ampli potente si è sicuri che non arriva mai il clipping del ampli perché massimo si utilizzerà metà potenza nella logica però occhio al volume perché non avendo distorsione e compressione dinamica si è portati a girare a destra la manopola del volume anche parecchio e gli altoparlanti non hanno tenuta infinita potrebbero cuocerli le bobine se scappa la mano Però se dovesse succedere ciò conosco uno bravo che rimedia anche a quello Rubbini riparazione altoparlanti a Bologna ma lavora anche per corrispondenza
Tigra Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Paio di anni fa, serata con due cari amici, uno dei quali porta registrazione di batteria effettuata con microfoni di qualità su dat, riversato poi su cd, amplificazione usata per quell'ascolto Mission Cyrus II + PSX e come diffusori il mio main system a tromba: uno dei due amici mi chiede "A che livello siamo? a tutta?", rispondo "No, il potenziometro è a ore 9 e 30", al che porto ad ore 10, il rullante esplode fucilate fulminee nel salone come fossero noccioline, compressione dinamica zero certo, avere un Altec 292-8A caricato con tromba Iwata grande aiuta molto, e capisco perfettamente quanto sia gratificante ascoltare un impianto la cui dinamica è apparentemente illimitata... 1
Giannimorandi Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Dopo tre giorni a letto con febbre e mal di testa oggi ho acceso l'impianto e mi sono sparato un the wall a volume sostenuto ed è stato molto godibile anche se era un po che non lo ascoltavo occorre una notevole rotazione della manopola perché registrato basso rispetto alla media dei dischi
Dufay Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: @silvanik Dunque, dove eravamo rimasti. Hai detto bene: la dinamica. Perchè ad allestire un impianto tipo "jet al decollo" sono capaci quasi tutti: casse efficienti e volume a palla. Risultato: baccano, fatica di ascolto, dettagli persi per strada, polpettone indistinguibile negli ingredienti ed indigesto. Ma un impianto che ti fa saltare dal divano solo quando deve, che anche nei "pieni" ti permette di seguire un singolo suono o strumento se lo desideri, è tanta ma tanta roba! Tutto molto vero. Troppi confondono dinamica con baccano 1
ascoltoebasta Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 18 ore fa, grisulea ha scritto: Sicuramente almeno 115. 18 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 100 dB rilevati con quale fonometro ? Davvero con le app possono esserci scarti così elevati? Con un Datalogger in classe 2 sarebbero attendibili o veritiere?
ilmisuratore Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Davvero con le app possono esserci scarti così elevati? Con un Datalogger in classe 2 sarebbero attendibili o veritiere? Se per datalogger intendi l'accoppiata REW + Umik si in quanto si accoppiano in modo calibrato e l'Umik è capace di rilevare anche 133 dB (aldilà della sua THD interna che ai fini della SPL conta relativamente) Tutte cose che uno smartphone non può fare: 1) per limiti della capsulina microfonica 2) per limiti dell'assenza di una calibrazione
naim Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 9 ore fa, silvanik ha scritto: Macché levata!.......speravo che ieri si sbriciolasse quando in Another Brick In The Wall viene sfondato il muro, era un occasione.... niente! Ritenta con Ella Fitzgerald
Questo è un messaggio popolare. Oscar Inviato 2 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio Io aumento la dinamica, aumentando il silenzio. 4
grisulea Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Davvero con le app possono esserci scarti così elevati? Alcune app non vanno oltre un tot. Ad esempio una che ho sul mio tel. poco oltre i 90 db si ferma, per quanto alzi non si sposta da quel valore se non di poco. Anche i fonometri economici non rilevano il picco, di solito si fermano a dba fast, fanno una media su 125 millisecondi. In rete comunque si trovano esempi di come le pesature variano il livello rappresentato. Si può passare ad esempio da slow di 72 db, a fast di 81, a impulse 87 e picco 100 db. Tra la prima misura e il picco ballano quasi 30 db, 1000 volte. Ma anche 20 db su fast, 100 volte. Per questo dico che la potenza non basta mai con dischi ben incisi, specie con affari da 86 db di sensibilità. In questo caso i 1500 watt se non sono stati usati tutti poco ci cala. Infatti ipotizzando picchi di 116 db, credo di essere non lontano dal vero, dedotti i circa 83 db watt del diffuore, compensata la distanza con l'uso di due diffusori, conti grossolani, mancano circa 33 db che sono esattamente 2000 watt, db più db meno.
Moderatori paolosances Inviato 2 Gennaio Moderatori Inviato 2 Gennaio 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Iltuo post mi ha ricordato un tale che si dilettava di riprodurre il suono del passaggio delle Frecce Tricolori (ma dove avrà preso il file?). Pensa un pò,da quasi imberbi,provavamo con un disco dimostrativo la traccia di un Gran Premio di Formula 1; Acos Rega Planet,Nikko TRM 500 e Jensen 4...beate aspettative giovanili! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora