Morenik Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Ciao e Buon 2025 ai vintagisti. Avrei bisogno di un consiglio per mettere insieme un sistema ad uso piccoli dj&set in locali, location, eventi laddove non attrezzati. In sostanza mi servirebbero un amplificatore integrato ed una coppia di diffusori, una potenza di fuoco intorno ai 100 Watt/che, mettendo in primo piano l'affidabilità della componentistica e le prestazioni più che alla raffinatezza sonora, meglio se non ingombranti e, soprattutto, poco pesanti perché sarebbero da essere inevitabilmente movimentati (ovviamente dal sottoscritto). Infine anche il prezzo sarebbe meglio che fosse leggero perché acquirente e sfacchinatore sono sempre la stessa persona. Intanto grazie, poi vedrò di ripagarvi con qualche pass nelle occasioni più glamour 1
jackreacher Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @Morenik ciao, ti sconsiglio diffusori passivi + ampli, molto più pratico ed economico una coppia di casse attive come queste e vai alla grande (ovviamente devi avere un piccolo mixer o una consolle dj). https://www.thomann.de/it/alto_tx_315.htm?atr=true Sono leggere e suonano molto bene. 1
Moderatori paolosances Inviato 1 Gennaio Moderatori Inviato 1 Gennaio @Morenik ma cerchi componenti Vintage?
maxgazebo Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @Morenik ciao, vediti questo sistema...molto, molto comodo https://it.yamaha.com/it/products/proaudio/pa_systems/stagepas_400bt_600bt/index.html Ne ho venduti diversi nel tempo a piccoli service audio, ottimo prodotto
nirone95 Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Lascia perdere l HIFI e vai di casse attive come Ti è stato suggerito, puoi trovare anche un buon mix tra rumore e musicalità.....
Morenik Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio 8 ore fa, paolosances ha scritto: @Morenik ma cerchi componenti Vintage? Eh già. Vorrei essere in tema con le sonorità proposte.
captainsensible Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 9 ore fa, Morenik ha scritto: meglio se non ingombranti e, soprattutto, poco pesanti perché sarebbero da essere inevitabilmente movimentati (ovviamente dal sottoscritto) Non so quanto "vintage" tu intenda ma quanto sopra e "vintage" nel PA sono concetti che cozzano. La roba vecchia pesa un botto ed ingombra altrettanto. CS
Morenik Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio Capisco il sistema attivo al passo con i tempi, e ci starebbe tutta anche nel mio castello delle combinazioni, ma il punto è che io vorrei assemblare una console che unisca sì vintage e tecnologia attuale, ma in questa disposizione: VINTAGE: ampli e diffusori 70/80; MODERNO: Cocktail Audio X40; MIX: musica 60's ultra selezionata di genere a 360° in formato FLAC. Non serve il mixer perché sono compilazioni che io preparo a casa destinate ad ogni tipo di situazione,cerimonie al castello/varo di panfili/ balli di gruppo/galà di spumanti (che sono i miei preferiti), etc...
Morenik Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio 11 minuti fa, captainsensible ha scritto: "vintage" tu intenda Per professionale intendo ironicamente uso dj- filodiffusione, che ci scappa anche la mancetta.
Moderatori paolosances Inviato 2 Gennaio Moderatori Inviato 2 Gennaio Nel 2025,piccolo dj set,cozza profondamente con il vintage. Sul piano tecnico/pratico, un diffusore amplificato pro o ampli classe d coniugano anche in termini economici la soluzione alla tua desiderata. Sul vintage spenderesti decisamente di più e avresti meno praticità d'uso,che per un uso mordi e fuggi ( movimentazione e tempistica d'installazione) non ritengo giustificabili.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Gennaio Amministratori Inviato 2 Gennaio @Morenik se vuoi qualcosa di leggero economico ed affidabioe eviterei io vintage. oggi la classe d permette di avere amplificazioni potente lehhere piccome e che scaldano e conumano poco., sia sepqrate sia inglobate in diffusori attivi- anche lato fiffusori nel pro attuale puoi trovare oggetti compatto e sopratutto robusti, adatti ad na movimentazione veloce. se vuoi peseguire la strada del vintage, allor devi in primis definire il peso non superabioe dell'ambaradam e dei sing9li componenti
Morenik Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio @cactus_atomo Il fatto da spiegare bene è che io fondamentalmente sono un romantico della vecchia scuola quella "che anche l'occhio vuole la sua parte". Vogliamo mettere la bellezza di un amplificatore magari con 2 VU che rapiscono e due casse magari di legno anche se finto? Eh, sono particolari che rubano l'attenzione e scatenano millsensazioni, ricordi, domande, perchè il fascino di questi oggetti travalicano mode e tempi. Eh già, sono proprio un sognatore, nonostante la schiena mi riporti alla realtà...
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Gennaio Amministratori Inviato 2 Gennaio e passa vatt vintage di norma pesano suin20 kg, sono larghi almeno 42 cm, insomma scomodi da spostare. per i diffusori peggio che andae di notte, e oltre al peso devi tener conto dell'ingombro. ovviamente solo instllazioni al coperto- fatti i tuoi clcoli, al limite una coppia di bose 301 si possono trovare, ma dipende da cosa ci devi sonorizzare
redhot104 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Per i finali se vuoi stare sul leggero devi andare sui Carver, ho avuto un pm1.5 che sparava 350 w/ch su 8ohm stabile a 2 ohm, pesava si e no 5kg. E suonava benissimo. Di casse passive, che pesasse poco non c'era nulla, credo. Quelle buone (JBL/Electrovoice/Martin) costano ancora tanto, se in condizioni si suonare, però almeno ci fai bella figura. Anche altec come le A7 o le piu modeste a19 o qualche grossa klipsh, o le tannoy monitor sono belle ma costano un botto.. Potresti trovare qualche bella occasione sui modelli tedeschi che sembravano pro anche quando non lo erano, le vecchie heco, o grundigbox ad esempio. Quelle grosse suonano forte e bene.
redhot104 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Altrimenti, molto sottovalutate, celestion ditton 44 o 66, favolose a livello di ascolto HiFi Purtroppo, vintage e leggero non stanno insieme.
ediate Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio C’è poi da mettere in conto che un diffusore vintage generalmente non sopporta grosse pressioni sonore, adatte all’uso dell’opener. Io andrei di computer e diffusori passivi, magari mettendo nel mezzo un bel vu-meter o d’antan o moderno; con i vumeter si trova qualcosa anche su Ali Express… pensare di movimentare un ampli grossetto (una quindicina di chili) più due diffusori (quaranta chili) per ottenere pressioni sonore che all’atto pratico si rivelano adatte solo all’uso hi-fi casalingo (sono nate per quello…) è una scelta sentimentale ma non pratica ed utile. Che la roba vintage sia molto più bella di quella moderna è fuori di dubbio, ma a livello di praticità e resa per la destinazione finale che si vuol ottenere è meglio virare sul moderno. 1
claudiofera Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Bose 802,come una volta --viste tante volte sulle pedane e suoi palchi dei professionisti ,pressione sonora quanta ne vuoi...il case però è plastica dura e nera.
what Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @Morenik Se per uso "piano bar" ci può anche stare di formare un impiantino vintage,occhi e orecchio gradirebbero comunque,un CD o un piatto ed è fatto.Per la "caciara"o suono ad alto volume tipo festa da ballo eviterei il vintage.Piuttosto pc ,programma adatto e casse attive con mixer lo vedo più pratico, e sicuramente più esente da rischi rispetto un elettronica d'annata che potrebbe subire con l'uso prolungato e non ultimo con spostamenti vari. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora