Easy Rider Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio Ciao a tutti, finalmente mi è arrivato l'adapter per misurare il bias e il voltaggio di placca dei tubi octal. C'erano due versioni disponibili, uno che misura la corrente direttamente dalla placca e l'altro dal catodo. Ho scelto il primo, nonostante i voltaggi in gioco, perché ho pensato che in quel modo potevo visualizzare anche il voltaggio di placca oltre che a controllare il bias, senza dover aprire l'amplificatore. Lo ho provato su un paio di amplificatori e sembra funzionare bene, facendo due conti tra voltaggio e corrente misurata, finisco nel range di dissipazione tra i il 65% ed il 70% max delle finali in questione e questo mi fa pensare che la misura sia, almeno a grandi linee, attendibile. Temendo però di perdermi qualcosa ho notato che, misurando la corrente di bias, direttamente, tutto va come previsto. misurando invece il voltaggio della placca, su un amplificatore che ha anche lo strumentino a telaio che ti fa vedere se il bias è nel range corretto, mentre misuravo la tensione di placca della valvola il valore del bias rilevato da detto strumento a telaio, era più basso del 20-30% circa, rispetto a quando, sullo stesso socket stavo misurando la corrente oppure durante il normale utilizzo. Ora mi chiedo se queste misure siano attendibili e la variabile che sto inserendo (tester e probe) non introduca qualcosa che mi renda le misurazioni poco attendibili. Perdonate la banalità della domanda in questa sezione, ma mi piacerebbe capirci di più. @walge e @mariovalvola portate pazienza.
walge Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @Easy Rider non mi stupisce la differenza. Gli strumentini sono un pò deboli come tolleranze W
Easy Rider Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio @walge intendi che gli strumentini a telaio hanno una sensibilità molto alta e quindi sono suscettibili anche a piccole oscillazioni di cui non ha senso tenere conto? Per capirci meglio, senza socket e relativo Fluke collegato, il valore è sempre molto preciso e si posiziona esattamente come in questa foto presa online. (il bias è ben tarato) Ad adapter inserito e tester collegato invece: 1- Quando misuro la tensione di placca in V, l'ago del meter a telaio si sposta e finisce prima dell'inizio della prima barretta rossa, intorno al 50% quindi del range di misura. 2- Quando misuro l'intensità della corrente invece (sempre tramite tester e lo stesso adapter) l'ago sta esattamente nella posizione iniziale, perfettamente centrato nella zona ideale di bias. Premettendo che quando misuro la tensione di placca tramite tester non mi interessa guardare l'indicatore del bias per quella valvola, noto però quello strano comportamento, che mi conforterebbe spiegarmi. Oltre che per mia curiosità lo vorrei capire sopratutto per avere un'idea se i valori assoluti che sto misurando (tensione di placca in V e corrente passante in ma) siano dati affidabili. Me lo spiegherei così, ma magari sbaglio: dovrebbe essere l'impedenza elevata del tester, che va a ridurre di conseguenza la corrente di bias misurata dello strumentino dell'ampli. Di conseguenza l'adapter va bene per misurare la corrente di bias prendendolo direttamente dalla placca (elimino la variabile della corrente di griglia) e fin qui bene. ma data la resistenza in serie introdotta con il tester, la lettura della tensione di placca non sarà precisa. (e qui mi spiego perché il meter del bias a telaio legga meno del dovuto)
Easy Rider Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio Just now, Easy Rider said: 1- Quando misuro la tensione di placca in V, l'ago del meter a telaio si sposta e finisce prima dell'inizio della prima barretta rossa, intorno al 50% quindi del range di misura. 50% della scala senza valori, poi non è lineare lo strumento magari.
SHAR_BO Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Il tester Kluke collegato, che resistenza di ingresso ha ?
Moderatori joe845 Inviato 5 Gennaio Moderatori Inviato 5 Gennaio @Easy Rider il tester di tensione non dovrebbe apportare alcuna modifica, a meno che non abbia un'impedenza d'ingresso relativamente bassa ma non ci credo. occorrerebbe capire come misuri. G
walge Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio @Easy Rider con onestà non so dire cosa succede con la descrizione che hai dato. Io mi baserei sull'adapter più che sullo strumentino Mandi la foto dell'adapter ? W
Easy Rider Inviato 6 Gennaio Autore Inviato 6 Gennaio 16 hours ago, walge said: @Easy Rider con onestà non so dire cosa succede con la descrizione che hai dato. Io mi baserei sull'adapter più che sullo strumentino Mandi la foto dell'adapter ? W L'adapter è molto semplice, mette il multimetro in serie sul pin 3 della valvola. Quindi vi scorre la tensione e la corrente di placca. Mettendo in corto le due probe che escono dall'adapter, in sostanza è come se non ci fosse. Spero di essermi fatto capire. Come dicevo prima, nessun problema sulle misurazioni, con quello prendo la corrente di placca e se voglio la tensione apro l'amplificatore e verifico la tensione tra il pin3 e la terra. La curiosità era solo quella di capire se la tensione presa ai capi dell'adapter, tramite meter, fosse precisa o dovessi tenere in considerazione qualcosa. Dato che in alcuni casi misurarla tramite adapter sarebbe molto comodo. Ho notato che mentre misuro la tensione in questa modalità ho un calo di corrente di bias misurata sullo strumento a telaio dell'amplificatore. Per questo avevo quindi ipotizzato che il meter aggiungesse una resistenza in serie che va quindi a modificare la corrente di bias che poi lo strumentino a telaio mostra. Però da quello che dice @joe845 non dovrebbe succedere nulla e quindi sono ancora più confuso. @SHAR_BO sono fuori casa, ma l'ultma prova l'ho fatta ieri con un Tektronix DMM157.
Moderatori joe845 Inviato 6 Gennaio Moderatori Inviato 6 Gennaio Se l'adapter mette il multimetro in serie misura la corrente, non la tensione. G
Easy Rider Inviato 6 Gennaio Autore Inviato 6 Gennaio 4 hours ago, joe845 said: Se l'adapter mette il multimetro in serie misura la corrente, non la tensione. G Imposto su V e misuro la tensione, imposto su ma è vedo la corrente, no? Mettendo ovviamente i connettori dell'adapter nella posizione corretta del DMM. La tensione di placca la misuro, 430v circa.
Easy Rider Inviato 6 Gennaio Autore Inviato 6 Gennaio 2 hours ago, walge said: @Easy Rider ma una foto si può avere? W Ma certo, ecco anche lo schema:
Easy Rider Inviato 6 Gennaio Autore Inviato 6 Gennaio Nel frattempo qualcosa ho capito leggendo qua e là. L'adapter lo uso per misurare la corrente che scorre sulla placca e stop, dovrei avere una misurazione corretta. La misurazione della tensione così fatta, non ha senso. Se volessi farla, dovrei mettere in corto i due cavi dell'adapter, richiudendo quindi il pin 3 della valvola. allo stesso aggancio un "coccodrillo" e lo mando al tester, utilizzo l'altro puntale del tester messo a massa. In questo modo ho la misurazione della tensione attendibile. che non è altro che quella che prenderei ad ampli aperto, confrontando la massa con il pin 3 della valvola. Una buona idea sarebbe poi anche quella di verificare la calibrazione del tester, o usare il fluke poratile che sicuramente è un pochino meglio.. o ancora meglio il Fluke da banco.
walge Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @Easy Rider era quello che stavo scrivendo dopo aver visto lo schema; misuri solo la corrente. Per la tensione va bene come hai descritto facendo MOLTA attenzione. Ora i tester digitali sono di buona precisione, certo non quelli da 10 euro. W
Easy Rider Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio 14 hours ago, walge said: @Easy Rider era quello che stavo scrivendo dopo aver visto lo schema; misuri solo la corrente. Per la tensione va bene come hai descritto facendo MOLTA attenzione. Ora i tester digitali sono di buona precisione, certo non quelli da 10 euro. W Sisi, assolutamente molta attenzione, cercherò anzi quei connettori a banana (cava sul retro) che mi permettono di farlo in modo sicuro. La descrizione che ho fatto era per spiegare in maniera spiccia come pensavo di collegarli. Per quanto riguarda invece il calo di corrente mostrata dal meter a telaio, credo sia dovuta alla resistenza in serie inserita (quando misuravo il voltaggio con il tester in quella maniera) Se ho capito bene misurando il voltaggio (usando il meter) si lascia il circuito aperto, misurando la corrente invece si fa una sorta di corto per misurare la corrente passante. @walge Perdona i termini poco corretti. Misurando la corrente con adapter prendo quella di placca, che dovrei usare per calcolare il rapporto rispetto alla dissipazione massima della valvola. Quando invece misuravo tra PIN 8 e terra, prendevo quella di anodo, che dovrebbe esser la somma tra placca e griglia/e. Facendo il calcolo con questa corrente rispetto alla dissipazione massima di placca, avrei ottenuto un bias più conservativo, di qualche punto % più basso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora