Vai al contenuto
Melius Club

Lettori cd "normali" vs. lettori cd "hi-end" oggi


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Curiosità personale a cui vorrei che rispondessi senza mettere in mezzo il sono affezionato, mi piace l'estetica perchè sappiamo tutti che non è questo il motivo.

 

ma è ovvio che sia il suono, lo stiamo dicendo da mò ...

Ma quello che è successo spesso a casa mia (e anche di altri amici), è che non sempre il prodotto più costoso andava meglio, tutto qui.

Non capisco perchè non devo credere che un finale Yba1 Hc, che ho avuto in prova per diverse settimane, non possa suonare peggio, nel mio sistema, del brutto anatroccolo ML11, che anche da nuovo costava assai di meno del collega francese... solo perchè vale di più?

Per me non ha senso...

E se uno mi porta un integrato da 1k euro che suona meglio della mia coppia pre+finale, non mi stupirei più di tanto, ma procederei senza indugio con l'acquisto: il vero problema è trovare gli oggetti da provare, solo questo ...

skillatohifi
Inviato
8 minuti fa, Max440 ha scritto:

Il vero problema è trovare gli oggetti da provare, solo questo ...

Dici bene..!! Ma come sai bene non si può provare tutto, io un tempo ero un po come te, ma poi pian piano ho cambiato le aspettative, alla fine si rischia di non più apprezzare la propria musica, infondo.. é questo il fine ultimo della ns passione, meglio avere poche cose ma che ti regalano emozioni e il vero piacere musicale. 

  • Melius 1
gorillone
Inviato

Beh, esulando dal discorso Panasonic, mi andrebbe di comprare un lettore cd o solo meccanica con lettura dei file hi res mediante chiavetta usb.

Cosa mi consigliate?

Vengo da Teac vrds 10 + dac Teac ud-h01.

Non voglio spender tanto, ma neanche prendere ciofeche.

Ho avvistato:

marantz cd 60 o 6007,

denon dcd 900ne e 1700ne (ma ho solo 2 Sacd ibridi)

audiolab 9000 cdt.

Una cosa: voglio qualcosa che funzioni senza rotture di scatole, che legga tutto, insomma, anche cd masterizzati perché ho molti concerti registrati da me su cd!

Grazie a chi vorrà dare consigli.

Non vorrei superare i 1500€, ma probabilmente non mi ci avvicinerò neanche, perché non so se ne val la pena.

Preferisco la logica meccanica + dac, tanto inizialmente userei il dac Teac che ho.

skillatohifi
Inviato

@gorillone senza ombra di dubbio l Audiolab 9000 cdt. 

È un apparecchio solido e davvero ben fatto 👍 

E poi costa il giusto. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Se a me piace il determinato prodotto X anche per il fatto che è bello esteticamente, è costruito come una corazzata, è di un brand che mi manda in visibilio, è distribuito e assistito in modo capillare, etc etc..., io posso sceglierlo anche se costa 10 volte tanto rispetto ad un altro prodotto che suona altrettanto bene ma... non mi sfizia!

Mi pare davvero "puerile" non ammettere che si prendano in considerazione anche tutti questi parametri nella scelta di un oggetto...

Max ti dò ragione nella scelta di un' oggetto si prendono in considerazione tutti questi parametri e ci mancherebbe.

Dall' altro lato ripeto personalmente le differenze le sento tra uno Scorpio e un Luxman D-10x ma per me ci vogliono parecchi ascolti e comparazioni.

Sono differenze sottili e soggettive legate alla propria sensibilità che determinano la nascita del suono e la sua  naturalezza molti si metteranno a ridere va benissimo.  Ne vale la pena dato i costi no mi tenevo il Gryphon ed ero apposto.

 So che i lettori  si deprezzano pesantemente anche perché siamo sempre in meno ad usarli e che per una buona parte degli appassionati basta un DAC o un lettore da 300€ e qualcuno direbbe che già esagero 🤣🤣.

Ma quando accendo il D-10x già l'apertura e la chiusura personalmente mi ripagano posso appoggiare l'orecchio anche  in fase di avvio e non sento niente lo farò fare anche a mio figlio magari son mezzo sordo 🤣 poi la naturalezza che è in grado di esprimere mi affascina .

Se devo decidere razionalmente lo riprenderei no si deprezza alla grande e ciò messo molti mesi per accorgermi della differenza con lo Scorpio ma se ragiono o meglio non ragiono 🤣da appassionato sono contento di averlo preso 😉.

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, alexis ha scritto:

Il naim cds a due telai anni 90, usava un 1541, giusto?@OLIMPIA2

Si

Inviato
4 ore fa, rpezzane ha scritto:

Ma stai scherzando ? Secondo te per farti contento mi dovrei comprare tutti i dvd o blueray in commercio perchè tu dici che suona meglio di altre cose. Ma cosa me ne frega a me. Se ti piace ascoltatelo. Seti tu che stai usando delle parabole su ammazzagiganti.

Se tu ci cre3di e a te piace ascolta. Se hai trovato il santo graal dell'HiFi tienitelo stretto. Negli ultimi anni avete proposto più ammazzagiganti della popolazione cinese attuale. Ma tutti questi ammazzagiganti di cui dopo 2 giorni non si ha più memoria, se li fate scontrare tra di loro chi vince ? Chi ammazza l'ammazzagigante ?

Io comunque senza ascoltare non critico nulla e come sempre dico l'ascolto della musica è personale e ti deve far stare bene. Tutto il resto sono evoluzioni sulla tastiera per catturare qualche sprovveduto in più. Adesso abbiamo stancato su questo discorso. Per quanto mi riguarda non ci tornerò più.

Saluti

Non per far contento me ma per non sparare a caso su un oggetto che non hai mai ascoltato mettendo in dubbio, aprioristicamente, i pareri di quelli che lo possiedono e lo confrontano con altri lettori di loro proprietà. Nessuno degli ascoltatori qui intervenuti lo ha chiamato ammazzagiganti che io ricordi, magari mi è sfuggito, in ogni caso si tratterebbe solo di apparecchio confrontabile alla pari con apparecchi mid-class a loro volta ritenuti bensuonanti ma non ammazzagiganti . Dovrebbe essere una buona notizia e non qualcosa contro cui accanirsi pervicacemente, credo... Io ho in casa tra i tanti anche un Wadia X 32, immagina quanto potrei essere felice se il Panasonic dovesse rivelarsi pari o quasi al Wadia , un cosino da 40€ che rende quasi superfluo o cmq poco appetibile il mio oggetto , ma se fosse me ne farò una ragione e dirò : brava Panasonic ! Mi terrò cmq il Wadia che mi piace nella sua linea estetica essenziale e amen !

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

ma è ovvio che sia il suono, lo stiamo dicendo da mò ...

Ma quello che è successo spesso a casa mia (e anche di altri amici), è che non sempre il prodotto più costoso andava meglio, tutto qui.

Non capisco perchè non devo credere che un finale Yba1 Hc, che ho avuto in prova per diverse settimane, non possa suonare peggio, nel mio sistema, del brutto anatroccolo ML11, che anche da nuovo costava assai di meno del collega francese... solo perchè vale di più?

Per me non ha senso...

E se uno mi porta un integrato da 1k euro che suona meglio della mia coppia pre+finale, non mi stupirei più di tanto, ma procederei senza indugio con l'acquisto: il vero problema è trovare gli oggetti da provare, solo questo ...

Sottoscrivo in toto !!

Inviato
4 ore fa, rpezzane ha scritto:

Comunque se non ho capito male tu hai a casa Mark Levinson e Magneplanar non proprio robetta da bancarella. Mi chiedo ma se tutto suona bene e l'hifi è così democratica perchè ancora non te li sei tolti sostituendoli con carabattole ammazzagiganti da 4 soldi ?

Ma che discorso sarebbe ? Purtroppo non abbiamo ancora apparecchi di livello stellare a 4 soldi se non nel digitale, almeno in parte, altrove magari ci siamo andati a volte vicini ma rinunciando forse alla potenza o alla flessibilità d'utilizzo o alla affidabilità ( anche se pure non poca hi-end è spesso mancata da questo punto di vista...) ,rivendibilità etc. Ci andiamo a volte vicini con alcuni cinesi ( e viceversa alcuni brand hi-end essendosi cinesizzati lasciano poi facile diffusione di copie "originali" dei propri progetti, perché prodotte dalla stessa catena di montaggio e con identica componentistica) . Ne abbiamo avute testimonianze dirette nel vecchio forum, testimonianze di possessori degli originali e poi dei loro cloni cinesi che son risultati identici nel suono. 

Inviato
4 ore fa, skillatohifi ha scritto:

Una segnalazione che mi sono dimenticato di fare, su Amazon c è anche il suo fratello minore il panasonic DVD-S500EG-K Lettore DVD, che differisce dal mod. 700EG-K solo perché non ha l uscita HDMV- AV Out, ma ha lo stesso dac e lo stesso suono, fidatevi.... 👍

Al limite sarebbe più interessante un Panasonic con lo stesso suono e uscita digitale coassiale o altra uscita digitale , meglio ancora se confermassero lo stesso suono i multilettori della stessa casa con tanto di display leggibile e possibilità di riprodurre blu-ray, sacd etc.

Inviato
5 ore fa, rpezzane ha scritto:

Comunque se non ho capito male tu hai a casa Mark Levinson e Magneplanar non proprio robetta da bancarella

Mai che si confronti a casa , con i nostri apparecchi  un Nad , Rotel , Musical Fidelity ….

 

Ma chiaramente il confronto si fa con apparecchi che negli anni novanta costavano decine di milioni , vedi ML, Spectral , Wadia , Yba mica li regalavano , Krell e compagnia . Da questo punto di vista sono più coerenti quelli che dicono che con un Dac da 100 euro Streamer da 50 euro diffusorini , piccoli ampli si raggiungono risultati eccellenti .

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Max440 ha scritto:

Non capisco perchè non devo credere che un finale Yba1 Hc, che ho avuto in prova per diverse settimane, non possa suonare peggio, nel mio sistema, del brutto anatroccolo ML11, che anche da nuovo costava assai di meno del collega francese... solo perchè vale di più?

Ma dove ho scritto che YBA non può suonare peggio di ML o viceversa ? Il parametro prezzo a me non interessa proprio salvo debba comprare l’oggetto incriminato. Il prezzo non è un parametro di valutazione essa tata ente come non lo sono le misure. Per il parametro unico di valutazione è il suono prodotto da quell’oggetto. Se lo devo comprare quella valutazione la farò a casa mia tra l’altro nella mia catena audio. Ho detto unico ma mi correggo preponderante. Perchè avendo lo stereo in salone non ho autorità ad inserire un oggetto orrendo o abnorme quindi anche questi parametri hanno un loro valore per me. Altro valore è il fatto di comprare oggetti con un marchio riconosciuto quindi non fatti artigianalmente nella cantina di qualcuno.

 

Tornando in oggetto che un oggetto da 1000 in una tale catena possa suonare meglio di un oggetto da 3000 io non ho alcun dubbio così come potrebbe succedere il viceversa. Quando dico meglio intendo meglio per chi lo ascolta. Penso che sarà successo anche a voi che ascoltando due oggetti nella stessa catena alcuni dicevano meglio A e altri meglio B.

Saluti

Inviato
6 ore fa, Max440 ha scritto:

Attività in cui erano abilissime le riviste HiFi nel periodo d'oro, quando si poteva dire tutto quello che si voleva ed i lettori (me compreso) ci credevano ciecamente...

Ora, per fortuna, hanno meno seguito ed abbiamo la possibilità di confrontarci realmente senza dare credito ai vari guru di turno (ce ne sono un paio, tra l'altro, che girano ancora per l'Italia a diffondere la loro "fede"): ci si conosce sui forum e si va a casa di appassionati ad ascoltare e a confrontare.

Io su una rivista audio ci scrivo (adesso molto meno per motivi di tempo) e mai ho preso per il cūlus nessuno. Ogni parola che ho scritto era pesata a modo ed ogni oggetto provato è stato analizzato in dettaglio a volte inserendolo nella sola mia catena audio altre volte in 2 in altri casi anche in 3. Ogni oggetto è rimasto a casa mia per mesi, salvo un caso in cui ho dovuto fare di fretta (3 settimane). Non ho ancora sentito nessuno opinare un mio articolo e la cosa bella è che l’editore non ha mai modificato una virgola di ciò che ho scritto. Ho portato un modo nuovo di scrivere gli articoli e in ognuno è rimasta regola anche oggi viene descritto l’impianto nel suo totale e i dischi da cui sono stati presi i pezzi per descrivere la summa degli ascolti. Ti posso garantire che tante riviste e/o siti specializzati scrivono senza mai aver avuto l’oggetto da loro ma al pià avendolo ascoltato dal negoziante e/o sala del produttore mezza giornata.

Non ho provato oggetti da faraoni ma oggetti di fascia medio bassa e qualche cosa di un pò più significativa ed in ogni prova ho sempre espresso in trasparenza e buona fede il mio pensiero. Stai certo che se leggi un mio articolo capisci se quell’oggetto suono o no ed in ogni articolo la chiosa era: andate ad ascoltarlo con le vostre orecchie.

Come sempre, non è mai bello fare di tutt’erba un fascio. Non tutti sono uguali! Potrai non essere d’accordo con me ma io non ho mai preso in giro anima viva.

Saluti

Ferruccio
Inviato

E intanto, il prezzo del Panasonic (oggetto del contendere) sta lievitando...ora si trova a 45 euro....

  • Haha 2
Inviato

@rpezzane Anche Andrea Von Salis descriveva dettagliatamente l' impianto che utilizzava,compresi i cavi, inoltre usava sempre gli stessi CD.

Ovviamente di vari generi musicali.

Le sue recensioni erano veramente chiare e molto approfondite.

gorillone
Inviato
8 ore fa, gorillone ha scritto:

Beh, esulando dal discorso Panasonic, mi andrebbe di comprare un lettore cd o solo meccanica con lettura dei file hi res mediante chiavetta usb.

Cosa mi consigliate?

Vengo da Teac vrds 10 + dac Teac ud-h01.

Non voglio spender tanto, ma neanche prendere ciofeche.

Ho avvistato:

marantz cd 60 o 6007,

denon dcd 900ne e 1700ne (ma ho solo 2 Sacd ibridi)

audiolab 9000 cdt.

Una cosa: voglio qualcosa che funzioni senza rotture di scatole, che legga tutto, insomma, anche cd masterizzati perché ho molti concerti registrati da me su cd!

Grazie a chi vorrà dare consigli.

Non vorrei superare i 1500€, ma probabilmente non mi ci avvicinerò neanche, perché non so se ne val la pena.

Preferisco la logica meccanica + dac, tanto inizialmente userei il dac Teac che ho.

Nessun altro mi consiglia qualcosa? A parte @skillatohifi 

ferroattivo
Inviato
45 minuti fa, Ferruccio ha scritto:

E intanto, il prezzo del Panasonic (oggetto del contendere) sta lievitando...ora si trova a 45 euro....

alla Panasonic staranno leggendo la discussione ... basta parlar bene 

Ferruccio
Inviato

@gorillone considerato tutto ciò che si è scritto su Panasonic, sono andato a guardarmi i vari lettori che hanno a catalogo e mi sono imbattuto in questo. Potrebbe fare al caso tuo visto che legge file HiRes e DSD su chiavetta USB. Il prezzo mi sembra tutto sommato anche competitivo. Sono presenti anche uscite ottiche a cui collegare il tuo Teac.

 

 

Panasonic DP-UB820EGK

 

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...