gimmetto Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Son le prove che servono,si alternano i lettori a confronto e si valutano le prestazioni,è questa l'unica cosa che si deve fare pre decidere se sostituire o meno un lettore. Tornando seri, hai collegato i tre lettori al pre ed hai effettuato le commutazioni dirette in tempo reale? Ovviamente sarebbe anche necessario allineare i livelli di uscita.
ascoltoebasta Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 10 minuti fa, gimmetto ha scritto: Tornando seri, hai collegato i tre lettori al pre ed hai effettuato le commutazioni dirette in tempo reale? Ovviamente sarebbe anche necessario allineare i livelli di uscita. No ho ascoltato con calma ognuno dei lettori,allineare i livelli d'uscita serve a poco quando all'aumentare della ricchezza e complessità strumentale si evidenziano limiti non di poco conto. 1
OLIMPIA2 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 2 ore fa, skillatohifi ha scritto: Un appunto..... Se li mettete sopra al telaio un piccolo pesetto in direzione della meccanica di lettura, lui suonerà leggermente +corposo Ogni lettore ha il suo peso ideale. Il mio con 1,8kg migliora tanto. Ma già con 2kg peggiora. Con 3kg inascoltabile. Mistero...
Max440 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Son le prove che servono,si alternano i lettori a confronto e si valutano le prestazioni Se non pareggi il livello con un tester digitale, il confronto è decisamente poco attendibile. Vero @ilmisuratore ? Mi pare il minimo ... ps: tra il Wadia e il Metrum la differenza del voltaggio di uscita è di ben il 30% (!!)
Max440 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Visto che state raccimulando tutta una serie di Panasonic...alla fine mandatemene uno cosi lo proviamo bene Anche tu col braccino corto? E tira fuori stì 40 euro, daiiii ....
ascoltoebasta Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 14 minuti fa, Max440 ha scritto: Se non pareggi il livello con un tester digitale, il confronto è decisamente poco attendibile. C'è ben poco da pareggiare i livelli,quando i brani si fanno complessi e ricchi emergono i limiti,che si pareggino i livelli o no,con l'UX3 aumentando il volume si continua a godere dei tanti dettagli mentre col Pana ci si ferma molto prima.
Folkman Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: No ho ascoltato con calma ognuno dei lettori,allineare i livelli d'uscita serve a poco quando all'aumentare della ricchezza e complessità strumentale si evidenziano limiti non di poco conto. Sei un dilettante al confronto dei non Guru. 1
Folkman Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 26 minuti fa, Max440 ha scritto: Visto che state raccimulando tutta una serie di Panasonic...alla fine mandatemene uno cosi lo proviamo bene E’ da un po’ che lo dico ma non te lo manda ,sicuro , solo discorsi .
gimmetto Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: Con 3kg inascoltabile. Mistero... Nessun mistero...hai schiacciato la meccanica. 1
Look01 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 7 minuti fa, gimmetto ha scritto: Nessun mistero...hai schiacciato la meccanica. Mi sembra molto sensato anche perché mi domando ma possibile che nel 2025 i costruttori di Hi-Fi non sappiano costruire un elettronica o un diffusore senza che il povero cristo che la compra debba inventarsi 1000 acrobazie per farla suonare al meglio 🤣. Poi tutto ciò avviene solo ed esclusivamente nell' Hi-Fi una domanda me la farei.
Lestratto Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @Look01 esatto. Ci mancava l'accordatura ad orecchio tramite pesetto opportunamente calibrato sul coperchio del lettore... Delle due l'una: o il lettore è meccanicamente ridicolo, oppure è materia da psichiatri. In ogni caso, con un amico, un tester (indispensabile) ed una coperta è un dubbio che si risolve facilmente. Tutto il resto, tipo prove fatte senza pareggiare i livelli o sapendo cosa sta suonando, secondo me lasciano il tempo che trovano.
skillatohifi Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: C'è ben poco da pareggiare i livelli,quando i brani si fanno complessi e ricchi emergono i limiti,che si pareggino i livelli o no,con l'UX3 aumentando il volume si continua a godere dei tanti dettagli mentre col Pana ci si ferma molto prima. Se vuoi di+ devi spendere ma molto.. molto. molto di più Per i €38,53 che costa in questo momento hai tanta bella musica.... E....che vuoi di + un lucano!!
ascoltoebasta Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 3 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Se vuoi di+ devi spendere ma molto.. molto. molto di più Per i €38,53 che costa in questo momento hai tanta bella musica.... Infatti l'ho scritto che per quel che costa è valido,da li a tenerlo o utilizzarlo nel mio impianto però ce ne passa,lo lascio volentieri tornare al proprietario che lo aggiungerà alla sua collezione.
Folkman Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @Max440 No purtroppo non ho studiato . Comunque meglio che essere ripetitivi e banali .
Luca44 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 13 ore fa, goldeye ha scritto: @Luca44 Gli ascolti però erano fatti sempre senza il Cello.... Io mi sono sempre ritrovato nelle sue impressioni. Ascoltava sia con che senza, nell'ascoltare col Palette faceva prove con piccoli ritocchi ai livelli per vedere se poi riuscisse a far convergere l'apparecchio in prova con i riferimenti .
Luca44 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 7 ore fa, Max440 ha scritto: Anche tu col braccino corto? E tira fuori stì 40 euro, daiiii .... Ache perché tra spedizione in un verso e rispedizione nell'altro non dico che si spenderebbe di più ma quasi
Messaggi raccomandati