dariob Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: Heartfather, un'autentica "piccola", insolita, preziosa perla che viene poco citata mentre meriterebbe un posto d'onore nel bigonzo eastwoodiano, Intendi " Hereafter"?
Grancolauro Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 4 ore fa, analogico_09 ha scritto: senza dimenticare Heartfather A me Hereafter (se questo è il titolo a cui ti riferisci) è sembrato un film mal riuscito. Prima parte di grandissimo livello da tutti i punti di vista, il finale invece è deludente: affrettato e narrativamente monco. Come se il tempo per girare fosse finito, il che può essere anche plausibile considerata la strategia di produzione lampo della Malpaso. Una curiosità: come mai non ti è piaciuto Mystic River? Un film secondo me quasi perfetto
dariob Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 28 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Hereafter (se questo è il titolo a cui ti riferisci) è sembrato un film mal riuscito. Anche a me (beninteso paragonato agli altri). Adesso me lo rivedo!
magicaroma Inviato 6 Giugno 2021 Autore Inviato 6 Giugno 2021 Mi sembra che nessuno abbia citato “The mule”; forse un’opera minore ma a tratti divertente, si entra subito in empatia con il protagonista
magicaroma Inviato 6 Giugno 2021 Autore Inviato 6 Giugno 2021 @Paranoid.Android oggi sarebbe un progressista moderato
analogico_09 Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 5 ore fa, Grancolauro ha scritto: A me Hereafter (se questo è il titolo a cui ti riferisci) è sembrato un film mal riuscito.Prima parte di grandissimo livello da tutti i punti di vista, il finale invece è deludente: affrettato e narrativamente monco. Come se il tempo per girare fosse finito, il che può essere anche plausibile considerata la strategia di produzione lampo della Malpaso. Una curiosità: come mai non ti è piaciuto Mystic River? Un film secondo me quasi perfetto Si è quello.., non so come mi sia uscito un tale sfondone di titolo.. 😄 e ritengo sia un film magico, vigoroso, toccante, forse uno dei più belli, più autenticamente "metafisici" di Eastwood, un'opera "testamentaria", più dei successivi della più avanzata senilità. Ne scrissi in maniera un po' approfondita durante una vecchia discussione..,farei fatica a ripetermi a "freddo".., immagino capirai Damiano.., dovrei ri-entrare nelle profondità del film e recuperare la capacità di sintetizzare la spinta delle sensazioni istintuali unite alla stretta logica critica... Magari se ne riparla.., ancora una volta mi devo pentire della mia pigrizia, di non aver salvato alcune cose che avevo scritto con particolare coinvolgimento.., niente di che.., lo dico ovviamente rispetto a me stesso. Mystic River è sicuramente "perfetto", solidamente "geometrico", ma - due considerazioni sintetiche e voloci - il tentativo di mixare insieme l'intrattenimento "acchiappone", il "noir", la tensione, le tragiche vicende, le "emotività" e le picologie dei personaggi, finisce per non convincere pienamente su nessuno dei vari fronti, neppure ne retoricissimo finale.
analogico_09 Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 3 ore fa, magicaroma ha scritto: Mi sembra che nessuno abbia citato “The mule” Lo avevo citato io, un bel film.
motta Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Oltre ad essere un gran regista è anche un grande attore.
magicaroma Inviato 6 Giugno 2021 Autore Inviato 6 Giugno 2021 @analogico_09 mi era sfuggito. Chiedo venia
dariob Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 51 minuti fa, analogico_09 ha scritto: un film magico, vigoroso, toccante, forse uno dei più belli, più autenticamente "metafisici" di Eastwood, Appena rivisto, peccato non averlo rivisto insieme😁! Perche anche a me, come @Grancolauro , e' sembrato un film minore, molto volto a spingere sulla commozione, col finale un po' tirato via. Ma non poteva essere altrimenti visto l'argomento. Ecco e' proprio l'argomento del film, probabilmente, che mi condiziona. Non riesco personalmente, ad appassionarmi alla cosa.
samana Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Segnalo il film del 2003 intitolato “Piano Blues”, facente parte della raccolta di documentari dedicati al Blues in generale sotto la supervisione di Martin Scorsese. Si conosce un lato diverso di Clint Eastwood. Ad esempio, non sapevo fosse un bravo pianista.
Grancolauro Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 13 ore fa, analogico_09 ha scritto: Mystic River è sicuramente "perfetto", solidamente "geometrico", ma - due considerazioni sintetiche e voloci - il tentativo di mixare insieme l'intrattenimento "acchiappone", il "noir", la tensione, le tragiche vicende, le "emotività" e le picologie dei personaggi, finisce per non convincere pienamente su nessuno dei vari fronti, neppure ne retoricissimo finale. Con questo film io ho avuto una sensazione opposta, per dire. E' come se Eastwood avesse a volte la capacità di sublimare i generi (qui il noir e il dramma familiare), di ridurli a un nucleo essenziale, astratto, tale da rende ciò che in altri contesti risulterebbe insoportabilmente retorico qualcosa di inevitabile, necessario, di "vero" nel momento in cui viene presentato allo spettatore. Insomma, qualcosa con cui dobbiamo fare i conti, che ci piaccia o no, e che per questo genera sgomento, emozione, anche lacrime, a volte. Lacrime che non puoi trattenere perché toccano qualcosa di profondo, che la retorica in realtà tende a nascondere. Ma le mie sono solo impressioni buttate là, può darsi che mi sbagli. Come dici tu, bisognerebbe approfondire. 13 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ne scrissi in maniera un po' approfondita durante una vecchia discussione..,farei fatica a ripetermi a "freddo".. Capisco bene. Succede anche a me, che ho contribuito poco al forum in passato, in certe discussioni. Immagino che per chi come te lo ha fatto assiduamente, ripetere cose già dette risulti faticoso se non privo di senso 1
papàpaolo Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Un grande! Oltre ai già citati capolavori ho apprezzato anche altre pellicole meno osannate, "Un mondo perfetto" e "Fino a prova contraria"
FedeZappa Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 Non sono stato un grande appassionato dei film di e con Eastwood antecedenti agli anni ‘90, men che meno di western (con eccezioni come Il mucchio selvaggio di Peckinpah e pochi altri). Successivamente, ho notato un crescendo inarrestabile di bravura: Gli spietati, Un mondo perfetto, Mezzanotte nel giardino del bene e del male, Mystic River, Million Dollar Baby, Gran Torino, Flags OOF, Letters FIJ, Changeling, Hereafter, Sully, The Mule… uno più bello dell’altro. Uno dei pochi capaci di unire regia e recitazione in una splendida (e malinconica) alchimia. 1
leoncino Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 Uno dei grandi del cinema, grande attore, ottimo regista.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora