gianventu Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Dopo quasi 15 anni di vari modelli di elettrostatici ibridi, sono passato al dinamico. Scelta non facile, a lungo meditata ascoltando quanto più possibile. Presto per dire se sia o meno stata una scelta che possa soddisfare i miei gusti e le mie abitudini di ascolto. Con gli elettrostatici fu amore al primo ascolto, di dinamici che invece mi hanno fatto storcere il naso da subito, ne ho ascoltati a decine. Ma si sa, ognuno ascolta con le proprie orecchie, e con queste trae o meno piacere nel momento in cui si posiziona davanti ai due scatolotti suonanti. Al momento non rimpiango la scelta fatta, ma è troppo presto per dirlo. Intanto le mie amate Martin Logan, sono ancora in casa, come Wilson in Cast Away, la loro presenza esorcizza i dubbi. 2 1
jerry.gb Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 19 minuti fa, gianventu ha scritto: Dopo quasi 15 anni di vari modelli di elettrostatici ibridi, sono passato al dinamico. Ci passai anch’io, anni fa, avevo come te delle Martin Logan, in particolare delle Aerius, che mi piacevano molto come adesso in generale l’elettrostatico, quella trasparenza, quella nitidezza nel cogliere i particolari fini degli strumenti ed in particolare le voci che si stagliavano creando un senso di profondità dello spazio fenomenale; ma allo stesso tempo sentivo come se mancasse qualcosa, questa sensazione l’ho sempre avuta sino a quando non sono passato ai diffusori dinamici con i quali avevo iniziato agli albori dei mie ascolti; quello che mancava e che trovavo con i diffusori dinamici era una fisicità che rendeva, per me, completo l’ascolto, pur sapendo di perdere alcuni pregi degli elettrostatici; non sono più tornato indietro. 2
Maurjmusic Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 27 minuti fa, jerry.gb ha scritto: pur sapendo di perdere alcuni pregi degli elettrostatici; Da amante dal 1998 al 2006 dei pannelli Martin Logan condivido in parte ciò che tu affermi in merito a “ quella trasparenza, quella nitidezza nel cogliere i particolari fini degli strumenti ed in particolare le voci che si stagliavano creando un senso di profondità dello spazio fenomenale” A parte il problema del sistema ibrido con basso dinamico e pannello elettrostatico (decisamente meno evidente nelle Aerius ) addebitavo a questi diffusori un’ immagine (voce ed alcuni strumenti) un po’ più grande di quanto si riscontrato con un diffusore dinamico ma avevano in quel periodo (e credo tuttora) un rapporto qualità /prezzo prestazioni / decisamente alto rispetto a diversi diffusori dinamici (ma l’amplificazione doveva essere molto prestante) 1
gianventu Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio @jerry.gb Mi ritrovo con quanto hai scritto. Resta il fatto che la naturalezza di emissione che ti garantisce un pannello è, mio punto di vista, difficile trovarla in un dinamico.
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 7 Gennaio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Gennaio 40 minuti fa, Ricky81 ha scritto: Che Martin Logan hai e a che diffusori sei passato? Ultimamente le ESL X, un passo in avanti rispetto alla precedente produzione ML, grazie a un intervento riuscito in gamma bassa. Nonostante questo, continuava a mancarmi un medio basso di presenza, di corpo E poi ero un po’ stanchino, per dirla alla Forrest Gump, di dover star ingessato nel sweet spot. Da ieri, Ho delle Focal Electra 1038 BE. 5
iBan69 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @gianventu personalmente non avrei mai fatto questo cambio, ma ci sta anche provare. Avevi provato a mettere dei sub alla ML? 1
gianventu Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio 17 minuti fa, iBan69 ha scritto: @gianventu personalmente non avrei mai fatto questo cambio, ma ci sta anche provare. Avevi provato a mettere dei sub alla ML? Si, due. Migliorato molto, ma continuava a mancarmi ancora qualcosa sul medio basso.
iBan69 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @gianventu strano … ho avuto anni fa le ML Aerius i, ma non mi ricordo questa carenza …
bluenote Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 13 minuti fa, gianventu ha scritto: Si, due. Migliorato molto, ma continuava a mancarmi ancora qualcosa sul medio basso. Ti mancava perche' probabilmente un sistema ibrido elettroststico/dinamico non e' ne' carne ne' pesce, con le due sezioni che vanno inevitabilmente a due velocita' diverse. Basta mettere un violoncello per rendersene conto. 1
Dufay Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 11 minuti fa, gianventu ha scritto: Si, due. Migliorato molto, ma continuava a mancarmi ancora qualcosa sul medio basso. Manca anche sul basso profondo e sul medio acuto per quel che riguarda le capacità di "spinta"
ascoltoebasta Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, gianventu ha scritto: Da ieri, Ho delle Focal Electra 1038 BE Innanzi tutto complimenti e buoni ascolti,un conoscente che ora ho perso di vista le acquistò qualche tempo prima che iniziassero le offerte a prezzi molto vantaggiosi,lui aveva diverse amplificazioni e ricordo che la sezione medioalta era la più suscettibile al cambio di amplificazione,comunque il risultato era sempre di alto livello. 1
grisulea Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, Dufay ha scritto: Era ora quotone, non gli mangheranno peg nulla.
permar Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Per trent'anni ho amato le ML cls che ho messo da parte sostituite da due casse open baffle con sub attivo. Preferisco queste ultime per una scena piu' ampia e una maggiore dinamica. Questa scelta e' dovuta anche all'ambiente dove ascolto che e' molto ampio e ben trattato acusticamente. Comunque uno dei miei amici ha le ML credo ascent e devo dire che i medi e i bassi sono molto presenti e precisi, immagino sia dovuto alla sua amplificazione, un suono veramente bello
gianventu Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, iBan69 ha scritto: @gianventu strano … ho avuto anni fa le ML Aerius i, ma non mi ricordo questa carenza … Premessa banale: ognuno di noi ha un ideale di suono spesso in divenire. Io in questi ultimi due tre anni, ho cominciato ad apprezzare un medio basso con una bella schiena, quello che senti nello sterno anche a volumi medio bassi, e le ML per quanto strepitose, mancano in quell'area. Credo di averle ascoltate tutte negli ultimi quindici anni, non mi sono mai piaciute le amplificate, tranne la Ethos, forse la miglior realizzazione prima della serie attuale. Serie attuale decisamente straordinaria ma non alla mia portata, per portafoglio e per ambiente.
gianventu Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, bluenote ha scritto: con le due sezioni che vanno inevitabilmente a due velocita' diverse Concordo per le più datate, mentre ho trovato le Impression di un altro pianeta. Già nelle mie modeste ESL X, rispetto alle Vista, Montis etc etc, sono riusciti a risolvere, in tutto o in buona parte, la sensazione di scollamento che si avvertiva. Il basso è molto più compatto e veloce.
gianventu Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, Dufay ha scritto: Manca anche sul basso profondo e sul medio acuto per quel che riguarda le capacità di "spinta" Io quel medio acuto invece lo "appiccicherei" a qualsiasi diffusore, compresi quelli che sto ascoltando mentre scrivo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora