Vai al contenuto
Melius Club

"Il gabinetto del Dr. Caligari" in proiezione a Roma


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato

Ciao ragazzi, 
 

volevo segnalare ai cinefili romani che sarà proiettato questo pazzesco film alla Casa del Cinema situata a Villa Borghese dal lato di Porta Pinciana (da non confondere con il delizioso Cinema dei Piccoli, presente sempre nella stessa villa).

"Das Cabinet des Dr. Caligari", regia di Robert Wiene, 1920, è forse il manifesto del cinema espressionista tedesco ed è un terribile viaggio allucinatorio nella Germania di Weimar. Indimenticabili le scenografie.

Rarissimo vederlo proiettato sul grande schermo.

Due le proiezioni:

domani, giovedì 9 gennaio, alle 20

domenica 26 alle 11.00 (ma in cartellone questa replica non la vedo).


image.thumb.png.3256d5f28bb09123dbe8eb612856ad14.png


 

Inviato
2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Indimenticabili le scenografie.

Proprio così, indimenticabili e incredibili. Tra l'altro le scenografie così fatte hanno uno scopo ben preciso nell'inquadrare il protagonista del racconto, magari ne parleremo dopo la visione. 

Un'opera che DEVE essere vista, altrimenti cosa ci si sta a fare al mondo?

analogico_09
Inviato

@Fabio Cottatellucci Grazie della segnalazione, tu sei andato, andrai? Peccato due sole proiezioni Ad averlo saputo prima.., domani mattina, ammesso che sia replicato, ho un concerto alla Cappella Paolina del Quirinale dietro invito del nostro Presidente...  :classic_cool: in programma musiche barocche.

 

Il Gabinetto.., un capolavoro dell'espressionismo cinematografico tedesco, anni fa ne parlammo a lungo segnalando alcuni libri indispensabili per approfondire la tematica, questo film ed altre opere della "fiction" che con geniale lungimiranza o preveggenza intrasentirono l'horrore reale del nazismo che di lì a poco avrebbe bussato alle porte della Germania, dell' Europa e del mondo intero o quasi.

Un film che vidi e rividi nel corso degli anni, tra quelli che rivedo saltuariamente restando ogni volta sorpreso in modo particolare dall'impianto visivo rivoluzionario con i suoi  violenti contrasti di luci ed ombre, l'astratta, delirante stilizzazione delle forme sghembe e angosciati che parlano più che le parole e conferiscono all'opera una sinistra aura di intramontabile modernità.

Forse questi film sono in grado di rappresentare anche gli orrori di oggi, delle guerre e dei massacri indiscriminati di civili nella marroriata Palestina cui stiamo assistendo impotenti mentre si profilano all'orizzonte le ombre nere che sembrano evocare, Dio non voglia, le profonde oscurità di ieri.

 

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
49 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

domani mattina, ammesso che sia replicato, ho un concerto alla Cappella Paolina del Quirinale dietro invito del nostro Presidente...

Sei un uomo importante! :classic_smile:
Potresti avvicinarti, sussurrargli se gli piace il cinema impressionista tedesco, e magari vi presentate tutti e due a Villa Borghese con la Flaminia presidenziale! :classic_biggrin:

Io vado solo se mi sveglio spontaneamente in tempo e non piove, ma preciso che l'ho visto più volte sul piccolo schermo. :classic_smile:

Osservazione: l'infido e inquietante imbroglione ha, naturalmente, un cognome italiano (Caligari, appunto). Come al solito.

Non so se, IMHO, possiamo dare a Il Gabinetto una capacità profetica del nazismo, ma certamente ha espresso benissimo l'angoscia sinistra che pervadeva in quegli anni lo spirito della Germania e che ne é, purtroppo, una componente ricorrente.
 

49 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Il Gabinetto.., un capolavoro dell'espressionismo cinematografico tedesco, anni fa ne parlammo a lungo segnalando alcuni libri indispensabili per approfondire la tematica,

Ricordo, e ricordo che proposi il mio preferito sull'espressionismo tedesco, "Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco", che ha anche un'appendice sul cinema nazista che da sola vale un libro.


PS per gli amici potenzialmente interessati alla proiezione di domattina (sperando che sia confermata): il film è molto affascinante ma è tetro e pesantissimo, tenetene conto se volete una domenica allegra e spensierata.:classic_biggrin: 

analogico_09
Inviato
59 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Non so se, IMHO, possiamo dare a Il Gabinetto una capacità profetica del nazismo, ma certamente ha espresso benissimo l'angoscia sinistra che pervadeva in quegli anni lo spirito della Germania e che ne é, purtroppo, una componente ricorrente.

 

 

Infatti il nazismo nasce all'interno del clima di angosce che pervadevano la Germania di allora. Il film potrebbe assurge a metafora del condizionamento e plagio delle coscienze da parte dei poteri del male.  Sarebbe bello rivedere il film sul grande schermo, metti la svegli prendi l'ombrello a vai! 👍🏻 Io porterò al presidente i tuoi saluti... 😁

  • Haha 1
analogico_09
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

PS per gli amici potenzialmente interessati alla proiezione di domattina (sperando che sia confermata): il film è molto affascinante ma è tetro e pesantissimo, tenetene conto se volete una domenica allegra e spensierata.:classic_biggrin: 

 

 

Ah.., dopotutto le realtà che cic ircondano sono peggiori. do ogni finzione.. mi sa c he sono finiti i tempi delle domeniche spensierate... :classic_tongue:

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

ma è tetro e pesantissimo, tenetene conto se volete una domenica allegra e spensierata.:classic_biggrin: 

Però, almeno per come l'ho vissuto io vedendolo due volte sul grande schermo, non è un film che ti lascia una sensazione di angoscia. Io sono sempre uscito dalla sala affascinato dalle irripetibili scenografie.

Se posso esagerare, non sei un uomo se non hai mai visto Caligari.

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

Scusate l’ho cercato su Mubi ma c’e’

solo la locandina.

Che faccio, annullo subito l’abbonamento?

Inviato

"Ragioniere, Ca-li-ga-ri, non Caligarissss! (cit)

 

Schermata2025-01-12alle11_18_27.thumb.png.6ad6650375afb1671c6f6f856a00cef7.png

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@analogico_09 ho sempre fino nell'espressionismo tedesco tutto (intendo cinema pittura ecc) il dramma di un paese sconfitto che si è trovato di colpo catapultato dai verici dei paesi che contano alla umiliazion di ua scnfitta,alla crisi econmica, alla fame, allainflazionse selvffia, alla perdita dei valri di riferimento, a partire dalkaiser. oiù che le ombre del futuri ci vedo l'incubo del passato-presente

  • Melius 1
analogico_09
Inviato

@cactus_atomo Infatti il nazismo avrebbe dovuto riscattare la Germania dalle umiliazioni , frustrazioni e quant'altro affliggesse la nazione in quegli anni disastrosi della repubblica di weimar, finendo per portare il terrore "ipnotizzando' le coscienze tedesche spedite a creare il delitto ovvero l'inferno in terra come il "mostro' "sonnambulo" del film dominato dalla volontà di un folle criminale. In questo senso in maniera indiretta, pre-sentita, il nazismo entra nel film. Ovviamente la speculazione intellettuale è col senno del poi, pero'... Stessa cosa per quanto riguarda altri film dell'esperrsonismo tedesco, il Nosferatu, di Murnau, etc.

 

 

spersanti276
Inviato
4 ore fa, mozarteum ha scritto:

Scusate l’ho cercato su Mubi ma c’e’

solo la locandina.

Che faccio, annullo subito l’abbonamento?

Se vuoi posso mandartelo...

Fabio Cottatellucci
Inviato
37 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ho sempre fino nell'espressionismo tedesco tutto (intendo cinema pittura ecc) il dramma di un paese sconfitto che si è trovato di colpo catapultato dai verici dei paesi che contano alla umiliazion di ua scnfitta,alla crisi econmica, alla fame, allainflazionse selvffia, alla perdita dei valri di riferimento, a partire dalkaiser.


Concordo con te.
Questo stato d'animo è esposto secondo me magistralmente da Joseph Roth nel libro "La cripta dei Cappuccini"; anche se Roth era austriaco e aveva perso l'Imperatore e non il Kaiser.

analogico_09
Inviato
16 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:
17 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Il Gabinetto.., un capolavoro dell'espressionismo cinematografico tedesco, anni fa ne parlammo a lungo segnalando alcuni libri indispensabili per approfondire la tematica,

Ricordo, e ricordo che proposi il mio preferito sull'espressionismo tedesco, "Da Caligari a Hitler.

 

Era con te che ne parlammo, non fui io per caso a suggerirti il libro capitale che non a caso è intitolato Da "Caligari a Hitler"? Ma forse fu ancora prima, in un topic sull'espressionismo tedesco che apri @melos62 che non leggo più da molto tempo, il qiale chiedeva consigli letterari sul genere filmico. Ricordo ne venne fuori una discussione molto articolata e interessante. Peccato.., quante cose sono andare perdute...

Sei per caso andato alla casa del cinema? Io ho perso lo concerto, erano finiti i biglietti on-line, ho ascoltato la diretta, bellissimo concerto, e ho perso il film sul grande schermo che fa la grande differenza, specialmente dato il genere visionario...

 

edit - controllato sul sito della casa del cinema sperando in qualche altra proiezione e leggo che questa mattina nuente Gabinetto.., alle 11 è stato proiettato Prigionieri dell'oceano di Hitchcok, tra i meno noti, fortese tra i iù grandi tra i suoi film tutto ambientato in una barca con i naufraghi.

Stasera alle 18 Fanny e Alexander, gran capolavoro di Bergman ma 190 minuti.., potrei non farcela oggi.

Fabio Cottatellucci
Inviato
5 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Era con te che ne parlammo, non fui io per caso a suggerirti il libro capitale che non a caso è intitolato Da "Caligari a Hitler"?


Lo citavo poco sopra, io lo acquistai diversi anni fa (quella in circolazione è una riedizione) perché ne avevo letto la recensione sul supplemento culturale, credo, del Corriere.

Comunque, appena approfondisci un po' l'espressionismo, lì vai a sbattere :classic_smile:

Comunque ricordo molto bene i thread di cui parli, un peccato davvero averli persi. 

Oggi comunque non sono andato.

analogico_09
Inviato
7 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Comunque, appena approfondisci un po' l'espressionismo, lì vai a sbattere :classic_smile:



 

 

 

Inevitabile un grande testo :classic_wink: Hai fatto bene a non mettere la sveglia.., hai letto il mio aggiornamento :classic_biggrin: Però pure l'Hitchcock avrebbe meritato...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...