andreaemme Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Ciao a tutti, ho idea di passare dall'attuale finale YBA 3 Delta ad un Classè Audio CA-201 (prima versione, quello col pannello anteriore liscio per intenderci ed una sola fila di morsetti di uscita) per pilotare le mie Thiel CS2.4, notoriamente carico particolare, qualcuno ha avuto esperienza con uno dei due componenti o entrambi tale da potermi dare un parere? Ringrazio molto.
yonnas80 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @andreaemme Il finale YBA 3 Delta, per quanto prestante in rapporto ai suoi dati di targa mi sembra effettivamente al limite per i tuoi diffusori. Lo dico da YBAista di lungo corso. Se ti piace quella sonorità proverei nel vintage a cercare un finale 2 o 1 stereo. Sempre se ti piace quella sonorità in abbinamento ai tuoi diffusori, escluderei, a mio sindacabilissimo giudizio, Classè. Secondo me, siamo davvero agli antipodi della riproduzione come cifra sonora.
gianventu Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Avuto per un breve periodo un finale YBA 2 Delta, abbinamento pessimo coni miei diffusori pur non essendo particolarmente ostici. Ho l'impressione che con le Thiel possa essere anche peggio, secondo me gli YBA vanno bene con i diffusori che tendono allo scuro e di pilotaggio abbastanza facile.
andreaemme Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio @yonnas80 Grazie per la risposta, in realtà mi piace molto la sonorità YBA ma trovo che sulle CS2.4 dia una resa in gamma medio-alta un po in avanti e molto analitica, e mi piacerebbe forse una sonorità un po più rilassata e 'riposante', perchè esattamente escluderesti Classè?
andreaemme Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio @gianventu Esattamente, è proprio quello che intendo, bella sonorità ma troppo spinta sulle medio-alte ed alla lunga stancante, ho letto di Classè come macchine dal suono più 'caldo' e 'morbido' (passatemi il termine), pensavo dunque per questo che potesse rivelarsi un buon accoppiamento.
yonnas80 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @andreaemme Ok, allora devi provare Classè: immaginavo, sbagliando in considerazione della tua risposta, che il problema con il finale 3 di YBA fosse il pilotaggio. Se invece sta nella timbrica leggermente aperta, che ti fa desiderare, come tu affermi, un suono più "laid back", allora Classè può essere una soluzione. Temo però che tu possa giocarti il piglio e la spontaneità dinamica del Francese. Forse passando ad un finale 2 o 1 potresti ottenere il primo risultato (timbrica meno affilata), senza perdere l'eccellente spontaneità di emissione e grip sulle membrane dei finali Francesi. Sarebbe utile anche sapere come è assettato il resto della catena: sorgente, pre, e cablaggio di segnale/potenza.
gianventu Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 5 minuti fa, andreaemme ha scritto: @gianventu Esattamente, è proprio quello che intendo, bella sonorità ma troppo spinta sulle medio-alte ed alla lunga stancante, ho letto di Classè come macchine dal suono più 'caldo' e 'morbido' (passatemi il termine), pensavo dunque per questo che potesse rivelarsi un buon accoppiamento. Proprio così. Il nostro decano @cactus_atomo con le Thiel ha da anni un Mark Levinson. Secondo con un bel muscoloso finale faresti un bel salto di qualità. Valuterei anche un Jeff Rowland tipo model 112, potenza ma con la mano di velluto.
andreaemme Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio @yonnas80 Ecco, da quello che ho letto la migliore soluzione sarebbe un finale 1, che sembra dare una resa più rilassata ma molto dinamica e controllata, ma non riesco più a trovarne uno in condizioni accettabili. La mia catena è estremamente semplice: uno streamer su base Raspberry Pi3 con Allo Digione collegato con spdif ad una DAC Audio-GD R1 (R2R ladder), a sua volta collegato direttamente con pre passivo al finale. Temo che la perdita della dinamica e della velocità fluida del 3 Delta passando al Classè mi farà pentire del passaggio!
yonnas80 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @andreaemme Temo anche io che se l'alternativa è secca ed è tra YBA3 e Classè, la coperta rischia di essere sempre un attimo corta. Cercando su Hi Fi Sharck non si riesce a trovare nulla? io ho trovato ora quanto segue: https://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-finali/255959/ https://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-finali/348352/ Il secondo link, in particolare, mi sembra davvero interessante; anche se è il primo ad offrire qualcosa di eccezionale.
gianventu Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Si confermano diffusori ostici, costantemente sotto i 4ohm con punte in aree delicate sotto i 3ohm.
davenrk Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @yonnas80 io onestamente non piloterei delle Thiel CS2.4 con ampli YBA, sia per capacità di pilotaggio che per abbinamento in sè: le Thiel se non pilotate a dovere tendono a strillare e YBA poi ha un equilibrio spostato verso il medio-alto e secondo me non è l'abbinamento ideale. Ho avuto le piccoline CS1.6 ma all'epoca ascoltai da Diego anche le CS2.4. Io cercherei una amplificazione Mark Levinson o, per spendere meno, Proceed, con i quali si crea una sinergia incredibile e riescono a pilotarle bene.
capodistelle Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 25 minuti fa, gianventu ha scritto: Valuterei anche un Jeff Rowland tipo model 112, potenza ma con la mano di velluto. Amplificazione che uso con grande soddisfazione con le mie 2.4
gianventu Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 1 minuto fa, capodistelle ha scritto: Amplificazione che uso con grande soddisfazione con le mie 2.4 Lo ho avuto, gran bel finale, il migliore passato da casa mia.
il Marietto Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 1 ora fa, andreaemme ha scritto: per pilotare le mie Thiel CS2.4, notoriamente carico particolare, le ho ascoltate per bene amplificate da Simaudio Moon, un accoppiata straordinaria
andreaemme Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio Grazie a tutti per i preziosi contributi. Provo a riassumere: - @yonnas80 posso verificare la bontà del YBA 1 di cui all'annuncio https://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-finali/348352/ anche se mi sembra sia uno dei primi modelli, un po vecchiotto e su cui dover mettere sicuramente le mani; - @gianventu un JR 112 si trova usato, ma che ne pensi di un JR Model 2, che ho trovato a molto meno e che da una prova su Stereophile sembra essere uscito vincitore addirittura sull'YBA 1? - @davenrk su che modello di Mark Levinson o Proceed potrei orientarmi? Non ho affatto conoscenze su questi marchi ed i modelli sono davvero molti, sempre tenendo d'occhio il fattore età e riparabilità; - @il Marietto provo a cercare qualcosa di Simaudio Moon, non lo conosco.
andreaemme Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio Ecco una foto del retro del YBA 1 dell'inserzione, che modello sarà? Non è alpha e seguenti, mi sembra, ma come si fa a sapere se è HC, HC-DT e simili? E soprattuto che età potrà avere?
gianventu Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 42 minuti fa, andreaemme ha scritto: un JR 112 si trova usato, ma che ne pensi di un JR Model 2, che ho trovato a molto meno e che da una prova su Stereophile sembra essere uscito vincitore addirittura sull'YBA 1? Il Model 2 non lo conosco. Immagino abbia la stessa impronta sonora delle realizzazioni JR, ma non posso certo confermartelo. Come più o meno tutti ti hanno confermato, lascerei perdere YBA, tutta questa differenza tra il 2 e il 1, non la vedo.
Simo Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @andreaemme la serie CA di classé, quella con le maniglie, l'ho sempre sentita suonare smorta. Ultimamente anche un mio amico ha provato un 300 per bisogno di potenza ma l'ha dato via al volo per le stesse sensazioni. Non lo prenderei a orecchie chiuse
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora