Vai al contenuto
Melius Club

Finale Classè Audio CA-201 e diffusori Thiel CS2.4


Messaggi raccomandati

gianventu
Inviato
1 ora fa, Lukas82 ha scritto:

@gianventu  è la mia Streetfighter! Anche te ducatista?

Come no! Multi V4. 
La Streetfighter è semplicemente meravigliosa. Complimenti!

Scusate l’OT, ma noi motociclisti siamo quasi più impallinati degli audiofili. 

  • Melius 1
andreaemme
Inviato

Benvenuto ad ogni tipo di passione, in fondo siamo qui per questo!

Allora, ho fatto una prima scrematura ai modelli suggeriti in base alla loro reperibilità, ed ho stilato una classifica, in ordine di preferenza:

1) Fortè Audio Model 2 pre + Model 3 finale
2) Mark Levinson n. 27
3) Aragon 8002

4) Krell KSA50 o KSA100 (che differenza c'è in termini di timbrica tra i due?)
5) Jeff Rowland Model 112 o Model 2
6) Octave V70 (valvolare)
7) Mastersound 220 (valvolare)

 

Ultima opinione che chiedo è su quale tra questi può darmi migliori risultati con le CS2.4 considerato che cerco più che altro microdinamica e profondità dello stage in ascolto a basso volume, risoluzione ma anche scioltezza e piacevolezza..

chiedo troppo?

Inviato
14 ore fa, gianventu ha scritto:

@silvanik per le sue 7.2 utilizza addirittura finali pro (di gran qualità).

Confermo, il Crown I-Tech9000HD ha spodestato l'ottimo McCormack DNA-2 che pilotava egregiamente prima le Thiel 3.6 (modulo minimo di impedenza 2.2 ohm) e poi le attuali 7.2 , leggermente meno ostiche. Controllo del basso ineguagliabile e  raffinatezza delle medio alte da non far rimpiangere la classe A/B, almeno per me. Implementa anche un ottimo ADAC/DAC, crossover elettronico e un parametrico a 16 bande a fase minima con cui ho messo a punto una correzione acustica ambientale davvero efficace con il supporto del più che competente @grisulea che ringrazio ancora.

Inviato

Personalmente escluderei Mark Levinson 27, raffinato ma non troppo correntoso, Jeff Rowland M2 stessi motivi, e Mastersound.

Il Krell KSA50 (rigorosamente prima serie) è molto raffinato e pilota quasi tutto, il KSA100 è sicuramente più potente ma non ha la magia del 50.

Il Fortè audio è sicuramente quello con maggiore rapporto qualità/prezzo e quindi il più papabile.

I Crown non li ho mai sentiti e quindi non mi pronuncio.

andreaemme
Inviato

@soutine Ti ringrazio moltissimo. Ed eventualmente tra Mark Levinson 27 e 23 cambia qualcosa in termini di capacità di corrente?

Inviato

Il ML23 non avrebbe problemi con le Thiel, ha ampere sufficienti, timbrica leggermente scura che si abbina bene con questi diffusori,sempre se rientra nei termini di spesa, non male anche il vecchio Aragon 4004 se si vuole spendere meno, ma meno raffinato del ML23.

Inviato

Non capisco come mai tutti consiglino roba vecchia come il cucco, costasse almeno poco. Preistoria hifi di cui non è dato sapere se, come e quanto funzioneranno.

Inviato

Puoi sempre proporre tu qualche novità che riesce a muovere le Thiel. :-)

Inviato
3 ore fa, andreaemme ha scritto:

Mastersound 220 (valvolare)

Ha abdicato niente po’ po’ di meno che un Graaf gm100, non vedo cone possa farcela il Mastersound.

Ho un Synthesis Roma quello da 80 watt e pare che anche lui non sia indicato per le 2.3 o 2.4.

Anche io starei su oggetti piu’ recenti, non piu’ di 10/15 anni al massimo.

andreaemme
Inviato

@samana Si, il Synthesis, per quanto bellissima macchina, lo avevo escluso proprio per motivi di corrente, un ampli valvolare adocchiato poichè sembra adatto allo scopo (ha una fantastica coppia di morsetti d'uscita indicata per i carichi da 2 a 4 ohm) è il Balanced Audio Technology VK60, ma è difficile da reperire, e poi le valvole speciali che monta si trovano adesso? Da considerare che sulle valvole sono del tutto inesperto.

A proposito, non so perchè ma questo marchio mi piace, chissà come se la caverebbero gli stato solido tipo VK225 SE?

Inviato
14 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Si, il Synthesis, per quanto bellissima macchina, lo avevo escluso proprio per motivi di corrente,

Guarda ti posso dire che io ci piloto delle Dynaudio da pavimento che hanno una sensibilita’ di 86 db.

Ma a prescindere da questo dato, si sente che sono diffusori un poco duri.

Il Roma le pilota benissimo.

L’asino casca sempre li, bisogna provare nel proprio contesto casalingo per trarre conclusioni soggettive.

Inviato

La resa migliore, se non si vuole rischiare, non è cecando nei valvolari, sono d’accordo con @jimbo, solo le 1.6 ci si troverebbero bene, ricordo benissimo un ascolto di queste ultime con un integrato VTL IT-85, per me decisamente un ascolto emozionante.

andreaemme
Inviato

@samana ma per duri intendi in senso di bassissima impedenza come le Thiel? Avevo valutato forse superficialmente che il Roma non è fatto per carichi inferiori ai 4 ohm, sbaglio?

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Non capisco come mai tutti consiglino roba vecchia come il cucco, costasse almeno poco. Preistoria hifi di cui non è dato sapere se, come e quanto funzioneranno.

Con 2.000 euro che sappia pilotarle bene tu cosa consiglieresti?

andreaemme
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Non capisco come mai tutti consiglino roba vecchia come il cucco, costasse almeno poco. Preistoria hifi di cui non è dato sapere se, come e quanto funzioneranno.

Forse si potrebbe tentare con Norma Audio? Parasound forse no, Hegel?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@grisulea l'hifi in produzione ha tanti prodotti eccellenti ma listini che anche nell'usato vanno per al di sopra delle possibiità economica dell'appassionato medio.

ho le thiel 7, conosco benissimo quasi tutta la produzione (1.2, 1.6. 2.3.2.4. 5. 0.7 3.6 ecc ecc) sul nuovo trovo troppo poco.

ps a chi parlava di valvole si può fre ma non tutti i valvolari sono allaltezza suggerisco una prova in campo prima di spendere bei soldini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8i valvolari non li regalano?

Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

Con 2.000 euro che sappia pilotarle bene tu cosa consiglieresti?

Questo l'ho sentito più volte, pilota i 2 ohm, ha sensibilità di ingresso adattabile, il suono può essere leggermente adattato sostituendo l'op in ingresso, ha potenza adeguata, è nuovo e costa relativamente poco. Suona totalmente trasparente con un controllo assoluto del diffusore.  https://www.audiophonics.fr/fr/amplificateurs-de-puissance/audiophonics-hpa-s500et-amplificateur-de-puissance-class-d-stereo-purifi-1et7040sa-2x500w-4-ohm-p-18232.html

E' un esempio, ci sono altri classe d simili. Importante verificare che possano pilotare i due ohm. Purtroppo non sono tutti uguali, come per gli altri va trovato quello che piace. Molto dipende anche dal risultato acustico in ambiente.

 

1 ora fa, andreaemme ha scritto:

Forse si potrebbe tentare con Norma Audio? Parasound forse no, Hegel?

Temo che con 2000 eu non si trovi nulla. Servono almeno una trentina di volt rms tenuti fino ai 2 ohm, circa 500 watt.  A meno che l'ascolto sia esclusivamente a basso volume. Non sono diffusori facili.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...