Vai al contenuto
Melius Club

Rme Adi-2 Pro FS R Black Edition ..per Cd sprecato ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, attualmente ascolto solo tramite cd fisici con meccanica North star e dac 192.Vorrei pian piano entrare nel mondo della musica liquida . Ho pensato di affiancare al mio Dac,un RME ADI-2 Pro FS R Black Edition , in modo da poter avere la possibilità di fare tutte  le possibili combinazioni future che mi si presenteranno . Pensavo di utilizzare la mia attuale sorgente con i cd normali, e tutta la parte liquida entrando nel convertitore in oggetto, o eventualmente Rippare il tutto ed ascoltare solo con il nuovo Dac. La mia curiosità sarebbe, ma il nuovo dac mi darebbe vantaggi qualitativi anche collegandolo alla mia meccanica ascoltando i cd fisici ? In poche parole , il Dac 192  avrebbe ancora senso di esistere ? Premetto che mi riferisco solo alla qualità della conversione e non ad altro .Grazie

Inviato

Hai un ottima accoppiata per la risoluzione red book e una base solida (rme) per high res.

Io terrei separate le due cose per coerenza temporale.

Inviato
35 minuti fa, scroodge ha scritto:

Se proprio vuoi una RME scegli uno dei modelli più... basici

Esatto: puoi prendere il modello pensato per l'utilizzo home ADI-2 DAC FS, che tra l'altro è l'unico dei 3 ad avere le uscite RCA, e risparmi abbastanza.

 

36 minuti fa, scroodge ha scritto:

fa tantissime altre cose

Questo potrebbe essere un tema, avresti (dico a Karlos anche se non ho quotato lui) alcune funzioni come controlli tono, loudness, equalizzatore parametrico, ampli cuffie, uscite bilanciate + altre, di cui ora non disponi.

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
2 ore fa, Karlos ha scritto:

RME ADI-2 Pro

È quello tipo il mio, con ADC, che mi sembra a te non serva 

Prendi ADI-2 DAC FS come giustamente suggerito da altri 

 

  • Melius 1
Gustavino
Inviato
2 hours ago, Karlos said:

Salve, attualmente ascolto solo tramite cd fisici con meccanica North star e dac 192.Vorrei pian piano entrare nel mondo della musica liquida . Ho pensato di affiancare al mio Dac,un RME ADI-2 Pro FS R Black Edition , in modo da poter avere la possibilità di fare tutte  le possibili combinazioni future che mi si presenteranno . Pensavo di utilizzare la mia attuale sorgente con i cd normali, e tutta la parte liquida entrando nel convertitore in oggetto, o eventualmente Rippare il tutto ed ascoltare solo con il nuovo Dac. La mia curiosità sarebbe, ma il nuovo dac mi darebbe vantaggi qualitativi anche collegandolo alla mia meccanica ascoltando i cd fisici ? In poche parole , il Dac 192  avrebbe ancora senso di esistere ? Premetto che mi riferisco solo alla qualità della conversione e non ad altro .Grazie

prenderei un Holo red x entrare in I2s sul tuo 192....
poi se un domani volessi il dsd aggiungerai un nuovo dac

Inviato
6 minuti fa, Gustavino ha scritto:

prenderei un Holo red x entrare in I2s sul tuo 192....

Solo previa auto costruzione di cavo custom.

Holo ha connettore HDMI, NorthStar RJ45

Inviato
Adesso, Gustavino ha scritto:

@scroodge son 4 fili

Lo so bene

Inviato

@naim pensavo a quel modello proprio per tutte quelle funzioni che potrei potenzialmente usare, la differenza sul prezzo non è particolarmente elevata.

Inviato

@Gustavino ma i2s non è uno standar giusto? Non è detto che funzioni.. o mi perdo qualcosa? 

Gustavino
Inviato

@Karlos son sempre tre fili , holo ha anche 4 configurazioni via sw,btw approfondisci sul 192 ....
Ps puoi renderlo universale usando schedina usb>i2s
HDMI-i2sPINOUT-462x469.jpg

Inviato
24 minuti fa, Karlos ha scritto:

pensavo a quel modello proprio per tutte quelle funzioni che potrei potenzialmente usare, la differenza sul prezzo non è particolarmente elevata.

La sostanziale differenza tra ADI-2 Pro FS R BE e il più piccolo è rappresentata dall'ingresso analogico, se non ti serve fare una conversione A/D va benissimo il meno costoso che dispone di tutte quante le funzioni.

Prendendo come riferimento il sito Thomann, c'è una differenza di prezzo di 422 euro, non sono tanti, ma se consideri che l'ADI-2 DAC FS costa 1.133, in proporzione la differenza non è minima. 

Ah, un'altra differenza in realtà c'è: ADI-2 Pro FS R BE monta ancora chip AKM, mentre l'ADI-2 DAC FS monta un ESS. 

ESS che tra l'altro si trovano pure sul più costoso dei tre ADI-2/4 Pro SE. 

 

Mighty Quinn
Inviato
29 minuti fa, Karlos ha scritto:

pensavo a quel modello proprio per tutte quelle funzioni che potrei potenzialmente usare, la differenza sul prezzo non è particolarmente elevata

E allora, se pensi un giorno di usarle, vai col tango e prendilo 

Impossibile sbagliare con RME 

 

Inviato

@naim fammi capire il Pro monta un chip peggiore? 

Inviato
4 minuti fa, Karlos ha scritto:

fammi capire il Pro monta un chip peggiore? 

Non c'è un peggiore. Ti riporto un post preso dal forum RME. 

 

 

Nota sull'attuale DAC ADI-2

Alla fine del 2020 un incendio ha distrutto gli impianti di produzione di AKM per i chip convertitori AD e DA. Non è prevista una ripresa della produzione e quindi la disponibilità di questi componenti prima del 2022. Pertanto, molti produttori, come RME, sono costretti a interrompere la produzione di prodotti basati sui chip AKM o a utilizzare altri chip per il prossimo futuro.

L'ADI-2 DAC era inizialmente basato su un AK4490, in seguito sull'AK4493. L'unità attuale utilizza un ES9028Q2M per la sua conversione DA di alta qualità. Questo chip è molto simile all'AK4493 in termini di caratteristiche e specifiche tecniche, il che consente a RME di continuare a offrire l'ADI-2 DAC nella sua ben nota qualità suprema e con un set di funzionalità quasi identico.

Anche se questo chip è un elemento centrale (a volte unico) che determina la qualità, l'ADI-2 DAC non è semplicemente un DAC normale. Le specifiche tecniche e le caratteristiche si basano sulle tecnologie RME e sono disponibili senza modifiche anche con il chip ESS:

- Funzionalità DSP complete (PEQ, bassi/alti, loudness ecc.).
- Tutte le frequenze di campionamento, PCM e DSD
- Tutti i formati digitali (SPDIF/AES/ADAT)
- Circuiti di ingresso e uscita analogici, inclusi Auto Ref e headroom digitale di 2,5 dB
- Stadio di uscita cuffie Extreme Power
- SteadyClock FS, inclusa l'ultima tecnologia di filtro da 1 Hz
- Cambio della frequenza di campionamento rapidissimo durante la riproduzione
- Telecomando, display, comportamento generale, funzionamento e gestione...

I DAC ADI-2 con AK4493 ed ES9028Q2M non sono né facilmente distinguibili dal punto di vista sonoro né visivo. Tuttavia, la versione ESS è riconoscibile da una piccola C alla fine dell'adesivo del numero di serie (B stava per AKM 4493). Inoltre, le unità differiscono nei filtri disponibili. L'unità con AKM ha un filtro chiamato Short Delay Low Dispersion, mentre quella con ESS ha un filtro chiamato Brickwall (gli altri filtri, SD Sharp, SD Slow, Sharp, Slow, NOS, sono identici).

 

  • Thanks 2
Inviato

@scroodge riguardo al Supremo ci avevo pensato, ma poi siamo sicuri che vada meglio del RME? Poi il costo è anche superiore, ed è anche senza assistenza ufficiale...idem per aggiornamenti firmware. Cmq è una bella alternativa. 

Inviato

Poi altrove c'è pure questa dichiarazione:

''L'ADI-2 Pro FS R BE non cambierà in ESS. Abbiamo abbastanza chip AKM in magazzino per queste unità per un po' di tempo.''

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...