Franzbossio Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Non fa' una piega ,la seconda armonica non da' problemi al 10% andando all'estremo di un SE.... visto che i dac son tutti ampiamente sotto al -115/100db le misure servono ben poco La distorsione armonica è solitamente molto bassa in tutti i dac, ma la distorsione armonica fornisce soltanto indicazioni molto parziali. Basta già osservare la distribuzione della thd + n con l'utilizzo dei multitoni per ricavare valori molto piu indicativi e parecchio piu alti rispetto ai valori citati. Ci sono molti apparecchi di conversione con valori che vanno tra i -70 dB e i -50 dB ottenuti dalla la somma di tutte le componenti di rumore e intermodulazione. Qui le misure servono. La distorsione multitono ha molto in comune, come risultati, se raffrontata alla cross correlazione incrociata. 2
ilmisuratore Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 20 minuti fa, Franzbossio ha scritto: La distorsione armonica è solitamente molto bassa in tutti i dac, ma la distorsione armonica fornisce soltanto indicazioni molto parziali. Basta già osservare la distribuzione della thd + n con l'utilizzo dei multitoni per ricavare valori molto piu indicativi e parecchio piu alti rispetto ai valori citati. Ci sono molti apparecchi di conversione con valori che vanno tra i -70 dB e i -50 dB ottenuti dalla la somma di tutte le componenti di rumore e intermodulazione. Qui le misure servono. La distorsione multitono ha molto in comune, come risultati, se raffrontata alla cross correlazione incrociata. Era stato spiegato tutto qui... evidentemente alcuni non hanno capacità di arrivare a comprendere
ilmisuratore Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 37 minuti fa, Franzbossio ha scritto: La distorsione multitono ha molto in comune, come risultati, se raffrontata alla cross correlazione incrociata. Esattamente e...l'unica cosa che a volte crea piccole difformità è quando tra due DAC non v'è correlazione nel dominio del tempo In questi casi si utilizza (almeno io faccio cosi) un segnale complesso senza bande sottratte, lo si allinea nella parte delle alterazioni di origine lineare (risposta in frequenza/fase) e si osserva la cross correlazione della parte non lineare (tutte le distorsioni che posso essere presenti in un segnale) Le non linearità si valutano poi secondo l'ordine di grandezza prodotto e raffrontato con ciò che si conosce in letteratura (JDD)
Gustavino Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 8 hours ago, ilmisuratore said: ...quando si dice saper leggere una misura e non sparare a ca...so sentita la tua ipotesi in un nano secondo Ottimo abbiamo sdoganato anche lo stadio d'uscita a tubi....
Gustavino Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 6 hours ago, Franzbossio said: La distorsione armonica è solitamente molto bassa in tutti i dac, ma la distorsione armonica fornisce soltanto indicazioni molto parziali. Basta già osservare la distribuzione della thd + n con l'utilizzo dei multitoni per ricavare valori molto piu indicativi e parecchio piu alti rispetto ai valori citati. Ci sono molti apparecchi di conversione con valori che vanno tra i -70 dB e i -50 dB ottenuti dalla la somma di tutte le componenti di rumore e intermodulazione. Qui le misure servono. La distorsione multitono ha molto in comune, come risultati, se raffrontata alla cross correlazione incrociata. anche qui hai perfettamente ragione , ma poi impronta armonica incontra gli stadi successivi , che tra singleended o differenziali con e senza controrezione possono mettere in risalto le differenze. lo stesso chip ESS integra registri x seconda e terza armonica a sentimento
Mighty Quinn Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 14 ore fa, Gustavino ha scritto: sentita la tua ipotesi in un nano secondo Caro @ilmisuratore, t'ha detto pedalino Non hai passato la CG (Certificazione Gustav) Spiaze...ritenta sarai più fortunato
ilmisuratore Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 35 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Caro @ilmisuratore, t'ha detto pedalino Non hai passato la CG (Certificazione Gustav) Spiaze...ritenta sarai più fortunato Dal momento che l'ho messo nella lista ignore posso godere di tanta sana serenità 2
Karlos Inviato 15 Gennaio Autore Inviato 15 Gennaio Volevo ringraziarvi per avermi chiarito le idee. A questo punto mi sono convinto che il Rme Adi2 dac Fs farebbe al caso mio, il secondo passo penso sarà eversolo a6 seconda generazione,cosi mi avvicinerò anche alla liquida. Mi aspetto anche un miglioramento rispetto al mio 192 NS nell'uso di soli cd 💿.
scroodge Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @Karlos Penso anche io che sia la soluzione più equilibrata per le esigenze che ci hai descritto. La "Pro" secondo me, avrebbe senso solo se hai bisogno di utilizzare gli ingressi analogici. Entrambe, sono ottime comunque, anche nell'uso come preampli in abbinata ad un finale di potenza.
Karlos Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio Aggiungo che forse l'ordine cronologico giusto sarebbe, per primo acquisto Eversolo, valutare anche il suo Dac rispetto al mio 192 (andrà meglio?), poi RME.
Gall Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @Karlos Ma hai fatto l'ordine, che vogliamo un responso dopo l'ascolto?
Karlos Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 2 minuti fa, Gall ha scritto: @Karlos Ma hai fatto l'ordine, che vogliamo un responso dopo l'ascolto? Ancora no, ma penso che presto partirà il bonifico 😀.
Karlos Inviato 21 Gennaio Autore Inviato 21 Gennaio Fatto l'ordine! In attesa che arrivi, c'è qualcuno che magari mi spiega che regolazioni di base potrei fare? Per ora lo userei solo attraverso una Meccanica cd tramite cavo digitale, per iniziare lo vorrei flat, o meglio, senza nessun filtro od effetti particolari. Portate pazienza non sono giovanissimo ed esperto. Grazie
mikefr Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 11 ore fa, Karlos ha scritto: Fatto l'ordine! In attesa che arrivi, c'è qualcuno che magari mi spiega che regolazioni di base potrei fare? Per ora lo userei solo attraverso una Meccanica cd tramite cavo digitale, per iniziare lo vorrei flat, o meglio, senza nessun filtro od effetti particolari. Portate pazienza non sono giovanissimo ed esperto. Grazie Non devi far niente,devi accenderlo e lui è già in modalità flat.Ti consiglio poi di scaricarti ADI-2 Remote dal sito se lo userai con un computer per la liquida,con lui puoi sbizzarrirti come vuoi,molto comodo.Questo è il manuale "chilometrico" in italiano.https://www.dropbox.com/scl/fi/d94392zextetddqxphf7o/adi2dac_e.en.it-1.pdf?rlkey=w0b1p326cwt0579nkgi0khf7h&e=1&dl=0
Karlos Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio 2 minuti fa, mikefr ha scritto: Non devi far niente,devi accenderlo e lui è già in modalità flat.Ti consiglio poi di scaricarti ADI-2 Remote dal sito se lo userai con un computer per la liquida,con lui puoi sbizzarrirti come vuoi,molto comodo.Questo è il manuale "chilometrico" in italiano.https://www.dropbox.com/scl/fi/d94392zextetddqxphf7o/adi2dac_e.en.it-1.pdf?rlkey=w0b1p326cwt0579nkgi0khf7h&e=1&dl=0 Grazie mille
mikefr Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 19 minuti fa, Karlos ha scritto: Grazie mille @Karlos Figurati,i forum servono anche a questo...........
scroodge Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 14 ore fa, Karlos ha scritto: Fatto l'ordine! In attesa che arrivi, c'è qualcuno che magari mi spiega che regolazioni di base potrei fare? Per ora lo userei solo attraverso una Meccanica cd tramite cavo digitale, per iniziare lo vorrei flat, o meglio, senza nessun filtro od effetti particolari. Portate pazienza non sono giovanissimo ed esperto. Grazie ah, ma alla fine hai optato per RME! quando ti arriva sentiamoci, se hai bisogno di qualche ragguaglio, anche in pvt, o al telefono. Se la usi con un PC con windows, è praticamente d'obbligo l'ADI-2 Remote, che ti evita di "lavorare" col piccolo display, ma a schermo. Se hai un ipad da gen. 4 in su, c'è anche la versione per questo, ma ci si deve procurare un cavo usb-lightning Infine un ultimo consiglio: quando ti arriva, mettiti comodo a leggere il manuale fin dalla prima pagina, con tutta calma, solo per avere un'idea.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora