naim Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, scroodge ha scritto: Se hai un ipad da gen. 4 in su, c'è anche la versione per questo, ma ci si deve procurare un cavo usb-lightning Questo mi interessa. Quando mi capita di inserirlo nella catena principale lo utilizzo con uno streamer (Bryston) che si connette alla USB dell'RME, e quindi non posso servirmi dell'ADI-2 Remote. Dovessi procurarmi un IPad più recente (ne ho uno prestorico che però è il solo che può gestire l'App con cui manovro il Bryston), mi sarebbe possibile far suonare il dac tramite lo streamer e contemporaneamente agire sull'equalizzatore per mezzo dell'IPad? MI sfugge il meccanismo. Ma temo che l'IPad dovrà obbligatoriamente fungere anche da Player...
Mighty Quinn Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio @Karlos complimenti per aver scelto il meglio del meglio Penso di essere stato il primo qua a comprare RME Roba seria ad un prezzo normale In questo sta l' eccezionalità Mi fa piacere che qualcuno non si fa convincere dai pupazzetti dai chili inutili dai listini pomposi e blasonosi e da chiacchiere e distintivo
scroodge Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio @naim Dunque se ho capito bene la tua configurazione, potrebbe/dovrebbe funzionare così: Bryston > RME via coax o ottico > amplificazione Ipad + RME ADI-2 Remote collegati via usb Comprendo il tuo dubbio finale, ma da come l'ho intesa io, collegando ipad a rme via usb ottieni in pratica solo una replicazione dei comandi che trovi sul display.. SE poi intendi comandare lo streamer bryston con ipad, credo che questo non sia un problema, purché via wi-fi (se possibile). Dovrebbe funzionare... prova, danni, come sai, non ne fai.. Se vuoi possiamo sentirci in pvt, meglio al telefono, per queste cose vado meglio a voce
Karlos Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio Adesso, Mighty Quinn ha scritto: @Karlos complimenti per aver scelto il meglio del meglio Staremo a vedere, l ho preso senza mai averlo né visto che ascoltato. Mi aspetto un miglioramento rispetto al 192. Tu hai rme?
scroodge Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 minuto fa, Karlos ha scritto: Tu hai rme? Non fare mai a costui, questa domanda!! Mai! 2
scroodge Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 2 minuti fa, Karlos ha scritto: l ho preso senza mai averlo né visto che ascoltato. Pure io ho fatto così, come per tanti altri apparecchi..
Mighty Quinn Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 4 minuti fa, Karlos ha scritto: Tu hai rme? Si Per come vedo io la faccenda il DAC deve essere da riferimento assoluto Ogni cosa che sia meno è inaccettabile e ingiustificabile I giochini si possono fare certo Anzi ben vengano Ma non sui dac il DAC deve essere di livello assoluto
naim Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 13 minuti fa, scroodge ha scritto: Dovrebbe funzionare... prova, danni, come sai, non ne fai.. Non ho però un Ipad che può funzionare con l'App ADI-2 Remote, il mio come ho scritto è antico (Ipad 2).
scroodge Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 34 minuti fa, naim ha scritto: Non ho però un Ipad che può funzionare con l'App ADI-2 Remote, il mio come ho scritto è antico (Ipad 2). Un portatile?
Lepidus Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Per caso non c'è un romagnolo da potermi dare quelche dritta su come impostare il dsp del Rme, mi sono letto il manuale un paio di volte ma non so da dove cominciare
naim Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 3 ore fa, scroodge ha scritto: Un portatile? No, solo pc fissi che soggiornano distanti dalla sala audio. Comunque non è fondamentale, l'ADI-2 è sempre connesso ai pc, e solo ogni tanto lo collego all'impianto principale.
Lestratto Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Il 10/01/2025 at 07:56, Lestratto ha scritto: Immagino ci sono sicuramente altre discussioni, però qualcuno potrebbe riassumere le differenze più importanti tra le 3 versioni? Ho capito che il base è, sostanzialmente, un dac con la possibilità di equalizzatore parametrico, mentre, se ho ben compreso, la differenza tra il pro ed il 2/4 pro consiste nel fatto che entrambi fanno conversione a/d, ma solo il secondo ha una riia interna. Quindi, il primo presuppone l'utilizzo di un phono esterno prima della conversione a/d, il secondo no. È corretto? Nessun'altra differenza sostanziale tra i due? Inoltre, a quanto vedo dalle foto le connessioni in uscita sono rca e xlr, quelle in ingresso dal phono solo xlr. Quindi se si volesse utilizzare la conversione a/d occorrerebbe un phono (o un braccio, nel caso del 2/4 pro) con uscita xlr o, al limite, degli adattatori? È così? Grazie Mi autoquoto. Qualcuno può dirmi se ciò che ho compreso è corretto? Grazie
scroodge Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 2 ore fa, Lestratto ha scritto: e ho ben compreso, la differenza tra il pro ed il 2/4 pro consiste nel fatto che entrambi fanno conversione a/d, ma solo il secondo ha una riia interna. Quindi, il primo presuppone l'utilizzo di un phono esterno prima della conversione a/d, il secondo no. È corretto? Nessun'altra differenza sostanziale tra i due? Pure io l'ho capita così. Ma non ho mai approfondito la cosa, ovvero, non mi sono messo a confrontare le funzioni, in dettaglio. Però un giorno per sbaglio, ho scaricato l'ADI-2 Remote per la 2/4 e, RIAA a parte ero identico a quello della pro. 2 ore fa, Lestratto ha scritto: quelle in ingresso dal phono solo xlr. Quindi se si volesse utilizzare la conversione a/d occorrerebbe un phono (o un braccio, nel caso del 2/4 pro) con uscita xlr o, al limite, degli adattatori? È così? E' così. Sto ancora testando l'ingresso analogico (linea, non phono), che definire stupefacente è poco. Entro in bilanciato dal phono. Il gira è collegato al phono con un cavo RCA > XLR. Sto provando, con altrettanta soddisfazione, un Mogami 2534 terminato Neutrik comprato credo, su Audioteka
naim Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 2 ore fa, Lestratto ha scritto: Nessun'altra differenza sostanziale tra i due? Un'altra differenza è nell'ampli cuffia, quello del 2/4 Pro ha una potenza superiore rispetto agli altri due. 2
Mighty Quinn Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 21 minuti fa, scroodge ha scritto: Sto ancora testando l'ingresso analogico (linea, non phono), che definire stupefacente È tipo un normale pre analogico allo stato dell'arte Niente di speciale dunque
Mighty Quinn Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 1 minuto fa, naim ha scritto: quello del 2/4 Pro ha una potenza superiore rispetto agli altri due Mi sa che consuma di più, è una delle scuse per "giustificare" l' ali RME compatibile con narrative audiofile (ma ancora scandalosamente economica, manco arriva a diecimila euro, sti poveri) 1
scroodge Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 1 minuto fa, Mighty Quinn ha scritto: È tipo un normale pre analogico allo stato dell'arte Niente di speciale dunque Volevo scriverlo pure io Ma.. contavo sul tuo assist 2
naim Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio @Mighty Quinn Però, come ti avevo già scritto, quando ho confrontato l'ascolto in cuffia del mio ADI-2 Dac FS con il Bryston BHA-1, la differenza è risultata evidente a favore dell'amplificatore più specializzato. Il tedesco fa suonare le cuffie più che bene, sia chiaro, ma per un appassionato dell'ascolto in cuffia vedo meglio un RME usato come dac con a valle un vero ampli cuffia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora