Questo è un messaggio popolare. campaz Inviato 12 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Gennaio Buongiorno, vorrei segnalare la “pubblicazione” di un’opera amatoriale – assolutamente gratuita – dedicata al jazz. Si tratta di una guida discografica che copre il periodo che inizia nel 1949 e termina nel 1969 (dopo il bebop, prima della fusion) liberamente scaricabile dal sito www.4969.it come documento pdf (appena ho un po’ di tempo mi piacerebbe aggiungere anche la versione epub). Un modestissimo contributo, uno di quei progetti nati ai tempi della pandemia e che poi, giorno dopo giorno, ascolto dopo ascolto, ho avuto piacere di portare avanti: anche se le dimensioni potranno sembrare importanti (831 pagine, i dischi descritti superano i 1.800) si tratta solo di una bozza. Vorrei, nel 2025, correggerla e integrarla (pubblicando, spero, un aggiornamento al mese). Mi fa piacere condividere la notizia: non per megalomania, ma perché ho bisogno di lettori che mi possano aiutare a scovare i tanti errori, le tante imprecisioni. O che, nel caso faccia proprio così schifo, mi tirino addosso la giusta dose di pomodori virtuali! In ogni caso grazie. 18 13
garmax1 Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @campaz tu faccio i mie complimenti! Non sono un appassionato da poter dare opinioni sulle valutazioni ma il lavoro mi pare veramente completo. Ho scaricato su smartphone e la lettura è ovviamente limitata e non particolarmente fruibile inoltre mi pare di non vedere le foto delle copertine accanto ai nomi dei dischi. È una scelta per non appesantire il file?
Gaetanoalberto Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio Bravissimo e grazie per la condivisione. Ne farò tesoro. Può aiutare anticipare la vicenda discografica posizionandola accanto al titolo, con la necessità di ascolto.
minollo63 Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @campaz Non posso che farti i complimenti per l'immane lavoro fatto e per la costanza e la voglia di portarlo avanti… BRAVOOO… !!! Ciao ☮️ Stefano R.
analogico_09 Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio Una grande lavoro, grazie Danilo, doppio grazie visto che ho già avuto il privilegio di riceve "privatamente" da te un primo PDF e un paio di aggiornamenti. Ne parlammo anche nel topic dedicato al "Jazz", si capisce quanto lavoro, pazienza e costanza ci siano voluti, meritava di essere generosamente divulgata. Apprezzo molto anche il titolo che chiarisce quale sia il tuo esatto intendimento, verso quali epoche del jazz si attiva tua "vocazione", dagli anni della formidabile rivoluzione del bop fino al decennio in cui, dagli impulsi della prima, scaturisce la seconda rivoluzione del free-jazz, o più rivoluzioni, tra cui l'"elettrica" davisiana, l'estremo fulgore della musica afroamericana prima della "morte". A proposito di Davis, mi ha colpito la citazione dell'ottimo critico Roberto Capasso, una vecchia conoscenza che leggevo su Musica Jazz a partire dal 1969/70. Sul cool jazz: [. . . ] `E giusto peraltro ricordare che l’evoluzione dello stile trombettistico di Miles Davis era gi`a maturato nella formazione di Charlie Parker in misura tale che sarebbe stato arduo riconoscere nel raffinato esecutore di Embraceable You lo spaurito trombettista delle prime incisioni con Charlie Parker. In realt`a Davis sentiva il bisogno di un nuovo stile [...] Questo mi porta a riaffermare quanto ho spesso ipotizzto, nelle varie discussioni in jazz, ovvero che Miles Davis avesse iniziato a mettere a punto il suo "cool" (il cui manifesto sarà, qualche anno dopo, l'epocale seduta di registrazione riversata sul disco intitolato The Birth of the Cool) mentre "contrapponeva" in sbalorditivo "contrappunto" la sua voce lirica e tagliente, quasi siderale, alle torrenziali, incendiarie folate improvvise di Charlie Parker. (esemplare Embraceable You non di meno Bird of Paradise) Credo tuttavia che Davis avesse già tratto ispirazione dal suono introverso, raffinato e riflessivo, quasi "timido" ricco di vibrazioni in blues, con swing, del sax di Lester Young Complimenti vivissimi e festeggiamo l'iniziativa con un po' di ottima musica propiziatoria (il brano è del '47... attaccato al '49.., siamo già pienamente dentro la straordinarta stagione del Be-bop! 1
lormar Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio Dopo aver letto poche schede ho già interrotto. Perche sono andato a cercarmi su TIDAL “Jazz Giant/Bud Powell” che sto ascoltando ora. Penso questo possa essere un bel complimento per il tuo grande sforzo! 1
mautar Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio Ho appena scaricato il lavoro che studierò al meglio per Il momento complimenti per l impegno e la possibilità che dai a chi come me è appassionato ma indietro nella preparazione
spersanti276 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Il lavoro è eccellente ma vorrei fare una critica (potrebbe essere un mio limite da 'troglodita informatico): perchè tante pagine bianche e tanti spazi vuoti? Non sarebbe meglio compattare il tutto per rendere più semplice la consultazione? Grazie.
Gaetanoalberto Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Io ripasserò ogni tanto a ridirti grazie e bravo👏
egalli Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Nel mio piccolo non posso che farti davvero tantissimi complimenti!!! Un lavoro che trasuda amore per la musica....Grazie davvero!
campaz Inviato 14 Gennaio Autore Inviato 14 Gennaio Innanzitutto vorrei ringraziare per la “più che cordiale” accoglienza che mi avete riservato. Come ho già scritto, questo per me è un divertimento: ascolto la musica che amo di più, mi informo (cosa che oggi, rispetto a un tempo, è diventata molto più semplice), prendo appunti e, per deformazione professionale, li strutturo. Ho anche colto l’occasione per approfondire l’uso di LaTeX (uno strumento per la redazione di documenti complessi) e, nemmeno avessi diciott’anni, uso persino l’intelligenza artificiale come correttore di bozze. Riesco a trovare un paio d’ore ogni giorno per lavorare sul testo: l’intenzione è pubblicare una nuova bozza ogni mese e mi piacerebbe annunciarla qui. Ho passato anni a trovare il formato per me più consono (metti le foto, togli le foto, metti le bio, togli le bio…) ma sempre divertendomi e quindi senza un goccio di fatica. Fa un immenso piacere avere avuto un buon riscontro (anche in privato). Grazie per la pazienza! PS: Farò tesoro di tutte le osservazioni ricevute , qualsiasi consiglio é sempre ben accetto. Nel caso, la mia mail è nella quarta pagine del volume. 1
analogico_09 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, campaz ha scritto: Innanzitutto vorrei ringraziare per la “più che cordiale” accoglienza che mi avete riservato. Grazie a te per ciò che doni a questa comunità di musicomaniaci alleprati.. 😄 ne faremo tesoro e ad majora!! 👍🏻
Casperx Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Ma che bella cosa hai fatto!!! Complimenti ma soprattutto mille grazie!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Gennaio Moderatori Inviato 15 Gennaio Complimenti @campaz non sapevo di questa colossale opera omnia del jazz, stasera con più calma mi metterò a vedere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora