Vai al contenuto
Melius Club

Chopin e i grandi interpreti


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ivo Antonio  io ho questo CD: la registrazione è buona e l'esecuzione anche, ma non le definirei ottime in quanto a mio parere c'è di meglio in entrambi gli aspetti.

Per l'esecuzione il buon Pollini è ad esempio uno dei miei preferiti in assoluto (anche se il cuore voterebbe per la Argerich): sfruttando un suggerimento qui sul forum ho preso poco tempo fa la versione Original Source dei "Preludi".

Come registrazione invece trovo eccellente il recente volume 1 di "Chopin at home" di Marco Arcieri: in particolare la versione su vinile ma anche in digitale è disponibile in diversi formati.

https://www.nativedsd.com/product/vdm03855046-chopin-at-home/

 

Valerio Russo
Inviato

@Ivo Antonio Ciao, ho i Valzer di Chopin suonati da Ashkenazy. Si tratta evidentemente di una "compilation" perché si avverte l'acustica e\o la ripresa diversa. Non so se sia il caso anche di questo titolo. Ashkenazy mediamente colpisce bene ma personalmente, almeno su Chopin, non incide profondamente. E a proposito di incisione, niente di trascendentale. Cerca di dare un'ascolto, per essere eterogeneo, a Pollini, Argerich (c'è una raccolta che forse trovi in Blu-ray Audio)... L'altra sera ho ascoltato i Notturni di Rubinstein, la Fantasie-Impromptu suonata da Perahia (CBS)... C'è tanto!

Buona ricerca

VR

  • Melius 1
spersanti276
Inviato

Rubinstein tutta la vita.

Ivo Antonio
Inviato

Due pianiste che danno il loro contributo a queste composizioni. Ognuna con un suo modo di presentarle al pubblico.

Inviato

Nikita Magaloff allievo di Isidor Philippe che fu allievo di George Mathias che fu allievo di Chopin

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato

Notturni suonati da Rubinstein, 1965.
Splendida interpretazione riflessiva e un po' malinconica del Maestro, e splendida registrazione negli studi della RCA Italiana. Un capolavoro tecnico tutto nostro.

image.thumb.png.25b8fa008b76dbdf51222b845f5fde84.png

  • Melius 1
Inviato
Il 19/01/2025 at 00:16, Valerio Russo ha scritto:

Ciao, ho i Valzer di Chopin suonati da Ashkenazy. Si tratta evidentemente di una "compilation" perché si avverte l'acustica e\o la ripresa diversa.

L'integrale di Ashkenazy in origine fu registrata secondo l'ordine cronologico delle composizioni, pertanto in un CD/LP trovavi un misto di composizioni in cui l'interprete cercava di porre in luce le assonanze fra composizioni dello stesso periodo. Fu un approccio decisamente originale, a quel tempo apprezzato dalla critica.

Successivamente le registrazioni furono riassemblate nella consueta presentazione per genere, per evidenti motivi commerciali ma snaturando l'idea originale.

Ne consegue quello che hai notato anche tu: se oggi prendi un "genere", ad esempio i Valzer, le registrazioni dei vari pezzi risalgono a sessioni di registrazione diverse, effettuate anche a distanza di alcuni anni.

A mio avviso è un peccato che non sia più stata riproposta nella veste iniziale, dove avrebbe mantenuto un carattere distintivo molto interessante.

Valerio Russo
Inviato

@cesareNon lo sapevo, e, mea culpa, non sapevo di un'integrale di Ashkenazy. Grazie della info :classic_smile:

Valerio Russo
Inviato

@Ivo Antonio Ciao, ho anch'io questo doppio CD, all'epoca (di Videohifi) lo consigliò Bebo Moroni. Non ho capacità \ esperienza critica, ma ascolto, forse non abbastanza. La Pires mi sembra molto sul versante romantico, con dinamica accentuata, sicuramente d'effetto. Il suono del piano è strano, sembra avere millemila armoniche. Bello a sentirsi ma non giurerei sulla fedeltà al vero (passato troppo tempo dall'ascolto di un piano a coda). Un disco da avere, ma sempre dopo Pollini, Rubinstein...

VR

Valerio Russo
Inviato
Il 24/01/2025 at 08:09, Panurge ha scritto:

Nikita Magaloff allievo di Isidor Philippe che fu allievo di George Mathias che fu allievo di Chopin

Bellissima citazione, grazie. Fantastico :classic_love:

VR

Il 24/01/2025 at 10:18, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Notturni suonati da Rubinstein, 1965.
Splendida interpretazione riflessiva e un po' malinconica del Maestro, e splendida registrazione negli studi della RCA Italiana. Un capolavoro tecnico tutto nostro.

image.thumb.png.25b8fa008b76dbdf51222b845f5fde84.png

Credo sia l'edizione dei Notturni da avere. Poi, ma solo poi, ci mettiamo le altre...

VR

jackreacher
Inviato
Il 12/01/2025 at 15:01, Ivo Antonio ha scritto:

Sono registrazioni tecnicamente valide?

Ciao, io ho il cofanetto di Ashkenazy che suona i lavori pianistici di Chopin ed è eccellente.

Allego altre immagini di edizioni che ho (forse ne dimentico qualcun'altra).

Samson Francois è stilisticamente il migliore per me.

Ps: il problema di molti CD è la qualità scadente delle ristampe (tipo le ristampe realizzate per Universal da EDC)

Screenshot_20250125-153924~2.png

Screenshot_20250125-153858~2.png

Screenshot_20250125-153827~2.png

Ivo Antonio
Inviato
6 hours ago, jackreacher said:

Ciao, io ho il cofanetto di Ashkenazy che suona i lavori pianistici di Chopin ed è eccellente.

Lo sto ascoltando. Un grande pianista. Ascolterò anche gli altri. Nel cofanetto ci sono 13 CD, sicuramente sarebbe stato meglio pubblicarli secondo l'idea originale, comunque anche così si ascolta un grande pianista ed un grande compositore.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...