avventuriero Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Io conoscevo come edizioni integrali dell'intera produzione di Chopin solo quelle: - Deutsche Grammophon Chopin Complete (sebbene ho la seconda edizione, ovvero il cofanetto piccolo con i CD in fodere di cartone e non quello con i jewel case, che appena avrò tempo cercherò per l'acquisto) - Artur Rubinstein The Chopin Collection Attualmente ho ricominciato l'ascolto di quelli della Deutsche Grammofon. Poi vorrei finalmente sentire quelli di Artur Rubinstein. E chiaramente dovrò procurare anche quella di Vladimir Ashkenazy di cui non ne ero a conoscenza.
rock56 Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 11 ore fa, avventuriero ha scritto: ho riscoperto lo Scherzo N.2. È il mio preferito: proprio in questo N.2 ci sono interpretazioni che sono molto diverse.... Lento Arrau (è stato il mio primo ascolto), veloce Argerich. Una delle versioni mie preferite è quella di Tamas Vasary.
avventuriero Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @rock56 Per chi abbia ascoltato lo - Scherzo 2 in B-flat minor Op 31 - Presto e abbia pensato qualcosa del tipo "ne voglio un altro così" eccolo accontentato: - Sonata No.3 Op.58 in B minor - I. Allegro maestoso Nel recente riascolto di tutto il repertorio di Chopin sono state finora le due più grandi riscoperte: non ci ero cresciuto con gli Scherzi o le Sonate di Chopin, quindi non le ricordavo.
Lolparpit Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @rock56 dello Scherzo op. 31 (che suonavo anch’io da pischello) io alla fine sono molto affezionato ad Arturo nostro Benedetti Michelangeli. Ma il pezzo è bello da sè… 1 1
rock56 Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Molto bello anche Michelangeli👍 https://tidal.com/track/4713338?u
Lolparpit Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio Questa discussione è una rassegna di grandissimi. Sullo Scherzo n. 1 per me straordinario Ivo Pogorelich…o anche, se ascoltato con intelligenza, l’anziano Michelangeli in un live londinese, cupo e lugubre.
avventuriero Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio @rock56 Qualche lustro addietro acquistai della stessa serie le Sonate per Pianoforte. "Non avevo quasi finito la crescita ancora".
rock56 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 2 ore fa, Lolparpit ha scritto: Sullo Scherzo n. 1 per me straordinario Ivo Pogorelich Si, straordinario anche lui: a me piace in tutti e 4👍
jackreacher Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio Ciao a tutti, non sottovalutate Samson François che fu allievo anche di Marguerite Long. 2
avventuriero Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Da tantissimi anni ho sempre avuto dei pensieri circa le decisioni dell'autore sul suo rifiuto nel pubblicare alcune opere, ma nel riascolto di qualche giorno fa dei Walzer mi sono posto nuovi interrogativi: Su 19 pezzi, ben 9 postumi di cui 1 di essi è probabilmente il mio preferito. Tuttavia su tutta la sua produzione pubblicata nota, la percentuale del materiale postumo è elevatissima. Mi chiedo: tra i compositori di musica classica che vissero una vita molto breve, se non ancor più breve di quella di Chopin, Mozart su tutti, si trovano repertori vastissimi, tipo i 180CD di Mozart (morto a 36 anni) contro i 17CD di Chopin (morto a 39 anni) che però sarebbero stati si e no 10CD se le volontà di Chopin circa la distruzione dei suoi manufatti (fortunatamente non esaudite) fossero state rispettate. La mia domanda principale, da non grande conoscitore degli altri compositori al di fuori di Chopin: Ma realmente tale sterminata produzione aveva lo stesso livello di qualità, selezione e non ridondanza di quella di Chopin. In tutta la produzione di Chopin, che ho ascoltato più e più volte, dove ogni singolo passaggio sembrerebbe essere unico, a parte 1 solo caso di pochi secondi che mi pare sia condiviso tra una Mazurca e un altro pezzo (che però mi ha molto emozionato) non c'è un motivo uguale ad un altro. Sembrerebbe che Chopin selezionasse con il contagocce ciò che andasse composto. Ho provato ad effettuare degli ascolti di Bach e Mozart (ho entrambe le mastodontiche discografie) ma onestamente mi sono trovato spiazzato. Sembrava che io stessi cercando qualcosa che non riuscissi a trovare. Cosa ne pensate in merito? Volendo la discussione può anche essere spostata essendo OT.
Panurge Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio per motivi anche extra musicali questo per me è un disco importantissimo, come pezzo l'op. 10 n 1 in primis 2
jackreacher Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 57 minuti fa, avventuriero ha scritto: Ma realmente tale sterminata produzione aveva lo stesso livello di qualità, selezione e non ridondanza di quella di Chopin. Ciao, si ci sono diversi esempi: Mendelssohn, Brahms, Sibelius ed altri che hanno composto un sacco di musica sempre diversa e molto bella. Figurati che Brahms compose solo 4 sinfonie e solo 4 quartetti per archi, non perché non potesse scriverne altre partiture, ma semplicemente perché era un "perfezionista" ed una volta raggiunto l'apice (in modo autocritico nel confrontare se stesso con giganti come Beethoven o Haydn) passava a comporre altre cose.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Febbraio Amministratori Inviato 4 Febbraio @avventuriero mozart è morto giovane ma ha cominciato a comporre da bambino,e il suo repertorio era vasissimo, opere messe sonate per piano, concerti,sinfonie ecc ecc, bch è un caso diverso, ha avuto una vita lunga, era obbligato per contratto ascrivere almeno una cantata a settimana. mio parere personale, ma qui siamo ot, bach è il solo compositore in cui non riescoma trovare delle vere composizioni minori
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora