maverick Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Il 04/02/2025 at 12:50, Panurge ha scritto: per motivi anche extra musicali questo per me è un disco importantissimo, come pezzo l'op. 10 n 1 in primis beh ... questo per me è IL DISCO più straordinario che sia mai stato registrato in Chopin, e forse non solo. L'esecuzione più inarrivabile, almeno tecnicamente, degli studi chopiniani, del Pollini giovane e dalle dita d'acciaio; niente slanguorii, poco romanticismo, una visione scintillante come il diamante, .. può piacere come anche piacere meno ( il non piacere non è contemplato), ma è basilare conoscerla. Qualcuno faceva notare come forse era riuscita così straordinariamente bene anche perchè eseguita in studio, .. forse ritoccata e cucita e somma di più esecuzioni, .. non lo so, .. so solo che mai si è sentita una cosa simile, come esecuzione. Penso che il 99% dei pianisti ancora oggi può solo sognare di queste meraviglie con tali risultati. Parere personale di non musicista, .. ovviamente.
Panurge Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Backhaus anni 30 non è molto dietro, e non si poteva aggiustare nulla incidendo su lacca
analogico_09 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Ma deve essere composizioni per solo pianoforte? Provo ad azzardare .... per movimentare un po' e già che ci siamo per scoprire altre opere del genio chopiniano. La magnifica Sonata per piano e cello in sol minore, partitura piuttosto difficile , richiede un lavoro d'insieme molto sintonico, in certi passaggi le due linee musicale sembrano allontanarsi per ritrovarsi in fitte tramature tematiche spezzettate con sbattimenti armocici non dissonanti ma insoliti, drammatici sul filo di una espressività tagliente e straziante. Kazimierz Wiłkomirski, cello; Maria Wiłkomirska, piano e chi li conosce?... fantastica coppia d'interpreti molto musicale. Dalla serie di dischi Muza polacchi "complete works" editi per celebrare i 150 anni della nascita di Chopin che vanta una rosa di pianisti quasi tutti sconosciuti da noi ma dotati di grande musicalità particolarmente "pungente" propria dei compositori e interpreti slavi. Il nome più famoso credo sia quello del pianista Władysław Szpilman alle cui terribili vicende si ispirò Polanski per il soggetto e sceneggiatura del film "Il Pianista" Acquistai 5/6 dischi di questa serie molti anni fa in un festival dell'umidità... poche lire cad, mi pentii di non averli acquistati tutti. Purtroppo c'è solo il primo mov. allegro moderato nel tubo ah.., quella piccola esitazione, inegalitè, dopo la prima nota... è tutto un mondo... Ma anche... Integrale L'attacco migliore e quell'infinitesimale sospensione metamusicale decisa e delicata (solo di questo parlo) a mio avviso riesce meglio, più infinitesimalmente "ritardata" nel Baremboim/Duprè, secondi i Wiłkomirski/a, terzi Argheric/Rostropovic ma anche a pari merito...
analogico_09 Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio 5 ore fa, rock56 ha scritto: Anno 1991, Comunale di Modena: Apperò! Tiriamo fuori i nostri migliori curricula... Qualche post fa io ho riesumato quello dell'integrale concertistica chopiniana... di tanti anni fa...
rock56 Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio Questo mi piace molto, peccato non si trova in disco..... Se qualcuno trova i "4 Scherzi" con Perahia mi avvisi!!!!😉
avventuriero Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio Io sto riascoltando la "discografia" Chopin Complete della Deutsche Grammophon e mi sto concentrando più delle composizioni stesse che sull'interpretazione. Nel mio piccolo posso però dire che a differenza di altre interpretazioni da me ascoltate della stessa composizione noto che quelle contenute nell'edizione sopra citate sono di grande coerenza ed equilibrio, direi una selezione "Reference" fedele alle partiture. Molto tempo fa avevo ascoltato delle interpretazioni esageratamente personalizzate: non ricordo se era Idil Biret o comunque un altra signora che eseguiva delle esecuzioni eccessivamente veloci, più atte a voler dimostrare le proprie abilità che a voler far prendere vita alla partitura originale.
rock56 Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio 2 ore fa, avventuriero ha scritto: un altra signora che eseguiva delle esecuzioni eccessivamente veloci Argerich?😁
avventuriero Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio Prima o poi riascolterò i CD di cui parlavo e lo riscoprirò. Ma bada: meraviglie. La signora in questione poteva permetterselo di osare. Era comunque una delle grandi, una collega di Pollini per intenderci. Di Idil Biret acquistai da ragazzino i 2 CD Naxos con le Mazurke. Rimasi talmente colpito dalle Mazurke che ero riuscito a procurarmi sul web in formato MIDI (roba da ridere oggi, ma all'epoca mica tanto) che mi resi conto che andavano obbligatoriamente acquistati i CD con la "musica vera".
Lolparpit Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio Il 06/02/2025 at 16:04, maverick ha scritto: Qualcuno faceva notare come forse era riuscita così straordinariamente bene anche perchè eseguita in studio, .. forse ritoccata e cucita e somma di più esecuzioni, .. non lo so, .. so solo che mai si è sentita una cosa simile, come esecuzione. Mi ricordo che ne avevamo parlato proprio qui. E' una grandissima interpretazione/esecuzione, anche con notevole impatto, anzi decisivo nella storia dell'interpretazione chopiniana. In seguito, volenti o nolenti, tutti hanno guardato a quegli Studi polliniani. Poi il lavoro di taglia/cuci in studio era prassi normale al tempo. Solo negli ultimi tempi ha cominciato a prevalere la maggiore fedeltà alla performance live.
Valerio Russo Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio @rock56 Niente Scherzi di Perahia, ma ho gli studi, secondo me, molto belli. VR 1
maverick Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio Perahia è un grande pianista, ma il suo pianismo è quasi l'opposto di quello di Pollini, e specialmente del Pollini giovane.
rock56 Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Perahia a me piace soprattutto in Mozart, però mi piace molto confrontare le varie interpretazioni. Il 08/02/2025 at 00:12, avventuriero ha scritto: Idil Biret Non la conoscevo: sono andato alla ricerca e ho trovato una marea di sue incisioni.... Ascoltato lo Scherzo N.2 su Tidal: molto bello👍 Grazie del suggerimento
noam Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Michelangeli sarà sempre una prima scelta ma anche Samson Francois ha un suo perché
Max440 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @Ivo Antonio Ashkenazy e Chopin? Anche no, grazie ... Ci sono moltissimi altri interpreti di livello eccellente, molti dei quali già citati da altri forumer, alcuni con interpretazioni riuscite su determinati brani (es Zimerman con le ballate, Michelangeli con la berceuse, Pollini con gli studi, etc...) e, se proprio dovessi consigliarti una integrale, probabilmente dovrei rifletterci un bel po' ... Saluti, Max
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora