Vai al contenuto
Melius Club

Prova finale anthem str rivista


Messaggi raccomandati

Inviato

@iBan69 come fa ad essere una macchina per utilizzo ht se e specifica per uso in stereofonia?
la linea STR e stata creata per uso HIFI.

 

Inviato

@Umby1 già,uno dei tanti preconcetti audiofili,come la classe D..

.. sarebbe ora di dire stop ai luoghi comuni.

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, Umby1 ha scritto:

proprio con le Marti Logan 13A non c’è storia tra anthem STR e musical fidelity.

e non è non è una questione di potenza,una martin 

Logan se pilotata male risponderà male,non perdona nulla.

 

Può darsi non ho mai sentito STR con le ML ma meglio per te si vede che l'abbinamento ti piace.

Secondo me deve anche piacere il suono del pannello elettrostatico non a tutti entusiasma ed è sicuramente un carico particolare da pilotare rispetto a una cassa tradizionale dinamica. Non ne faccio una questione di mera potenza però tendenzialmente le ho sentite suonare bene solo con elettroniche che ne hanno molta.

Inviato
13 ore fa, Gici HV ha scritto:

A casa mia,con il Nad,Dirac fa la differenza,il mio amico pur avendo una sala dedicata all'ht da 60mq, dovendo sostituire le elettroniche, influenzato dall'ascolto a casa mia,ha deciso di passare alla correzione attiva (no PC), usa praticamente solo vinile e qualche CD.

 

Ognuno percorre le strade che rietiene giuste col bagaglio di conoscenze che ha o a cui accede, personalmente l'unica correzione attiva che ho sentito e mi ha convinto in quanto corregge non snaturando il timbro della catena è il Trinnov, ma si sta parlando di una macchina che fa solo quello e che costa oltre 7000€.

 

1 ora fa, Umby1 ha scritto:

come fa ad essere una macchina per utilizzo ht se e specifica per uso in stereofonia?
la linea STR e stata creata per uso HIFI.

 

Sono un po' le solite distinzioni arbitrarie ma nel linguaggio comune stringendo al massimo credo intenda che punta più sulla potenza che sulla qualità. Cioè l'opposto di un Amplificatore a valvole o in Classe A che è considerato da stereo, percepito come poco adatto alle pressioni sonore SPL richiesti nell'HT.

Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:

preconcetti audiofili,come la classe D..

LA classe D ha i suoi pregi e i suoi difetti  - non sono pre-concetti - sono peculiarità del circuito

 

Non ci facciamo stupidi quando non lo siamo

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

mai parlato di stupidità.

 

Appunto e allora lasciamo i pre-concetti audiofili in un cassetto

Inviato

@Umby1 fermo restando che un amplificatore stereo, può essere benissimo inserito anche in una catena HT, probabilmente mi sono espresso male, ma @_Diablo_ ha comunque, fatto una possibile interpretazione della cosa, che non toglie qualità in assoluto al l’apparecchio (ripeto, io l’ho trovato pregevole) ma, che mette in evidenza alcune caratteristiche progettuali che fanno pensare ad un’impostazione  volutamente differente. 
L’articolo di Suono, ne parla in questi termini.
 

Inviato
4 ore fa, iBan69 ha scritto:

ha comunque, fatto una possibile interpretazione della cosa, che non toglie qualità in assoluto al l’apparecchio (ripeto, io l’ho trovato pregevole) ma, che mette in evidenza alcune caratteristiche progettuali che fanno pensare ad un’impostazione  volutamente differente. 
L’articolo di Suono, ne parla in questi termini.

 

Ma infatti ho aprezzato la critica della recensione: ha preso una posizione chiara motivandola con ragioni tecniche e soniche. Poi che sia condivisibile o meno è un altro discorso. Almeno è un parere diretto che ritengo più utile rispetto all'incensare a tutti i costi sempre tutto. Le critiche più utili sono sempre quelle che sottolineano i difetti piuttosto che quelle che risaltano i pregi.

 

E poi basta con la paraculaggine di dover tradurre le frasi nelle recensioni in realtà, laddove i piccoli difetti nella realtà realtà sono ENORMI:

 

"Assolutamente prestigioso a parte una leggera predominanza delle frequenze alte che tende a non perdonare le registrazioni mediocri" = "spacca i timpani maco fosse il Trapano del vicino di casa alle 6 del mattino"

 

"Molto coinvolgente, abbiamo notato solo una leggera tendenza a lasciare correre i bassi in modo naturale" = "ha un basso talmente lungo che bussa alla porta del vicino di casa e farà compagnia al loro cane quando sarà solo"

 

😂

  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Le critiche più utili sono sempre quelle che sottolineano i difetti piuttosto che quelle che risaltano i pregi.

Sono d’accordo … anche perché, altrimenti, non sarebbe critiche. 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...