Vai al contenuto
Melius Club

Scuola primaria, Valditara cambia tutto


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@lello64 lo donne sono "strane", quelllo che pensa un uomo lo capisco un anno prima, quello che oensa una dinna non + immediato da capire, per cui mi diverto di più

  • Melius 1
P.Bateman
Inviato

Il latino l'ho fatto alle medie (era facoltativo ma solo per modo di dire, si faceva e basta) e poi allo scientifico.

La cosa assurda erano le traduzioni dall'italiano al latino.

Non mi entusiasmava ma ne riconosco il valore formativo.

Ben venga.

Inviato

Se è facoltativo finisce peggio del liceo del meid in itali.

gibraltar
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

quello che oensa una dinna non + immediato da capire, per cui mi diverto di più

Il problema è che tu ti illudi veramente di capirlo! :classic_laugh:

appecundria
Inviato

La lettura della Bibbia (che fa molto testimoni di Geova più che cattolici) sarà aggiuntiva alle due ore di religione?

briandinazareth
Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

La lettura della Bibbia (che fa molto testimoni di Geova più che cattolici) sarà aggiuntiva alle due ore di religione?

 

spero solo che la leggano tutta. 

dal signore che ordina di massacrare uomini, bambini e animali, però potevano rapire e fare proprie le donne in età giusta. 

agli incesti benedetti e padri,santi, che non hanno problemi a dare le figlie alla folla perché vengano stuprate.. (per salvare degli angeli? che hanno da temere loro?)

potrebbe essere un grande servizio contro il bigottismo.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@appecundria la bibbia racconta la storia di un popolo vissuto in una zona non italiana e non europea, perchè mai dovrebbe entrare nei nostri programmi scolastici?

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@appecundria la bibbia racconta la storia di un popolo vissuto in una zona non italiana e non europea, perchè mai dovrebbe entrare nei nostri programmi scolastici?

E non dimenticare la gestazione per altri.

analogico_09
Inviato
Il 15/01/2025 at 12:29, Xabaras ha scritto:

Più musica e più storia sono d'accordo. Latino alle medie mah. Storia solo dell'occidente e dell'Italia assolutamente un enorme passo indietro. 

  Latino alle medie se po' pure fa..,la  storia solo de casetta nostra.., è una grande ca...ppellata! Il sovra-nazionalismo stringe sempre di più...
Lo studio della storia solo occidentale e nazionale entrerebbe tra l'altro in conflitto con l'insegnamento musicale e con l'nsegnamento della storia dell'arte.., che però non mi pare quest'ultima sia stata annunciata. Se poi volessimo dirla tutta, bisognerebbe rivedere profondamente l'insegnamento musicale che era essenzialmente basato su nozioni e teorie con qualche spifferata di flauto dolce noiosa quanto inutile in classe. Salvo rari casi di insegnanti degni di portare tale appellativo. L'insegnamento dovrebbe basarsi anche sull'orientare i ragazzi a fare musica insieme in un modo un poco più evoluto. E si può fare, come da più di un secolo, ed oltre fanno nelle scuole dei paesi europeri musicalmente più evoluti dei nostri.  In tal caso però bisognerebbe iniziare dall'asilo nido a guidare i bimbi a prendere confidenza con la musica, innanzitutto stimolandoli a tirare fuori la loro musica, i loro ritmi interiori e "naturali"... Lo so che pretenderei troppo.., ma se innovazione dev'essere, innovazione sia! Da noi sarebbe rivoluzione...

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
Adesso, analogico_09 ha scritto:

Latino alle medie se po' pure fa

 

ma basta però, con questo mito che "forma la mente" :classic_biggrin: io l'ho fatto al liceo ed ero pure bravo, ma questa mitizzazione è del tutto senza fondamento.

intanto in tutto il mondo stanno introducendo la AI per la formazione, che funziona molto bene e ci sono già risultati spettacolari sui bambini. 
tra l'altro pare essere notevole sui bambini con qualche divergenza o altre difficoltà, pare molto più del sostegno.

Inviato

Sembra più una controriforma della scuola che altro.

analogico_09
Inviato
12 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma basta però, con questo mito che "forma la mente" :classic_biggrin: io l'ho fatto al liceo ed ero pure bravo, ma questa mitizzazione è del tutto senza fondamento.

 

 

Io lo feci alle medie il latino, tre anni, programma serio, si arrivava ai verbi irregolarti.., mi ricordo ancora is, ea, id; hic, haec, hoc.  che maccheronizzavamo con l'ecchiccoc... 🐣 a volte con l'ecchequà...😂

No.., dai, l'AI abituerà i regazzi a mettere a riposo il cervello.., bombardati come sono già dalle realtà artificiali, o virtuali.., molte anche videogiocate...

analogico_09
Inviato
23 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Sembra più una controriforma della scuola che altro.

 

 

Sembra che per la revange in qualsiasi modo qualunque cosa venga cambiata vada bene secondo gli stilemi culturali dai quali provengono per riappropiarsi dell'egemonia culturale.

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

No.., dai, l'AI abituerà i regazzi a mettere a riposo il cervello...

 

esattamente il contrario, usata per l'apprendimento. non hai idea di cosa si possa fare a livello di didattica e quanto si adatti bene ad ogni differente persona.

i risultati sono impressionanti. poi posto qualche studio che vedevo qualche giorno fa.

Inviato

Voi che avete seguito la cosa: Hanno reintrodotto "economia domestica" per le bambine ?  'Ste donne moderne non sono più capaci di organizzare un Pranzo che sia un Pranzo, di rammendare un calzino... i danni prodotti dalla squola di sinistra vanno rimediati, ecchecazvolo... :classic_sleep:

analogico_09
Inviato

@briandinazareth Non conosco bene la materia quindi oltre le battute non potrei andare, penso che sul piano didattico l'AI possa funzionare bene, ma dipende sempre da chi la programma l'AI e che tipo di insegnamento intende impostare.

Inviato

e da come viene gestito il sostegno degli insegnanti, perchè io un vago perchè ce lo avrei anche, ma mi astengo.

ne riparliamo tra tre anni, ma anche solo tra due.

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Non conosco bene la materia quindi oltre le battute non potrei andare, penso che sul piano didattico l'AI possa funzionare bene, ma dipende sempre da chi la programma l'AI e che tipo di insegnamento intende impostare.

 

non c'è bisogno di programmarla e le cose che può fare a fini didattici è incredibile, soprattutto per l'adattabilità alle diverse persone, intelligenze ecc.

l'ho fatto vedere a mio cugino che insegna al liceo classico ed è un umanista puro e pure un po' refrattario alla materia, e adesso mi è toccato preparagli un po' di cose e insegnarli come usarlo... 

anche solo le mappe mnemoniche sono una bomba e i ragazzi sono molto motivati.

non si parla della ai per farsi fare il tema.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...