jimbo Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 6 minuti fa, jackreacher ha scritto: Esiste anche YouTube per "ascoltare" e farsi un'idea.... gratis. Mi hai anticipato 1
Gaetanoalberto Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Personalmente l'aspetto che, non so quanto esplicito ma presumibilmente presente nelle valutazioni di @Turandot, é il rischio bulimico dello streaming. Dal mio punto di vista il supporto fisico e lo streaming si sposano abbastanza bene. Qobuz fornisce un buon supporto di informazioni e consente di spaziare in base agli interessi. Il supporto fisico fornisce molteplici aspetti di affezione. Sicuramente da gestire é il potenziale disorientamento di fronte alla vastità dell'offerta in streaming. La bulimia è da evitare ma gli algoritmi ogni tanto disegnano percorsi interessanti 1
davenrk Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Una cosa che ho sempre odiato è acquistare un disco o cd, magari sulla base di consigli o recensioni, e poi scoprire che è brutto. Con l’aggravante di ritrovarmelo poi per casa a ricordarmi l’errore che ho fatto. Grazie allo streaming, ora acquisto solo dischi belli grazie alla possibilità di ascoltarli prima. Un bel vantaggio direi È da quando c'è internet che si può ascoltare prima di acquistare...mica grazie allo streaming 1
newton Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Io uso roon che integra in automatico la libreria locale con Qobuz. Se non controllo qualche volta neppure so se un disco è in libreria oppure no. Soluzione perfetta per me. Scoprire musica nuova e nuove esecuzioni/musicisti è fondamentale specialmente se hai un genere o uno strumento che davvero vuoi approfondire. Del resto non c'è vento buono per il marinaio che non sa dove andare. 1
Questo è un messaggio popolare. newton Inviato 15 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio Ogni tanto su instagram vedo foto di audiofili con armadi interi o stanze piene di vinili...volete dirmi che la bulimia è solo liquida? Che sanno quello che hanno e perdono meno tempo? E' il gusto della roba che tante volte si trasforma nell'essere posseduti dalla roba più che il contrario. 6
biox Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Se la mettiamo sul filosofico magari leggere Rifkin può aiutare. Nel concreto ascoltare nuove proposte (che possono anche essere pessime, quindi bene cambiare "canale" velocemente) apre a mondi sconosciuti. E' vero, spesso la ricerca è faticosa, però una "perla" trovata dà soddisfazione. Ultimo appunto sull'accumulo seriale : ho un discreto "arsenale" su HD e SSD ed ogni volta mi dico che c'è tanta roba inutile, dovrei sfrondare, ma poi non lo faccio. Ho ancora degli LP e dei CD (che non ascolto) ma se dovessero chiedermi quali ricomprerei sarei in difficoltà (appartengono al passato, ad essi sono collegati dei ricordi, delle esperienze). Torniamo al filosofico : preferisco guardare avanti.
Grancolauro Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @jackreacher su YouTube non si trova tutto purtroppo
davenrk Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @Grancolauro sempre trovato tutto. E acquistato in maniera selettiva.
jackreacher Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 14 minuti fa, Grancolauro ha scritto: @jackreacher su YouTube non si trova tutto purtroppo Era solo un esempio, perché molti siti che fanno streaming a pagamento offrono la possibilità di ascoltare diversi secondi per ogni traccia gratuitamente, di solito riesco a capire se un album (quindi anche CD) mi può piacere o meno ascoltando tutte le "intro". Ad esempio vado su "allmusic" vedo un disco interessante, ascolto attraverso i link, se mi piace poi cerco il cd usato e normalmente con pochi soldi trovo ciò che cerco. Inoltre sul sito che ho menzionato si possono vedere anche i dischi "simili" a quello di nostro interesse...
Grancolauro Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @jackreacher io non riesco a capire se un disco è bello ascoltando dei frammenti. Ho bisogno di ascoltarlo davvero. E negli acquisti preferisco essere molto selettivo, non da ultimo perché non ho più posto dove mettere le cose… A me lo streaming ha cambiato la vita, in meglio. 2
jackreacher Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 1 minuto fa, Grancolauro ha scritto: negli acquisti preferisco essere molto selettivo, non da ultimo perché non ho più posto dove mettere le cose… Anch'io faccio una forte selezione ed ho poco spazio (avendo migliaia di CD) , comunque riesco a centrare il bersaglio sulle scelte. Inoltre si vive su questa terra una volta, quindi preferisco godermi la musica il più possibile...
maxgazebo Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @Turandot ti capisco perfettamente...anche per me lo streaming non è la "fonte" principale della mia musica, e non credo lo sarà mai Io ho i miei dischi su SSD, quello per me conta Lo streaming è comodissimo per le novità, le playlist che il fornitore prepara in base ai gusti...godibile, comodo, ma poi quando mi fermo nel punto g per sentire musica metto i miei dischi Flac, DSD, DXD...e basta Quindi per me lo streaming va usato come fonte di novità e per "spaziare" nei generi
magicaroma Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @Turandot condivido gran parte delle tue considerazioni, mentre sono in totale disaccordo riguardo il punto nove: vedere le pareti di casa coperte da scaffali di lp e cd (per la maggior parte inutilizzati) mi provoca un senso di sopraffazione e tristezza infinita. Stesso discorso per i libri, sono anni che leggo quasi esclusivamente ebook e periodici in formato "virtuale" e il piacere rimane immutato. Diciamo che in questo periodo della mia vita preferisco viaggiare leggero
aldofive Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @Turandot Io lo uso e mi abbono solo di tanto intanto e se mi piace un album veramente lo acquisto in vinile, Sacd o cd. Questo è l'utilizzo delle piattaforme per me. D'accordo con te su molti aspetti. Aggiungo che la qualità dei file non è come si può pensare. Mi spiego, tante e tante volte ho verificato che un album spacciato a 96-24 o a 192-24 confrontato in tempo reale con il file in locale, anche a 16-44, in locale suona meglio. Non parliamo poi con cd o Sacd o vinile. Ci tengo a precisare che le sorgenti sono tutte di livello medio alto. Ma quello che non mi torna è perché in locale con lo stesso streamer, Dac e tutto il resto a valle, suona tutto più tridimensionale, musicale, trasparente e dinamico. Non vorrei scatenare un putiferio tra gli estimatori delle piattaforme ma per me è così. Magari sarà per il mio router o il cavo ethernet di bassa qualità? Lo dubito....
Elettro Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 1 ora fa, aldofive ha scritto: Ma quello che non mi torna è perché in locale con lo stesso streamer, Dac e tutto il resto a valle, suona tutto più tridimensionale, musicale, trasparente e dinamico. Probabilmente i tuoi supporti fisici/locali sono stati scelti con cura altrimenti non li avresti presi in considerazione quindi non acquistati o non mantenuti. In rete, sulle piattaforme capita di tutto, dall'ottimo al pessimo. Poi per l'alta risoluzione.... è vero che molti album suonano meglio quelli a "bit convenzionale"
Questo è un messaggio popolare. Max440 Inviato 16 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Gennaio 13 ore fa, Gall ha scritto: L’amante del supporto fisico deve usare lo streaming per scoprire cose nuove, ma poi l’ascolto serio va fatto dal supporto fisico, lo streaming deve essere un assaggio. Discorso diverso per chi non ha disponibilità economica e chi ha poco tempo o poco spazio, in questo caso lo streaming è manna dal cielo Un considerazione sconsiderata ... L'ascolto serio va fatto dal supporto fisico? Ma dove vivete? Avete mai ascoltato tutto il ben di dio, qualitativamente eccellente, che c'è su Qobuz, soprattutto le rimasterizzazioni HiRes di musica classica delle grandi etichette tipo Deutsche Grammophon, Decca, Philips, Emi, etc ? Per chi non ha disponibiltà economica lo streaming è manna dal cielo? Adesso si capiscono meglio tante cose del cosiddetto "mondo audiofilo": meglio sicuramente un cavo di alimentazione da 1000 euro che, per la stessa cifra, abbonarsi per 5 anni a Qobuz e farsi una cultura musicale Mah .... 4
Max440 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 13 ore fa, damiano ha scritto: La musica è cultura che deve essere nutrita bene Infatti con lo streaming io posso ascoltarmi 10 versioni diverse, spesso tutte ben registrate, della quarta sinfonia di Bruckner o della settima di Mahler (tanto per fare un paio di esempi, ma ce ne sarebbero a centinaia). Questa è cultura, mica sfogliare le copertine ...
Messaggi raccomandati