analogico_09 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Con qualche spoiler, ma non troppo. Non è tra i film horror più spaventosi da me visti il "nuovo" Nosferatu scritto e diretto da Robert Eggers lo scorso anno, un remake dell'omonimo capolavoro espressionista creato da Murnau nel 1922. Visto ieri proiettato sul grande schermo, anzi sul grandissimo schermo leggermente concavo della sala "IMax" della multisala così "avvolgente" che pare si sia anche noi spettatori dentro il film a scansare i morsi del demoniaco essere... Il quale è realmente un remake checchè ne dica il regista che rivendica una propria originalità che ove fosse sarebbe a mio avviso "marginale". Un film con i baffi nel senso che tra le tante proposte filmiche del mito letterario del vampiro non si era mai visto un succhiasangue col baffone rigoglioso e seduttore di innocenti fanciulle in fiore, innamorate e traditore (d'altra parte la donna è mobile...). Per un buon tratto del film i riferimenti narrativi e visivi sembrano corrispondere al tracciato murnaniano, mentre più ci si addentra nella storia più si affastellano elementi mutuati dall'ottimo libro di Bram Stoker, dall'altro eccellente remake di Werner Herzog, da altre pellicole sul mostruoso "cadavere vivente" con citazioni kubricciane (Shining), friedkiniane (L'Esorcista") e con altre citazioni cinefile. Il lavoro nell'insieme funziona bene, spettacolare, sontuoso, "divertente", musica incalzante e "psicotropica".., ma nel voler mettere troppa carne a fuoco alcune scene fondamentali e centrali della narrazione "classica" vengono approssimativamente trattate, eccessivamente sveltite nei segmenti finali a vantaggio di una verbosità che finisce per apparire troppo invadente. Le carte si mischiano e si confondono, il ritmo si fa meno serrato; se a prevalere era il cinema di buon, "onesto" intrattenimento, pian piano la letteratura piglia a "competere" inopportunamente con le immagini virate spesso verso i fin troppo facilitanti "effetti e (mostruosi) affetti speciali". Si perde la "metafisica" dell'inespresso ben più terrorizzante (presente nelle opere di Murnau e di Herzog) a vantaggio delle "spiegazioni" minuziose e pseudo-scientifiche in contrappasso con le filosofie ed "escatologie" terrorifiche., adottando i toni da melodramma vicini ad essere da libro d'appendice sentimetale con scontati rimandi alla "bella e la bestia" e ada altre paradigmate scontate da "paura e desiderio", "amore e thanatos". Si sfilacciano le psicologie e restano abbozzi di personaggi tipici del "genere" senza sfumature. Interpreti. Brava e in parte la figlia di Johnny Deep, sprecato, ridotto al rango di un satinbanco con in testa un cilindto spropostitato per cappello con goffa zimarra troppo lunga, l'atrimenti l'ottimo Willem Dafoe. Senza lode e senza infamia gli altri, la "maschera" del nostferatu ricorda più un mostro venuto dalla spazio, però col baffo, che un macabro cadavere ambulante alla Murnau. Detto molto riassuntivamente, nel complesso il film in due ore e 10 minuti non mi ha annoiato, basta seguirlo e assumerlo per quello che è. Qualche bel colpo figurativo e testuale sono di buona risonanza come pure i volumi della la colonna sonora dentro i quali risuonavano i nostri scheletri. Buona visione a tutti, rigorosamente sul IMAX schermo dove il gusto ci guadagna. 2
Guru Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Io l'ho già stroncato nella discussione minestrone. A mio parere questo film non merita un thread dedicato. Non è un buon film in assoluto è ancor meno se visto, come ho fatto io, il giorno dopo la stupenda opera di Murnau. A proposito, in tanti anni di vampiri forse questo è il peggio truccato.
Guru Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Per non parlare del fatto xhe questo pseudovampiro "punge" nello sterno: capisco il volersi differenziare, ma in quella posizione non ci arrivi coi denti e non ci sono vasi sufficientemente generosi.... Ma fallo bucare nell'incavo del gomito, eccheccavolo. Tra l'altro il film è inutilmente lungo. È stata la prima volta che con un horror, che tra l'altro ci tenevo particolarmente a vedere, ho faticato seriamente per non addormentarmi. Relego la pellicola tra quelle per multisala per multisala indirizzate ai ragazzini. Ah, e non tra le più riuscite.
analogico_09 Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 10 ore fa, Guru ha scritto: Io l'ho già stroncato nella discussione minestrone. A mio parere questo film non merita un thread dedicato. Trovandolo indegno cosa ci sei venuto a fare in questo topic? Per parlare del film o per polemizzare su cosa sia meritevole fare e cosa no? Ho cercato di argomentare la mia opinione su un film certamente con dei limiti più o meno gravi ma non da "stroncare" tout- court. Ovviamente libero di farlo mi piacerebbe tuttavia conoscere le tue motivazioni scusandomi di non averti letto nella discussione minestrone. Me la linkeresti gentilmente? 😏
analogico_09 Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio @Guru 33 minuti fa, Guru ha scritto: Per non parlare del fatto xhe questo pseudovampiro "punge" nello sterno: capisco il volersi differenziare, ma in quella posizione non ci arrivi coi denti e non ci sono vasi sufficientemente generosi.... Ma fallo bucare nell'incavo del gomito, eccheccavolo. Tra l'altro il film è inutilmente lungo. È stata la prima volta che con un horror, che tra l'altro ci tenevo particolarmente a vedere, ho faticato seriamente per non addormentarmi. Relego la pellicola tra quelle per multisala per multisala indirizzate ai ragazzini. Ah, e non tra le più riuscite. Quanta aggressivita'. Le tue critiche su aspetti meramente secondari , come il posto in cui il vampiro morde la vittima ( ci sono altri film in cui il mostro buca altre parti del corpo non già il collo) mi sembrano irrilevanti, basati più' sulle umoralita' private e inutilmente acrimoniose che sulla riflessione centratamente cinematografica. Le due cose più centrate che hai scritto le ho già motivate io nel mio commento. Se credi di potermi dare del "ragazzino" da multisale , eventualmente, mettiamo l' improponibile caso, lo capisci da te che avresti capito male, molto male
analogico_09 Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 25 minuti fa, analogico_09 ha scritto: ho faticato seriamente per non addormentarmi. E quindi ti infastidisce il fatto che io abbia detto di non essermi annoiato? Le parti finali che ho trovato essere le più' deboli e troppo "perlate" filosofeggiate", come gia' scritto) mi hanno fatto sorridere.., consapevole del fatto che non mi trovassi affatto di fronte al capolavoro il quale sotto certi aspetti mi aveva tuttavia intrattenuto senza procurarmi alcun danno.., ho spalle cinefile abbastanza robuste.., cosa che mi portava ad usare indulgenza che non costa nulla e non mette alla prova la nostra nobilitate....figuriamoci
analogico_09 Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 12 ore fa, Guru ha scritto: Non è un buon film in assoluto è ancor meno se visto, come ho fatto io, il giorno dopo la stupenda opera di Murnau. Non ho scritto categoricamente che sia un buon film ho cercato di evidenziate invero i gravi limiti che non ne fanno un buon film. Sbagliato andare prevenuti con l'dea di poter paragonare un capolavoro assoluto, epocolale, incomparabile con un film che si sarebbe rivevalto verosimilmente mainstream, mediocre, buono od ottimo che potesse risultare. Anc' io che conosco a memoria il capolavoro di Murnau, che vedevo già' quando tu non eri ancora nato, tra i miei film preferiti di sempre, ho fatto paragoni, inevitabile, ma non stringenti, attento a valutare dove le ricorsività fossero interessanti e apprezzabilmente cinefile con tratti di originalità, o meno, e dove invece il regista sbraga. L'ho chiaramente aergomentata la faccenda. Leggi bene cosa scrivono gli altri prima di intervenire fuori traccia limitandoti a condividere i tuoi commenti argomentando se credi. By
Guru Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Guarda, il mio post non voleva assolutamente essere un'osservazione a te, ma solo ribadire che questa pellicola è un insulto al capolavoro di Murnau. Per questo ce l'ho con Egger, come si fa confezionare quello che sostanzialmente è un remake si uno dei capolavori della storia del cinema e partorire questo mezzo aborto? Tanto valeva reinventare la storia, no? Non salvo nulla di quest'opera, a partire dal fatto che non c'è un momento uno in cui faccia paura. Grosso limite per un horror la prevedibilità. Per quanto mi riguarda il film è morto e sepolto dal momento in cui sono uscito dalla sala, contrariamente all'Interessantissimo e godibilissimo docufilm "il complotto di Tirana" al quale sto pensando da giovedì.
analogico_09 Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio Bene, non sono le tue impressioni che seguito a trovate legittime ma generiche, a mio avviso eccessivamente detrattive e "sfocate rispetto al terreno d'indagine" (cit) , ad " impressionarmi"... neppure il fatto che bisognerebbe chiedere a te su quale film sia permesso aprire o meno un topic dedicato... pero'... lo capisci da te...
analogico_09 Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio @Guru 8 ore fa, Guru ha scritto: È stata la prima volta che con un horror, che tra l'altro ci tenevo particolarmente a vedere, ho faticato seriamente per non addormentarmi. Secondo me hai sbagliato a vedere il film armato di aspettative troppo alte, avendo già in mente di paragonarlo al Nosferatu di Murnau, di ritrovare l'emozione e l'eccitazione intellettuale provata con l'origina,lequali non si sarebbero potute verificare in quanto qualsiasi remake passato, presente e futuro, specialmente ad opera di un "giovane" regista che non mi pare abbia già dato prova di genialità, non potrebbe mai essere all'altezza di un film così raro,di quelli che se ne girano uno ogni "50" anni... Solo Herzog "ricopiando", si fa par dire, il capolavoro del 1926, è riuscito a dirigere un'opera molto bella, molto personale, particolarmente sentita ed espressiva che vive di luce propria riflessa nella luce murnaniana. Neppure Coppola con il suo film troppo mentale e "intellettuale", ai limiti della sciccheria un po' "radical" passerà secondo me alla stori dei migliori o massimi film sul genere vampirico. Io sono invece andato con l'aspettativa di vedere un film uscito dal mainstream cinematografico americano che si confessava durante i battage promozionali come un "bin bum bam" molto spettacolare e come tale l'ho preso ed accettato con i limiti prevedibili e con le cose migliori che pure ci sono benchè non facciano certamente gridare al capolavoro. Ho già motivato e mie impressioni sugli specifici aspetti di un film "limitato" che pensavo potesse essere pure peggio.
Guru Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 50 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Secondo me hai sbagliato a vedere il film armato di aspettative troppo alte, avendo già in mente di paragonarlo al Nosferatu di Murnau Questo ha sicuramente influito sulla delusione iniziale, ma poi pensandoci a mente fredda ho concluso che il Nosferatu di Eggers è scadente indipendentemente dai confronti. Cosa devo dirti, ribadisco che a mio parere va bene per un pubblico di adolescenti ni multisala, e forse neanche.
analogico_09 Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, Guru ha scritto: Questo ha sicuramente influito sulla delusione iniziale, ma poi pensandoci a mente fredda ho concluso che il Nosferatu di Eggers è scadente indipendentemente dai confronti. Forse la mente fredda avresti dovuto averla prima di andare a vedere il film che, se ne possa dire di tutto e di più, in bene, benissimo, in male e malissimo, si preannunciava sicuramente imparagonabile esteticamente, cinematograficamente, storicamente, sul piano del costume, del grande immaginario filmico universale e irripetibile che gravita ancora intorno al film di Murnau. Avresti dovuto ricorrere al tuo fiuto cinefilo.., non ho scritto cinofilo... 1 ora fa, Guru ha scritto: Cosa devo dirti, ribadisco che a mio parere va bene per un pubblico di adolescenti ni multisala, e forse neanche. E dai.., queste sono idiosincrasiche supposizioni private di nessun valore/interesse critico. Il film viene visto da un pubblico misto di grandi e di piccini; nella sala dove ero c'erano persone d'ogni grado, d'ogni forma, d'ogni età.., so di molti amici e conoscenti affatto maturi e ben ferrati in cinema che hanno visto il film nelle diverse sale o multisale (le evito, ma se il film che ti interessa lo mandano solo lì...) uscendone con pareri diversi. Sarebbe il caso che chiudessi con le polemiche inutili che (ti) sono servite per appesantire il topic iniziando quando non era ancora giunto nessun intervento.
Guru Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 57 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Sarebbe il caso che chiudessi con le polemiche inutili che (ti) sono servite per appesantire il topic Senza quelle che chiami le mie polemiche inutili Il thread sarebbe andato deserto, vedi un po' tu... A me il film non è piaciuto per niente e lo stronco, perché devo scrivere qualcosa di diverso? Cosa c'è da analizzare in quest'opera banale? Stasera invece ho avuto la fortuna di vedere Arapaho alla presenza del simpaticissimo Ciro Ippolito, in un Modernissimo piuttosto pieno. Se ne può dire quel che si vuole ma dopo qiarant'anni Arapaho è ancora ricordato, e il Nosferatu di Eggers? Sta già uscendo dai radar, come è giusto che sia.
samana Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 8 ore fa, Guru ha scritto: capolavoro di Murnau. Parliamone.
analogico_09 Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 55 minuti fa, Guru ha scritto: Senza quelle che chiami le mie polemiche inutili Il thread sarebbe andato deserto, vedi un po' tu... A me il film non è piaciuto per niente e lo stronco, perché devo scrivere qualcosa di diverso? Cosa c'è da analizzare in quest'opera banale? Stasera invece ho avuto la fortuna di vedere Arapaho alla presenza del simpaticissimo Ciro Ippolito, in un Modernissimo piuttosto pieno. Se ne può dire quel che si vuole ma dopo qiarant'anni Arapaho è ancora ricordato, e il Nosferatu di Eggers? Sta già uscendo dai radar, come è giusto che sia. Ancora a provocare. Lo vedi nella palla di vetro che il thread andrebbe deserto? E se anche fosse, non sei autorizzato a entrare a gamba tesa a recriminare se si apre un topic dedicato ad un film solo perchè non piace a te. Nessuno ti ha chiesto di scrivere cose diverse da ciò che pensi, ti si chiede di motivare le tue stroncature per un contributo utile e motivato: soprattutto quando si stronca un film o un libro o qualsiasi altra cosa sartebbe opportuno se non anche doveroso motivare al minimo, non è che basta dire il film "non mi piace" e scatta il verbo... Se il film non ti piace e non intendi motivare (le analisi si fanno al laboratorio...), se non ti va di scambiare qualche idea ragionata, mettendo da parte le umoralità che non dicono nulla se non delle tue idiosincrasie, che ci vieni a fare nel topic dedicato a detto film, solo per criticare chi apre un topic che avresti voluto non fosse stato aperto o per ripetere a macchinetta che il film non ti piace e che lo stronchi.., ok, con quali arfgomenti lo stroncheresti? Evidentemente non ne hai. Ora per di più rilanci tirando in ballo Aaphao che non c'entra nulla con questo film con questo topic. Ok.., la sezione non è modarata a maggior ragione dovresti automoderarti e smetterla di cercare di mandare il topic in vacca.
analogico_09 Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 34 minuti fa, samana ha scritto: 9 ore fa, Guru ha scritto: capolavoro di Murnau. Parliamone. Volentieri, ma nel topic dedicato al Nosferatu di Murnau, potresti aprirne uno visto che vorresti parlarne; in questo topic se ne fa cenno perchè è dedicato al suo remake.
Guru Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 9 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ancora a provocare. Lo vedi nella palla di vetro che il thread andrebbe deserto? E Scusa, dire il mio parere è provocare? Quello che vedo è che nel momento in cui ho scritto che il thread era andato deserto vi avevo postato solo io, e ora c'è solo un intervento non riguardante il film in oggetto di samana... Fa un po' tu. Perdonami ma non capisco perché te la prendi tanto. Spero non sia una questione di lesa maestà.
samana Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 9 ore fa, analogico_09 ha scritto: al Nosferatu di Murnau, L'ho guardato alcuni giorni fa incuriosito dal commento lusinghiero di @Guru . Film dalla grande forza evocativa, sembra di leggere un romanzo. Pero' non saprei se annoverarlo fra i capolavori. L'opera oggetto di questa discussione non l'ho vista e non mi pronuncio. Mi spiacerebbe non poco dovesse rivelarsi un flop perche' Willem DeFoe e' un attore che apprezzo molto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora