bost Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @Guru @analogico_09 tutto ok, le discussioni per essere discussioni ( quando non vanno nella caciara) devono ezssere come è giusto che sia "costruttive"...
analogico_09 Inviato 20 Gennaio Autore Inviato 20 Gennaio 35 minuti fa, Guru ha scritto: Secondo me su questo effettivamente sbagli, anzi penso che negli ultimi anni la qualità stia migliorando: penso ad esempio a La zona di interesse, Anatomia di una caduta, The substance, Il tempo che ci vuole, Io capitano, l'interessantissimo Il complotto di Tirana... C'è tanto di bello da vedere ultimamente. E se qualcuno disturba fai come me: ti giri verso i maleducati e sganci un bel "Ecchecazzo" ad alta voce. Infartti i titoli sottolineati li ho visti in sala, altri meritevoli della stagione in streming o dvd, ogni tanto recupero gli altri titoli delle passate stagioni perse. Comunque, come più volte sostenuto, quando dico che i film più interessanti da vedere in sala siano relativamente pochi pochi, rispetto a prima quando non sapevi a chi dare il resto.., mi riferisco alla distribuzione italiana, perchè il panorama mondiale è molto più ricco e vario, solo che in questo paese culturalmente "sperduto", arriva poco o niente delle opere più interessanti e importanti. E' da mo' che succede questo; quando negli anni 2000 seguivo i festival internazionali di Venezia, Roma, Torino ed altri "locali", rassegne cinematografiche specifiche (cinema asiatico nuovo, ad esempio), mi capitava di vedere nelle rassegne collateriali a quelle dei filmoni in concorso, delle chicche pazzesche piccoli capolavori di autori da noi sconosciuti che indoravano la vetrina dei festival conferendo loro un'aura di maggiore autorialità, film che poi nessuno aveva il coraggio di distribuire che da noi finivano, e finiscono, nulla è cambiato, nell'oblio. Quando scrivevo di cinema, sempre per diletto, cercavo sempre di promuovere questi film nella rivista online di cui mi occupavo, ma i maggiori contatti erano tutti per i film conosciuti perchè distribuiti. Ad esempio, recentemente sono riuscito finalmente a trovare il DVD rigorosamenten inedito in Italia di un film che vidi addirittura nel 2005 in una rassegana/festival di cinema asiatico meravigliosa, intitolato CHI TO ONE (Blood and Bones/Sangue ed ossa) Fuori Concorso – Giappone 2004, di Yoichi Sai, inperpretato da uno strepitoso Takeshi Kitano. Un film epico, straordinario, struggente, davvero indimendicabile. Usato in ottimo stato arrivato chissà da dove l'ho preso anche se edizione francese in versione originale sottotitoli in francese. L'ho rivisto e pur afferrando alla bel e meglio il fransè, me lo sono ri-goduto come e più di prima. Magari ne parlerò in cinema.., se mi darai il permesso, ti assicuro che è un film d'autore che fa per te ... Di queste ricerche a volte dell'impossibile ne ho fatte diverse nel corso del tempo.., ottenedo qualcosa per alcuni fim che avrei voluto fortemente rivedere, nulla da fare per altri titoli. Me lo meriterò il "cinefilino d'oro" dell'indefesso ed eroico appassionato di cinema?
analogico_09 Inviato 20 Gennaio Autore Inviato 20 Gennaio 1 ora fa, Guru ha scritto: E se qualcuno disturba fai come me: ti giri verso i maleducati e sganci un bel "Ecchecazzo" ad alta voce. Pensa che dopo aver invitato a tacere un par di volte il/i chiacchierone/i in maniera educata e tranquilla, alla terza in qualche occasione ho rischiato di scatenare una rissa... Però non trovo mai il coraggio di redarguire quelle coppie di tenere signore mature che ingenuamente commentano il film per tutto il tempo in coro, accompagnando le varie scene con risolini, piccoli sospiri di rassegnazione, di complicità, sospiri di paura o di sorpresa, anticipando quello che sta per accadere: ah... ora l'ammazza!... etc...
Guru Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 21 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Però non trovo mai il coraggio di redarguire quelle coppie di tenere signore mature che ingenuamente commentano Invece quelle vanno redarguite con particolare fermezza, affinché capiscano che non sono al mercato. Un deciso "BASTA!" è quel che ci vuole, sperando che non si innamorino di cotanta virilità.
analogico_09 Inviato 20 Gennaio Autore Inviato 20 Gennaio @Guru Ma loro in fondo sono discrete, fanno tutto sottovoce, magari sono vedovelle solitarie che vivono qualche emozione e un momento di compagnia attraverso i film nei quali si identificano... Sono ingenue non maleducate. Certe volte mi fanno ridere... Una volta durante l'intervallo seduto dietro mi avvicinai a due di loro e con fare "ciammarucoso" dissi loro: belle signore potreste gentilemente evitare di commentare ogni scena del film, lo so che parlate a bassa voce ma si sente lostesso e così mi distraggo e penso a voi non più al film... Si saranno sentite corteggiate e previo promessa che avrebbero smesso di parlottare mi sorrisero e taquero... 1
analogico_09 Inviato 20 Gennaio Autore Inviato 20 Gennaio Chi entrerà in questo topic scapperà via pensando di essere capitato in casa di matti... 😂🤣
analogico_09 Inviato 21 Gennaio Autore Inviato 21 Gennaio Il 20/01/2025 at 08:27, samana ha scritto: Mi spiacerebbe non poco dovesse rivelarsi un flop perche' Willem DeFoe e' un attore che apprezzo molto. Piace molto anche anche me Willem Dafoe, credo che iniziai ad apprezzarlo per la straordinaria interpretazione di Cristo nel grande film "L'Ultima tentazione di Cristo" di Martin Scorsese. Tra l'altro ho avuto modo di incrociarlo al Festivale del cinema di Venezia, di scambiare due parole con lui (parla bene italiano, è spostato con una regista italiana che presentava un suo film a Venezia, tra l'altro è di casa a Roma dove anche vive o viveva comu pure l'amico regista Abel Ferrara - insieme hanno realizzato il film su Pasolini, Dafoe è Pasolini) e di complimentarmi in una circostanza privata; fu molto cordiale, alla mano, si rese disponibile a farsi fotografare con me... ☺️ ci mettemmo in posa e mi mise un braccio sulle spalle con grande semplicità, sorridente, spontaneo..., insomma son bei ricordi...) E' anche attore teatrale; c'è un bella, meritatissima novità per lui: Attore acclamatissimo del grande schermo ma con una lunga carriera sul palcoscenico, Willem Dafoe è il nuovo Direttore artistico del settore Teatro della Biennale di Venezia per il biennio 2025-2026 Fu anche interprete nell'Ombra del Vampiro del 2000 https://www.exibart.com/teatro/willem-dafoe-e-il-nuovo-direttore-della-biennale-di-teatro-di-venezia/ Nel nuovo film
samana Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio @analogico_09 Dalle interviste che ho potuto vedere traspare una certa spontaneita’ e bonarieta’ da parte di questo attore. La tua esperienza non fa che confermarlo. Per quanto riguarda piu’ propriamente l’interprete, rimasi molto colpito dal film “Platoon” che vidi in eta’ adolescenziale. Scene forse troppo forti per un ragazzino. Se non l’hai ancora visto, mi permetto di consigliarti il recente “Antichrist”, una sorta di Horror psicologico pieno di allusioni folkloristiche. Se invece lo hai visto, mi piacerebbe conoscere il tuo parere in merito. Anche se siamo ot.
Velvet Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 12 ore fa, analogico_09 ha scritto: Willem Dafoe Grande attore, grande essere umano e una di quelle facce che sembrano scolpite appositamente per lo schermo. Una carriera costellata di bei film e scelte quasi mai banali. 1
analogico_09 Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio 2 ore fa, samana ha scritto: Se non l’hai ancora visto, mi permetto di consigliarti il recente “Antichrist”, una sorta di Horror psicologico pieno di allusioni folkloristiche. Se invece lo hai visto, mi piacerebbe conoscere il tuo parere in merito. Anche se siamo ot. Purtroppo non l'ho visto. Ognuno di noi penso nutra un certo grado di dis-prezzo più o meno ragionevole verso qualche regista del suo scontento. Dopo aver molto riflettuto sul cinema di Lars von Trier, sui primi film fino a Dogville, comprese le miniserie tv The Kingdom (che mi sono invece piaciute) il più possibile in maniera "critica" e "ragionata", non di meno argomentata (quanti scontri dialettici all'ultimo inchiostro con amici di penna e di strada che invece apprezzavano il regista danese dello squinternato "Dogma") ho deciso che non mi sarei più prestato a fare da cavia per i suoi film sadomaso di un autoreferenialismo pronografico (s)venduto come alta provocazione intellettuale, ben accolto nei salottini dei cin(o)efili e critici radical chic a cui piace provare il brivido della digestione rovinata. Quindi non ho avuto il dubbio piacere di vedere neppure l'anticristo. Magari sbaglio, sarà un capolavoro, ma come dicevo ognuno ha il suo limite dell'invalicabilità. Non è tuttavia detto che non cercherò di seguire il tuo consiglio e facendomi forza proverò ad infliggermi l'autocura ludovico.... p.s. - ma 'sto Nosferatu 2024 non lo ha visto nessuno? Mi piacerebbe confrontare un po' le impressioni con altri veditori.
P.Bateman Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Visto ieri, senza essere un capolavoro non è un brutto film. M'è piaciuta soprattutto la fotografia, con colori spesso al limite del bianco e nero. La regia è veloce e asciutta, priva di estetismi fuori luogo e di barocchismi. Ho apprezzato meno la recitazione dei due protagonisti, un po' attoniti. 1
analogico_09 Inviato 26 Gennaio Autore Inviato 26 Gennaio 1 ora fa, P.Bateman ha scritto: Visto ieri, senza essere un capolavoro non è un brutto film. Sono, ovviamente, d'accordo. Un "onesto" spettacolo cinematografico con i limiti fisiologici che caratterizzano l'attuale cinema mainstream ad alto budget, spesso più rimarchevoli rispetto a quanto quanto potremmo imputare a questo Nosferatu. Il quale va preso per quello che è, al netto dell'aura di epocalità fittizia nella quale il film è stato avvolto durante le varie fasi del battage promozionale. Ho già espresso le mie riserve sul cast attoriale che pur non brillando particolarmente ben si adatta al tono filmico complessivo a cui deve rifertirsi lo stesso Dafoe il quale, pur sempre bravo, non già per un suo limite, non lavora al massimo del consueto, altissimo potenziale interpretativo. Non mi pace mettere i voti, il giudizio di merito o demerito in arte si motiva argomentando non già numerando, ma per una volta mi voglio sbilanciare, potrei mettere 3,2 bullette su 5 (6 + su 10) prendendo il film per quello che rappresenta non già avendo come metro di stretta e diretta comparazione l'incomparabile Nosferatu diretto da Friedrich Wilhelm Murnau nel 1922 (comparando dovrei mettere "zero")
Guru Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Anche Senza fare comparazioni, avete provato almeno un brividino durante la visione del Nosferatu di Eggers? Io zero, e verso la fine ho sbadigliato un bel po'.
analogico_09 Inviato 26 Gennaio Autore Inviato 26 Gennaio 37 minuti fa, Guru ha scritto: verso la fine ho sbadigliato un bel po'. Mo me lo segno... Neppure io me ma sono fatta sotto.., l'ho anche scritto come prima impressione Il 18/01/2025 at 14:59, analogico_09 ha scritto: Non è tra i film horror più spaventosi da me visti il "nuovo" Nosferatu C'è inoltre da dire Francesco che oramai dopo aver visto tanto cinema horror, film mediocri, modesti e capolavori, al brivido pauristico emozionale primitivo che scatta in automatico e va sempre più fiaccandosi ci siamo oramai assuefatti. Dovremmo invece riscoprire nei film "de paura", e non, nell'arte in generale, il "brivido" mentale, intellettuale, culturale, immaginativo finanche "poetico"... esiste una poetica del terrore... Murnau insegna, Herzog idem, e tanto, tantissimo cinema dell'"es" di ogni epoca che ci colpisce dentro. Su tali aspettive potrai essere d'accordo con me, ed io con te, con questo questo Nosferatu si va in bianco, pur essendo un'opera nera... Valutiamolo quindi per qualche effettazzo improvviso che ti fa saltare sulla poltrona in modo innocuo.., per quelle ingenuità che ti fanno sorridere.., come film che tutto compreso fa spettacolo intrattenente, non di rado visivamente suggestivo facendo la tara a ciò che vi sia di troppo specialmente nella parte finale, come già ipotizzato nel mio primo commento.
Guru Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio @analogico_09 Sono d'accordo, però ci sono classiconi che fanno sempre paura, anche se li abbiamo visti mille volte: il protagonista che entra in una stanza e la porta si chiude improvvisamente, o la luce che viene a mancare, un aggressore che salta fuori improvvisamente dal buio... Niente, in questo film non c'è neanche questo. Non parliamo poi del vampiro, un Frank Zappa in versione romena. Mi faceva sorridere ogni volta che lo vedevo.
analogico_09 Inviato 26 Gennaio Autore Inviato 26 Gennaio Vabbè.., era più clemente torquemada con i peggio eretici che tu con questo film... 🎱🎱 😂 inutile discutere, perchè accanirsi torturandolo in tal crudele modo, lo mandiamo subito al rogo e nun se ne parla più 🔥 😈 p.s. - il fatto che questo film non ricorra massicciamente ai risaputi, inflazionati effetti pauristici che ritroviamo anche nei grandi classiconi del genere, che oramai non fanno più paura a nessuno, non in in modo "classico", come prima quando non era ancora insorta l'abitudine (si potranno ancora apprezzare, ma sotto il profilo storico-cinefilo, "filologico"... il Nosferatu di Murnau, ad esempio, suscita curiosità "intellettuali", non c'è più oggi chi se la faccia sotto... ), va a favore del film che tuttavia non difetta di momenti moderatamente inquietanti che rimandano agli immaginari antichi e moderni, del cinema di genere horror. Se tu non li hai avvertiti sta bene, ma ciò che è tuo non è anche di tutto il mondo. Niente di trascendentale, come già detto, siamo nella sufficienza cinematografica, non ti piglia il coccolone né sobbalzi nei momenti topici non abusati, tuttavia, ripeto, si nota il tentativo registico di differenziarsi dai blockbusteroni più dozzinali anche attraverso la fotografica, la scenografica, il montaggio, l'insieme della messinscena che pur con i suoi limiti, sbandamenti e appesantimenti soprattutto di natura testuale, mantiene drittta la barra della navigazione. Non si avranno i conforti del Titanic, potrà capitare che il vampiro clandestino e nascosto a bordo esca per ciupparsi un marinaio.., arriveranno in porto solo i topi e la peste ma perlomeno non si affonda... Amen.
Guru Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: il Nosferatu di Murnau, ad esempio, suscita curiosità "intellettuali", non c'è più oggi chi se la faccia sotto... ), Certo, è un film di cent'anni fa, ma il trucco del vampiro è ancora inquietante... Credo sia questo ad aver reso immortale l'opera. 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: lo mandiamo subito al rogo e nun se ne parla più 🔥 😈 Troverei più appropriato seppellire tutte le pellicole in terreno sconsacrato e assicurarle per bene a terra con un robusto paletto di frassino
Guru Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio A proposito di trucchi, quale preferireste trovarvi vicino al letto, casomai vi svegliaste di soprassalto nel cuore della notte? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora