indifd Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Ho avuto l'opportunità di provare valvole alternative su un integrato DIY su schema Audio Note che aveva: a) TU Hammond b) coppia 300B EH gold c) coppia 6SN7 - 6H8C Reflektor Saratov del 1981 (non le ultime produzioni NB) d) una 5U4G sempre di produzione Reflektor Saratov Come valvole alternative avevamo: 1) 5U4G (dal costo contenuto NB): 1a) 5U4G small bottle RCA USA (ultime produzioni anni 70) 1b) 5U4G small bottle Sicte Italia 1c) 5U4G small bottle General Electric USA 2) 6SN7: 2a) coppia 6SN7GT Fivre 2b) coppia 6SN7GT Marconi Italiana/ATES Prima osservazione personale: era la prima volta che verificavo la differenza tra rettificatrici e anche tra 6SN7
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio Ero curioso di verificare se c'era differenza e in quali termini cambiando solo la rettificatrice: la differenza è ben evidente sia per me che per il proprietario dell'integrato Come metodo abbiamo seguito questo schema: 1) come primo step abbiamo provato le diverse rettificatrici a parità delle rimanenti valvole 2) dopo che il proprietario ha scelto la rettificatrice di maggiore gradimento abbiamo confrontato le tre coppie di 6SN7 In teoria dopo aver scelto in sequenza prima la rettificatrice e poi la coppia di 6SN7 con la rettificatrice preferita la prova sembrava conclusa, invece ho voluto far fare una prova di verifica finale che descriverò in seguito
noam Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @indifd ti risponderò a breve , ho avuto degli Audio Note Quest per 7 anni di grandi soddisfazioni , lo schema è quello . Tante prove di tube rolling . 1
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio Per quanto riguarda la prova tra le 5U4G IMHO: a) la russa di partenza è risultata per tutti e due (io e il proprietario) la meno preferita, con un resa leggermente più opaca/sfuocata, ovviamente era utilizzabile, ma le altre erano meglio sia a livello generale che in specifici parametri b) la RCA small bottle, la più chiara con una resa generale migliorata su tutto specialmente sugli alti (preferita inizialmente dal proprietario) c) la SICTE small bottle rispetto alla RCA per me più dinamica e con medi più in evidenza, resa generale più "corposa" rispetto alla RCA (preferita inizialmente da me) d) GE small bottle, la più scura, medio bassi e bassi in evidenza moltissimo rispetto alla RCA, ma anche rispetto alla SICTE, molto caratterizzata, non preferita né da me né soprattutto dal proprietario Esito dato che l'integrato è del proprietario e non mio si mantiene fissa la RCA 5U4G per le prove delle 6SN7GT
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio Considerazioni di carattere generale (a me già ben note da molto tempo): a) a parità di opzioni confrontate (in questo caso la rettificatrice 5U4G e poi le 6SN7) quando ci sono differenze significative e con margini di percezione di miglioramento significativo è molto probabile che il panel di valutatori tenda a convergere come preferenze b) in moltissimi altri casi pur con differenze evidenti, ma con valutazioni su specifici parametri differenti (ovvero "A" meglio di "B" nel parametro X e "B" meglio di "A" nel parametro Y e resa generale data da somma di molti parametri) il panel di valutatori può divergere nel definire le preferenze Sintesi: non esiste una opzione migliore per tutti e in tutti i sistemi, ma solo una opzione preferita da alcuni e non da tutti, se poi consideriamo la complessità dell'intero sistema le classifiche assolute di singoli componenti è per me rid***** in quanto la valutazione è sempre fatta sulla resa audio finale P.S. quanto affermato in precedenza non appiattisce a "è tutto uguale", ma significa che si possono descrivere le opzioni alternative su singoli aspetti verificati in determinati contesti e volendo si può dare una "classificazione di qualità generale" con gradazioni +/- per macro gruppi
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 19 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, indifd ha scritto: a) TU Hammond b) coppia 300B EH gold c) coppia 6SN7 - 6H8C Reflektor Saratov del 1981 (non le ultime produzioni NB) d) una 5U4G sempre di produzione Reflektor Saratov Mi hai fatto venire in mente la barzelletta di quello che ordina un panino alla mer-da ma senza cipolla altrimenti gli puzza il fiato. 3
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 2 minuti fa, mariovalvola ha scritto: è questo lo schema? Temo che non sia possibile saperlo, il proprietario non è il costruttore, riportava solo le info che gli ha dato il costruttore. I TU Hammond (non ricordo il codice), mi pare che fossero anche costosi, come vanno?
OLIMPIA2 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 23 minuti fa, mariovalvola ha scritto: è questo lo schema? Classico schema simil Sun Audio
mariovalvola Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio A me, non sono proprio mai piaciuti. Oltretutto, penso che Audio Note venda qualche TU ragionevolmente più simile agli originali previsti Non volevo sembrare "classista" ma un single ended fatto con roba modesta è un controsenso. "L'insalata russa" insieme agli Hammond è un mix davvero "sado-maso" 2 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Classico schema simil Sun Audio Potevano almeno riprendere il Reichert con i due stadi non accoppiati direttamente
OLIMPIA2 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 2 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Potevano almeno riprendere il Reichert con i due stadi non accoppiati direttamente Cambiava poco. Pilotare la 300B con mezza sezione di 6SN7 è comunque limitante.
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 10 minuti fa, mariovalvola ha scritto: "classista" Immaginavo che saresti stato un po' duro Ma al mondo c'è spazio per tutti, con il tempo (invecchiando) sono diventato più morbido su alcuni aspetti: a) massimo rispetto per tutto, anche per quello che mi piace meno b) se l'opzione meno costosa molto probabilmente non è la più desiderabile, almeno è vincente in quella fascia di costo, quindi è bene che ci sia sul mercato, poi ognuno (siamo differenti NB) decide al meglio per le sue priorità, citando un mio conoscente "non abbiamo tutti una Bentley" il 3D si potrebbe rinominare "ho una FIAT Panda, che gomme e ammortizzatori posso installare?"
mariovalvola Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @indifdAppunto. Non abbiamo tutti la Bentley. Proprio per questo non basta mettere la mascherina di una Bentley su un vecchio naftone. Piuttosto si fa altro. A parità di spesa si possono ottenere ottimi risultati con altro. Se non si comprende l'essenza dell'amplificatore single ended, si buttano i soldi e basta. A mio modestissimo parere l'essenza è: Pochissimi componenti di qualità stellare in circuiti volutamente scarnificati rendendo l'utilità marginale di ogni componente altissima. Oltretutto, anche con il meglio del meglio, rimangono ampli critici e tutt'altro che universali. Ovviamente, poi, ognuno, a casa sua, fa quello che vuole. Anche gli ampli dell'Audiophile come i Legend, erano semplificati ma i ferri e i tubi erano inarrivabili.. un Partridge TK4519, non è un Hammond 15 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Cambiava poco. Pilotare la 300B con mezza sezione di 6SN7 è comunque limitante. È già diverso
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 5 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Appunto. Non abbiamo tutti la Bentley. Proprio per questo non basta mettere la mascherina di una Bentley su un vecchio naftone. Piuttosto si fa altro. A parità di spesa si possono ottenere ottimi risultati con altro. Se non si comprende l'essenza dell'amplificatore single ended, si buttano i soldi e basta. A mio modestissimo parere l'essenza è: Pochissimi componenti di qualità stellare in circuiti volutamente scarnificati rendendo l'utilità marginale di ogni componente altissima. Oltretutto, anche con il meglio del meglio, rimangono ampli critici e tutt'altro che universali. Ovviamente, poi, ognuno, a casa sua, fa quello che vuole. Anche gli ampli dell'Audiophile come i Legend, erano semplificati ma i ferri e i tubi erano inarrivabili.. un Partridge TK4519, non è un Hammond Comprendo benissimo e pur non avendo le tue competenze stimo che arriverei alla medesima conclusione, ma: a) la tua analisi vale per il costruttore DIY o il committente per progettista ad alto budget, non per il potenziale utilizzatore che compra a prezzo basso un oggetto usato per iniziare a "provare" se la tipologia è di suo interesse b) se estremizzi la tua analisi e la generalizzi a tutti mandi il messaggio "o Bentley o morte"
mariovalvola Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @indifd Ok ma non conoscerai mai i limiti e i preghi provando a realizzare un banale "embrione disseccato" ( leggi parodia) di un ampli single ended. Il dubbio rimarrà sempre. Sono ampli che richiedono proprio per loro natura un approccio talebano. Che poi, basterebbe spendere solo in ferri il giusto e scaglionando il resto (tubi, condensatori, resistenze, zoccoli). Oggetti più normali (piccoli push-pull per esempio), possono offrirti tantissimo senza pretendere una simile dedizione. Certo, se inizi ad esplorare il mondo dei dht con ferri in leghe nobili, anche i piccoli PP diventano impegnativi ma, in scala, anche oggetti più semplici sono comunque più indicativi e universali. Scusa l'OT 1
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio @mariovalvola Cerco di essere proattivo: a) per fortuna che su questo forum scrivi tu e altri che hanno raggiunto per conoscenze e capacità la possibilità di ascoltare single ended di livello alto b) i due mondi per me non sono in antitesi, ovvero grazie alle tue testimonianze gli interessati possono valutare che stanno provando, una panda con gomme cinesi di bassa qualità, una panda con gomme decenti, ma sempre una panda, o una panda/golf con ammortizzatori di alto livello (TU) e soprattutto che Aston Martin e Bentley sono una cosa diversa dalla panda o dalla golf c) apprezzo il fatto che informi che altre strade come i push-pull possono essere più facili e meno stringenti nelle specifiche di certe componenti d) considera sempre che il singolo (tu, io gli altri) non siamo il baricentro del mondo, ovvero ci possono essere sensibilità, priorità, preferenze differenti tra le varie persone e tutte IMHO sono degne di rispetto, anche quelli che preferiscono le Sovtek 6922 a tutte le E88CC storiche europee, mi sono dovuto impegnare per scriverlo , agli inizi nemmeno sotto tortura lo avrei scritto, ma alla fine la conclusione IMHO è questa, a livello personale se mi chiedi cosa ne penso ti ribadisco che sono m*****, ma solo per me e per altri per qualcuno vanno bene, quindi quando mi rivolgo a un pubblico indistinto come su un forum ora filtro le mie valutazioni personali rispetto a valutazioni con una valenza più generale
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio Le valvole alla fine scelte dal proprietario sono costate meno del 1% del costo solo dei materiali per fare un single ended di 300B di livello elevato, il costo di acquisto di quel integrato non mi è noto, ma è molto contenuto anche perché era una permuta a saldo zero
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio Appurato che ho fatto delle prove su un single ended di 300B limitato, molto limitato: a) per progetto: tipo di circuito utilizzato b) per componentistica TU, anche gli Hammond che avevo visto installati sono modesti o per lo meno c'è molto di molto meglio c) per valvole installate: fino a questo punto c'ero arrivato da solo proseguo con la descrizione delle prove sempre da contestualizzare sul tipo di ampli descritto precedentemente, quindi installata la RCA small bottle anni 70 abbiamo confrontato le 6H8C Reflektor Saratov del 1981 con: 1) Fivre 6SN7GT 2) Marconi Italiana/ATES 6SN7GT La differenza tra le Fivre e le 6H8C del 1981 è stata se possibile ancora più netta rispetto al cambio della rettificatrice, qualità generale in aumento, il punto di forza sono gli alti e medio alti, un po' più chiara rispetto alle russe, alto gradimento sia mio che del proprietario, Poi dopo abbiamo provato in confronto diretto le Marconi Italiana/ATES 6SNTGT, la differenza è stata evidente, sono più scure rispetto alle chiare Fivre, con molto "corpo" nei medi e medio/bassi, al proprietario sono piaciute di meno rispetto alle Fivre, a me personalmente piacevano pur nelle differenze, IMHO meglio nettamente le Fivre nei medio/alti e alti, ma complessivamente le Marconi Italiana/ATES più equilibrate e ben presenti in tutta la gamma audio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora