grisulea Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, indifd ha scritto: preferenze differenti tra le varie persone e tutte IMHO sono degne di rispetto, anche quelli che preferiscono le Sovtek 6922 a tutte le E88CC storiche europee, mi sono dovuto impegnare per scriverlo , Eccolo 🤣, ne ho provate ma sono sempre tornato alle sovtek. Sarà che il vtpa super Aloia con quelle era nato. Le altre erano tutte soporifere al confronto. All'inizio parevano meglio ma dopo qualche giorno l'effetto arrotondamento rammollimento arrivava più puntuale di un treno svizzero. 1 ora fa, indifd ha scritto: preferenze differenti tra le varie persone e tutte IMHO sono degne di rispetto, anche quelli che preferiscono le Sovtek 6922 a tutte le E88CC storiche europee, mi sono dovuto impegnare per scriverlo , 🤣 1
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio Teoricamente il proprietario aveva scelto il suo set ideale con quanto a disposizione non avendo al momento il proposito di acquistare delle WE 300B : - 5U4G = RCA small bottle - 6SN7GT = Fivre Poi memore di altre valutazioni che ho fatto con le mie prove gli ho suggerito "riproviamo la Sicte 5U4G" valutata come seconda con le 6H8C russe e avendo caratteristiche opposte alle Fivre, ma sempre di livello elevato, la risultante definitiva è stata che ha preferito la Sicte (più dinamica e scura) alla RCA con le Fivre 6SN7GT ottime, ma caratterizzate sul chiaro
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 6 minuti fa, grisulea ha scritto: All'inizio parevano meglio ma dopo qualche giorno l'effetto arrotondamento rammollimento arrivava più puntuale di un treno svizzero Comprendo e rispetto la tua valutazione, ma (modalità bastardo on) ora se non erro ti guardi bene da usare valvole nel tuo sistema vero?
grisulea Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, indifd ha scritto: Comprendo e rispetto la tua valutazione, ma (modalità bastardo on) ora se non erro ti guardi bene da usare valvole nel tuo sistema vero? Sarebbe irrilevante rispetto alla preferenza delle sovtek. Comunque stò per finire un pre phono ed un pre linea a valvole. Ecc83, 82 ed 88. Purtroppo non ho le sovtek ma delle storiche Ge e National piu' rimasugli vari cinesi. Non ho preferenze, mi piace tutto. Classe D, a, valvole, basta che suoni come piace a me. Non sta' lì il problema.
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 26 minuti fa, grisulea ha scritto: Sarebbe irrilevante rispetto alla preferenza delle sovtek No lo è esiste una correlazione ormai provata, anche se non copre il 100% della popolazione "me gusta la Sovtek 6922" 26 minuti fa, grisulea ha scritto: mi piace tutto Non è vero le storiche E88CC non ti piacciono rispetto alle f***** Sovtek 6922 26 minuti fa, grisulea ha scritto: storiche Ge ECC82 ed ECC83 sono scure forti ocio , tendono all'impastato facilmente anche per un conservatore old school termoionico figuriamoci per chi deve/vuole avere alti SPL, il grasso/scuro valvolare si impasta molto ad alti volumi , dovrai "spianare" tutto per bene con i crossover digitali a valle
grisulea Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 38 minuti fa, indifd ha scritto: ECC83 sono scure forti ocio Le 83 sicuro, mai riuscito ad usarle su prodotti finiti. Vediamo questa volta. Le presi per un CJ, impossibile usarle. Andranno bene a chi ha le la scala. W le sovtek . 42 minuti fa, indifd ha scritto: Non è vero le storiche E88CC non ti piacciono rispetto alle f***** Sovtek 6922 Allora, oggi con cross digitali la faccenda è molto diversa. 44 minuti fa, indifd ha scritto: lo è esiste una correlazione ormai provata, anche se non copre il 100% della popolazione "me gusta la Sovtek 6922" Non della popolazione ma del risultato che ottiene a casa che spesso necessita della sovtek per "compensare". Ai no mai cicchens. Alla fine è la somma che dà il risultato. Tornando alla 300b a sapere che i cenesini sono silenziosi sarei tentato da qualche prodotto AliExpress. Magari con poche modifiche su qualche componente vanno.
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 7 minuti fa, grisulea ha scritto: 83 Tra le storiche (mi interessano solo quelle ) quelle che dovrebbero essere più vicine ai tuoi gusti stimo siano: a) Tung-Sol USA (quelle vere NB) long gray plate square getter anni 50/60 b) Fivre long plate halo getter Costicchiano un po', ma sono molto chiare/controllate sui bassi tendenti quasi allo SS se le confronti con altre storiche di alta qualità Anche le ECC82 di Fivre long plate hanno caratteristiche simili
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 9 minuti fa, grisulea ha scritto: i cenesini sono silenziosi sarei tentato da qualche prodotto AliExpress. Magari con poche modifiche su qualche componente vanno. Per questo @mariovalvola è il riferimento, se non ricordo male ha fatto lo stesso percorso, kit cinese da assemblare poi molta evoluzione, ma era in grado di farlo a ragion veduta con conoscenze ed esperienza sulla componentistica
grisulea Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 14 minuti fa, indifd ha scritto: Costicchiano un po', ma sono molto chiare/controllate sui bassi tendenti quasi allo SS se le confronti con altre storiche di alta qualità Anche le ECC82 di Fivre long plate hanno caratteristiche simili Come dicevo è la somma, potrebbe essere che ora vadano bene anche le ge. Appena possibile le proverò. 9 minuti fa, indifd ha scritto: kit cinese da assemblare Intendevo prodotti finiti. Pare che con 6/700 eu siano disponibili. Un centinaio di euro in meno per i 2a3. Considerando che non dovrebbero fare i bassi, vero problema dei t.u.
noam Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @indifd Eccoci..... Giusto per conoscerci meglio ,come ben sai anch'io sono un grande sostenitore delle 6922 Sovtek bp , ma anche delle 12ax7Lps Sovtek che in determinati circuiti preferisco anche alle mie amate Tungsol Long Grey Plate ecc83 . Tornando ad Audio Note , che a quanto pare, sembra essere diventata roba per pollastri , quasi 40 anni fa ero felice possessore di un set up di terzo e quarto livello del marchio Jap/inglese , che aveva i due mono Quest ad amplificare il segnale audio . Ad oggi è uno dei suoni più convincenti che ho avuto a casa , a parte le evidenti limitazioni in potenza che gli 8 watt possono avere . Sono passati tanti anni , quindi i ricordi diventano sfumati , anche se i 7 anni trascorsi con quell'impianto non posso certo dimenticarli. Chi conosce gli AN , specie i pre , sa che le rettificatrici hanno un'importanza fondamentale , differenze a tratti vertiginose se parlo delle 6X5 , anche qui Tungsol regina indiscussa, mentre sui Quest le differenze sono meno marcate , le Tungsol 5u4g U52 top getter cercate con tanta insistenza , si facevano preferire di un'inerzia alle originali , se vogliamo una piccola delusione . Così come deludendi le altrettanto prestigiose Chatham brown base, dal tocco fin troppo vellutato e poco arioso . Grandi differenze invece per quando riguarda il tube rolling delle 300B e soprattutto delle 6sn7......
indifd Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, noam ha scritto: 12ax7Lps Sovtek Siamo in due cluster opposti anche per questa , però mi torna molto che ami le Tung Sol (made in USA 322) 12AX7 long plate, almeno hai delle preferenze omogenee sempre con il massimo rispetto
noam Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @indifd ma potrei citare anche , sempre Tungsol le 12bh7 (Vt130) 5687, 5751 (AN M5) di gran lunga le mie preferite . Come vedi un mix di Nos e moderne , é sempre l'orecchio che decide , accantonando di volta in volta anche tubi iconici e costosi .
mariovalvola Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Il 19/01/2025 at 21:11, noam ha scritto: Tornando ad Audio Note , che a quanto pare, sembra essere diventata roba per pollastri Io non la penso in questi termini. Partirei, però, da un dato di fatto. Negli amplificatori monotriodo, il circuito ha un peso relativo e sicuramente inferiore a quello che si riscontra in ampli differenti ( pur con alcuni distinguo ). È importante la qualità di tutti i componenti con una particolare attenzione verso quelli ferromagnetici. Non è una passeggiata realizzare un trasformatore di uscita realmente decente. Alta induttanza primaria, ampia risposta in frequenza e bassa Rdc degli avvolgimenti richiede mestiere e occorre spendere. Induttori schermati bene, dimensionati correttamente, non sono regalati. Trasformatori di alimentazione a bassa induzione, ben dimensionati per non scaldare e non ronzare meccanicamente ma non solo, fa aumentare i costi. Senza trucchi ( gnfb) la qualità di ogni componente sì sente. Conciliare queste esigenze con una produzione in serie, diviene difficile. Il compromesso è quasi un'esigenza. L'offrire, a salire, opzioni sui ferri di uscita denota serietà. Mai come con questi amplificatori, si richiede una progettazione relativamente meno ingegneristica e più "artistica". Rimane comunque qualche riserva. Non si può negare che il "cugino" Shinri, sia circuitalmente più elegante ed elettricamente molto ma molto più performante. Detto questo, pur con il massimo rispetto per AN, questo schema è raccapricciante e non rende giustizia alle 300B di qualità. Penso che sia uno dei pochi circuiti castranti. Per comprenderlo, basterebbe provare a usare la driver in modo differente. Il peso di quel tipo di driver rischia di coprire, almeno parzialmente le qualità dei trasformatori di uscita. Quello che critico, comunque, non è AN. E' lo scimmiottare uno schema (del suo limitato) usando, però, anche componenti ferromagnetici modesti. Con la stessa valvola driver e ferri un poco migliori, si possono confezionare ben altri risultati. Un hobbista non dovrebbe avere i limiti di un costruttore che deve stare attento ai costi. 1
Ashareth Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @mariovalvola Lo sai come la penso in proposito e secondo me sei un po' talebano. E' verissimo che l'uso di componenti di qualita' e' fondamentale ma non sono molto d'accordo sul peso che dai al circuito. Spesso un circuito fatto come Dio comanda puo' ovviare in parte alla qualita' dei componenti. Si trovano componenti decorosi senza andare su cose stratosferiche e un circuito buono li sfrutta appieno. Chiaro che poi dei componenti di grande qualita' possono solo magnificarne la bonta'. E' altresi' ovvio che se a uno schema peggio che modesto come questo poi non si compensa con la qualita' dei componenti allora le speranze sono pochine... Onestamente non e' che AN non sia valida, anzi, ma per certi amplificatori (questo ad esempio) sono andati davvero al risparmio sfruttando il nome e basta. Per altri prodotti certo non lo hanno fatto. Ad esempio il kit one era un ottimo ampli con la 300B, il Meishu pure. Per i prodotti alti usano anche gli interstadio. Per questo, la mia opinione sarebbe di cambiare completamente il circuito di pilotaggio mantenendo la stessa valvola (ma anche cambiarla non sarebbe un delitto) e poi dedicarsi alla ricerca di componentistica buona 1
mariovalvola Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @Ashareth Ma io, non sostengo che servano sempre ferri in amorfo e argento dai costi assurdi. Serve il prodotto giusto. Il piccolo Hashimoto, che con circa 1000 euro lo compri in coppia con tasse e spese varie, è un ottimo trasformatore. Certo esistono ferri ancora migliori ma è un ottimo inizio e ti può dare un esempio di cosa riesce a fare un amplificatore single ended. Ancora più interessante il piccolo Lundahl a 16k per la 10. È un miracolo e costa poco. Per me, l'insieme tubi russi e ferro di uscita Hammond, è una scelta senza amore. Una 300B russa suonerà sempre legnosa anche se la nobiliti con un Coleman che la farà suonare meglio. Per quanto riguarda gli schemi, ne converrai che in altri casi, per esempio ampli in PP con GNFB, la perizia ingegneristica pesa molto ma molto di più che in questi single ended che rimangono prodotti "gourmet" ( richiedono una serie di magie e perizie combinate in maniera articolata ) 1
Ashareth Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @mariovalvola Uno deve fare i conti un po' con le proprio esigenze e le proprie possibilita'. 1000 eur di Hashimoto (o anche dei miei Lundahl amorfi) non sono pochi e per uno schema cosi' sono un po' uno spreco, secondo me. Onestamente non ha nemmeno molto senso mettere tubi di pregio: e' un ampli che nasce "povero" e hai voglia a vestirlo bene, sempre quello resta. Comunque si, Hammond e tubi russi non e' generalmente una scelta saggia, soprattutto per le 300B, meglio una banale 300B-98 cinese che suona decisamente meglio (specialmente quelle con la placca forata). Sulla perizia ingegneristica degli schemi, diciamo che con pochissimo si poteva migliorare anche un ampli cosi', senza tante acrobazie (ad esempio come hai fatto tu nel tuo). Vabbe', tanto alla fine mi sa che stiamo dicendo le stesse cose :-)))) 1 1
noam Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @mariovalvola non mi dici nulla di nuovo , ogni volta che ho fatto esaminare un componente AN ad un tecnico audio , le risposte sono state sempre uguali : ma come fanno a farsi pagare così tanto dei componenti così ? Ad esempio dei diffusori da 30k euro con un wf da 4 euro . Io non sono un tecnico , ma posso giudicare il risultato sonoro , ed un sistema all AN , se settato bene , é un gran bel sentire, sicuramente tra i 4/5 impianti meglio suonati che ho avuto modo di apprezzare . Poi eventualmente mi direte che si può ottenere la stessa magia , con molto meno . Magari , io sono il primo a volerlo .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora