Vai al contenuto
Melius Club

Scelta valvole integrato 300B - 6SNT - 5U4G


Messaggi raccomandati

Inviato

@mariovalvolala disamina estetica sulla forma di una valvola lascia il tempo che trova.. importante suoni bene, anzi benissimo, pur con la pretenziosa  forma di palla natalizia..

anzi se non suonano le appendo all‘albero…:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Riassumendo.. se l‘audiofilo tipo avesse mai ascoltato cosa può fare un ampli 300b  ( aut similia) di qualità con casse adatte ... presumo non ci sarebbe più spazio per i fermaporte da 300 kg e 300 W e diffusorini da 87 dB..

in pratica la high end eso anni 80… non sarebbe mai nata 🤭 semplicemente perché nulla suona come un single ended di rango con i diffusori giusti.. magari a tromba, magari pure elettroeccitati.. 

  • Melius 1
Inviato

@alexis

sempre tue opinioni personali, evidentemente!

 

Walter

 

Inviato

@walge assolutamente! ci mancherebbe!

( Ma almeno io ascolto.....  a differenza di altri)

Inviato

@mariovalvola ma in sostanza.. come suonano le WE made in usa attuali`mi sono letto il tuo riferimento citato, l'autore ne parla bene ma non si strappa proprio i  capelli...  1400 potrebbero sembrare molti, ma se tengono 6000 ore.. non é nemmeno poi una spesa incredibile, comfrontando con quanto chiedono per una coppia di Engraved Base, poi chissà tenute come...

Inviato

Nei primi anni 2000 avevo acquistato in Giappone 5 coppie di 300B datate anni 50/70.

Ebbene quattro coppie suonavano discretamente ed una era eccezionale (ovviamente la più vecchia). Pare fosse legato all'esaurimento di una cava da cui estraevano gli ossidi per i filamenti. Esaurita quella cava le 300B non suonarono più così bene.

Chissà se è una leggenda...

Inviato

@OLIMPIA2

leggenda. 
Le nuove produzioni annunciate intorno all’anno 2000 e dove curavo l’importazione per l’Italia  non erano costruite male grazie anche ad un aiuto avuto dal sig Doleatto di Torino che aiutò’ gli americani ( in ritardo con il rilascio) nella messa a punto di alcuni dettagli tecnici tra cui il filamento che Doleatto fornì’ come materiale ( aveva una fabbrica di valvole a Torino)

Poi le vicende alterne ne hanno un po’ rallentato la produzione fino a qualche tempo fa

Di fatto sono ottimi prodotti che però sarebbero da verificare nel tempo

Ricordo che con Sofia sotto stress si comportavano bene


Walter

mariovalvola
Inviato
15 ore fa, alexis ha scritto:

@mariovalvola ma in sostanza.. come suonano le WE made in usa attuali`mi sono letto il tuo riferimento citato, l'autore ne parla bene ma non si strappa proprio i  capelli...  1400 potrebbero sembrare molti, ma se tengono 6000 ore.. non é nemmeno poi una spesa incredibile, comfrontando con quanto chiedono per una coppia di Engraved Base, poi chissà tenute come...

Sono ottimi tubi. Richiedono un poco di pazienza all'inizio ma sono sicuramente dei gran tubi e, alla fine, costano poco di più delle cinesi più pretenziose.

All'ascolto si percepisce in termini di muscolarità la capacità emissiva dei catodi oltretutto molto longevi e stabili.

Micro e macro dinamica sono il loro pane. Il suono è WE ma, lavorando sul driver, sul trasformatore di uscita, sul punto di lavoro, sull'eventuale condensatore di accoppiamento, si riescono a ottenere impronte sonore molto differenti.

L'articolo di Boele, io l'ho letto in termini molto positivi. 

Un rodaggio serio, ( forse non semplice) ti consente di fare sparire anche le sporadiche e lievi rumorosità impulsive a volte presenti.

Ripeto. Richiedono un minimo di pazienza. 

 

Anche @melos62 dovrebbe averle. Lui, essendo meno "tecnico" potrebbe  essere più autorevole.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

Il suono è WE ma, lavorando sul driver, sul trasformatore di uscita, sul punto di lavoro, sull'eventuale condensatore di accoppiamento, si riescono a ottenere impronte sonore molto differenti.

La differenza tra te e gli altri umani :classic_biggrin: che se va bene possono solo gestire le driver, se hanno le conoscenze (conoscere cosa acquistare) e gli strumenti (valvole testate)

  • Haha 2
Inviato
17 ore fa, walge ha scritto:

@OLIMPIA2

leggenda. 
Le nuove produzioni annunciate intorno all’anno 2000 e dove curavo l’importazione per l’Italia  non erano costruite male grazie anche ad un aiuto avuto dal sig Doleatto di Torino che aiutò’ gli americani ( in ritardo con il rilascio) nella messa a punto di alcuni dettagli tecnici tra cui il filamento che Doleatto fornì’ come materiale ( aveva una fabbrica di valvole a Torino)

Poi le vicende alterne ne hanno un po’ rallentato la produzione fino a qualche tempo fa

Di fatto sono ottimi prodotti che però sarebbero da verificare nel tempo

Ricordo che con Sofia sotto stress si comportavano bene


Walter

Da Claudio ne acquistai una coppia ben selezionata con Sofia. 

Andavano bene rispettando perfettamente le curve WE ma all'ascolto suonavano ben peggio delle NOS anni '50.

Inviato

@OLIMPIA2

non ho dubbi che le originali fossero più performanti a lungo termine

Per le sonorità non so dire con certezza

 

Walter

Inviato

@indifd

ma una foto del finale magari anche interna oltre che esterna si potrebbe vedere?

Una possibile miglioria potrebbe essere di cambiare la 5U4 con la GZ34.

Da valutare ma è una strada percorribile nel caso.

La differenza tra le due valvole è che la 34 essendo a riscaldamento indirett e con più bassa resistenza a interna può fornire una tensione maggiore, circa 20 Vdc

Se lo schema è conservativo questo può essere un vantaggio sia per lo stadio finale che il pilotaggio.

Da considerare.

Gli Hammond non sono immondizia ma sono onesti per il prezzo che hanno. Ed presentano una decente induttanza a bassa frequenza anche con la corrente continua; dove peccano un pò è sicuramente sulle alte frequenze a causa di componenti parassite

In allegato la risposta in frequenza rilevata da me ( per una serie di articoli su Audioreview)del modello 1627se, il solo trafo ad 1 watt,, che potrebbe essere quello impiegato in quel progetto

 

Hammond_1w_Risp.thumb.jpg.5ea620477e73812d46f06fa0eccb4464.jpgI 20 Hz sono a -1dB, come i 20 kHz, ragionevole.COsì come l'andamento delle attenuazioni.

Di fatto non mi farei venire il mal di testa per scovare chissà quale valvola miracolosa.

 

  • Thanks 1
Gustavino
Inviato

@indifd  il  Reichert 300B usa la Ge  6sn7gtb che dovrebbe avere il supporto di griglia in rame ,indaga se ti appassionano 
Se il tuo amico nei catodi ha utilizzato elettrolittici fagli provare del polipropilene fanno una gran differenza  motorun o claritycaps o dclink ,ci sono anche i nuovi a stato solido tipo panasonic

 

Inviato

Ps… Addendum 6SN7 psvane globe, davvero eccellenti, proprio come olimpia ha predetto.. più trasparenti e aperte delle mia campionesse Kenrad .. a metà prezzo.

decisamente eccellenti :classic_biggrin:

mariovalvola
Inviato

@alexis Se volevi una 6SN7 aperta e trasparente, non avresti scelto le VT231 Ken-Rad :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola ho anche sylvania pregiate, GE, tungsol nos, mullard.. eccetera ma ho preferito le kenrad per l’ armonia generale. Queste a palloncino sono un la sintesi delle varie qualità, a primo ascolto sono davvero ottime, ma vedremo nel tempo..

p

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...