OLIMPIA2 Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 12 ore fa, alexis ha scritto: Ps… Addendum 6SN7 psvane globe, davvero eccellenti, proprio come olimpia ha predetto.. più trasparenti e aperte delle mia campionesse Kenrad .. a metà prezzo. decisamente eccellenti In quale elettronica le hai provate?
alexis Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @OLIMPIA2 per ora sul solista 845, che monta le 845 ACMe, spettacolari, poi seguiranno i mono 300 b. Grazie per il suggerimento :-) 1
Tigra Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Quando avevo pre e finale impieganti le 6SN7 ne ho provate parecchie, e pur avendo ceduto gli apparecchi (nella vita capita di fare ca...te), tra 6SN7 e 6SL7 ne ho ancora una valigiata abbondante, Sylvania anni 50 e 60, Ken-rad, Tung Sol anni 60 col vetro un po' più lungo del normale, GE tall black base sempre anni 60 (le paragonai a quelle ragazze piccolette e con un paio di chiletti più del necessario, ma che ti fanno divertire da matti ), RCA grey glass e così via, fino ad arrivare a costose Psvane CV181 che non mi impressionarono proprio per nulla ( @mariovalvola ha ragione quando si lamenta per la dicitura delle valvole "ad ca@@um"), ma queste 5692 erano in perfetto equilibrio tra precisione e piacevolezza, devo dire il meglio che ho provato in parecchi anni di esperienza diretta. @OLIMPIA2 per le 300B, oltre le favolose EML 300B mesh che provammo sul Conqueror prima di installarle, ho sempre trovato le Valve Art molto particolari, quelle con la placca microforata, che dovrebbe essere in titanio se non ricordo male, ma su questo dettaglio non metto la mano sul fuoco 1
mariovalvola Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio 10 ore fa, Tigra ha scritto: @alexis hai provato queste? Le 5692, per mantenere a lungo le caratteristiche dichiarate, devono essere tenute tranquillissime. Del resto i loro ratings,( Pa e Va ) sono inferiori a quelli di una 6SN7 normale. Se nell'ampli, come il Reichert, dove le 6SN7 sono spinte a fondo, si dovrebbero impiegare le versioni GTB più robuste. Impiegare le rosse è una stupidaggine in questo caso. In sintesi, l'impiego in audio delle 5692, va valutato con estrema attenzione analizzando come vengono impiegate in circuito, leggendo bene i limiti massimi imposti dal costruttore Per quanto riguarda le CV181, i cinesi, hanno giocato platealmente sporco. Questo tubo, molto pregiato, non ha nulla in comune con la 6SN7 se non lo zoccolo e la piedinatura. Mettere sul mercato una 6SN7 e chiamarla CV181, genera solo confusione.
mariovalvola Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio Ecco la vera e meravigliosa CV181. Attenzione a usarla in ampli come il triodino con 300B La massima tensione tra catodo e filamento è molto inferiore rispetto alla 6SN7. 1
walge Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @Tigra quel tipo di 300B doveva essere usata con cautela per la placca mesh e di fatto non si può considerare una vera 300B. Ne ho usate qualcuna di Valve Art e non erano affatto male Vi era una selezione di Billington Gold di 300B standard cinesi, ottima. Il produttore era il medesimo Walter 1
Gustavino Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @mariovalvola 6SN7 Mayer l'ha usata con le sezioni in parallelo con IT ,alla fine peggio del pomodoro
mariovalvola Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: @mariovalvola 6SN7 Mayer l'ha usata con le sezioni in parallelo con IT ,alla fine peggio del pomodoro Non saprei. Bisognerebbe vedere il trasformatore usato.
walge Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @Gustavino credo in parafeed tra l'altro Ed era Lundhal Walter
OLIMPIA2 Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio 12 ore fa, Tigra ha scritto: @OLIMPIA2 per le 300B, oltre le favolose EML 300B mesh che provammo sul Conqueror prima di installarle, ho sempre trovato le Valve Art molto particolari, quelle con la placca microforata, che dovrebbe essere in titanio se non ricordo male, ma su questo dettaglio non metto la mano sul fuoco Perdonami ma non mi ricordo chi sei, forse Corrado? Le Valve ART erano buone, bel suono. 1
OLIMPIA2 Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio 2 ore fa, Gustavino ha scritto: @mariovalvola 6SN7 Mayer l'ha usata con le sezioni in parallelo con IT ,alla fine peggio del pomodoro Non capisco questa mania di mettere in parallelo le sezioni di un doppio triodo, secondo me suonano male. Esistono triodi singoli adatti per tutte le esigenze. Per esempio come driver octal a me piace la 6AH4.
mariovalvola Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio 23 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Non capisco questa mania di mettere in parallelo le sezioni di un doppio triodo, secondo me suonano male. Esistono triodi singoli adatti per tutte le esigenze. Per esempio come driver octal a me piace la 6AH4. Sarà anche una mania ma ogni progettista decide in autonomia. Non capisci ma le scelte altrui rimangono sovrane. Che dire allora di Kondo che teneva le finali in parallelo con una singola regolazione della corrente? Vivi e lascia vivere.
walge Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @OLIMPIA2 spesso dipende anche dalla disponibilità di alcuni modelli. Se selezioni bene i doppi triodi il parallelo ha un senso . Specialmente se usi un carico anodico e hai necessità di una decente bassa Rp sopratutto quando usi gli interstadio. Per la sezione finale invece non trovo una logica specialmente nel s.e. parallelo; a quel punto mi faccio un ottimo p-p e vivo felice L'ultimo fono tutto a ferri ho usato le PC900 in parallelo per ogni stadio ( 2 per canale) con carico anodico e equalizzazione LCR, sia alle misure che all'ascolto ( così mi dice chi lo ha sentito) va molto bene. Quel modello si trova ancora in ottime quantità e costa poco. Se pensi alle EC8020 (per quella funzione) , alla reperibilità e al costo, ti viene un infarto Walter 1
OLIMPIA2 Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio Mettere in parallelo le sezioni di un doppio triodo ne altera le capacità parassite e la qualità sonora. A me sonicamente non piace. Ma ovviamente c'è spazio per tutti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora