mariovalvola Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @OLIMPIA2 Esatto. Ai tempi, ordinavo via fax in Giappone.
OLIMPIA2 Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @mariovalvola anch'io. Ma questi trasformatori Monolith come vanno?
mariovalvola Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio ne ho un paio da 5K in amorfo. Li ho usati pochissimo. Devo provarli meglio. Strumentalmente presentano spunti molto interessanti ma, forse, qualche singolare contraddizione. La Rdc del primario è altina.
alexis Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Visto che discorriamo soprattutto di valvole… qualche raccomandazione sulle raddrizzatrici? io usavo le 5U4G della RCA clear top, ma non ho rollate molte raddrizzatrici…
alexis Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @OLIMPIA2 tu le hai provate quindi? Ne vale la pena per te? Grazie :-)
OLIMPIA2 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @alexis no, mai provate ma sulla carta sembrano fantastiche. Ho provato le EML ma niente di che... 1
alexis Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio https://www.fairaudio.de/test/300b-roehre-tube-rolling-mit-western-electric-psvane-cayin/ interssantissimo confronto tra 300 b generiche cinesi, le ACME 300b e le Reissue americane delle WE 300b.. il test è in tedesco, ma se lo buttate nel translator, probabilmente qualcosa si capisce. la cosa interessante è che sono tutte importate e distribuite da una ditta tedesca di Berlino da cui mi rifornisco spesso, ultra seria e davvero ben dotata.... con oltre un milione di tubi in vendita. 1
alexis Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 2 ore fa, alexis ha scritto: https://www.fairaudio.de/test/300b-roehre-tube-rolling-mit-western-electric-psvane-cayin/ interssantissimo confronto tra 300 b generiche cinesi, le ACME 300b e le Reissue americane delle WE 300b.. il test è in tedesco, ma se lo buttate nel translator, probabilmente qualcosa si capisce. la cosa interessante è che sono tutte importate e distribuite da una ditta tedesca di Berlino da cui mi rifornisco spesso, ultra seria e davvero ben dotata.... con oltre un milione di tubi in vendita. in buona sostanza.. la WE reissue é quella che meglio incarna il mito delle WE originali, eccellente in tutti i a meta prezzo le Acme comunque se la cavano molto bene, con un dettaglio e un contrasto forse ancora magiiore ma con leggero detrimento dell'aura attorno agli strumenti, cosi caratterristica e amata da migliaia di amanti di questo leggendario tubo, ma accompagnato da un basso eccellente e ben tornito. Se poi volete leggervi la prova nel dettaglio, c'é sempre Deepl...
indifd Inviato 26 Febbraio Autore Inviato 26 Febbraio Alcune considerazioni sul tema in oggetto organizzate per categorie: a) conoscenza delle opzioni alternative per ogni tipo di valvola/funzione/circuito b) come valutare differenti alternative o meglio valore generale di valutazioni effettuate su diverse elettroniche/sistemi audio/valutatori c) differenti funzioni svolte dalla medesima tipologia di valvole, differenti circuiti/elettroniche d) la valutazione sarà sempre sul risultato finale di un sistema complesso su cui si effettuano prove comparative su un singolo stadio a valvole con differenti opzioni
indifd Inviato 26 Febbraio Autore Inviato 26 Febbraio Per chi è interessato a opzioni alternative di valvole installate nelle proprie elettroniche IMHO è consigliabile seguire i seguenti step: a) conoscere che tipo e quante valvole sono installate nella propria elettronica (manuale e/o verifica diretta) b) il secondo passaggio non intuitivo e "naturale" specialmente per un neofita è conoscere esattamente chi è il produttore reale/versione della/e valvola/e installata/e, operazione meno complessa se si tratta di valvole di nuova produzione, complessità nettamente maggiore se si trovano installate valvole storiche Argomento le ragioni che dovrebbero consigliare il neofita se interessato ad alternative o anche se solo presume che sia giunto il momento per una sostituzione per usura delle valvole installate o meglio se la verifica al tube tester consiglia la sostituzione: 1) se il proprietario ha come priorità ripristinare esattamente o nel modo più prossimo possibile l'elettronica come è uscita di fabbrica è bene che sappia riconoscere cosa si trova installato e se l'elettronica ha un numero di anni significativo conoscere con quali versioni/produttori di valvole è uscita dalla fabbrica la sua elettronica 2) se il proprietario al contrario è interessato a provare valvole di produttori/versioni differenti a maggior ragione è bene che sappia esattamente cosa ha utilizzato (compreso eventuali varianti già in suo possesso), questa esigenza richiede però dover affrontare l'area delle produzioni storiche quasi sempre un'area molto vasta e articolata Sintesi: a) se l'utente non sa cosa ha installato e cosa potrebbe acquistare/provare naviga al buio totale, conseguenza scelte casuali b) se l'utente sa cosa ha installato per esempio nel caso che ho trattato trovate nel primo post esattamente l'identificazione corretta delle valvole dei tre stadi/funzioni: 5U4G + 2 6SN7 (6H8C) + 2 300B può proseguire in modo consapevole. Identificata la necessità di avere conoscenze in materia di corretta identificazione delle valvole di proprio interesse e sapendo bene che per il neofita medio il percorso di apprendimento potrebbe essere lungo e difficile la scelta logica per colmare le lacune iniziali è di avvalersi di: a) amici/conoscenti con le conoscenze sopradescritte, vantaggi: costi = zero, nessun rischio di conflitto di interessi b) trovare un venditore che possieda tali conoscenze valutando sempre con attenzione il potenziale rischio di conflitti di interessi
alexis Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Il 24/2/2025 at 10:55, OLIMPIA2 ha scritto: Prova la ELROG 5U4G alternative? una coppia di elrog costa 1600... RCA, Svetlana Winged eccetera.. sulla baia si trova una bella scelta di raddizzatrici nos accoppiate a dei costi ancora contenuti..
indifd Inviato 26 Febbraio Autore Inviato 26 Febbraio 16 minuti fa, alexis ha scritto: si trova una bella scelta di raddizzatrici nos accoppiate a dei costi ancora contenuti Come anticipato se sei interessato (mi pare) ti conviene IMHO: a) cominciare a ricercare info sui produttori storici e anche moderni volendo: chi a prodotto cosa b) poi dopo che hai inquadrato le principali opzioni storiche e non, ricercare feedback affidabili, ovvero valutare il valutatore e valutare le valutazioni c) se non ho interpretato male quanto hai scritto hai provato immagino le valvole stock 5U4G dei tuoi Viva (russe moderne?) e le RCA 5U4G, RCA ne ha prodotte per lungo tempo e con strutture significativamente diverse, quelle che hai provato dovrebbero essere delle "recenti" small bottle (vetro del medesimo diametro dello zoccolo octal) con getter laterale e quindi clear top, io ho provato una versione simile (small bottle) ma con halo getter in alto, le più quotate guarda caso sono quasi sempre per non dire sempre le più produzioni più vecchie (big bottle) d) poi decidere rispetto alle caratteristiche descritte dai valutatori (valutati ) in quale direzione muoverti stabilendo un budget e) se la usi su un finale con 300B probabilmente avrai bisogno di certe caratteristiche se la usi su un finale con le 845 valvole molto diverse dalle 300B probabilmente avrai bisogno di altre caratteristiche Puoi trovare tra le storiche produzioni yankee: - RCA - GE - Tung-Sol produzioni italiane: - Marconi italiana/ATES - Fivre - SICTE produzioni europee: - La Radiotechnique - forse anche Mazda/Belvu (doveri ricontrollare) - Brimar/STC e sicuramente altre, ho fatto solo una ricerca veloce prima di scrivere
indifd Inviato 26 Febbraio Autore Inviato 26 Febbraio P.S. Anche per le rettificatrici vale sempre la regola aurea termoionica: conoscere i valori al tube tester altrimenti si possono acquistare bellissime versioni o meno, ma un po' o molto sfruttate ovvero acquistare una bella Jaguar V12 storica con il motore prossimo alla fusione
Gustavino Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 23 minutes ago, alexis said: alternative? una coppia di elrog costa 1600... RCA, Svetlana Winged eccetera.. sulla baia si trova una bella scelta di raddizzatrici nos accoppiate a dei costi ancora contenuti.. farei un po' di prove con quelle usate ..... il primo a caso sulla https://www.ebay.com/itm/166990886459?_skw=tung+sol+5u4gb&itmmeta=01JN1G73VQPHF13DZVXEBQWKCK&hash=item26e16eb63b:g:8pMAAOSw04pm9Ils&itmprp=enc%3AAQAKAAAA8MHg7L1Zz0LA5DYYmRTS30mbVW3uDBRm4FIpppKoGo2jhT4WaYskzsIrNUpv4Yg2B%2BqjdyeGjiCFCFNQA4OGJ%2Bwj5NAsL8MgXL0rjwcAhgaIEW66lPCGv2pX%2F1BZZMZRCsOKN60wqNJTaB8mcwmrxDqHF%2FmJ4pw0nY3eAtxnG%2BdKtztd4SC7FGGS4FUAYiGEcMaptAQOq%2BcJeeO4VvlZl%2FLPvl4%2Fbk86kezGx%2BgedEEammeuLaHNUuuxLZkd9UC1K6YxECU7WzU1DVfB2WkDHF%2Bbm%2BghjGSpGXHiN8IdH2i9Wae49dLoEyukPdx4gONdWw%3D%3D%7Ctkp%3ABk9SR_y9nLCoZQ 1
Gustavino Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio mi ero fatto una scorta di quelle tedesche da testare ..hai in alternativa 5R4GYB (150ma) 5R4WGB o la 5Z3 che cambia solo lo zoccolo ... queste promettono https://www.ebay.com/itm/176758833813?_skw=Ken+Rad+VT244&itmmeta=01JN1GKD6NGYMGW85A8D2ZFC9A&hash=item2927a5c295:g:QmYAAOSwbnBnWaUr&itmprp=enc%3AAQAKAAAA0FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1fYxUEzR43Ux%2FQAhkUQXJ3dhypo%2F42Gu7mtlxxh4GrXPY86OhW5E%2BMRjSLfSzHjUCoVPI4ukvt3bINmsBhhChvHosk8FoHtGDjg1UQYVRt7OHsqVAvZmGL85uXZFxULuuHCSyES5gus8ZQLpPm3p9MtADwZ9qa2XZvnt4gSPfqjuCexsK%2FyRi7Q7ZiN6UilAYmrRFB74p%2BeowBzjyNYsfxXPnOlSc5qjuw2h%2FvDAX0bFN54yac4tvp0UjLDChFdK1c%3D|tkp%3ABk9SR8LTzbCoZQ 1
bluenote Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 8 ore fa, alexis ha scritto: https://www.fairaudio.de/test/300b-roehre-tube-rolling-mit-western-electric-psvane-cayin/ interssantissimo confronto tra 300 b generiche cinesi, le ACME 300b e le Reissue americane delle WE 300b.. il test è in tedesco, ma se lo buttate nel translator, probabilmente qualcosa si capisce. la cosa interessante è che sono tutte importate e distribuite da una ditta tedesca di Berlino da cui mi rifornisco spesso, ultra seria e davvero ben dotata.... con oltre un milione di tubi in vendita. Quindi la serie Acme ha un suono più moderno, sullo stile Emission Labs immagino. Sarebbe interessante un confronto con queste che ci sono anche nella versione mesh.
Gustavino Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 13 minutes ago, bluenote said: Quindi la serie Acme ha un suono più moderno, sullo stile Emission Labs immagino. Sarebbe interessante un confronto con queste che ci sono anche nella versione mesh. visti i costi punterei sull'affidabilità ,EML sicuro, WE probabili , quelle di Thomas non saprei ...confermo che una aggiustatina di timbrica e' servita con le 300xls
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora