Vai al contenuto
Melius Club

Valvole: conversione corrente/tensione


Messaggi raccomandati

Inviato

Ancora sui chipset DAC con uscita in corrente e sulla conversione I/V.

Domanda per i tecnici del forum.

Ho trovato sul Tube CAD Journal questo interessante schema che impiega due triodi in cascata, con la duplice funzione di amplificare e convertire il segnale da I a V:

spacer.png

Una cosa gradirei chiarire. La prima resistenza in parallelo al segnale in uscita dal DAC e riferita a massa corrisponde in pratica a R1/R3 del DAC nello schema in calce? Grazie.

spacer.png

Inviato

Significa che salti tutta la parte del circuito di uscita del circuito, quindi.

Se leggi il data sheet del 1545, il segnale in uscita dal dac arriva ad un opamp dove il riferimento Vref è ricavata da un circuitino che, secondo il costruttore, assicura una la migliore dinamica.

Quindi mi assicurerei bene quale circuito alternativo usare.

Se non hai la strumentazione specifica è difficile sapere come ti muovi.

Poi il circuito di Bronsky non ne capisco la utilità, in franchezza.

 

Walter

Inviato

@walge la spiegazione del circuito è illustrata così:

A varying current enters the circuit and develops a varying voltage as it encounters the resistor and the (T1) triode's cathode impedance in parallel with the resistor. This small voltage is then amplified at T1's plate. Simple enough. So what does triode T2 do? It sees the tiny voltage signal at its grid and then it amplifies it and inverts it, before delivering it to T1's grid. Since triode T1 sees an inverted signal at its grid, its cathode must follow the grid, so the input signal at its cathode must decrease substantially. So does the output voltage at T1's plate also decrease? No, somewhat paradoxically, it doesn't. Think in terms of current, not voltage. True the voltage signal a T1's cathode has decreased, but the voltage signal at T1's grid has greatly increased. In other words, triode T1 behaves much like a grounded-cathode amplifier with capacitor bypassed cathode resistor, which sees an input signal at its grid. As the grid voltage moves more positive, the current flow increases through the triode; as the grid voltages falls, so, too, the current.

Per quanto riguarda il 1545 quel circuitino della Vref nel lettore non c'è. C'è lo OPamp di uscita, a meno che esso non svolga la funzione.

Se ben ricordi, ante rogo, finii per configurare le resistenze del 1545 come da datasheet + quelle due resistenze da 100 Ohm per canale per la conversione passiva. 

Inviato

La spiegazione mi starebbe anche bene ma non ne vedo l'uitlità per quello che vuoi fare.

Un semplice partitore resistivo con un adeguato cap per avere un taglio blando, 6dB/ottva e a seguire un circuito con stadio a guadagni e CF ottieni un risultato ottimo.

Guarda lo schema.

E' lo stadio di uscita del dac completo che presentai con Andrea Allegri su Audioreview.

Tr dac e stadio c'è un Sowter 3575 che insiene alla resistenza ed al cap da da filtro passa basso. Sul primario vedi due resistenze ( il dac esce bilanciato) e sono quelle che favvo la conversione I/V , il valore è da trimmerare ma intorno ai 100 ohm va bene.

Il risultato ottenuto è stato considerato eccellente.

Il dac era il Sabre 9018, ottimo

 

W

dac_out_CF.jpg

Inviato

Questo era l'interno

Prima versione.

La seconda, simile, avev l'alimentazione HT a ss, milgiore di quella a valvole.

Poi la scheda, che penso di proporre come kit, che non sarà economico visto i Sowter

 

Una curiosità; in allegato il test con un segnale dsd 512x. Siamo nel 2014.

Quel dac riusciva a convertire pure quel formato allora praticamente inesistente

 

W

Dac_interno.jpg

Dac_out_board.JPG

28_dsd512_1kHz.jpg

Inviato

@walge ricordo quello schema, solo che si è persa tutta la discussione a causa del reset. Che valvole hai utilizzato per quello schema? 

Inviato

@walge ok, quelle che avevo intenzione di usare io.

Il CF che ho a bordo del lettore però attualmente monta le 6N1P.

E quanta tensione anodica? Non ci sono i valori della componentistica nello schema. 

Inviato

Più che un convertitore a tubi troverei più idoneo questo, trovato su Linea Audio, versione riveduta del ZEN I-V Converter di Pass.

 

d1eb534c-b90b-4cc1-b458-8bb8c26653ac.jpg

Inviato

Da lì poi si può amplificare a valvole in tutta tranquillità.

Inviato

@releone71 Nell'articolo di Linear Audio( vol 2 ) c'è tutta la spiegazione, che mi sembra interessante.

 

  • Thanks 1
Inviato

Il vantaggio della presenza del trafo tra dac e stadio di uscita è la separazione galvanica tra i due circuiti

Inviato
2 ore fa, SHAR_BO ha scritto:

Nell'articolo di Linear Audio( vol 2 ) c'è tutta la spiegazione, che mi sembra interessante.

A quanto ne so i DAC che escono in corrente offrono la massima linearità se le variazioni di tensione in uscita sono nulle, in pratica se in uscita c'è un'impedenza uguale a zero, cosa che normalmente si ottiene entrando in un opamp configurato invertente.

Se tale principio è vero, un'impedenza di carico non nulla produce necessariamente una variazione di tensione sul nodo di uscita, peggiorando la linearità della conversione.

Questo in teoria.

In pratica, utilizzando un carico reale non nullo, si tratta di trovare il miglior compromesso tra non linearità e perdita di tensione utile di segnale. Certo che poi tutto si può nuovamente amplificare aggiungendo ulteriori stadi di guadagno.

A quanto ne so.

Inviato

@SHAR_BO io comincio ad avere il sospetto che lo OPamp a valle del Tda1545 nel lettore Philips 723 svolga più (per non dire solo) la funzione di convertitore i/v e filtro passa basso che di reale stadio di guadagno. E si spiegherebbe come mai un lettore così basico suoni niente male. 

Inviato

Sicuramente ha anche quella funzione.

Poi essendo il dac con l'uscita in corrente la sua impedenza di uscita è elevata ed inserendo una resistenza di basso valore verso massa essa non determina di fatto una variazione della corrente di segnale che il dac deve erogare

Walter

Inviato
1 ora fa, releone71 ha scritto:

la funzione di convertitore i/v e filtro passa basso che di reale stadio di guadagno.

Le 3 funzioni non sono separabili e vengono svolte tutte da una resistenza ed un cap in retroazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...