releone71 Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 @SHAR_BO sicuramente, ma dallo schema del manuale sembrerebbe addirittura che lo OPamp faccia da attenuatore. Si legge 3.3Vdc in ingresso che diventano 2.1 in uscita.
SHAR_BO Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @releone71 Sono tensioni in continua o in alternata ? Se puoi posta quella porzione dello schema
releone71 Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 @SHAR_BO perché in alternata? Si tratta della tensione in uscita al DAC, quindi in ingresso allo OPamp, 3.3Vdc (differenziali) diventano 2.1 all'uscita dell'operazionale. Pagina 20 del manuale di servizio. Purtroppo non ho a portata di mano le foto che avevo postato ante rogo.
walge Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 i 3,3 dc dovrebbe essere la tensione di alimentazione del dac I 2,1 volt dovrebbero essere il Vref Walter
releone71 Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 @walge il Vref sembrerebbe sempre 3.3Vdc che vengono iniettati in ingresso al positivo del OPamp, gli altri 3.3Vdc vengono dalle uscite del DAC ed entrano nel negativo del OPamp. Almeno così leggo...
SHAR_BO Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @releone71 Perfetto, quindi si tratta di tensioni in continua. Per quanto riguarda il segnale, il nodo di uscita DAC / ingresso - dell'opamp si tratta di un punto di virtual ground, quindi con tensione di segnale = 0. In realtà ci sono dei microvolt, necessarie per far funzionare correttamente l'opamp. Comunque, ti invito a trovare lo schema e postarlo, così se ne potrà ragionare meglio.
releone71 Inviato 13 Giugno 2021 Autore Inviato 13 Giugno 2021 @SHAR_BO @walge oggi ho trovato il tempo di accroccare lo schema. Funziona anche meglio del precedente cathode follower. Soprattutto guadagna di più, ma si potrebbe ancora fare meglio. Ci sono delle cose che non mi tornano: - se non leggo male, il TDA1545 esce con 1.0 mA di corrente, dunque con una R di 100 Ohm conversione I/U dovrei avere una tensione di 0,1V, giusto? Io ne misuro 4,5; - e comunque con 4,5V in ingresso il circuito dovrebbe amplificare pure troppo, invece il guadagno è giusto anzi un pochino sotto l'optimum. Opinioni/idee? Grazie.
releone71 Inviato 14 Giugno 2021 Autore Inviato 14 Giugno 2021 Ieri ho giocato con le resistenze di conversione I/U. Dopo la prima sostituzione mi sono reso conto che la tensione non cresceva proporzionalmente ed ho iniziato a decuplicare i valori. Alla fine da 4,5V sono passato a 5 pieni. Quel mezzo Volt ha fatto la differenza in termini di gain, sia con lo schemino Bronskie sia con il cathode follower che è già dentro al lettore, ma non potete immaginare a quale valore di resistenza sono approdato. Peraltro, il maggiore guadagno ha anche attenuato ulteriormente il rumore di fondo di cui non ero riuscito a liberarmi del tutto. C'era dunque anche un problema di rapporto S/N.
releone71 Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 Il 2/6/2021 at 11:19, walge ha scritto: Un semplice partitore resistivo con un adeguato cap per avere un taglio blando, 6dB/ottva e a seguire un circuito con stadio a guadagni e CF ottieni un risultato ottimo. Guarda lo schema. Volevo provare ad accroccare anche il tuo schema. Perdonami ma, per quel poco che ne capisco, non è un SRPP giusto? Si tratta di un AF con un CF a seguire, o sbaglio?
walge Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Si, quando ben dimensionato è una ottima soluzione, a mio parere W 1
releone71 Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 @walge 23 minuti fa, walge ha scritto: quando ben dimensionato Altra cosa. Mi spieghi come mai nel CF la Rk equivale alla Ra dello AF? Che poi sarebbe lo schema adottato nello SRPP......o meglio nello SRPP la Rk del triodo superiore (tra catodo e anodo) equivale a quella del triodo inferiore.
walge Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Perchè il punto di lavoro del primo stadio prevede una corrente di bias differente dal secondo; la tensione di griglia di circa -2/ -2,5 volt ( la differenza tra catodo del CF e anodo primo stadio) Ovviamente quella impostazione varia un poco se cambi tipo di 88 W 1
releone71 Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 42 minuti fa, walge ha scritto: una corrente di bias differente dal secondo Di gran lunga più bassa immagino, con 12K ohm di Rk. Ma, nella buona sostanza, il CF che ruolo ha nello schema? Quello di abbassare la resistenza di uscita?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora