Guru Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Un merito lo devo riconoscere al pessimo Nosferatu di Robert Eggers: mi ha fatto riflettere sulla cinematografia del vampirismo. Ce n'è per tutti i gusti, soprattutto dal passato. Di Bela Lugosi ad esempio cosa consigliate? Se non sbaglio ne ha fatti diversi, e non tutti memorabili. 1
Napoli Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio la serie di film della Hammer casa di produzione inglese senza Bela Lugosi.
bungalow bill Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Christopher Lee nei panni di Dracula il vampiro .
analogico_09 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 11 ore fa, Guru ha scritto: Un merito lo devo riconoscere al pessimo Nosferatu di Robert Eggers: mi ha fatto riflettere sulla cinematografia del vampirismo. Secondo me sei rimasto inconsapevolmente catturato dal fascino del vampiro di Eggers.., ti avrà ipnotizzato e inviato a propagandarlo in ogni dove.., se scopre che ne parli male quello viene di notte e ti morzica sullo sterno Ma non volevi aprire un topic sul Nosferatu di Murnau? Vediamo cosa hai elaborato dopo la riflessione... Di Bela Lugosi ne conosco due, il famoso "Dracula" e "Mark of the vampire" (I Vampiri di Praga) entrambi del grande Tod Browning (Freaks, La Bambola del diavolo)
analogico_09 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Più moderno "The Addiction" (Vampiri a N. Y.) di Abel Ferrara 1
analogico_09 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Salto all'indietro La figlia di Dracula (Dracula's Daughter) di Lambert Hillyer 1936 (c'è pure un figlio di Dracula. Risalto in avanti Un remake in chiave "lesbo" del suddetto "Nadja" 1994 diretto da Michael Almereyda. "David Lynch prese3nte"
Questo è un messaggio popolare. dariob Inviato 21 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Gennaio Prima l'originale film svedese del 2009: variazione sul tema dei vampiri, con protagonisti una ragazzina e un ragazzino. Molto toccante, addirittura poetico, pur con una tensione costante: molto, molto bello. Sotto il rifacimento americano: da sottolineare tutt'altro che disprezzabile, più concentrato sull'azione, ma da vedere anch'esso. 3
dariob Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Ancora due film d'autore (?): Neil Jordan in questo caso: il primo, famosissimo, del '94, il secondo del 2012, molto meno noto, ma interessante anche lui. Intervista col vampiro e Byzantium.
analogico_09 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 51 minuti fa, dariob ha scritto: Prima l'originale film svedese del 2009: variazione sul tema dei vampiri, con protagonisti una ragazzina e un ragazzino. l'Ottimo "Lasciami entrare" lo avevo citato nel topic dei film che ci hanno spaventato di più. Non ho visto il rifacimento americano.
bungalow bill Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Mi piace anche il film Dracula diretto da F.F. Coppola del 1992 e interpretato da Gary Oldman .
analogico_09 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio E allora visto che questo topic dovrà essere "Il "grande" topic dei vampiri, secondo deisderata del nostro @Guru bisognerà impegnarsi e condividere le meglio chicche del genere, anche le più "nascoste" e "ricercate" un poì rare, perlomeno una volta. Ora nel Tubo si trova tutto, anche il film caricato di recente in versione integrale, ottima copia, sottotitoli elettronici che mi accingo a condividere. "Et mourir de plaisir - Le Sange et la rose" diretto a Roger Vadim nel 1960 con un terzetto di protagonisti molto interessante e votato alla bellezza femminile: Mel Ferrer, Elsa Martinelli e Annette Stroyberg. Ispirata al racconto gotico/vampirico di Sheridan Le Fanu, una storia raffinata e sensuale di vampirismo lesbico affatto estetizzante a tratti leziosetta ma con gusto e garbo e pel piacer della bellezza nel più puro stile Vadim. Ambientato nella suggestione magica di Villa Adriana in Tivoli, concorrono alla riuscita del film le "languide" melodie dell'ottimo compositore francese Jean Prodromidès le quali celano nella propria inquietudine una remota eco di eros e thanatos così temuta, così desiderata. 1
dariob Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Il più bel film (IMHO naturalmente) forse perchè lo vidi all'uscita nell''83, quando ero 'giovane'(sigh). E perchè presentava quell'estetica molto chic, elegante, con luci supersoffuse, veli svolazzanti, e romanticismo sfrenato. Che poi era comune ai due fratelli Scott, che venivano dai 'commercials', ma che allora era una novità. 1
dariob Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Altri due più 'action' : il buio si avvicina, primo (forse?) film di Katryn Bigelow 1983, e si può dire che la classe si notava; L'altro imho è una sciocchezzuola, ma firmata da John Carpenter, per me divertente (anche se idiota) 1
analogico_09 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Oi Dario, sono stati già postati nell'altro topic... meno Vampires mi pare...
analogico_09 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 39 minuti fa, Guru ha scritto: Di questo che mi dite? Direi che anche di Vampyr di Dreyer abbiamo parlato, commentato, postato recentissimamente nell'altro topic ancora attivo... bisognerà forse pensare che @Guru apre i doppioni dei suo stessi topic così a stretto giro per ritrovarci gli stessi film da poco condivisi? Alla fine siamo sempre più o meno gli stessi che seguiamo queste discussioni mi pare inutile ripetersi. Hai tante volte citato e magnificato il Nosferatu di Murnau (capolavoro assoluto, altro che.., il quale merita un topic dedicato) usandolo per stroncare il Nosferatu 2024, mi sarei aspettato come suggerito che aprissi un topic dedicato accompagnando qualche riflessione "de core" e anche un po' critica non criticona... Mi piacerebbe vedere qui film sui vampiri che non siano stati citati lì. Mia aspettativa, ma ognuno e libero ma anche il sottoscritto di dire così ci si annoia... 🤷♂️
Guru Inviato 21 Gennaio Autore Inviato 21 Gennaio @analogico_09 Eddai, ci sta che scappi qualche post, in più dobbiamo riunire, per chi voglia approfondire il genere, tutta la cinematografia vampirica.
analogico_09 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 2 ore fa, Guru ha scritto: Eddai, ci sta che scappi qualche post, in più dobbiamo riunire, per chi voglia approfondire il genere, tutta la cinematografia vampirica. Fino ad ora le uniche segnalazioni di film non doppioni , salvo un altro, non postati recentissimamente nell'altra discussione, sono i miei. I film di vampiri sono a tutti gli effetti film horror, ovvero appartenenti alle categorie dei "i film più spaventosi che abbiamo visto" e si possono tranquillamente approfondire anche nell'altro topic a questi ultimi dedicati . A voler fare un distinzione categorica per specificità horror o cmq per film spaventosi, potremmo di conseguenza voler distinguere anche per film di zombi, di fantasmi, demoniaci, maniacali, licantropi, fantascientifici, horror_fantasy, thriller, etc, ma si dovrebbero aprire diversi topic dedicati, troppi e secondo me inutili in questo spazio del forum più "sommario" non già rivista di cinema on-line o treccani del cinema più specialistiche e destinate alla propedeutica. Qui siamo per lo scambio delle idee e penso che se si ha voglia di approfondire qualche specifico film, un autore, altre cose della storia e delle creonache del cinema, è possibile aprire un topic dedicato, liberamente, che non sia un doppione o che non tratti cose già trattate recentemente e che sia ancora attivo, come facciamo tutti. Parli di possibioità di approfondire, ma tu qui hai citato un film capitale sui vampiri postando solo la "figurina".., è così che si approfondisce? Trovo assurda l'idea di rintracciare i film di vampiri nell'altro post per trasferirli qui...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora