Vai al contenuto
Melius Club

Peugeot 208 1.2 Puretech 100CV


Messaggi raccomandati

Inviato
21 ore fa, Velvet ha scritto:

Ma la cinghia di distribuzione di quelle baracche evidentemente no.

Credo non abbiamo previsto la diluizione della benzina nell'olio lubrificante. Ma dico io... in città con molti avviamenti a freddo e percorsi brevissimi... non è che ci volessero tre lauree in ingegneria meccanica/aerospaziale/aereonautica e ventotto master per immaginarlo. Fermo restando che effettuare un numero sufficiente di test in condizioni reali, come era d'uso venti-trenta anni fa, probabilmente sarebbe stato sufficiente.

Ligustico
Inviato

Mi spiegava un amico meccanico, che il prematuro consumo di olio è dovuto principalmente al disassamento dell'albero motore rispetto alla verticale dei cilindri. A quanto pare soluzione adottata anche per mitigare le vibrazioni tipiche del 3 cilindri. Ciò però comporta una spinta maggiore del pistone su un lato delle canne determinandone una precoce ovalizzazione. Se questo è vero il problema consumo olio sui nuovi motori con distribuzione a catena persiste.

  • Melius 1
Inviato

@Ligustico Se è così, il problema di quel motore è proprio frutto di un errore di progetto; forse bastava mettere un contralbero di equilibratura o rimettere quel benedetto quarto cilindro... questa mania del tre cilindri non l'ho mai capita, specie adesso che le auto costano sempre di più rispetto a quando avevano quattro cilindri e nessun problema. Il risparmio è solo per il costruttore, per i clienti solo grattacapi.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Ligustico ha scritto:

Ciò però comporta una spinta maggiore del pistone su un lato delle canne determinandone una precoce ovalizzazione

A questo punto mi chiedo se non sia stato anche effettuato un taglio dei costi sulla qualità dei materiali... a pensar male... Risultato motore da evitare e da me i francesi non vedranno un centesimo. Oltretutto avevano in casa dei motori di origine Fiat più che affidabili...

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Oltretutto avevano in casa dei motori di origine Fiat più che affidabili..

Sono troppo orgogliosi e nazionalisti per utilizzare roba che non sia franciosa. 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, qzndq3 ha scritto:

tre lauree in ingegneria meccanica/aerospaziale/aereonautica e ventotto master per immaginarlo.

Il problema è quello, tanti master e niente olio sulle mani per testare la traduzione nella realtà di progetti immaginati al PC.

Inviato

@Velvet

3 ore fa, Velvet ha scritto:

niente olio sulle mani

In compenso l'olio è in abbondanza sulla cinghia... :classic_ohmy:

  • Haha 2
giov.rossi
Inviato

Il problema cinghia è causa di problemi anche della Citron C3. Da poco è uscita l'ultima C3 ed ha la catena. Ma per voi hanno risolto il problema oppure non cambia niente perchè il motore era progettato con la cinghia? Chiedo perchè dovrò prendere un'auto nuova (spero il più tardi possibile....) ed ero indeciso proprio fra la 208, la C3, Sandero Spepway. E' uscita da poco anche la Grande Panda.  Indecisione micidiale....

Inviato

panda, c3, 208 hanno lo stesso motore

siccome sono francesi dicono che hanno cambiato la cinghia per una catena, ma il resto dei problemi sono li,

tipo i pistoni disassati rispetto all' albero

renault ha un altro motore, ma sempre francese è

l' alternativa è tra cianuro e arsenico

il resto comunque non è molto meglio, nemmeno i giappi sono più quelli di una volta

  • Melius 1
giov.rossi
Inviato

Brutto momento....grazie audio2 

  • Haha 1
giov.rossi
Inviato

Quasi quasi mi studio bene la Sandero Stepway che mi piace anche esteticamente. Ho una Duster di 10 anni e non ho mai avuto problemi per cui rimarrei in Dacia. Valuterò con calma.-

Inviato
4 ore fa, giov.rossi ha scritto:

mi studio bene la Sandero Stepway

Prendi quella, nonostante la parentela con la Renault, non vanno male. Oppure se vuoi stare tranquillo, scegliere tra coreane, giapponesi o qualcosa del gruppo Vw (Skoda in primis).

  • Melius 1
Inviato

Il motore Puretech presenta un disassamento dell'albero motore rispetto al piano dei cilindri che provoca l'elevato consumo d'olio dovuto all'usura dei pistoni: chissà se hanno provveduto a questa modifica

Inviato

Ho il puretech 130 cv a benzina da circa due anni (Opel Astra) bellissima macchina, piacevole da guidare, silenziosa, sento parlare di vibrazioni ma  non so cosa siano, 20 km al litro (appena presa consumava di più) con un pieno 1000 km tondi tondi (52 litri) 30.000 km ed ho appena fatto il terzo cambio d’olio (ogni 10000) … ma non perchè ho questo motore … tutte le mie auto sono state trattate alla stessa maniera, cinghia controllata ed in perfette condizioni, nulla da dire su questo (aborto?) poi, solo dio lo sa …

ps

mai rabboccato una goccia d’olio, consumo pari a zero.

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, floyder ha scritto:

mai rabboccato una goccia d’olio, consumo pari a zero

Spero tu non abbia mai noie, però 30000 km sono pochi. Se sei tra chi può cambiare auto ogni 3-4 anni/60000 km diciamo che non dovresti mai avere problemi nemmeno con la peggior ciofeca di motore, le eventuali rogne iniziano da lì in poi...

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@Velvet Più si premiano e peggio sono: chi si loda si imbroda

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...