Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Giugno 2021 Amministratori Inviato 3 Giugno 2021 @AR10Pgreco sai cosa mi disturba? ad inizio anni 80, quandola rai passò al digitale, al mercato di porta portese potevi trovarequintalate di nastri degli archivi rai, spesso copie di prima generazione di master, per uso archivio, c'era di tutto, dalla cronaca dello sbarco sulla luna di tito stagno, ai concerti di classica e jazz (ma anche pop) delle varie sedi rai. M allora non pensavo a fare incetta
oscilloscopio Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @cactus_atomo Da quanto ho sentito in quell'epoca potevi anche anche portare via apparacchiature come Rtr o giradischi gratis o quasi (che credo siano finite in discarica)...😭
AR10Pgreco Inviato 3 Giugno 2021 Autore Inviato 3 Giugno 2021 Verissimo. Ed ora pur di avere qualcosa rischiamo di pagare questi oggetti 4/5 volte il reale valore
ediate Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @dipparpol 4 ore fa, dipparpol ha scritto: quelli acquistati dal nostro amico non sono back coated quindi si salvano. io ne ho alcuni.. e non danno nessun problema... Meglio così, non posso che essere contento!
dipparpol Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 4 ore fa, AR10Pgreco ha scritto: Era in lista, ma girano a prezzi per me proibitivi. eh si a prezzi da collezione se non da rapina... non so quanto costassero da nuovi ma sono diventati come la nakamichi dragon in versione rtr!
AR10Pgreco Inviato 3 Giugno 2021 Autore Inviato 3 Giugno 2021 @ediate in effetti gli Ampex hanno subìto un crollo nei prezzi proprio a causa di quei modelli che ho citato più sopra che fra l’altro sembravano più performanti. Conseguentemente molti preferiscono non rischiare di sporcare in modo pesante il proprio bobinone. Io i miei sigillati e con flangia in metallo da 26,5 cm li ho pagati 20€ cad. A quel prezzo oggi non ti porti a casa nemmeno una bobina in metallo vuota. ovviamente la resa non sarà come i Maxell o i TDK.
oscilloscopio Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Non tutti gli Ampex infatti presentano il problema.. ho ancora il primo che mi diedero con l'Rtr quando lo presi che funziona ancora senza problemi, inoltre diversi nastri preincisi utilizzano nastro Ampex, ne ho 4/5 e tutti non presentano il difetto.
Membro_0022 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Scusate, ho visto solo ora la "chiamata". Ha già spiegato tutto con chiarezza Edilio, direi che non c'è molto da aggiungere. Il 3/6/2021 at 16:59, oscilloscopio ha scritto: Non tutti gli Ampex infatti presentano il problema.. Quelli che si sono conservati, e in particolare i preincisi, sono nastri NON back-coated. Possono diventare fragili e spezzarsi facilmente se la base è in acetato di cellulosa invece che in poliestere, ma non ho mai visto un nastro col dorso non lubrificato diventare sticky, di nessuna marca. Ho delle bobinette Geloso col nastro originale che avranno almeno 60 anni, eppure funzionano ancora perfettamente. A quanto pare l'errore nella formulazione degli Ampex riguardava il back coating.
oscilloscopio Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 29 minuti fa, lufranz ha scritto: Possono diventare fragili e spezzarsi facilmente se la base è in acetato di cellulosa invece che in poliestere, Confermo...vanno trattati con delicatezza ma a volte quando li inserisci sulla bobina ricevente qualche pezzetto si stacca. Meno male che normalmente hanno "code" molto lunghe quindi non si rischia di danneggiare la registrazione.
Membro_0022 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: Meno male che normalmente hanno "code" molto lunghe quindi non si rischia di danneggiare la registrazione. Alle brutte si attacca un pezzetto di coda (che se non si ha a portata di mano può essere anche un pezzo di altro nastro) e si duplica su cassetta, su DAT, su altro nastro, in WAV tramite computer... io un paio di nastri mal messi il ho duplicati su altra bobina a 2 tracce.
oscilloscopio Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @lufranz Si, come scrivi giustamente le possibilità sono molteplici, ma fino ad ora non ho ancora avuto necessità di interventi radicali (ho dovuto solo giuntare un nastro che maldestramente ho rotto).
Membro_0022 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Altra cosa importante è usare un registratore con meccanica "gentile" per leggerli. Erano nastri nati quando le macchine avevano quasi sempre un solo motore e bobine da 18 cm, quindi lo sforzo di trazione in genere era molto basso e anche un nastro fragile non correva rischi. La prima volta che misi un nastro d'epoca sull'Otari MX5050 l'avvolgimento veloce si concluse con un disastro: la macchina era pensata per uso professionale, con motori da lavatrice e freni meccanici degni di un camion, nessun nastro vecchio poteva resistere. E infatti non resistette. Molto meglio ad esempio un qualsiasi Akai GX che ha freni più morbidi e motori meno potenti, alimentati tramite resistenze e collegati parzialmente in serie, il che limita la coppia e l'accelerazione. Oppure una macchina dotata di servocontrollo elettronico ("nasone" o alcuni Teac tra cui anche quello di chi ha aperto il thread).
oscilloscopio Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Infatti sia il 636 che il 210D trattano i nastri con "gentilezza"
AR10Pgreco Inviato 6 Giugno 2021 Autore Inviato 6 Giugno 2021 @lufranz perfetto. Grazie per le informazioni.
dipparpol Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Il 5/6/2021 at 12:04, lufranz ha scritto: Erano nastri nati quando le macchine avevano quasi sempre un solo motore e bobine da 18 cm quindi il mio grundig è perfetto allo scopo e non teme neanche i malefici e fragili nastri in acetato! 😜
Membro_0022 Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 26 minuti fa, dipparpol ha scritto: quindi il mio grundig è perfetto allo scopo e non teme neanche i malefici e fragili nastri in acetato! Confermo, è' molto probabile che la meccanica di un Grundig monomotore non metta a rischio la salute dei vecchi nastri. Sempre meglio fare qualche prova, comunque. La situazione più critica si ha in partenza e frenata dell'avvolgimento veloce in entrambe le direzioni.
Sciumacher Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 Non so se sia il posto giusto per la questione che vorrei porre...ma visto che si parla anche di vecchie bobine, ci provo. Recentemente ho rimesso in funzione il mio vecchio Philips N4510 (si, lo so, non è un granché, ma è quello che avevo fin da ragazzo negli anni '70 e inspiegabilmente funziona ancora). Il problema sono le bobine, che lasciano tantissimo sporco. Ne ho una trentina, e la maggior parte sono Agfa PEM 368 con bobina in metallo, molto belle. Sto provando a pulirle, non sapendo come, faccio andare in play inserendo 2 dischetti in cotone, quelli per lo strucco per intenderci, uno per la parte inferiore e l'altro la parte superiore del nastro. Immagino ci siano metodi migliori, oppure mi consigliate di lasciare perdere, che probabilmente non ne vale la pena. Ho anche provato a spruzzare leggerissimamente il dischetto che pulisce la parte non magnetica con dell'olio al silicone spray, non perché ne avessi un motivo reale, così, ad istinto, cosa ne pensate? Grazie dei consigli. P.S. Per completezza del discorso, ho anche qualche altra bobina di marche diverse (Kodak, 3M), e posso dire che mentre le peggiori sono le Philips, molto migliori ho trovato le Basf (anche rispetto alle Agfa, pur essendo più vecchie) mentre una Sony SLH 550 e una Maxell UD direi che sono ancora perfette.
ediate Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Sciumacher Se il tuo registratore consente l'avanzamento veloce e il riavvolgimento "passando sopra" il gruppo testine e il capstan, potresti stringere delicamente, con uno dei dischetti (meglio però usare un batuffolo asciutto di cotone) il nastro tra due dita, permettendone lo scorrimento veloce ma anche la pulizia. Una passata in FF, l'altra in REW, non dovresti più avere problemi. Non usare oli vari, nemmeno lontanamente: appena riavvolgi il nastro così trattato la parte posteriore del nastro, dove hai messo l'olio, va in contatto con la parte magnetica, sporcandola e con essa le testine e il capstan.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora