Alessandro Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 2 ore fa, Elvinj ha scritto: La foto non gli rende giustizia molto bello, si vede bene comunque 2 ore fa, Elvinj ha scritto: L'avevo messo in vendita ma rimuovo subito l'annuncio e fai bene, il Thorens può essere come un diamante, "per sempre"
Tronio Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 4 ore fa, Elvinj ha scritto: L'avevo messo in vendita ma rimuovo subito l'annuncio Ottima decisione.
Elvinj Inviato 6 Febbraio Autore Inviato 6 Febbraio Aggiornamento: nottolino della balestra sostituito. Sto procedendo col trattamento del mobile a base di olio paglierino...
blucatenaria Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 3 ore fa, Elvinj ha scritto: Sto procedendo col trattamento del mobile a base di olio paglierino... Se il mobile era già verniciato secondo me l'olio paglierino non aggiunge nulla. Anzi, unge e basta. Al limite una passatina leggera con una pasta da mobili o da carrozziere a grana fina.
Elvinj Inviato 6 Febbraio Autore Inviato 6 Febbraio @blucatenaria molto dipende dal tipo di rivestimento, se impiallaccio naturale o laminato. Vi faccio sapere
Elvinj Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio Ho rimontato e rimesso in funzione il giradischi. Adesso riesco a livellarlo perfettamente anche perché ci ho aggiunto delle punte coniche regolabili, molto comode. La cappa è ancora dal carrozziere... Tuttavia ho scoperto una cosa su cui vorrei il vostro parere: all'avvio il motore fa un piccolo rumore che poi scompare, tipo un trak seguito da un flush. La cosa interessante è che prima della riparazione il rumore lo faceva in frenata, allo spegnimento, ed era anche più forte e più lungo di adesso. Oltretutto il piatto frenava abbastanza di botto, tant'è che io, nella mia ingenuità, pensavo che fosse un meccanismo di Thorens per frenare il disco e permettermi di toglierlo più rapidamente! Ora invece il piatto non frena più ed è silenziosissimo, in cambio di questo piccolo rumore in partenza. Che ne pensate? Ah, la cinghia è nuova, marchiata Thorens.
Tronio Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 31 minuti fa, Elvinj ha scritto: all'avvio il motore fa un piccolo rumore che poi scompare Uno dei (pochi) problemi di questo giradischi consiste nell'usura dei cuscinetti del motore che potrebbe essere la causa di quel tipo di rumore.
Elvinj Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio @Tronio l'avevo pensato, ma il fatto che prima lo facesse in arresto e ora (dopo averlo livellato) lo faccia in partenza?
Tronio Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @Elvinj da quel che mi disse il tecnico è un comportamento casuale, almeno inizialmente, e potrebbe preludere prima o poi a un malfunzionamento vero e proprio: mi aveva anche spiegato che c'è un escamotage per limitarlo, agendo su uno spessore o sulle bronzine, ma non ricordo altro.
Tronio Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 11 minuti fa, Elvinj ha scritto: ora mi stai agitando... Se ti può consolare, a me non lo fa più senza alcun intervento e ormai è passato più di un anno...
Elvinj Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio @Tronio comunque ho verificato, il rumore lo fa solo se agganciato alla cinghia
Tronio Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @Elvinj anche il mio lo faceva solo nel normale assetto di funzionamento: senza la resistenza della cinghia probabilmente il perno girava bene senza sbatacchiare su e giù.
Alessandro Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 7 ore fa, Elvinj ha scritto: Tuttavia ho scoperto una cosa su cui vorrei il vostro parere: all'avvio il motore fa un piccolo rumore che poi scompare, per far scomparire il rumore potrebbe essere necessario mettere un piccola goccia di olio sia nella parte inferiore del motorino in corrispondenza della bronzina e della fine dell’alberino, che nella parte in alto del motorino. Non so dirti se nel Thorens TD 320 le cose rigiuardo al motorino siano uguali al TD 166, ma se così fosse, e se si decide di lubrificare anche la parte in alto, la cosa richiede un pochino di impegno in più dato che è indispensabile rimuovere prima la puleggia estraendo preventivamente la seeger posta alla testa, poi il motorino svitando le tre viti che lo ancorano al telaio di cui attenzione, una è dotata di molla per la taratura. Questa procedura consente di arrivare sia nel punto preciso dove posare la minuscola goccia d’olio cioè sotto la rondella posta alla base dell’albero esterno dove ruota la puleggia, sia di scongiurare l’imbrattamento d’olio della puleggia e ancor più delle relative rondelle in feltro. Se però nel TD 320 si potesse togliere la puleggia senza dover smontare tutto il motore per far penetrare la minuscola goccia di olio nel punto in cui fuoriesce l'alberino la cosa sarebbe molto più semplice che nel TD 166, ciao
ediate Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio @Elvinj Il 11/02/2025 at 08:30, Elvinj ha scritto: Ah, la cinghia è nuova, marchiata Thorens. Occhio che il problema potrebbe proprio essere questo: le cinghie Thorens (lo so per certo, ho avuto due Thorens nuovi di pacca) non sono mai state marchiate "Thorens", erano del tutto nere; quelle marchiate potrebbero essere cinghie alternative che nulla hanno a che fare con la "vera" Thorens. Figurati che quando vendetti il mio 320 (acquistato nuovo) in cambio di un 321 con braccio SME, scambiai la cinghia del 320 - di cui ero certissimo sull'uso, consumo, provenienza e manutenzione, lo avevo sempre avuto io fin da nuovo - con quella del 321; mai avuto problemi con quest'ultimo. Ho acquistato anche io, per sicurezza, una cinghia di ricambio: è marchiata Thorens, l'ho provata, non mi ha convinto - mi sembra che sia un po' più tesa dell'altra - e ho rimessa la "vecchia" originale senza, ripeto, alcun problema. P.S. Il motore del 166 è diverso da quello del 320/321; il primo è sincrono, il secondo è a controllo elettronico, è molto probabile che anche la costruzione interna sia diversa.
Elvinj Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio @ediate grazie, comunque non credo che interverrò, almeno per ora, in quanto il difetto è minimo e non influisce sulla corretta riproduzione. Se dovesse peggiorare vedrò come fare.
blucatenaria Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 8 ore fa, ediate ha scritto: è marchiata Thorens, l'ho provata, non mi ha convinto ho sostituito la cinghia del mio 160 45enne con una originale marchiata Thorens ormai una decina di anni fa e funziona perfettamente. Zero rumori, zero slittamenti e funziona ancora perfettamente. Pagata un ventina di euro, cioè uno sproposito per quello che vale, ma la garanzia è quella di un ricambio originale. Poi magari anche i cloni funzionano benissimo, ma su questo non ti so dire niente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora