Vai al contenuto
Melius Club

Da appassionato di cinema devo prendere atto che il mercato home video sta prendendo una "brutta piega"


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
3 minuti fa, dariob ha scritto:

Poi posso benissimo vedere un film in TV, ma niente a che vedere col cinema.

 

Sono d'accordo con te con i maggior benefici che si possono ottenere con l'HT (l'ho anch'io installata in casa, un coordinato Sony "mini" di tanti anni fa, ma ancora ben suonante, che uso poco) ma anche con i migliori impianti HT siamo ancora molto lontani dall'esperienza fruitiva, individuale e collettiva, nella sua interezza (il tipo e grado di coinvolgimento psicologico, il "rituale" del buio in sala che ti cattura e ti isola da ogni altra cosa: non puoi fare altro, sei lì solo per il film) vissuta nelle sale cinematografiche.

Anticipo.., il buoi si può are anche in casa, ma non è lo stesso buio della sala.

Luis Bunuel, il tuo regista preferito :classic_biggrin: ... fa osservare che il buio che invade a poco a poco la sala equivale all'azione di chiudere gli occhi. E' allora che comincia sullo schermo e al fondo dell'uomo l'incursione notturna dell'inconscio; le immagini come nel sonno compaiono e scompaiono, il tempo e lo spazio cronologico e i valori realtivi di durata non corrispondono più alla realtà; l'azione ciclica deve compiersi in alcuni minuti o in più secoli; i movimenti accellerano i ritardi [...] Ciò che vi è di più meraviglioso nel fantastico - ha detto Andrè Breton - è che il fantastico non esiste, tutto è reale.


Ovviamente tutto questo potrà esserci guardando il film come esperienza individuale e collettiva, sociale, senza nessuna forma di distrazione, calati interamente nel film, cosa impossibile fa farsi in casa, in famiglia: ci sarà sempre un elemento di distrazione (un po' come avviene con l'ascolto musicale dal vivo e dal morto). A meno di non attrezzarsi con una sala di proiezione privata nella quale invitare gli amici e parenti in forma "rituale" - non alla "sparamose 'sto film" bevendo il Martini sgranocchiando noccioline (lo si fa anche nelle sale a volte, ma è una degradazione)  in piena concentrazione come avviene nella sale. Qualcosa che in pochi potranno permettersi non solo per un fatto di impegno finanziaro per la costruzione della sala. 

Poi.., ciò che ho riportato saranno cose d'altri tempi, desuete, il mondo è cambiato, abbiamo la tecnologia che sopperiesce a tutto ciò che abbiamo perduto in maniera massiccia e capillare, d'altra parte cosa importa, si posso vedere i film, le serie, perfino dal telefonino.

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
21 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Io ho risolto, ascolto i films attraverso l'impianto hi-fi collegato tramite dac al tv

 

Idem, collego Tv e stereo tramite amplificatore Sony. Spesso guardo i film e serie dallo schermo spettacolare 21,5 pollici dell'IMac ultima serie collegato a una coppia di casse più subwoofer da compurer, oppure in cuffia. Sembra piccolo lo schermo, lo è se si pensa al cinema.., ma alla giusta distanza dopo qualche secondo di assestamento, calibrata al punto giusto la semioscurità della stanza, sembra molto più grande.

 

jackreacher
Inviato
5 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Idem, collego Tv e stereo tramite amplificatore Sony.Spesso guardo i film dallo schermo spettacolare 21 pollici dell'IMac ultima serie collegato a una coppia di casse più subwoofer da compurer, oppure in cuffia.

Io utilizzo schermo oled 55" LG g3, player Panasonic 4k e Sony 4k, e il precedentemente menzionato "impianto hi-fi" con diffusori da pavimento.

E mi godo i film preferiti, ...finché li pubblicheranno :classic_sad:.

Inviato
3 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Sono d'accordo con te con i maggior benefici che si possono ottenere con l'HT (l'ho anch'io installata in casa, un coordinato Sony "mini" di tanti anni fa, ma ancora ben suonante, che uso poco) ma anche con i migliori impianti HT siamo ancora molto lontani dall'esperienza fruitiva, individuale e collettiva, nella sua interezza (il tipo e grado di coinvolgimento psicologico, il "rituale" del buio in sala che ti cattura e ti isola da ogni altra cosa: non puoi fare altro, sei lì solo per il film) vissuta nelle sale cinematografiche.

Anticipo.., il buoi si può are anche in casa, ma non è lo stesso buio della sala.

Luis Bunuel, il tuo regista preferito :classic_biggrin: ... fa osservare che il buio che invade a poco a poco la sala equivale all'azione di chiudere gli occhi. E' allora che comincia sullo schermo e al fondo dell'uomo l'incursione notturna dell'inconscio; le immagini come nel sonno compaiono e scompaiono, il tempo e lo spazio cronologico e i valori realtivi di durata non corrispondono più alla realtà; l'azione ciclica deve compiersi in alcuni minuti o in più secoli; i movimenti accellerano i ritardi [...] Ciò che vi è di più meraviglioso nel fantastico - ha detto Andrè Breton - è che il fantastico non esiste, tutto è reale.


Ovviamente tutto questo potrà esserci guardando il film come esperienza individuale e collettiva, sociale, senza nessuna forma di distrazione, calati interamente nel film, cosa impossibile fa farsi in casa, in famiglia: ci sarà sempre un elemento di distrazione (un po' come avviene con l'ascolto musicale dal vivo e dal morto). A meno di non attrezzarsi con una sala di proiezione privata nella quale invitare gli amici e parenti in forma "rituale" - non alla "sparamose 'sto film" bevendo il Martini sgranocchiando noccioline (lo si fa anche nelle sale a volte, ma è una degradazione)  in piena concentrazione come avviene nella sale. Qualcosa che in pochi potranno permettersi non solo per un fatto di impegno finanziaro per la costruzione della sala. 

Poi.., ciò che ho riportato saranno cose d'altri tempi, desuete, il mondo è cambiato, abbiamo la tecnologia che sopperiesce a tutto ciò che abbiamo perduto in maniera massiccia e capillare, d'altra parte cosa importa, si posso vedere i film, le serie, perfino dal telefonino.

Assolutamente no!

-

3 ore fa, analogico_09 ha scritto:

A meno di non attrezzarsi con una sala di proiezione privata nella quale invitare gli amici e parenti in forma "rituale"

Questa è una   "conditio sine qua non".

Ma per quanto mi riguarda 95% da solo.

-

Ma è solamente questione di come ti organizzi! (Non è che ti devi costruire un cinema in casa:classic_laugh:)

 

analogico_09
Inviato
32 minuti fa, dariob ha scritto:

Assolutamente no!

-

Questa è una   "conditio sine qua non".

Ma per quanto mi riguarda 95% da solo.

-

Ma è solamente questione di come ti organizzi! (Non è che ti devi costruire un cinema in casa:classic_laugh:)

 

 

Dario, dovresti focalizzare la questione centrale. La quale si riassume brutalmente (a me non piace la brutalità delle sintesi troppo sintetiche :classic_biggrin: ) in che il cinema in casa come lo fai lo fai non sarà mai come il cinema in sala cinematografica.

jackreacher
Inviato
7 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

il cinema in casa come lo fai lo fai non sarà mai come il cinema in sala cinematografica.

E per forza!...

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Dario, dovresti focalizzare la questione centrale. La quale si riassume brutalmente (a me non piace la brutalità delle sintesi troppo sintetiche :classic_biggrin: ) in che il cinema in casa come lo fai lo fai non sarà mai come il cinema in sala cinematografica.

Ma NON é assolutamente vero!

O meglio: può, sotto vari aspetti, essere migliore.

-

Nel mio caso, NON per l'impianto migliore, lo schermo più grande o a 12K! (sic.:classic_laugh:), drasticamente migliore

per una serie di motivi miei, che riguardano maggiore concentrazione, maggiore tranquillità, maggiore

coinvolgimento,

plurime visioni (il film lo devo vedere almeno 2 volte); ma questo vale per me.

1 ora fa, jackreacher ha scritto:

E per forza!...

E' un discorso lungo, e fondamentalmente inutile:classic_smile:

 

analogico_09
Inviato
5 ore fa, dariob ha scritto:

Ma NON é assolutamente vero!

 

Penso che tu sia un po' troppo assolutistico. Bontà tua che sappia decidere così d'emblée cosa sia utile, manca solo che dica anche cosa sia invece "assolutamente" utile.

Una cosa credo possa mettere d'accordo tutti: abbiamo un'idea molto diversa su cosa sia la settima arte che ha come luogo naturale e storico di visione la sala cinematografica, come la musica ha l'auditorium. Poi si potranno differenziare i luoghi della fruizione per comodità od assefuazione, mancanza di passione, ma si cambia la natura delle cose che ricade anche sul fattore estetico mentre nulla, nessun "compromesso" nelle cose dell'arte è indolore. Pertanto tornando a bomba:  il cinema in casa come lo fai lo fai non sarà mai come il cinema in sala cinematografica.

Non che ci faccia schifo vederlo in casa, ma insomma...

 

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
4 ore fa, analogico_09 ha scritto:

la settima arte che ha come luogo naturale e storico di visione la sala cinematografica

Certamente, e molti registi infatti si lamentano di come vengono distribuiti i film che stanno poco in "sala" per andare prestissimo in streaming....

  • Melius 1
Inviato

Il problema non è "come" guarda la gente ma "cosa" guarda.

 

Scorrete le classifiche dei più visti sulle piattaforme streaming sia in chiaro che in abbonamento e capirete da soli che basterebbe un SD a 625 linee formato 4:3 con audio del citofono.

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
48 minuti fa, Velvet ha scritto:

Il problema non è "come" guarda la gente ma "cosa" guarda.

Scorrete le classifiche dei più visti sulle piattaforme streaming sia in chiaro che in abbonamento e capirete da soli che basterebbe un SD a 625 linee formato 4:3 con audio del citofono

Certamente, e per questo tutto il settore sta andando in declino, un po' come nella musica...

analogico_09
Inviato

Il cinema è l'arte delle immagini, non dei suoni, né della musica la quale funge da utile ma non inalienabile sottolineatura dei sentimenti, elemento di "rinforzo" dei vari momenti narrativi. L'immagine cine-plastico-fotogenica, più che i suoni (musica/rumori) e le parole (letteratura/dialoghi), ha l'inarico primario, essenziale ed assoluto dei fare creazione artistica della narrazione affidata alle immagini, aiutata dalle parole e dai suoni che non dovrebbero mai sovrastare l'immagine stessa.

Luis Bunuel.., ancora lui, notava come la musica nel cinema si rivelasse spesso una "facilità  troppo grande" (cito testualmente) con la quale si cercava di sopperire all'immagine cinematografica debole, scarsamente espressiva, non in grado di bastare a se stessa vivendo di vita propria e con la "servitù" degli elementi dell'arte letteraria e musicale. Tutte le arti si incorciano in una certa misura nei vari modi, ogni arte però resta gelosa della proria identità esclusiva.
In questo il cinema muto non solo a mio modesto avviso, resta la forma di arte cinematografica più pura, più alta ed espressiva. Oggi il cinema "parla", e sta bene, abbiamo fior fior di capolavori "parlati" ed io seguito ad apprezzare di più i film che parlano e "suonano" poco e che fanno "vedere" molto.

Sempre più la musica nel cinema "moderno" si fa incalzante,  ossessiva; nelle serie televisive battente, ottundente, insopportabile proprio in funzione del fatto che le immagini, la regia, la messinscena, fotografia diventano sempre più  ripetitive, ripetizioni del gia straripetuto, ultradecennalmente riproposto con un buovo vestitino, sul piano dei soggertti, dei modi narrativi, delle regie fatte a schemi seriali. Non tutto è così, naturalmente, ma la gran massa risponde a questa logica di disperata serialità. 

Ed ecco a cosa serve l'HT che spara watt all'impazzata per stordire e distrarre lo spettatore "casalingo" dalla vuotezza delle immagini. Non è tutto così, ovviamente, ma quel che nonn sia cinematograficamente, esteticamente "normale", detta legge.

Le sale (quelle poche rimaste) sono pressochè vuote, salvo picchi di maggiori presenze in alcuni giorni; vuote perchè i film per i quali vale la pena di uscire di casa sono pochi, ed è così che comincia il gioco "perverso" del gatto che si morde la coda: i film dopo qualche giorno passano ovviamente all'home video, streaming, dvd ... per poter recuperare gli alti costi di produzione dei film e per il dovuto guadagno, e per questa destinazione bisogna realizzare film che...

 

4 ore fa, Velvet ha scritto:

Il problema non è "come" guarda la gente ma "cosa" guarda.

Scorrete le classifiche dei più visti sulle piattaforme streaming sia in chiaro che in abbonamento e capirete da soli che basterebbe un SD a 625 linee formato 4:3 con audio del citofono.

 

perchè sennò la gente che non va a vedere il film al cinema finisce per non vederli più neppure at home... ed ecco che la coda del gatto si dimena di più dilettandosi con le serie tv. L'ultimo, per ora.., colpo di grazia che il cinema abbia ricevuto dallo stesso mondo cui il cinema appartiene e quindi il peggiore dei modi.

 

Sia chiaro che sono nella tramogia anch'io.., nessuno sfugge alla dittatura del profitto, cerco solo, da vecchio incallito cinOfilo, di scegliere quel che mi interessa vedere o rivedere sordo ai richiami delle "pubblicità" che spingono verso precisi target dove non tutti hanno la possibilità di opporre delle alternative agli stessi.

 

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, analogico_09 ha scritto:

mancanza di passione,

??:classic_laugh::classic_laugh:.

Questo no eh, Beppe!

analogico_09
Inviato
1 minuto fa, dariob ha scritto:

??:classic_laugh::classic_laugh:.

Questo no eh, Beppe!

 

 

Passione nel senso che bisogna dimostarla lasciando intrevedere il sangue.., una passione senza sangue è solo un pizzicore ... :classic_biggrin: :classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...