samana Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 19 ore fa, analogico_09 ha scritto: , ero interessato a ricordare il tempo della sua tragica morte quando aveva già regalato al mondo la sua arte musicale, quindi il momento più importante musicalmente ed esteticamente, ed anche "tecnicamente", Probabilmente e’ vero e probabilmente no. Venuto a mancare ad appena 36 anni, poco piu’ che un ragazzo. Chissa’ quanta altra bella musica ci avrebbe regalato ancora. Di artisti che hanno composto capolavori intorno e dopo i quarant’anni ce ne sono non pochi ed in molti generi. Ma la prova non l’avremo mai purtroppo, ne in un senso ne nell’altro.
analogico_09 Inviato 10 Febbraio Autore Inviato 10 Febbraio 28 minuti fa, samana ha scritto: 20 ore fa, analogico_09 ha scritto: ero interessato a ricordare il tempo della sua tragica morte quando aveva già regalato al mondo la sua arte musicale, quindi il momento più importante musicalmente ed esteticamente, ed anche "tecnicamente", Probabilmente e’ vero e probabilmente no. Venuto a mancare ad appena 36 anni, poco piu’ che un ragazzo. Chissa’ quanta altra bella musica ci avrebbe regalato ancora. Di artisti che hanno composto capolavori intorno e dopo i quarant’anni ce ne sono non pochi ed in molti generi. Ma la prova non l’avremo mai purtroppo, ne in un senso ne nell’altro. Penso che tu abbia capito male, non ho scritto ricordare il tempo della sua tragica morte quando aveva già fatto in tempo a regalare al mondo la sua estrema arte musicale che non si sarebbe più ripetuta agli stessi alti livelli, non avendo più altro da dire E' un pochino diverso. Non si discute che Marley avrebbe avuto ancora molto da dire, anzi da cantare al meglio della sua ispirazione, in continuità con quanto aveva già creato. Ne sono certo, le "prove" si cercano per l'appunto nella sua folgorante carriera musicale che solo la morte potè interrompere quando era al massimo del fulgore. Ho preferito ricordare la data della sua morte, anzichè della nascita, perchè è la morte a fermare drammaticamente il meraviglioso sogno musicale sulla quale la mente e il sentimento pertanto si concentrano di più. Fortunatamente restano i suoi dischi.
analogico_09 Inviato 10 Febbraio Autore Inviato 10 Febbraio 13 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Fortunatamente restano i suoi dischi. Dalle note del youtuber tradotte alla casareccia... Il video di Redemption Song è stato creato dagli artisti francesi Octave Marsal e Theo De Gueltzl. L'animazione mozzafiato di Marsal e De Gueltzl, con 2747 disegni originali, utilizza potenti simboli per amplificare la grandezza dei testi senza tempo della canzone e la sua importanza nel mondo odierno. Il video evidenzia il contributo di Bob all'emancipazione della civiltà nera, così come la sua manifestazione di speranza e ripresa per tutta l'umanità. Ispirato dalla terra natale di Bob, la Giamaica, così come dalle intuizioni ricevute dalla sua famiglia, l'approccio artistico è stato quello di illustrare il mondo immaginario di Bob Marley in un modo che stimola fortemente l'auto-riflessione.
samana Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 37 minuti fa, analogico_09 ha scritto: le "prove" si cercano per l'appunto nella sua folgorante carriera musicale che solo la morte potè interrompere quando era al massimo del fulgore. Esatto.
ginoux Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio ...rivedere i video live delle sue performance è sempre da brividi.... Un rito sciamanico.... Darei via chissà che pur di ritornare indietro nel tempo a S. Siro..... 1
minollo63 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Qualche suggerimento, se mi è concesso: Se vi capita guardate (o riguardate) il docu-film "Marley" del 2012 diretto da Kevin Macdonald che racconta la vita, la musica e l'eredità lasciata da Bob Marley indagando il suo lato umano e il suo impegno sociale. Recuperate anche l'altro documentario "ReMastered: Who Shot the Sheriff" del 2018 che mostra un momento drammatico della sua vita, l'attentato subito nel 1976 durante gli scontri tra fazioni politiche rivali in Giamaica e che cerca di approfondire le varie e "vere" dinamiche nascoste dietro al fatto. Si tratta di due documentari molto ben fatti (sopratutto il primo) in cui vengono mostrati allo spettatore tanti angoli nascosti o dimenticati del grande musicista giamaicano restituendo l’importanza e la dignità, oltre alla bellezza, delle sue canzoni. Altri contributi sulla sua vita e le sue camzoni le potete anche trovare in altri documentari e film che sono usciti alcuni anni fa, per onorarne la memoria in occasione di varei ricorrenze legate a Marley. - "Bob Marley: Legacy", 12 episodi pubblicati su YouTube e voluti da famiglia e amici nell'ambito del progetto Marley75, in occasione del 75° anniversario della nascita (!) Composto da interviste, video e foto a volte inedite che lo presentano sotto una veste più intima e privata. - "Bob Marley: One Love", biopic uscito l'anno scorso che inquadra solo un periodo molto ristretto della sua vita (1976-78) un po' troppo superficiale e con pochi spunti interessanti (per me, ovviamente !) Ciao Stefano R. 1 1
talli. Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio info audiofila https://twitteringmachines.com/acoustic-sounds-to-reissue-7-bob-marley-albums-this-spring/
analogico_09 Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio 5 ore fa, minollo63 ha scritto: Qualche suggerimento, se mi è concesso: Concesso, ma dopo aver superato le tre fatidiche prove iniziatiche del Principo Tamino del Flauto Magico di Mozart.... 5 ore fa, minollo63 ha scritto: voluti da famiglia e amici nell'ambito del progetto Marley75, in occasione del 75° anniversario della nascita (!) Mi chiedevo a cosa corrisponderebbe linguisticamente il punto esclamativo legato ai due termini "anniversario della nascita", se non si trattasse di un'allusione. Sarà forse seguiti a trovare sconveniente scegliere come pretesto per ricordare, celebrare, omaggiare la figura di Bob Marley o di qualunque altro artista, l'anniversario della morte anzichè della nascità? Come possiamo constatare l'una vale l'altra, si raggiunge in entrambi i casi l'obiettivo prefissato che non è quello della vuota e formale celebrazione. Grazie del tuo intrevento, utile e interessante, ero già al corrente di tali progetti cinematografici, discografici e quant'altro, leggevo proprio ieri quasi le stesse cose, stesse info, frasi, parole disposte diversamente, nella pagina informativa di Radio Freccia https://www.radiofreccia.it/notizie/articoli/bob-marley-online-il-primo-episodio-di-legacy-il-documentario/ Piatti ricco mi ci ficco, e voi?
luimas Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Ricordo il giorno della morte , ero in seconda superiore , Giuseppe , il mio compagno di banco non venne a scuola , era un vero fan di Marley , il giorno dopo piangeva ancora 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora