SimoTocca Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 E poi... una messe di rimasterizzazioni in formato HiRes... Addirittura in formato 24/192 per l’album di Eros Ramazzotti Dove c’è musica! Devo dire che in questo formato anche Ramazzotti dice la sua... 😃😉
SimoTocca Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 Il Guardian, solo ieri, ha stroncato quest’album di Tones and I: Welcome to the Madhouse review – a disappointing pastiche of pop trends. E infatti ha dato solo due stelle Il recensore si dice deluso, dopo il successo del brano Dance Monkey, della mancata occasione dell’artista australiana Toni Watson di fare un suo album Pop davvero interessante. Invece, forse proprio per l’abbondanza di coretti gospel e altre “furbate”, io ho trovato l’album interessante assai... e ben registrato in formato 24/48. Ho trovato “rimandi” ad Amy Winehouse così come a Lady Gaga... a mio avviso un album piacevolissimo..
SimoTocca Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 E chiudo questo breve excursus di oggi con questo breve EP dedicato a Pino Daniele, appena rimasterizzato in formato HiRes 24/96. Quando e la sua versione strumentale. suonano benissimo in questo remaster, bene come mai si erano ascoltate prima! Completa il breve EP anche ‘O ssaje comme fa ‘o core... Bellissima musica che adesso suona anche benissimo.... quasi da versare una lacrimuccia di commozione...😢
SimoTocca Inviato 21 Luglio 2021 Autore Inviato 21 Luglio 2021 Molto bello l’ultimo album dei Foo Fighters che è una cover del meglio dei Bee Gees..... e infatti il titolo ammiccante è Dee Gees... o meglio, il titolo dell’album è Hail Satin, ma in copertina campeggia questa scritta... Davvero un ascolto piacevolissimo...
SimoTocca Inviato 25 Luglio 2021 Autore Inviato 25 Luglio 2021 Trovato, così, mentre spulciavo su Qobuz in cerca di qualcosa di bello da ascoltare.... Uno dei più belli, fra gli album di De Andrè, Indiano, rimasterizzato in formato HiRes 24/192! E nessuno diceva nulla??? Ma scusate...
FFeller Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @SimoTocca ho letto che il disco compie 40 anni, se non ricordo male
SimoTocca Inviato 31 Luglio 2021 Autore Inviato 31 Luglio 2021 Un intero album inedito di Prince? Ebbene sì! Registrato nel 2010/11 ma mai dato alle stampe! Esce ora postumo...in formato HiRes 24/48... Da ascoltare... perché se anche non fosse all’altezza degli album/capolavori precedenti, è pur sempre il lavoro di un genio... Prince!
SimoTocca Inviato 31 Luglio 2021 Autore Inviato 31 Luglio 2021 E poi.... e poi ecco uscito in HiRes, anche se “solo” 24/44, il famoso album live dei Queen a Wembley..
gialloviggi Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 Il 25/7/2021 at 16:24, SimoTocca ha scritto: Trovato, così, mentre spulciavo su Qobuz in cerca di qualcosa di bello da ascoltare.... Uno dei più belli, fra gli album di De Andrè, Indiano, rimasterizzato in formato HiRes 24/192! E nessuno diceva nulla??? Ma scusate... Il mio disco preferito di Faber.
SimoTocca Inviato 8 Agosto 2021 Autore Inviato 8 Agosto 2021 @max Bravo, appena uscito! L’ho messo in lista ascolti..... come ti sembra la qualità audio rimasterizzata?
max Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: come ti sembra la qualità audio rimasterizzata? ascoltato parzialmente e con impianto in versione estiva per contenimento temperatura (senza pre).…non ho fatto confronti con la versione ‘’precedente’’ ma non mi convince pienamente…da risentire
SimoTocca Inviato 29 Agosto 2021 Autore Inviato 29 Agosto 2021 Questo Thread è stato riaperto riferendosi all’ultimo Sanremo 2021.... Ebbene sto riascoltando adesso l’album dei Maneskin Teatro d’Ira, in formato MQA su Tidal.... e sarà la qualità audio in formato 24/88 (MQA trasforma il file 24/44 in 24/88...), saranno le nuove cuffie GoldPlanar arrivate da poco.... ma ecco ho trovato l’album ancora più bello e interessante. E sopratutto registrato con qualità audio davvero notevole..
SimoTocca Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 Rimasterizzato proprio pochi giorni fa, in formato HiRes 24/96, questo famoso album dei P.O.D. del 2001, suona finalmente autorevole come dovrebbe una registrazione di Rock. E che Rock! Un modo di riprendere il filo con le band degli anni ‘70, ma apportando un “filino” di perbenismo, a tipo Dio-Patria-Famiglia. Probabilmente i P.O.D. non hanno il carisma e l’originalità di altre band, ma se questo loro album, Satellite, ha venduto qualche milione di copie... beh, un motivo ci sarà!
SimoTocca Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 Era davvero molto tempo che stavo aspettando uno dei miei miti “disco”, Barry White, rimasterizzato in HiRes! Sì perché l’immenso Mr. White, immenso in tutti i sensi, ha contribuito a fare una delle colonne sonore portanti della mia giovinezza in discoteca. Ero curioso di ascoltare come suona la sua voce in una buona rimasterizzazione.... e sì, adesso posso dire che suona molto bene! Ma suona benissimo anche la sua “grande orchestra” vera, con archi e pianoforte ....
SimoTocca Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 E a proposito di quei mitici anni ‘70 è appena uscita, rimasterizzata di fresco per il 50esimo anniversario, , la colonna sonora del film e musical Jesus Christ Superstar, un successo “oceanico” durato negli anni e mai dimenticato. Dal punto di vista artistico a mio avviso l’ascolto, o il riascolto nel caso, merita senz’altro. La qualità audio non è invece eccellente, come speravo, ma solo “passabile”..
SimoTocca Inviato 26 Settembre 2021 Autore Inviato 26 Settembre 2021 E visto che siamo in tema anni ‘70/‘80, segnalo alcuni album recentemente rimasterizzati in HiRes, facendo una specie di “medley” domenicale, un percorso legato da una sua logica, a volte anche “cruciverbistica-anagrammatica”....😃😃 Inizio il percorso da una delle 100 “canzoni del secolo”, Kiling me sofly” cantata dalla splendida voce di Roberta Flack, ora in formato 24/192 e quindi ancora più bella che mai... Si prosegue su un altro album di attuale “casa Sony” sempre rimasterizzato a 24/192 con That’s what friends are for cantata dal famoso (allora) duo formato da Mathis e dalla Williams.... e ci si chiede: ma come erano belle le voci in quegli anni??? E dove diavolo sono andate a finire in questi ultimi anni di Rap dilagante? Boh...?? Visto che però la canzone più famosa, con questo identico titolo, non è questa sopra ma quella scritta da Burt Bacharach (immenso autore Pop, mai abbastanza apprezzato per la sua vera gigantesca statura artistica!) per la beneficienza a favore dell’AIDS: in quegli anni morivano a centinaia anche famosi artisti e cantanti e il brano evoca la meraviglia di avere un amico/una amica che sia davvero vicino/a nelle ore anche buie della vita... Purtroppo la più bella versione non esigeste in HiRes originale (ma visto che è targata Sony, mi aspetto una rimasterizzazione a breve!) ma è stata “editata” in MQA.... Mi riferisco a quella della “musa” di Bacharch, Dionne Warwick... ad ascoltare lei è il terzetto di “grandi nomi” che intreccia la voce con lei....vengono i brividi... E dalla zia passo alla nipote, chiudendo il Medley dominicale, cioè a Whitney Houston, di cui ormai si trovano in HiRes tutti gli album più famosi.. E ad ascoltarla cantare, ma che dico cantare? cinguettare! nella famosa Greatest Lo e of All...ecco...simcapisce che cosa abbiamo perso con precoce dipartita di Whitney ...😢
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora