SimoTocca Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Per (quasi) tutti gli appassionati di Classica, arriva un bel giorno la voglia di conoscere per bene il Jazz... che in fondo in fondo della Classica è, se non figlio, almeno il nipote (così come è a sua volta lo “zio” del Rock....) 😉. Avevo a suo tempo aperto questo Thread proprio per condividere la gioia di “nuove scoperte”, che siano nuove uscite o anche “solo” rimasterizzazioni in alta definizione di vecchi classici ... Ecco che si può riprendere il filo da dove si era rimasti...
SimoTocca Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 E per questo nuovo inizio scelgo un album appena uscito di un musicista “bambino”, l’appena 82enne Charles Lloyd. Tone Poem è un album in cui l’esperienza si mischia all’entusiasmo, e l’etá anagrafica del musicista torna ad essere un semplice numero senza alcuna aderenza alla realtà dei fatti... Lloyd non “comanda”, ma semplicemente (!!) dialoga con i suoi musicisti, e “chiacchiera” sia con pezzi suoi originali sia con covers da Ornette Coleman a Leonard Cohen o Thelonious Monk, Un “nuovo inzio” anche a 82 anni... ben augurante, no? 2
analogico_09 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ciao Simo, contento che tu abbia riprso le trasmissioni... resto sintonizzato! 😉 Nel frattempo cerchrò di acoltare il Charles Lloyde che segnali...
aemme Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Ottime uscite attuali di Chet Baker ce ne sono? Qualche suo album fondamentale?
SalD Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @AeM giusto il primo che mi capita ad orecchio... ormai sono diverse settimane che Chet mi canta la ninna nanna. Su Qobuz trovi tutto ciò che serve per la pace dei sensi.
SimoTocca Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 Eh sì, di Chet sono uscite rimasterizzazioni in HiRes di numerosi album...di cui magari riparleremo. Stasera sono a segnalare l’album appena uscito, dal titolo Pinktown, di un Quintetto Jazz che mi ha molto colpito... Si tratta di quattro giovani musicisti francesi con Philippe Léogé al pianoforte che “guida” con la sua esperienza i più giovani amici, in esibizioni molto “classiche”. Belli i dialoghi serrati fra la tromba di Adrien Dumont e il sax tenore di Alessandro Torsiello, ben armonizzati dal piano di Philippe Léogé. La sezione ritmica è ben sostenuta da Denis Léogé al contrabbasso e da Jordi Léogè alla batteria. Molto bella la registrazione in formato 24/88.... 2
Questo è un messaggio popolare. moos Inviato 24 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2021 Scoperto per caso tra le novità di Qobuz, lo trovo bellissimo ed estremamente equilibrato 2 3
FFeller Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @moos grazie per la segnalazione condivido il tuo giudizio 👌
aemme Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Non so se prendere anche gli altri due album... Ad un primo ascolto sembrani piuttosto godibili.... Qualcuno li possiede nella propria collezione?
SimoTocca Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 Succede a volte, nel Jazz, che due o tre personalità di primo piano, musicisti che hanno formato diverse band e ne sono il riferimento, si uniscano per collaborazioni saltuarie. Talvolta l’esperimento non riesce, ma quando riesce il risultato finale è ...”esplosivo”! Per la bellezza degli esiti musicali ed artistici, per le idee musicali nuove che ne derivano... In questo caso poi il Trio è particolare perché si avvale di tromba, piano e chitarra.... Ma ecco, quasi non ci si accorge che le percussioni non ci sono, perché c’è un ritmo speciale di sottofondo in ogni brano. E c’è un modo nuovo, contemporaneo, di fare Jazz, ma seguendo pulsioni ritmiche e melodiche tipiche del Jazz dellle origini, o almeno del suo periodo aureo cioè degli anni ‘40 del secolo scorso. Per questo nuovo album The New Cool il pianista David Helbock è riuscito a sintetizzare in poche parole il perché: ilmperche è passato da una band che spesso vedeva sul palco molti strumentisti a questo Trio e perché questa nuova registrazione “IAnd the new group? It is more about emotions. And emotions are the most important thing in music.” Se poi si aggiunge la qualità audio stellare di questo album registrato agli Emil Berliner studios, a Berlino la scorsa estate 2020, in formato 24/96... si aggiunge soltanto la “ciliegina” su una torta buonissima ..... David Helbock, piano Sebastian Studnitzky, tromba Arne Jansen, chitarra Registrato da Thomas Schöttel agli Emil Berliner Studios Berlin, 17. & 18. August 2020 Mixed and mastered da Klaus Scheuermann Prodotto da Siggi Loch
moos Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Grazie per la segnalazione, li ascolterò sicuramente. Nel frattempo ho trovato questo ottimo quartetto, con Billy Hart alla batteria
SimoTocca Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 @Taniflex @moos Grazie! Mi erano “sfuggiti” di vista....dopo le vostre segnalazioni li cerco e me li ascolto...
SimoTocca Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 “Saying goodbye to the old world”, as that's exactly what was behind my inspiration while writing the themes that I proposed to Dan Schnelle and Alex Boneham” Queste le parole con cui Dominque Fillon presenta il suo nuovo album, con un Trio... allargato! Già la nuova formazione Con Schnelle e Boneham porta idee nuove, nel modo di improvvisare insieme, se poi a questo si aggiunge la tromba ispirata di Sylvain Gontard è un quartetto d’archi.... ecco il gioco è fatto!
SimoTocca Inviato 9 Aprile 2021 Autore Inviato 9 Aprile 2021 Ben due, dico due!, nuove uscite ECM questa settimana! Ho ascoltato la prima, dal semplice, ma evocativo titolo Uneasy. No, non è semplice... questo periodo della storia dico... e questa incertezza si riflette appieno delle composizioni di Iyer, che ovviamente fa dal suo pianoforte l’architrave portante della sua musica, ma con il contributo essenziale del contrabbasso della Oh e delle percussioni di Sorey. Già fin dai primi istanti si capisce che "Children of Flint" è una composizione di alta classe, intelligente, raffinata, e la conferma di questa capacità di scrittura musicale di Iyer si ha in "Combat Breathing" e poi ancora, volgendo la vena melodica e ritmica al drammatico, in "Entrustment," Tutti brani ad elevata “intensità emotiva”... insomma dimenticavi dell”easy listening per la durata di questo album... 😉 Qualita audio strepitosa...in HiRes 24/96.... non a caso...😃
moos Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: Già fin dai primi istanti si capisce che "Children of Flint" è una composizione di alta classe, intelligente, raffinata, e la conferma di questa capacità di scrittura musicale di Iyer si ha in "Combat Breathing" e poi ancora, volgendo la vena melodica e ritmica al drammatico, in "Entrustment Aspettavo anch’io con ansia questo album. Il precedente in Trio “Break Stuff”, sempre ECM, é stupendo ed innovativo (consigliatissimo). Ho avuto modo di ascoltare Vijay dal vivo molte volte ma soltanto una volta in trio, al Bergamo Jazz Festival di qualche anno fa: decisamente uno dei migliori concerti a cui abbia assistito
SimoTocca Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 Il secondo album ECM è molto bello...ma “poco Jazz”... e più una fusione fra Etno, Jazz e Classica... È un album “concettoso”, passatemi il termine.. pieno di bei pensieri, meditativo... Ma ecco.. con il Jazz c’entra relativamente poco... Ma visto che lo ho ascoltato e l'ho trovato bello...e non saprei dove segnalarlo, visto che ne avevo accennato, lo posto qui sopra.. Ci sono passaggi con sonorità straordinarie...percussioni che mettono alla prova impianti audio anche molto sofisticati.. Rimedio la parte “Jazz puro”, segnalando un album di Jazz appunto molto “classico” e allegro, dal titolo benaugurante di “Nascentia”, una rinascita, un nuovo inizio dopo la pandemia...dichiara Steve Slagle. È musica seducente, orecchiabile, ottimista... insomma quello che ci vuole per tirarsi su di tono... Steve Slagle, sax alto e flauto Jeremy Pelt, tromba Clark Gayton, trombone Bruce Barth, piano Ugonna Okegwo, basso Jason Tiemann, batteria 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora