Vai al contenuto
Melius Club

Le nuove uscite di jazz in HiRes


Messaggi raccomandati

Inviato

Sto ascoltando proprio ora questa nuova uscita. Nonostante sia sulle scene da tempo non conoscevo Jim Snidero per cui non sapevo cosa aspettarmi. Album mainstream (solitamente non il genere che prediligo), suonato benissimo da un quartetto molto affiatato e che si lascia ascoltare con grande piacere. Registrazione dal vivo di ottima fattura

 

DFE0BC41-71DB-4C7F-966E-8AC3A5EB213B.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

@moos Grazie della segnalazione... un bell’album, piacevole... “non impegnativo” e con il pregio di “far battere” a tempo il piedino (oddio... piedino.. io ho il 45..) a ritmo durante l’ascolto...

Bello anche l’audio, in formato 24/88... per essere una registrazione live... chapeau!

Approfitto per segnalare un altro album Jazz piacevole e “leggero”...

 

Alvin Dyers diventò famoso negli anni ‘80 come membro dei Pacific Express...e poi...ne ha fatta di strada ... fino a diventare l’attuale Professore  di chitarra jazz all’ University of Cape Town.

Un Trio “tutto ritmo” con Alvin Dyers, ovviamente alla chitarra,  Roy Davids alla batteria e Valentino Europa al basso.

614-CFA06-692-E-492-A-B0-B5-5-C81-F7-E76

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 11/4/2021 at 18:12, SimoTocca ha scritto:

Alvin Dyers diventò famoso negli anni ‘80 come membro dei Pacific Express...e poi...ne ha fatta di strada ... fino a diventare l’attuale Professore  di chitarra jazz all’ University of Cape Town.

Un Trio “tutto ritmo” con Alvin Dyers, ovviamente alla chitarra,  Roy Davids alla batteria e Valentino Europa al basso.

Bellissimo, grazie 🙏 

  • Thanks 1
Inviato

Lo so, lo so... il Jazz è musica profondamente “americana”, ma questo Trio giapponese a me piace moltissimo...

È Jazz fusion, ma c’è dentro anche grande ammirazione e rispetto per il Jazz delle origini...

Bellissima la registrazione in 24/96...

F527-F9-BA-E233-42-E7-9-D70-A7304-A89-B9

  • Thanks 1
Inviato
Il 9/4/2021 at 12:07, SimoTocca ha scritto:

Già fin dai primi istanti si capisce che "Children of Flint" è una composizione di alta classe, intelligente, raffinata, e la conferma di questa capacità di scrittura musicale di Iyer si ha in  "Combat Breathing"  e poi ancora, volgendo la vena melodica e ritmica al drammatico, in  "Entrustment," 

Tutti brani ad elevata “intensità emotiva”... insomma dimenticavi dell”easy listening per la durata di questo album... 😉

Qualita audio strepitosa...in HiRes 24/96.... non a caso...😃

Decisamente una delle migliori uscite degli ultimi mesi, disco straordinario, a mio avviso. 
@SimoTocca per quanto riguarda la qualità audio, non trovi che la scena sia un po’ troppo schiacciata e gli strumenti non distanziati tra loro?

Inviato
1 ora fa, moos ha scritto:

per quanto riguarda la qualità audio, non trovi che la scena sia un po’ troppo schiacciata e gli strumenti non distanziati tra loro?

Ho ascoltato quest’album in cuffia... e, come sai, in cuffia sia la scena che lo spazio fra gli strumenti non sono elementi che si possono facilmente valutare... in cuffia mi è sembrato che, oltre un bellissimo suono degli strumenti, ci fosse anche un buon palcoscenico ... ma riascolterò la registrazione anche dai diffusori, appena posso, per valutare bene anche questi aspetti...

Inviato

Quante nuove uscite questa settimana! Roba da leccarsi i baffi.... direbbe Pasqualino, il mio gatto della foto...

Iniziando dal bell’album Live di Norah Jones dal titolo “fino a che non ci incontreremo di nuovo”....

Speriamo presto, ai concerti dal vivo dico.... (e magari con cenetta all’aperto post concerto...😉)

Intanto i fans di Norah possono gustarsi la sua splendida voce...

78-DFF3-D4-2-A85-4-E8-D-A710-4-D471-E975

Inviato

Da poco disponibile anche n formato HiRes 24/48.... questo album ACT di Marius Neset a le è piaciuto moltissimo.

Lion è certamente un album di Jazz contemporaneo e moderno, ma la concezione della Big Band riporta indietro agli anni ‘50 ...

5931-E106-E216-426-C-9-A81-B9-A4-CF40942

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

genere difficile da classificare questo della Trickster Orchestra. bel disco, poco convenzionale - come del resto il nome dell’ensemble lascia immaginare - e ben registrato da ECM.

image.thumb.jpeg.9c8dc41776c8aaac66f259b9e3b389fb.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Ecco un album che mette allegria! Preaching to The Choir riecheggia il grande jazz classico, anche grazie a brani stranoti, ma eseguiti con un pizzico di “moderna attualità” che non guasta!

Bello da ascoltare e ben registrato...più di così...che volete dalla vita?

9-C65-EBCA-A300-469-F-BB14-C38-FC693-ECC

  • Melius 2
Inviato

Bravo! Mi hai preceduto ...di poco! Con McBride dico...

Un album breve, un EP come si usa dire adesso... cioè un mezzo LP vecchia maniera... in questo caso commissionato da Qobuz!

E in formato 24/192, con una bellissima resa audio!

McBride lo si conosce da molto, famoso anche per le session con Chick Corea....

Mi è piaciuto molto anche l’album di Cohen, Two roses, che avevo ascoltato la settimana scorsa, ma sono stato un po’ titubante nel segnalarlo perché mi pare musica molto “border-line”, fra Jazz, Classica e Pop...

A me comunque è piaciuto molto...

 

  • Thanks 1
Inviato

 

E visto che siamo a parlare di Jazz “nuovo e borderline”, allora segnalo l’album Planet di Sarabski, premiato da Qobuz con un Qobuzissime e definito album “visceralmente jazz” nella presentazione.

Di certo c’è che il pianoforte di  Sarabski è davvero bello, nel senso che “il ragazzo” ha un tocco preciso, delicato, articolato, insomma... ci ricorda da vicino Keith Jarrett.

E che ritmo fra il piano e le percussioni, quelle del batterista Mark Guiliana!!

Non è stato un caso, insomma , se Sarabski ha vinto il  Montreux Jazz Festival nel 2009.

L’album è arricchito dalla partecipazione degli archi (il Main Strings Ensemble e il Baku Strings Quartet) e intreccia musica popolare, azera e comunque “dell’Est” a Jazz e musica classica (basta ascoltare il Lago dei Cigni per capire tutto questo...

Ascoltato in cuffia, Sony Z1r, suono bellissimo del piano, travolgente quello delle percussioni e del basso, dolce e suadente quello degli archi...insomma una bellissima registrazione in formato 24/88...

1-DDEB348-F06-A-4-DA9-BDCC-B26-CEBB3-C2-

 

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...