Vai al contenuto
Melius Club

Le nuove uscite di jazz in HiRes


Messaggi raccomandati

Inviato

Atmosfera ancora diversissima in questo live, che celebra gli 80 anni di Enrico Rava e il mezzo secolo dell’etichetta ECM, registrato il 18 agosto 2019 sul palco del Middelheim Jazz Festival di Anversa.

Enrico Rava si avvale della collaborazione dei membri del suo quartetto (Francesco Diodati alla chitarra, Gabriele Evangelista al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria) ma anche della fondamentale collaborazione di due altri grandi musicisti, il sassofonista Francesco Bearzatti e il pianista Giovanni Guidi.

Edizione Speciale è un album live, registrato “senza rete”, che evidenzia la grande libertà delle improvvisazioni jazzistiche, partendo dalla tradizione jazz statunitense per arrivare a melodie ed atmosfere tipiche del tango argentino e della samba brasiliana.

 Un album vivo e divertente.... preCovid! 😃😉

B4-A8-E634-6-FD9-4-E31-B538-CCEC24-ACA4-

 

 

Inviato

Tutt’altra atmosfera si respira nell’ultimo album di Fresu, Tango Macondo.

Che ad iniziare dal titolo  evoca un viaggio immaginario che sarebbe tutto sudamericano, dalle fumose balere argentine al paese fantastico di Marqèz in Cent’anni....ma che in realtà parte dalla nostrana Sardegna....

Anche questo è un “Concept Album” che con il il Jazz classico si incrocia solo a momenti... e mette su disco uno spettacolo teatrale ....

A me è piaciuto molto e ho trovato di rilievo anche la partecipazione di tre voci femminili che sono fra le migliori del nostro panorama nazionale... impegnate nel Pop è vero, ma che si dimostrano bellissime e duttili anche in questo album... Malika Ayane, Tosca ed Elisa.

Un’unica pecca tecnica: imtre brani cantati presentano la voce femminile troppo in primo piano e si deve abbassare un po’ il volume di ascolto...

19-B76291-0-B48-4714-8-EA9-0-D67-B8-AA49

Inviato

E come non chiudere questa tornata di segnalazioni con un album dal suono magico ed evocativo?

Le Marimbas di Rossy suonano davvero magiche, evocative di atmosfere celestiali, ma poi riportate sulla terra dal basso e dalle percussioni che formano il terzetto di musicisti.

Tutte composizioni originali di Rossy, catturate in maniera sopraffina dalla ECM.... un suono magico che mette alla prova il vostro impianto ...siete avvertiti... 

DAC8-F7-B2-99-BD-4-B14-B4-CF-75-E8-A5897

Inviato
Il 14/9/2021 at 09:29, SimoTocca ha scritto:

In fondo un musicista che nella sua carriera vince 20 Grammy Awards, di cui 12 in 12 categorie diverse, è di certo un musicista poliedrico, di quelli che non si lascia facilmente mettere “etichette”.

Forse è anche per questo che certi “puristi” del Jazz storcono un po’ la bocca quando si parla bene di Metheny.

 

A ragione, Simo, secondo me a ragione... i premi nell'arte non dicono nulla dell'estetica ma solo del successo commerciale... Il jazz "puro", quello dei "puristi", come li definisci tu, di premi "istituzionali" ne hanno presi pochi.., lquelli  che erano i veri re del jazz sono stati costretti a lasciare l corona agli imitatori... però fiurono loro a creare una delle più grandi espressioni musicali dell'intera storia della musica occidentale "contaminata" con quella africana, orientale, europea, ecc... Anche nel cinema, ad esempio, per essere più chiari , i più grandi autori di cinema, quelli che hanno fatto rivoluzionandola la grande storia dell'arte cinematografica, che non siano solo ottimi registi di film.., sono stati sempre i meno o per niente premiati dagli oscar e in altri festival, concorsi, rassegne, ecc, "ufficial-istituzionali" in genere e poderosi votati a promuovere molto di più i film commercial.., prodotti onesti, buoni finanche ottimi ma preparati con l'occhio rivolto al botteghino... E qui già si crea una "macula"... mentre io seguito a preferire, pur non disdicendo la "marketta" quando è di fattura formale piecevole e intrattenente, l'espressione artistica che ha come fine la ricerca e la comunione della "purezza" espressiva, estetica, antropologica, psichica, poetica sublime che è dentro e fuori di se. 😄

 

 

Il 14/9/2021 at 09:35, SimoTocca ha scritto:

Metheny è uno dei pochi ad essere stati capaci di fondere il Jazz con la Classica, e di scrivere anche per la grande orchestra come se fosse un fatto naturale e non “forzando” le regole.

 

ma quando mai...

 

🙂

  • 1 mese dopo...
Inviato

Un ascolto sorprendente ed inatteso: Jazz ad alto livello fatto da questi ragazzini...

Il violino, per come lo usa e viene fuori il suono, di Thomas Enhco è assolutamente straordinario...

Un ascolto “natalizio”... nel senso che mette buon umore... 

Garantisco io...😉

8-E04611-F-AB3-E-4-D2-A-9-B34-B93-A305-B

Anche la qualità audio della registrazione, in 24/48, è superlativa...

Inviato

@Taniflex Mi sa che ancora su Qobuz quest’album non è arrivato.... capita a volte che un servizio di streaming anticipi gli altri su alcuni album...

HRA in particolare....

Ma confido che preso il titolo sia disponibile anche su Qobuz, perché sprizza energia giovane e allegria! In fondo ...ci sono cose che vengono bene da giovanissimi.. e che poi magari non si ripetono... o si ripetono in maniera meno “magica”...

Il giovanissimo Thomas Enhco “catturato”  in questo album forse non è ancora riuscito, pur ancora oggi  giovane (29 anni), a replicare questa spontaneità di fare musica....

 

  • Melius 1
Inviato

È tradizione della nostra famiglia, per le feste natalizie, riguardare tutti insieme alcuni fra i più bei film “natalizi” .... e, insieme al vecchio La vita è meravigliosa e ai più recenti Polar Express e Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni, c’è ovviamente anche il film musicale Tutti insieme appassionatamente.

Di quest’ultimo ho da sempre trovato geniale la colonna sonora, così semplice e melodica da entrare in testa subito per poi mai più uscirne.

Ma questa fascinazione non l’ho subita solo io, se uno dei più grandi jazzisti di sempre, John Coltrane, ha dedicato il titolo di un album e il suo arrangiamento a My Favorite Things!

Un album meraviglioso, disponibile in streaming a 24/192....Grandissima qualità audio, con uno “warning”: la registrazione è in Stereo “spiccatissimo”, vecchia maniera anni ‘60, e così Coltrane suona solo sul canale destro e la batteria solo sul sinistro... quindi in cuffia l’effetto è un po’ “straniante”... ma con i diffusori l’ascolto è bellissimo...

Sì lo so, questa non è una “nuova uscita” in senso stretto, ma è un mio suggerimento musicale per fare a tutti voi gli auguri di un Buon Natale... 

 170-DC8-A6-DE05-40-E8-8225-48-D325702-B9

Inviato
7 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

gli auguri di un Buon Natale... 

Ringrazio e ricambio di cuore

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Come dicevo in breve nel Thread dedicato alle novità della Classica, mi concedo sempre il lusso di iniziare bene l’anno ascoltando un album che regala emozioni positive.

Ecco, questo pomeriggio ho ascoltato davvero con grande piacere l’album Mosaics, piacere sulla carta non scontato, almeno non così scontato per i non addetti ai lavori che magari conoscono già bene questi due nomi impronunciabili...

Quando infatti un ungherese incontra un polacco, ecco...non è scontato che nasca del grande Jazz. Ed invece questo è un grande album di Jazz, dove il pianista e il trombettista si intendono alla perfezione e ....

ma dai...ascoltate e poi mi dite anche voi! Un album registrato negli ultimi mesi del 2021 con...Qualità audio sorprendentemente buona in 24/192!

  6-C81-F35-D-EC3-D-42-E3-9348-01-DDAA2-B8

Buon 2022!!!

Inviato

@SimoTocca  Scusa ma come mai non si vedono le immagini che alleghi?

 

edit ho appena scoperto che non le vedevo per un problema al browser che utilizzavo

  • 3 settimane dopo...
Inviato

 

Lo inserisco qui, alla voce Jazz, ma è musica contemporanea che potrebbe benissimo anche essere etichettata come classica.

È un album che mi ha lasciato stupito questo “Riddles” (enigmi, in inglese) per diversi motivi.

Il primo è che in pratica io ignoravo che ci fosse una giovane generazione russa che sta facendo meraviglie nel Jazz e nella musica contemporanea. E Anton Kotikov è davvero un giovane musicista pieno di talento.

La seconda è che questo è un “album fatto da improvvisazioni Jazz” di un Trio (Anton Kotikov, Alexey Nadzharov e Petr Ivshin) che è assolutamente affiatato, anche se fatto da giovani, tanto da potersi permettere improvvisazioni di questo livello artistico così elevato.

il terzo motivo di stupore è ascoltare suoni, misteriosi ed evocativi, da parte di strumenti mai ascoltati prima: il flauto giapponese shakuhachi , il didgeridoo australiano, il flauto indiano  bansuri, il  whistle flute irlandese, il fischietto  clay whistle Russo, il  duduk armeno, il  calabash africano.

Strumenti dai suoni esotici che contribuiscono a creare una atmosfera che più che mistica è appunto “enigmatica” (riddle, appunto).

Un album che appunto stupisce non solo al primo ascolto, ma continua a stupire agli ascolti successivi,  perché Anton Kotikov  & Co. hanno composto e improvvisato una musica evocativa, insieme complicata, perché rappresenta evoluzioni musicali “studiate” di motivi popolari, e semplice proprio perché parte da motivi musicali folk.

Una bella registrazione in qualità 24/48, che mi sarei aspettato di trovare nel catalogo ECM, e non in questa etichetta Fancy Music... da tenere d’occhio! Così come Anton Kolikov e il suo Trio....

C1094390-2020-4-FD9-A0-E8-55-DAD620-D659

 

 
Anton Kotikov: soprano saxophone [1, 2, 8], alto saxophone [1, 6, 11], duduk [3, 7, 8], didgeridoo [2, 8], bansuri [6, 9], Russian whistle [1, 10], Irish whistle [5], alto flute [2, 4, 8], shakuhachi [1, 8] 
Alexey Nadzharov: piano, prepared piano, percussion 
Petr Ivshin: drums, percussion 

 

  • Melius 1
Inviato

Se poi vi sembra che l’ultimo album suggerito sia davvero un ascolto troppo “impegnativo”, o comunque non trovate che l’album sia “nelle vostre corde”, potete sempre “rifarvi la bocca” con un ascolto più semplice e immediato.

Come quest’album che racchiude le migliori registrazioni di David Manley (un ingegnere del suono...sopraffino!) per il SigrorRicci.... un ascolto facile facile, di musica quasi easy listening... ma molto ben registrata ed adesso disponibile per l’ascolto in formato 24/88...

 

 28-BFEA49-9392-4446-9-D72-F5-ADC7575624.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...