Grodinsky Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio @78 giri Il 22/02/2025 at 15:27, 78 giri ha scritto: @Dr.Faust tra i 2 meglio il primo. Il secondo, ad onta del MKII, mi risulta un downgrade rispetto al primo. Considera anche un 145 praticamente un MKI con stop a fine disco. E comunque tra i 3 seguirei il consiglio di @Tronio Buoni ascolti La Thorens ha rivisto a più riprese il tp16, ma c'è stato mai un miglioramento ? e visto che si confronta il Thorens con il Lenco ti sei fatto un idea riguardo il confronto con i loro bracci? approfitto della discussione per un paio di curiosità...piccolo ot
plinth art Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @Grodinsky sicuramente il braccio del Lenco non è il massimo (escluso il 75S/16), ma a differenza del thorens sul Lenco lo puoi sostituire a prezzi umani (200 euro un Lenco si trova e con altri 200 euro prendi un braccio) puleggia di audiosilente e stai nel budget… poi ti fai un plinto e hai una macchina dal rapporto qualità prezzo incredibile 1
ediate Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 1 ora fa, plinth art ha scritto: con altri 200 euro prendi un braccio) Dimmi dove… lo sto cercando… a meno di 5-600 euro non c’è nulla.🙂
Grodinsky Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Però poi il budget previsto non basta mai: prendi il giradischi, poi il braccio, poi la puleggia, infine rifai il plint. Quindi si presenta l'inevitabile imprevisto, che per effetto della legge di Murphy ti manda fuori dai gangheri. Bisogna essere preparati e ricordare che per la salute dello spirito la strada maestra e sempre prendere l'oggetto già finito, almeno da subito si capisce di che "morte si muore". Parlo per esperienza
ediate Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @Grodinsky infatti: secondo me a raggiungere cifre notevoli ci si sta niente. Basta, però, fermarsi prima. Ho un 75S da finire di revisionare (come mi ricordavo dalla gioventù, è piuttosto economico, il braccio è scarso) ma non ho intenzioni di spenderci su granché, ho solo cambiato la puleggia (Audiosilente) ed è già migliorato tantissimo (non è che ci volesse tanto…). Ora vorrei cambiare plinto e braccio, ma non trovo niente che non porti il costo finale a circa 1000 euro, che per un Lenco mi sembrano veramente tanti, ma tanti…
Bazza Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Ma, dipende tutto dal grado di audiofilia raggiunto 😛 Se il piatto gira regolare e parte subito a regime significa che la puleggia è ancora in buono stato... Il plinto può essere sostituito in un secondo tempo...se proprio necessario... Riguardo al braccio si, si può trovare sicuramente di meglio.. però quello dritto una volta rimessi i v-block nuovi non è malaccio.. Son gira semplici i Lenco, vanno più che bene come sono stati progettati e svolgono in modo eccellente il loro lavoro di far ascoltare i dischi .
ediate Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @Bazza Stefano, il mio ha il braccio ad “S”, quello “montato male” di fabbrica… 😂
Bazza Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @ediate prova a misurare la distanza perno/fulcro braccio..
ediate Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @Bazza lo farò, ma sembra di vedere ad occhio che è montato un po’ “indietro”. Quale deve essere la distanza corretta?
bambulotto Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @ediate Shell Audio technica D-7 e risolvi il problema. 1
plinth art Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Braccio esoter, nelle varie versioni (mission 774, jelco 250) i vari bracci Linn.. se poi vuoi spendere un po’ di più l’ortofon as212… con un po’ di pazienza si trovano a quei prezzi.. se poi tagli la base puoi metterci quello che vuoi. Il bello del Lenco è che ogni modifica lo fa alzare di livello.. e puoi spendere nel tempo e ti diverti
Grodinsky Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @plinth art i lenco hanno il piatto incassato e quindi molto più basso rispetto ad altri giradischi, non ti ritrovi i bracci standard troppo alti rispetto al dovuto ?
plinth art Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Stiamo parlando di 2/3 mm, basta mettere un mat più alto
plinth art Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Con l’ortofon as212 non telefunken non hai neanche questo problema, usavo anche l’alzabraccio proginale
Grodinsky Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio mi ero convinto che fosse di più, ma in effetti così la differenza è poca
what Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio Comunque,da un Luxman a un Rega per poi finire ad un Lenco da abarthizzare...fate voi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora