Il_drugo Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Qualcuno ha provato a prelevare il segnale direttamente dal dac (inteso come chip) bypassando lo stadio d'uscita (mettendo solo i condensatori di accoppiamento)? Leggendo le pagine di Fikus (il Sig. Lampizator) riservate alle modifiche ai lettori cd si avrebbe un segnale più neutro/puro, ritenendo lui lo stadio d'uscita solo un danno derivante dalla necessità di avere certe misure peraltro in frequenze non udibili o riprodotte, oppure di "amplificare" dac dal segnale debole. Ovviamente si può fare solo con i dac che escono con un certo livello-
Gustavino Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @Il_drugo lo puoi fare con il vecchio 1543 in Nos , con gli altri lo stadio di uscita ti serve, oltre per pilotare i cavi anche come filtraggio del rumore digitale ed x unbalance
Il_drugo Inviato 18 Febbraio Autore Inviato 18 Febbraio 14 minutes ago, Gustavino said: con gli altri lo stadio di uscita ti serve, oltre per pilotare i cavi anche come filtraggio del rumore digitale Secondo lui il filtraggio del rumore digitale è inutile perchè non udibile/riprodotto e anzi provocherebbe degrado del segnale che passa inutilmente per molti componenti e spesso per operazionali. Lui lo fa soprattutto con "U type dac" perchè hanno anche un segnale forte ed energetico.
Gustavino Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @Il_drugo Ho usato il Nos per parecchi anni ,difatto ti ascolti distorsione ed a molti non piace per nulla come a molte elettroniche ,poi dipende anche dal sistema sconsigliati ampli digitali e tweeter a cupola metalica
Moderatori joe845 Inviato 18 Febbraio Moderatori Inviato 18 Febbraio io ho usato il Convertus, un DAC di parecchi anni fa, DIY, fatto con 4 1543 in parallelo. suono molto "vero" ma un pò grezzo, ruvido. secondo me uno stadio d'uscita, ovviamente ben fatto, ci vuole.. G
Gustavino Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @joe845 non male... lho avuto sia singolo che anche con 8 1543 in parallelo con una Riken come I\V, ma il 1541 con un doppio transistor in uscita ed un minimo di postfilter nettamente superiore...
Moderatori joe845 Inviato 18 Febbraio Moderatori Inviato 18 Febbraio bè, ti piace vincere facile..... ;-) G 1
SHAR_BO Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Normalmente, nella casistica che conosco, i chip DAC escono in corrente e non in tensione e serve uno stadi di amplificazione che trasformi la corrente in tensione come serve alle apparecchiature che vengono dopo. Utilizzare l'uscita del chip DAC non come previsto può generare una maggiore distorsione, che però a molti piace.
walge Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @SHAR_BO in realtà basta una resistenza ( o un trafo) che faccia da conversione I/V però poi bisogna fare i conti con i livelli e capire quanta rimanenza di rumore di conversione rimane. Molti la fanno facile al riguardo, as usual Poi Lampizator ne fa una e cento ne pensa! Beati loro Walter
Il_drugo Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio Mr. Lampizator non è proprio l'ultimo degli scappati di casa, i suoi dac se leggete i forum stranieri sono molto apprezzati e competono con le migliori realizzazioni digitali no compromise. Insomma se Fikus, nella sua fase di DIYer / modder ha proposto delle modifiche che, peraltro sono ancora on line, per bypassare del tutto lo stadio di uscita un motivo ci sarà... Il NOS mi sembra altra questione, il non sovracampionare, qui mi pare il discorso sia diverso. La modifica ad es. la propone sui alcuni lettori cd (Marantz, Philips ecc.) che montano l'ultimo dac proposto da Philips prima di abbandonare la produzione di chip e cioè il TDA1549T che suo dire suona molto bene ed ha un segnale che esce forte.
Il_drugo Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio @Gustavino @SHAR_BO @walge ma secondo voi il fatto che l'amplificazione veda ed amplifichi "rumore digitale" oltre i 22,5 khz potrebbe essere dannoso per l'amplificazione stessa?
walge Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio @Il_drugo ritengo che un dovuto filtraggio sia sempre consigliato. come i migliori normalmente adottano Walter 1
Moderatori joe845 Inviato 22 Febbraio Moderatori Inviato 22 Febbraio 23 ore fa, Il_drugo ha scritto: @Gustavino @SHAR_BO @walge ma secondo voi il fatto che l'amplificazione veda ed amplifichi "rumore digitale" oltre i 22,5 khz potrebbe essere dannoso per l'amplificazione stessa? Per l’amplificazione forse, per i diffusori quasi sicuramente se l’amplificazione ha una larga banda passante… G
Luca44 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Il 19/02/2025 at 10:23, Il_drugo ha scritto: La modifica ad es. la propone sui alcuni lettori cd (Marantz, Philips ecc.) che montano l'ultimo dac proposto da Philips prima di abbandonare la produzione di chip e cioè il TDA1549T che suo dire suona molto bene ed ha un segnale che esce forte. Se non erro Philips 751 e 753 , che già con un minimo di cura solo meccanica suonano non male per l'esiguo costo che avevano. Il Marantz forse era il 5000 , identica elettronica ma con estetica decisamente più carina
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora