Vai al contenuto
Melius Club

Incidenti aerei. Ma cosa sta succedendo?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto:

a fine viaggio effettuare le manovre necessarie per atterrare

E' per quello che arriva l'hostess a svegliarli :classic_wink:

Per tutto il resto, tranne in caso di attraversamento di perturbazioni serie che potrebbero anche comportare il dover fare modifiche alla rotta preimpostata, ci pensa la macchina, che ha un fottio di sistemi che avvisano quando qualcosa esce dai parametri.

Ecco, in effetti, se devo trovare un aspetto negativo del mezzo aereo, è che risulta (almeno per me) il mezzo più noioso in assoluto per viaggiare, soprattutto nei viaggi lunghi (hai voglia a vederti il film, il cartone, il video: sei lì seduto e il tempo non passa mai. E fuori vedi solo nuvole).

Inviato

@gibraltar Il problema non è tanto che i piloti si addormentino con l'autopilota inserito, è quando sono stanchi e sbagliano. Paradossalmente è meglio che dormano in volo e siano perfettamente svegli quando si atterra.

Inviato

Oltre a virologi e politologi il Club pullula anche di piloti d'aerei di linea...

che bello essere qui!:classic_smile:

  • Haha 2
Inviato
20 ore fa, mozarteum ha scritto:

sono certificati anche per questa eventualita’ remota perche’ in genere l’avaria accade subito e non dopo ore di volo in quota

Vedendo un po' di video di Mentour, tanto remota non è, capita ma non è assolutamente un problema, i bimotori volano anche con un motore solo.

È capitato anche il caso che un aereo bimotore finisse il carburante in mezzo all'atlantico e che i piloti siano riusciti a planare per 100km fino alle Azzorre e ad atterrare integri.

Gli errori principali sono dovuti dell'assistenza che usa pezzi non adatti al modello di aereo, anche se a discolpa finisce che ogni aereo è un pezzo unico per via dei vari aggiornamenti che i costruttori rilasciano e che non sono applicati sempre tutti a tutti i velivoli e così il pezzo appena cambiato finisce per rompersi nel bel mezzo di un volo creando problemi. 

Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

è quando sono stanchi e sbagliano

Sembra che invece il problema principale sia lo stress. Gli aerei di oggi sono talmente complessi che appena l'autopilota si disattiva per problemi, molti piloti non riescano a reggere lo stress di dover gestire manualmente tutti i comandi, e commettano errori. Credo di aver visto decine e decine di analisi di Mentour ormai mi sono fatto una cultura 😅

Inviato
1 ora fa, dariob ha scritto:

Oltre a virologi e politologi il Club pullula anche di piloti d'aerei di linea...

E ti sei perso l'epoca dei sismologi - strutturisti...  :classic_biggrin:

(d'altronde se l'ammissione al bar avvenisse per titoli esami e pubblicazioni, sarei morto di sete da un pezzo... ) 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
8 ore fa, gibraltar ha scritto:

ma quando salite su un aereo mettetevi comodi e dormite tranquilli! 

 

 

Esticaxxi ..... in auto o in qualsiasi altra situazione mortale si ha il momento inaspettato della botta e si passa al creatore senza nemmeno aver realizzato cosa sia successo o al limite si passa in coma grazie all'auto protezione del corpo umano che si mette in stand by ritrovandosi inconsapevoli su cosa ci circonda in un letto d'ospedale.....in aereo tocca subire tutto l'iter della tempistica che anticipa la morte di  2-3 -5 o più minuti dipenda da una caduta dall'alto, un ammaraggio, un decollo che stenta a prendere quota o un atterraggio con carrello rotto o che non riesce a fermarsi....insomma la stessa situazione angosciosa e consapevole di chi nel braccio della morte sta per salire sulla sedia elettrica....ho visto troppe puntate di indagini ad alta quota e subito vuoti d'aria in volo per stimolarmi a salirci ancora.

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

in aereo tocca subire tutto l'iter della tempistica che anticipa la morte sia la caduta dall'alto, sia un ammaraggio o un decollo che stenta a prendere quota o un atterraggio con carrello rotto o che non riesce a fermarsi...

Perciò è essenziale salire a bordo con  un tasso alcolemico già degno di nota... :classic_dry:

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Adesso, Martin ha scritto:

Perciò è essenziale salire a bordo con  un tasso alcolemico già degno di nota

 

Ecco in questo caso da buon friulano potrei anche sottostare al volo... 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 1
Discopersempre2
Inviato
4 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Esticaxxi ..... in auto o in qualsiasi altra situazione mortale si ha il momento inaspettato della botta e si passa al creatore senza nemmeno aver realizzato cosa sia successo o al limite si passa in coma grazie all'auto protezione del corpo umano che si mette in stand by ritrovandosi inconsapevoli su cosa ci circonda in un letto d'ospedale.....in aereo tocca subire tutto l'iter della tempistica che anticipa la morte di  2-3 -5 o più minuti dipenda da una caduta dall'alto, un ammaraggio, un decollo che stenta a prendere quota o un atterraggio con carrello rotto o che non riesce a fermarsi....insomma la stessa situazione angosciosa e consapevole di chi nel braccio della morte sta per salire sulla sedia elettrica....ho visto troppe puntate di indagini ad alta quota e subito vuoti d'aria in volo per stimolarmi a salirci ancora.

Certo che si vede che lavori per....una compagnia aerea:classic_happy:.

 

Inviato

Sono stato, anni fa, su un simulatore di un Boeing 737. Tratta Roma Olbia con tutti gli annessi e connessi, radar, comunicazioni radio, e strumentazione fedele all'originale, financo le luci di atterraggio e di posizione. Molto interessante e coinvolgente. Però la conclusione è stata che il lavoro di un pilota di linea oggi, se non ci sono imprevisti, è uno dei lavori più "pallosi" che esistano. L'aereo fa tutto lui e, se non si accendono spie o allarmi sonori sei seduto a braccia conserte ad aspettare l'atterraggio, dove invece serve il tuo intervento. Sono convinto, in particolare su tratte lunghe, che l'abbiocco anche se hai riposato bene, ti assalga. Propongo una visita in cabina delle hostess per distrazioni varie onde fugare rilassamenti e noie varie. La cosa comunque è già successa, per fortuna, ricordate quel filmato in cabina col le hostess che, durante il volo, erano in cabina a fare un balletto con le tette al vento?   

Inviato
15 ore fa, dariob ha scritto:

Oltre a virologi e politologi il Club pullula anche di piloti d'aerei di linea...

che bello essere qui!:classic_smile:

Cii sono anche i Palombari del corso di Courmayeur. Molto preparati.  Non manca.   nulla neeh

Inviato
18 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Non so come siano ma quando sento di piloti che si addormentano entrambi in volo e prima di atterrare la hostess li sveglia qualche domandina me la faccio...

la domanda è: "...e se si addormenta anche la hostess???"

:classic_sad:

Inviato
8 minuti fa, 5mare ha scritto:

la domanda è: "...e se si addormenta anche la hostess???"

Infatti ogni tanto qualcuno ne cade

Inviato

@5mare Magari succederà che l'aereo sorvoli l'aeroporto di arrivo e si chiederanno come sia potuto succedere.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paolo 62 successo anche questo, in brasile, ma i piloti non dormivano, erano svegli solo che stavano ascoltando in cuffia unapatita di cakcio, mi pare della nazionale

Discopersempre2
Inviato
5 ore fa, KIKO ha scritto:

erano in cabina a fare un balletto con le tette al vento

Magari anche nella cabina di prima classe:classic_tongue:.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...