silvanik Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 4 minuti fa, biox ha scritto: Torniamo sempre lì : i dac suonano tutti uguali (alle misure), i soldoni, i misuroni, gli ascoltoni, Amir dice che...etc Ma se la moglie di @CDJ ha la possibilità, si compra un Holo May (che va bene comunque, non solo con l'elettronica o HQP) che è un ottimo dac (anche alle misure) con 2 telai, ed è stato preferito ad un altro dac...dobbiamo farle un processo in piazza e metterla alla gogna !? Dà fastidio che l'autore abbia "denigrato e scartato" un componente !? Succede tutti i giorni sul forum... Personalmente non critico affatto la scelta della signora, ha sicuramente acquistato un componente di grande qualità. Ma ripropongo la mia domanda: perchè un DAC dovrebbe prediligere un genere musicale? Questo per me è un no sense. 1
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 2 minuti fa, biox ha scritto: Torniamo sempre lì : i dac suonano tutti uguali (alle misure), i soldoni, i misuroni, gli ascoltoni, Amir dice che...etc Ma se la moglie di @CDJ ha la possibilità, si compra un Holo May (che va bene comunque, non solo con l'elettronica o HQP) che è un ottimo dac (anche alle misure) con 2 telai, ed è stato preferito ad un altro dac...dobbiamo farle un processo in piazza e metterla alla gogna !? Dà fastidio che l'autore abbia "denigrato e scartato" un componente !? Succede tutti i giorni sul forum... Ma che scherzi ????.... quale fastidio dovrebbe arrecare chi compra un DAC diverso da un altro Nessuno L'unica cosa su cui dubitare e indagare e la causa che porta a "concludere" che un apparecchio sia roba da spazzatura
biox Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 16 minuti fa, silvanik ha scritto: Personalmente non critico affatto la scelta della signora, ha sicuramente acquistato un componente di grande qualità. Ma ripropongo la mia domanda: perchè un DAC dovrebbe prediligere un genere musicale? Questo per me è un no sense. Non capisco perché ti rivolgi a me : ho affermato che credo (non l'ho mai ascoltato) Holo May vada bene comunque, non solo con l'elettronica
biox Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'unica cosa su cui dubitare e indagare e la causa che porta a "concludere" che un apparecchio sia roba da spazzatura Ok, spazzatura è un termine hard. Ma ci sono forumers che hanno "scartato/sostituito" dac Rokna, PS Audio, Denafrips etc ma in questi casi sei intervenuto, o lo fai solo quando si parla di Topping ? Ti provoco, ebbene sì 1
silvanik Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 17 minuti fa, biox ha scritto: Non capisco perché ti rivolgi a me : ho affermato che credo (non l'ho mai ascoltato) Holo May vada bene comunque, non solo con l'elettronica Volevo solo precisare il mio dubbio sulla presunta destinazione di genere musicale di un DAC ma senza affermare che suonino tutti uguali.
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 2 minuti fa, biox ha scritto: ci sono forumers che hanno "scartato/sostituito" dac Rokna, PS Audio, Denafrips etc ma in questi casi sei intervenuto, o lo fai solo quando si parla di Topping ? Correttamente intervengo su ciò di cui sono sicuro aver provato Sui DAC che hai citato sono intervenuto piu volte menzionando il fatto che appartengono ad una categoria di dac "colorati" (lo si nota chiaramente nelle misure) e che ad alcuni possono piacere e ad altri no Però in quel caso la cosa è palese, tra il "colore" e il "neutro" una differenza oggettiva c'è Sulle scelte soggettive io sono sempre d'accordo Molto meno d'accordo quando si generalizza su dati oggettivi
Grancolauro Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 ora fa, silvanik ha scritto: @Grancolauro Ma un DAC allo stato dell'arte non dovrebbe semplicemente convertire il segnale musicale da digitale a analogico senza "suonare" in modo caratterizzato di per se? Che senso ha in alta fedeltà affermare "adatto alla musica elettronica", e con altri generi non dovrebbe comportarsi altrettanto bene? A mio giudizio un componente così non lo definirei hi-fi. La risposta è semplice: qualsiasi DAC produce una differenza nel sistema catena-ambiente in cui viene inserito. Questo vale anche per i dac cosiddetti "neutri", che da soli non suonano e che vanno dunque considerati per l'apporto che danno a un sistema di riproduzione: ciò che cambia nel sistema, e dunque nel suono finale, quando usi un certo DAC oppure un altro. Se siamo d'accordo su questo, l'esperienza insegna che certi DAC tendono a modificare il suono finale prodotto dall'impianto in un certo modo, e altri in un modo diverso; una tendenza che va poi verificata nel proprio impianto, ovviamente, dal momento che si tratta di una semplice generalizzazione. Il suono "neutro", se parliamo di sistema catena-ambiente di ascolto, semplicemente non esiste: è una idealizzazione utile a fini teorici, assai meno nella pratica. Ora, se uno inserisce nel proprio impianto un Aqua La Scala, ad esempio, noterà che il risultato finale si adatta maggiormente alla musica vocale e acustica: raffinatezza del tibro delle voci, precisione nella riproduzione degli strumenti ad arco, e via dicendo. Se invece il DAC usato è un Bricasti M1, la musica cambia: il suono diventa più "veloce", l'estensione in alto e in basso aumenta, come pure la dinamicità. E' un DAC, dunque, che si adatta molto bene alla musica elettronica e che potrebbe invece lasciare indifferenti gli amanti di altri generi. E si potrebbe continuare con altri DAC. Quindi ha perfettamente senso parlare di DAC si adattano meglio alla musica elettronica, con la consapevolezza che tale indicazione non è assoluta ma relativa: dipende dalla catena in cui il DAC viene inserito e dall'ambiente di ascolto, e va testata dunque nel proprio impianto. 2
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 3 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Ora, se uno inserisce nel proprio impianto una Aqua La Scala, ad esempio, noterà che il risultato finale si adatta maggiormente alla musica vocale e acustica: raffinatezza del tibro delle voci, precisione nella riproduzione degli strumenti ad arco, e via dicendo. Se invece il DAC usato è un Bricasti M1, la musica cambia: il suono diventa più "veloce", l'estensione in alto e in basso aumenta, come pure la dinamicità. E' un DAC, dunque, che si adatta molto bene alla musica elettronica e che potrebbe invece lasciare indifferenti gli amanti di altri generi. E si potrebbe continuare con altri DAC. Quindi ha perfettamente senso parlare di DAC si adattano meglio alla musica elettronica, con la consapevolezza che tale indicazione non è assoluta ma relativa: dipende dalla catena in cui il DAC viene inserito e dall'ambiente di ascolto, e va testata dunque nel proprio impianto. Non credo che a fronte di un inserimento ignoto in una catena audio di cui non si conosce nulla (nemmeno a livello di interfacciamenti elettrici) possa esserci tutta questa riconoscibilità diciamo...sistematica...
Grancolauro Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Non credo che a fronte di un inserimento ignoto in una catena audio di cui non si conosce nulla (nemmeno a livello di interfacciamenti elettrici) possa esserci tutta questa riconoscibilità diciamo...sistematica... Si tratta di una banalissima generalizzazione basata sull'esperienza: un'indicazione di massima, dunque, semplicemente orientativa. Nulla di sistematico. Senza dimenticare, come diceva Mark Twain, che "tutte le generalizzazioni sono false, compresa quella che stai leggendo" 1
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 18 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Si tratta di una banalissima generalizzazione basata sull'esperienza: un'indicazione di massima, dunque, semplicemente orientativa. Nulla di sistematico. Senza dimenticare, come diceva Mark Twain, che "tutte le generalizzazioni sono false, compresa quella che stai leggendo" Nel mio impianto trovo il D70s perfettamente onnivoro Voci bellissime, archi pure, velocissimo ed estesissimo p.s il mio setup non gradisce affatto dac "colorati" Con i dac "neutri" vengono restituite un sacco e una sporta di informazioni...il superfluo (peraltro innaturale e NON contenuto nelle registrazioni) lo si avverte come degrado E' pur vero che ho ascoltato altri impianti "poveri"...e credo sia necessaria una spinta per farli "apparire" (anche in forma innaturale) piu ricchi e musicali Le mie sembreranno sciocchezze ma ci stanno sotto tanti anni di esperienze, prove, confronti e quant'altro
Grancolauro Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le mie sembreranno sciocchezze ma ci stanno sotto tanti anni di esperienze, prove, confronti e quant'altro Figurati, non metto in dubbio quello che dici. Le mie esperienze sono semplicemente un po' diverse, tutto qua. Col Topping D10 è andata così: considerata la prova letta su Melius, l'ho preso su Amazon per sostituire il mio vecchio HRT MusicStreamer II, dac acquistato usato per 70 euro anni fa e che uso nell'impiantino vintage in studio al lavoro. Le aspettative erano alte: ero convinto ci sarebbe stato un salto di qualità in positivo, per quanto piccolo. A favore del Topping giocava dunque anche il bias della conferma, se vogliamo chiamare in causa la psicoacustica. Appena collegato, l'impressione è stata di un aumento del dettaglio e di una maggiore pulizia generale del suono. Bene quindi, mi sono detto. Dopo una mezz'oretta di ascolto, tuttavia, qualcosa non andava. Non capivo bene cosa, quindi ho fatto degli ascolti mirati con brani che conosco bene, e mi sono accorto che nel mio misero impiantino vintage l'inserimento del Topping impoveriva il corpo delle voci, rendeva più esile la tessitura del suono del pianoforte, meno ricco il timbro dei violini e dei violoncelli, provocando inoltre una focalizzazione della scena verso il centro. Nel mio impiantino, e lo dico a malincuore, il Topping ha peggiorato il risultato finale anziché migliorarlo. Colpa di tutto il resto e non sua? Può darsi. Sta di fatto che a mio modo di vedere un DAC va giudicato non in sé ma alla luce del risultato finale che contribuisce (o non contribuisce) a realizzare. Nel mio caso, peggiorava il risultato e dunque l'ho rispedito indietro rimettendo al suo posto il vecchio HRT, improvvisamente rivalutato sebbene mi sia costato la metà del Topping. 2
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 30 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Colpa di tutto il resto e non sua? Può darsi. Sta di fatto che a mio modo di vedere un DAC va giudicato non in sé ma alla luce del risultato finale che contribuisce ....si...che contribuisce nel contesto In alcuni meglio in altri peggio Anche per come soggettivamente si preferisce, come si interfaccia ect Anche il Mola Mola ha fatto storcere il naso a molti...forse nemmeno tu lo preferiresti
Luca44 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 4 ore fa, biox ha scritto: Dobbiamo farle un processo in piazza e metterla alla gogna !? Dà fastidio che l'autore abbia "denigrato e scartato" un componente !? Succede tutti i giorni sul forum... Gli ha solo chiesto @ilmisuratore se avesse installato i suoi driver e se avesse usato correttamente le connessioni bilanciate, non mi pareva gli avesse offeso gli antenati fino alla settima generazione... Io ora sono impossibilitato a far prove e lo sarò per tutto il 2025, ma poi se lui o altri avranno voglia di darmi suggerimenti e varie, oltretutto gratis, non è che la prenderò malissimo... Certi passaggi servono a capire dato che oggi molte cose non sono plug&play o non danno il massimo se non si passa da una certa ottimizzazione.
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 5 minuti fa, Luca44 ha scritto: Gli ha solo chiesto @ilmisuratore se avesse installato i suoi driver e se avesse usato correttamente le connessioni bilanciate, non mi pareva gli avesse offeso gli antenati fino alla settima generazione... Io ora sono impossibilitato a far prove e lo sarò per tutto il 2025, ma poi se lui o altri avranno voglia di darmi suggerimenti e varie, oltretutto gratis, non è che la prenderò malissimo... Certi passaggi servono a capire dato che oggi molte cose non sono plug&play o non danno il massimo se non si passa da una certa ottimizzazione. In alcuni casi la mancanza dei driver hanno provocato uscita di rumore bianco al posto della musica
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Un DAC MSB Analog di un mio amico (che scriveva anche qui e su VHF) passò dalle stalle alle stelle per una banalità E' bastato attenuare di -3 dB il volume digitale dell'apparecchio per togliere un difetto (in pratica il livello alto tendeva a fare saturare l'ingresso del pre) che rendeva il suono "acido"
Luca44 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 3 ore fa, biox ha scritto: Ok, spazzatura è un termine hard. Ma ci sono forumers che hanno "scartato/sostituito" dac Rokna, PS Audio, Denafrips etc ma in questi casi sei intervenuto, o lo fai solo quando si parla di Topping ? Ti provoco, ebbene sì Quando citi quegli apparecchi non mancheranno i loro proprietari attuali o passati a intervenire per esprimere pareri o consigli di utilizzo, certo se invece si tratta di cose che uno ha provato solo in negozio o da amici o peggio solo ascoltate di corsa in qualche mostra si possono dare solo pareri superficiali. Se lui ha esperienza di Topping interverrà su quello. Ho sentito tante buonissime cose suonare malissimo, tra i peggiori ascolti potrei citare lettori Meridian, Mark Levinson pre finali e convertitori top di tempo fa, Magneplanar 20, tutte cose non ottime ma eccellenti davvero , semplicemente usate male in quel certo contesto o catena. Ecco perché anche un "piroletto" da 150€ vada messo in condizioni ottimali . Per i dac e lettori cd , vecchio consiglio di alcuni recensori e tecnici di Audioreview, andate su quelli che estraggono maggiori dettagli, poi si va a vedere se questi siano poveri, freddi, aspri, taglienti se ci siano motivi correggibili ( un tempo facilmente disadattamenti di impedenza, oggi non saprei ) .
audio2 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 5 ore fa, silvanik ha scritto: perchè un DAC dovrebbe prediligere un genere musicale il fattore di cresta delle varie registrazioni è variabile. il genere pop lo ha tra i più bassi e può darsi che la musica elettronica sia registrata in un modo simile. questo impatta sulla resa dell' ampli, in quanto di solito con fc bassi l' impianto suona peggio e con fc alti meglio ( se l' impianto è di qualità, se non è di qualità forse è il contrario ). ergo non conosco la relazione esatta che c'è tra il fc e il dac, ma se l' ampli è un' elettronica e il dac pure, non è impossibile che anche quest' ultimo in funzione di marca e modello ( quali ) si esprima meglio con certi generi e peggio con altri.
Grancolauro Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Anche il Mola Mola ha fatto storcere il naso a molti...forse nemmeno tu lo preferiresti Possibile. Il Mola Mola l’ho ascoltato una volta soltanto da un amico a confronto col dac di un Boulder 866. In quel contesto mi ha fatto una buona impressione, devo dire, nonostante il Dac integrato al Boulder fosse più dinamico e rendesse più ampia la scena sonora. Ma sono impressioni superficiali. Prima o poi conto di raccattarne uno da provare in casa 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora