Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori omnidirezionali : realistici o solo piacevoli ?


Messaggi raccomandati

Inviato
26 minuti fa, dadox ha scritto:

Quando riuscirò a trovare qualcosa che mi fa venir la pelle d'oca, forse comincerò a guardare oltre.

Vista la tua soddisfazione ti direi di non cercare affatto. Chiudo con le 901 che il discorso sono gli omni. Volevo solo precisare che non lo sono anche se in apparenza potrebbero ricordarli. 

Inviato
3 minuti fa, paolosances ha scritto:

nella sua prova delle 901 IV con il Proton D 1200 e un Sumo da 50 watt in classe A non ha riscontrato problemi di sorta

Mi fa piacere. 

Inviato
1 ora fa, dadox ha scritto:

Ma che infatti non punta ad un suono solamente ampio, ma al realismo del suono propagato come dal vivo. Se le si son ascoltate in maniera corretta, non c'è omni che tenga. 

C'era  la pietra filosofale del suono e se ne sono accorti solo pochi eletti.

Ora nisba non le fanno più bisogna accontentarsi delle solite carrette .

E dire che rifarle anche meglio sarebbe facilissimo tipo usando questo altoparlante ma ce ne sono tanti altri. E nessuno ci pensa pazzesca ste cose...

https://faitalpro.com/it/products/LF_Loudspeakers/product_details/index.php?id=101010110

https://www.bcspeakers.com/en/products/lf-driver/4/8/4NDS34

Il b&c tra l'altro pare fatto apposta per l'uso. 

Uno ne mette nove e hai una tenuta di 900 watt musicali...

Una  superficie totale corrispondente a un altoparlante tra 25 cm e 30 cm .

Una buona estensione in volumi ridotti e anche un buon impatto vista la discreta escursione. 

Con un dsp si potrebbe equalizzare a piacimento .

Non lo fa nessuno... Chissà perché

Inviato

@biox n'altro accademico delle crusca qui.. ? Abbundandum abbundandis...

Inviato
1 ora fa, Bill ha scritto:

Dove è carente è sulle riproduzioni vocali singole, dove la voce si diffonde troppo nell'ambiente e perde fuoco.

Dipende

Prova questa (fra tante)

scolpita come piu’ non e’ possibile.

ma ce ne sono tante.

E’ pur vero come detto nel mio post iniziale che esistono diffusori che hanno piu’ forte focalizzazione. Ma per me e’ un parametro relativo perche’ non lo riscontro nella misura audiofila nelle migliori sale da concerto.

Quanto all’avvicinarsi troppo ai diffusori si e no. Perche’ e’ vero che si ha un coinvolgimento immersivo ma il rischio e’ quello dello stereorama. E cioe’ di una

scena ampia e a fuoco ma un po’ schiacciata in altezza.

Si parla ovviamente sempre per esperienza personale.

 

  • Melius 2
Inviato
5 minuti fa, mozarteum ha scritto:

E’ pur vero come detto nel mio post iniziale che esistono diffusori che hanno piu’ forte focalizzazione. Ma per me e’ un parametro relativo perche’ non lo riscontro nella misura audiofila nelle migliori sale da concerto.

Il punto è questo, nelle sale da concerto tutta questa focalizzazione non c'è, specialmente se non sei proprio a ridosso dei musicisti.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, password ha scritto:

Il punto è questo, nelle sale da concerto tutta questa focalizzazione non c'è, specialmente se non sei proprio a ridosso dei musicisti.

Infatti per la musica da camera bisogna stare a ridosso dei musicisti non a 80 metri. 

E sono registrati proprio così coi microfoni abbastanza vicini nella maggior parte dei casi. .

 

 

Inviato

@password ma registrano gli strumenti non la sala, i microfoni non sono in ventesima fila, le registrazioni multicanale sono una cosa, le registrazione stereo sono un altra,  gli omnidirezionali fanno da mediatori, francamente non ne sento la necessità.

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

E sono registrati proprio così coi microfoni abbastanza vicini nella maggior parte dei casi.

Anche se sei a ridosso e la sala e’ sonante la focalizzazione sara’ diversa da quella immaginata dall’audiofilo. Provare per credere.

Quelli che e’ certo e’ che il suono e’ solido e coerente. Non evanescente. Solidita’ e focalizzazione non coincidono del tutto.

E guardate che questa non e’ una imperfezione. I luoghi che tengono distinti i suoni sono pessimi

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, Dufay ha scritto:

E sono registrati proprio così coi microfoni abbastanza vicini nella maggior parte dei casi.

Anche se sei a ridosso e la sala e’ sonante la focalizzazione sara’ diversa da quella immaginata dall’audiofilo. Provare per credere.

Quelli che e’ certo e’ che il suono e’ solido. Non evanescente. Solidita’ e focalizzazione non coincidono del tutto.

E guardate che questa non e’ una imperfezione. I luoghi che tengono distinti i suoni sono pessimi

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

@biox n'altro accademico delle crusca qui.. ? Abbundandum abbundandis...

A me mi piace il Blues :classic_tongue:

Inviato
3 ore fa, dadox ha scritto:

Dici? Io faccio affidamento sulle orecchie, non quel che restituisce uno strumento, e voi? O ne siete schiavi e ne fate un baluardo? A parole si fa presto col passa parola, spesso pressoché da gossip, non riscontri reali. Se questa è l’audiofilia allora è un malessere proprio da curare.

In parte hai ragione e infatti son tra quelli che ascoltano volentieri dipoli e omnipolari ma devo dire che i livelli assoluti di precisione e materializzazione di cantanti e strumenti raggiunti con altro tipo di diffusori non li ho mai ascoltati con gli omnipolari , che però hanno dalla loro altri vantaggi. Insomma per me piacevolissimi ma se devo fare l pignolo do ragione agli scettici. Il problema è che gran parte della musica che mi piace non è registrata in modo impeccabile e nel rendere invece piacevole anche ciò che perfetto non è dipoli ed omnipolari sono piuttosto validi , più di altro genere di diffusori.

Inviato
50 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Anche se sei a ridosso e la sala e’ sonante la focalizzazione sara’ diversa da quella immaginata dall’audiofilo. Provare per credere.

Quelli che e’ certo e’ che il suono e’ solido. Non evanescente. Solidita’ e focalizzazione non coincidono del tutto.

E guardate che questa non e’ una imperfezione. I luoghi che tengono distinti i suoni sono pessimi

Sul suono solido siamo ovviamente d'accordo sulla  aggiunta diciamo arbitraria di ambiente no proprio. 

 

Inviato

Ma poi le Bose 901 siete sicuri che possiamo definirle omnidirezionali ? Che siano dipoli (o meglio sarebbe dire bipoli ) ? In effetti sono un progetto del tutto particolare , dietro abbiamo 2 gruppi di altoparlanti che emettono in direzioni differenti e avanti un solo altoparlante che irradia direttamente verso l'ascoltatore , una sorta di "tripolo" non perfetto visto che l'emissione anteriore è molto minore di quelle posteriori/angolate indirette. Insomma diciamo che esula un pochino da sistemi di cui volevo trattare, cioè di quelli che almeno sul piano orizzontale irradiano a 360 gradi uniformemente o quasi . 

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

@dadox non lo dico io, lo dicono le misure. Del resto il litraggio della cassa e la dimensione degli altoparlanti lo lasciano chiaramente anche intendere, basta un minimo di esperienza in merito. Resta il concetto, con gli omni non hanno nulla a che vedere. E' suono riflesso non omni.

Vedo solo adesso il tuo commento che mi era sfuggito ! Sono d'accordo, non sono omnipolari e neppure irradiano a 360 gradi sul piano orizzontale , per il litraggio della cassa diciamo che oggi si potrebbero avere prestazioni superiori in gamma bassa anche se poi alla fine se si devono mettere dei larga banda monomembrana non troppo penalizzati nella risposta in alto di solito miracoli in basso non ne consentono

Inviato

Sembra, dico sembra, che gli omnidirezionali siano al massimo stati ascoltati alle varie fiere  e, a parte senek65 che possiede le plaanets mi sembra che quasi nessuno altro possa dare esperienze dirette di ascolto in casa.

Io penso di poterlo fare perché questi vecchi omnidirezionali Decibel,

decibel.thumb.jpg.ba8093b39fa49774b07265c35c003a4b.jpg

(italiani, bresciani per la precisione) li ho comperati nuovi nel 1974/75 non ricordo bene e le ho tenute e ascoltate  fino al 2015, poi sono andate in pensione (in solaio) perché spaccato il crossover e non trovando chi lo sistemava (la fabbrica aveva chiuso da decenni) sono state sostituite da una coppia di diffusori a pavimento tradizionali.

Chiaramente vi parlo sulla scorta dei miei ricordi, comunque frutto di 40 anni di ascolto, e vi assicuro che erano meglio, diciamo più piacevoli, rilassanti e godibili dei miei attuali.

Specifico che non ho quasi mai ascoltato musica classica, ma solo rock,  blues e il progressive di gruppi tipo  Pink Floyd, Genesis, King Crimson, Emerson, Lake & Palmer, Jethro Tull ecc.

Sarò stato di bocca buona, ma non pur ascoltando questi generi (per i quali leggo che non sarebbero adatti), io ho mai avuto limitazioni e mi hanno sempre dato soddisfazioni.

Vogliamo poi parlare di "scena allargata"? pur essendo vero che nella classica posizione centrale in equilatero tra i diffusori il suono era ottimo, non degradava drasticamente anche spostandosi non di decimetri ma di più di un metro a destra, a sinistra e anche dietro la posizione ottimale; tenete conto che da adolescente suonavo in un complessino e ci trovavamo a casa mia con gli altri del gruppo seduti affiancati per "tirare giù a orecchio gli accordi, i giri di basso e i pezzi solista e tutti sentivamo bene. Anche negli ascolti classici da solo potevo girare per la stanza senza cali o buchi.

Facili anche da posizionare, anche non distanti dalle pareti e quindi non ingombranti nemmeno in salotto; in questo 40 anni ho cambiato tre case (non per ricchezza, ma prima dai genitori, poi come single e poi da sposato :classic_biggrin:) A questo proposito (moglie) vogliamo parlare di Waf? Sono normalmente diffusori "gentili" nelle forme e ben accetti dalla consorte (la mia vorrebbe ancora le vecchie Decibel in salotto!).

Chiudo dicendo che pur nella mia ultima giovinezza (quest'anno saranno 75) avrei ancora voglia di cambiare diffusori e quindi  l'anno scorso sono andato da da Mondo Audio, a Pedrengo vicino a Bergamo, dove il disponibilissimo e gentile distributore di Duevel mi ha permesso un pomeriggio di ascolti e penso che farò la mia (ultima?) pazzia tornando alla omnidirezionale.

 

Inviato

@paolosances sì, effettivamente, nessun problema. Anche con pochi watt le 901 ricreano una pressione e un fronte sonoro del tutto credibili, ma come ho detto più volte serve un ambiente abbastanza grande piuttosto spoglio ed una installazione certosina, frutto di lunghe prove partendo da ciò che consiglia il costruttore. I diffusori di questo tipo devono però piacere: pur essendo credibili e coinvolgenti, possono non incontrare i gusti di tutti. A me sono piaciuti, e tanto. Ma stavano in mezzo alla sala… e io in casa ci vivo. 🙂

Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

o meglio sarebbe dire bipoli )

Sono bipoli ma con prevalente irradiazione posteriore. Sono quasi un diffusore girato al contrario con un leggero aiuto frontale più che altro alla gamma media alta.

 

1 ora fa, Luca44 ha scritto:

dietro abbiamo 2 gruppi di altoparlanti che emettono in direzioni differenti e

Non esattamente, emettono in direzioni differenti solo  frequenze relativamente alte ed alte.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...